LSDM 2016 – Le Strade della Mozzarella – Paestum (SA)

Anche quest’anno la bellissima cittadina campana di Paestum ha ospitato l’unica rassegna enogastronomica interamente dedicata alla mozzarella di bufala campana Dop. La manifestazione, nata dall’idea di Barbara Guerra e Albert Sapere, ha raggiunto ormai il nono anno, un periodo in cui la sua rilevanza è cresciuta in modo esponenziale, anche e soprattutto a livello internazionale. Per la prima volta, quest’anno il nome ufficiale Le Strade della Mozzarella è stato abbreviato in LSDM, una novità importante se si pensa a quanto questo acronimo faciliti le attività di comunicazione che accompagneranno le varie tappe della manifestazione in Italia e all’estero: da New York a Parigi, da Milano a Roma. Nell’idea dei due fondatori LSDM vuole essere un congresso enogastronomico vero e proprio volto a valorizzare e tutelare in primis un’eccellenza tutta campana come la mozzarella di bufala, ma insieme a essa anche altri prodotti di qualità, emblema del Made in Italy, come la pasta di Gragnano, l’olio extravergine d’oliva, il pesce del Mediterraneo e i prodotti ortofrutticoli tipici della nostra Penisola. Costruire una cultura del territorio, dei suoi prodotti e dei suoi produttori, questo il fine ultimo della manifestazione che anche quest’anno è stata arricchita dalla partecipazione dei maggiori chef stellati italiani e internazionali. Per citare solo alcuni dei professionisti protagonisti del fitto calendario di appuntamenti di LSDM 2016: Vito Mollica, Antonia Klugman, Enrico Crippa, ma anche Mark Moriarty, Leonardo Pereira e molti altri. Un selezionato gruppo di critici ed esperti enogastronomici ha svolto invece il ruolo di mediatore in ogni appuntamento della rassegna, tra di loro Viaggiatore Gourmet non poteva mancare, moderatore di Saverio Sbaragli del ristorante stellato Il Lago, del Four Seasons di Ginevra.

Barbara Guerra, organizzatrice della manifestazione, introduce l’intervento di VG con lo chef Saverio Sbaragli

Le riprese

Dalla regia…

L’intervento di VG

Saverio dà gli ultimi ritocchi al piatto

Lo chef presenta al pubblico la sua pasta come aperitivo, proposta in tre versioni

Ecco la prima delle tre proposte: la pasta soffiata

La pasta viene stracotta, essiccata ed asciugata in forno, fino a ottenere la consistenza e l’aspetto di un biscotto, servito in abbinamento a della melanzana affumicata, una crema di mozzarella di bufala, basilico in gel e polvere di olive.

Di seguito VG osserva l’impiattamento della seconda proposta: l’arancino di trofie

Dopo essere state sminuzzate e cotte in brodo, le trofie vengono mescolate con i classici ingredienti dell’arancino – salsa di pomodoro, cipolle, Parmigiano, basilico e olive – mentre la farcitura è fatta di mozzarella di bufala e piselli.

Infine la terza proposta: la calamarata

Cotta in Champagne rosé brut biologico e acqua di cozze, la pasta è poi farcita con gelatina di mozzarella centrifugata, erba ostrica e caviale di storione bianco Calvisius Original Prestige, servita su una centrifuga di pomodoro verde.

Al caviale non si resiste!

VG, Saverio e il giornalista enogastonomico Luigi Cremona

Una pausa defaticante dopo lo show cooking in compagnia di Luigi Cremona e Lorenza Vitali

Caviale Calvisius e Joi Spumante Brut Rosé 2012 – San Salvatore 1988

Ci spostiamo da Nonna Sceppa per la pausa pranzo

Il nostro menù

Kràtos Fiano igt Paestum 2014- Luigi Maffini

Aperitivo cilentano: alici panate, cuoppo di calamaretti, gamberi e zucchine e crudo di carciofi

Zuppa di carciofetti ripieni, fave e piselli

Tagliatelle con asparagi, carciofi e guanciale

Il dessert

VG con Vito Mollica del Ristorante Il Palagio del Four Seasons Firenze prima del suo show cooking

VG con il giornalista enogastronomico Luciano Pignataro

VG intervistato dalla Luciano Pignataro TV

Allo stand del Frantoio Muraglia con Stefania Urso

Savino Muraglia, patron dell’azienda

E dietro le quinte della manifestazione si incontrano tanti amici…

Tomaž Kavcic del Pri Lojzetu

Alla destra di VG, Peppe Stanzione, chef del Ristorante Le Trabe

Di nuovo in compagnia di Luigi Cremona

Qui con lo chef Matteo Baronetto del Ristorante Del Cambio

… e qui con Riccardo Monco, executive chef dell’Enoteca Pinchiorri

Peppe Guida, chef dell’Antica Osteria Nonna Rosa

In compagnia dello chef Luigi Taglienti

Gli inconfondibili fratelli Costardi, chef del ristorante Christian e Manuel Ristorante

VG qui con Saverio e Gino Sorbillo

Foto di gruppo! Da sinistra Emanuele Scarello del Ristorante Agli Amici, Riccardo Monco dell’Enoteca Pinchiorri e Raffaello Mazzolini, sous chef Agli Amici, e Saverio

Sulla via del ritorno, una sosta al Caseificio Barlotti, Partner ufficiale di LSDM 2016, è d’obbligo

Le bufale

Il negozio

La nostra degustazione

Anche quest’anno LSDM è stato un grande successo, ci rivediamo alla prossima edizione!

Viaggiatore Gourmet – Media Partner

Location Manifestazione
Savoy Beach Hotel
84047 Capaccio-Paestum (SA)
Via Poseidonia, 41
Tel. 0828720100
E-mail: info@nonnasceppa.com
Sito: www.savoybeachhotel.it

Ristorante Nonna Sceppa
84047 Capaccio-Paestum (SA)
Via Laura, 45
Chiuso il giovedì
Tel: (+39) 082 8851064
E-mail: info@nonnasceppa.com

Caseificio Barlotti
Capaccio Paestum (SA)
Tel. (+39) 082 8811146
Email: info@barlotti.it
Sito: www.barlotti.it