Ristorante La Locanda del Sant’Uffizio – Cioccaro, Penango (AT) – Chef Enrico Bartolini, Chef de Cuisine Gabriele Boffa

Lo avevamo lasciato nelle cucine del Castello di Guarene e lo abbiamo ritrovato in un’altra storica dimora piemontese, La Locanda Sant’Uffizio, ex convento del XVI secolo divenuto relais di lusso nella campagna astigiana a Cioccaro di Penango. Dopo la scomparsa di Giuseppe Firrato, mancato nel 2015, la direzione della struttura ha deciso di imprimere una svolta decisiva nel ristorante che, dopo essere stato insignito della stella Michelin per vent’anni consecutivi (dal 1977 al 1996), da anni offriva a ospiti e locali una solida cucina tradizionale. Per farlo si sono affidati all’infallibile mano di Enrico Bartolini, che a sua volta, esplorando il panorama di giovani talenti della cucina italiana, ha individuato Gabriele Boffa, astigiano di nascita e un pedigree da far impallidire molti suoi coetanei.

Il borsino delle guide cartacee 2018 – nuova apertura 2018
Michelin non segnala
Espresso non segnala
Gambero Rosso non segnala

La squadra

Lo staff in cucina

Chef: Gabriele Boffa
Sous Chef: Emanuele Meme
Capo Partita Antipasti: Gianluca Palomba
Capo Partita Primi: Greg Bartolotta
Pastry chef: Valentina Viola

Lo staff in sala

Direttore di sala: Francesco Palumbo
Sommelier: Andrea Banana
Chef De Rang: Roberto Redolfi

Il relais

Gli esterni

Entriamo

La Hall

Accoglienza a VG

Sala e mise en place

La sala nella veranda coperta

Menu

Riportiamo, come sempre, i menu degustazione e quello alla carta.

Degustazioni

Menu “Cuore e Mente” € 75

6 assaggi di passione

Menu “Classici del Sant’Uffizio” € 55

L’Albese
Merluzzo, porcini e bagnetto verde
Agnolotti di patate di Reano, limone e acciughe
Guancia di porcello in rosso e giardiniera di verdure
Pesca tabacchiera “ripiena” e latte alla verbena

La carta

Entrate

Crudo di pescato all’italiana € 25
Cuor di zucchina, Seirass del fen, uovo allo zafferano e battuto di pomodoro € 20
Animelle con primizie € 25
L’Albese € 20

Primi piatti contemporanei

Linguina “fredda” con patate, pesto di fagiolini grigliati e aglio dolce € 25
Risotto ai peperoni rossi e olive celline € 25
Ravioli del plin tradizionali € 18
Tagliatelle alla finanziera profumata al rabarbaro € 20

Piatti principali

Branzino al vapore con salsa di cottura allo spumante profumata all’anice € 35
Entrecôte di Fassona “lunga frollatura”, verdure cotte e olio di Senise € 30
Carrè di agnello con fagiolini bianchi, capperi e erbe € 35
Guancia di porcello in rosso e giardiniera di verdure € 25

Formaggi

La nostra selezione di formaggi affinata da Franco Parola € 25

Dessert

Ciliegie al barolo chinato, fiordilatte e namelaka al biscotto € 15
Cioccolato e cassis € 15
Cremoso allo zenzero e insalata di albicocche € 13
Fragole, yogurt e meringa € 15
Pesca tabacchiera “ripiena” e latte alla verbena € 15

Abbinamento Vini
Optiamo, come di consueto, per il servizio al calice.

Aperitivo

Privilège Champagne Brut Premier Cru – Monmarthe

Tipologie di stuzzichini: nuvola di mais blu; patata taro con gola di dentice; asparago e nocciola; sgombro affumicato con chia soffiata; borragine con battuto di anguilla; carosello e lardo; crusco.

Rapanello e bernese

Zucchina trombetta e gambero

Iovo bella rosina

Pane

Tipologie di pane: con lievito madre alle 4 farine (segale, semola, integrale, tipo 2 forte), focaccia di semola, grissini alla farina di polenta. Servito con olio Frantoio d’Orazio.

Avvinamento del calice per il vino successivo a cura di Francesco Palumbo, nostra storica conoscenza

Von Blauem Schiefer Riesling – Weingut Heymann-Löwenstein

Piattooo!

Crudo di dentice con salsa all’italiana

Lavignone Rosato Doc – Pico Maccario

Asparago del Roero, Seirass del Fen e tuorlo al curry

Francesca – Vigne Marina Coppi

Gamberi e porcini

Animella di vitella, primizie, purea di fave e centrifugato di piselli

Monteriolo Chardonnay Piemonte Doc 2010 – Coppo

Lo chef Gabriele Boffa ci raggiunge al tavolo

Trota in carpione di sedano rosso e le sue uova

Agnolotti del plin

Vigna del Parroco Ruchè di Monferrato docg 2016 – Ferraris

L’albese alla nocciola

Dante (Red Ale) e Leonardo (Blonde Ale) – Birrificio Anima

Spaghetto cavolo nero e caviale d’aringa

Risotto ai peperoni rossi grigliati, olive celline

Branzino all’astigiana e spinacio

Bricco del Bosco Vigne Vecchie Grignolino 2012 – Accornero

Carré di agnello con fagiolini bianchi, capperi e erbe

Stradivario Barbera d’Asti Superiore docg 2001 – Bava

Piccione, cipollotto, mela e composta di peperoncino

Raviolo con all’interno le interiora del piccione

Predessert: sambuco in aspic

Sole Vino Rosso da Uve Stramature Monferrato – Ferraris

Fragola, meringa e yogurt

Cioccolato e cassis

Pesca tabacchiera “ripiena” e latte alla verbena

Caffè e coccole finali

Caffè Gianni Frasi, Torrefazione Giamaica

Tipologie di piccola pasticceria: cioccolato modicano, lattuga cacao e lamponi, marshmallow ai frutti rossi, frutta fresca, amaretto morbido, sedano ananas cioccolato bianco e fava di Tonka.

Cucina

Ravioli del plin, albese, fassona… ma anche crudi e marinati di pesce o ricette più strutturate come lo spaghetto con cavolo nero e caviale d’aringa. Se Bartolini è il garante dell’equilibrio e dell’armonia del menù, è Boffa a definire di stagione in stagione le varie ricette, con l’abilità e l’acume di chi sa che la fiducia del cliente, alcuni dei quali storici frequentatori della locanda, si conquista poco a poco, con un dialogo fatto di aromi e sapori, tra il familiare e l’ignoto.

Servizio e accoglienza

La cura del servizio di sala è uno dei fiori all’occhiello di tutte le strutture dell’universo Bartolini. Anche in questo caso, lo chef-imprenditore toscano ha optato per la delega, affidando la direzione di sala a Francesco Palumbo, un passato accanto a grandi come Sadler e Cracco.

Conclusioni

Circondata dalle colline del Monferrato, un ghirigoro ordinato di filari e vitigni da cui nascono i migliori cru di questa denominazione di origine, La Locanda Sant’Uffizio è un elegante relais di 50 stanze, un posto intimo e riservato, noto per il suo centro benessere e amato per il suo ristorante. La nuova gestione Bartolini-Boffa, testata in questi mesi, ha saputo mantenere l’affetto dello “zoccolo duro” dei clienti storici e attrarne di nuovi, nostrani, ma anche stranieri in visita nel Bel paese.

Viaggiatore Gourmet

La Locanda del Sant’Uffizio
14030 Cioccaro di Penango (AT)
Strada del Sant’Uffizio 1
Tel. (+39) 0141 916292
Chiuso martedì
E-mail: info@santuffizio.com
Sito internet: www.relaissantuffizio.com