Cartoline dal 260mo Meeting Amici Gourmet Ristorante Piccolo Lago – Lago di Mergozzo (VB) – Chef Marco Sacco

I meeting al Piccolo Lago lasciano sempre il segno. I nostri Amici Gourmet sono abituati alle coccole e ai vizi, ma il gusto per la sorpresa e lo stile per fare le cose in grande qui sulle sponde del lago di Mergozzo non manca mai. Da aperitivi con finger food che valgono un pranzo a sé alle chiusure con verticali di Bettelmatt d’annata o selezioni di Mascherpa, dal Piccolo si torna sempre con un ricordo vivissimo e l’interrogativo su come riusciranno a bissare l’esperienza al prossimo giro… Clicca QUI per proseguire nella lettura dell’articolo >>

I meeting al Piccolo Lago lasciano sempre il segno. I nostri Amici Gourmet sono abituati alle coccole e ai vizi, ma il gusto per la sorpresa e lo stile per fare le cose in grande qui sulle sponde del lago di Mergozzo non manca mai. Da aperitivi con finger food che valgono un pranzo a sé alle chiusure con verticali di Bettelmatt d’annata o selezioni di Mascherpa, dal Piccolo si torna sempre con un ricordo vivissimo e l’interrogativo su come riusciranno a bissare l’esperienza al prossimo giro. Beh, stavolta sono andati a pescare nel mondo dei sogni. Avete presente, da bravi foodies, sfogliando un bel librone di qualche grande chef, quel desiderio di vedere gli splendidi piatti ritratti materializzarsi lì di fronte a voi? L’obiettivo macro indulge sui particolari, il testo racconta di spettacolari materie prime e si viene presi da una certa acquolina… ecco, esattamente quello che la brigata di Marco Sacco ha architettato: il libro in questione è “Zuppe” e mentre ci si soffermava, ad esempio, sul cipollone al forno ripieno di fonduta o la crema di castagne con piccione al forno e cipolla rossa, ecco che dalla cucina ne spuntavano fumanti vassoi. Esaudire un sogno nascosto di molti gourmet non è roba da poco e ancora c’era da sedersi a tavola. E già ci domandavamo: “cosa si faranno venire in mente al prossimo meeting?”. Non ce lo immaginiamo nemmeno, ma siamo fiduciosi.

Archivio Storico Reportage:

-> Reportage del 24 giugno 2006
-> Reportage del 14 ottobre 2006
-> Reportage del 31 luglio 2008
-> Reportage del 10 dicembre 2010
-> Meeting del 7 dicembre 2011
-> Meeting del 4 maggio 2011
-> Meeting del 23 maggio 2012

Il tavolo Amici Gourmet in veranda

Menu

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Aperitivo in cucina: assaggi dal libro “Zuppe” di Marco Sacco

Il sous chef Silvestro Zanella

Crema di riso e gambero d’acqua dolce

Trento Doc Perlé 2006 Magnum – Cantine Ferrari

Schiacciatina con crudo della Val Vigezzo

La focaccia alle cipolle del Piccolo… uno spettacolo per gli occhi, uno spettacolo per il palato

Crema di zucca con amaretti, cannella e bottarga

Grissin cotto, ricci di mare, ostrica marinata con lime e yogurt

Cipollone cotto al forno ripieno di fonduta di Bettelmatt

Zuppetta di nocciole Piemonte, zucca marinata, e polpettine “della nonna”

Crudo della Val Vigezzo

Crema di castagne, piccione “allo spiedo” e cipolla rossa

Ci spostiamo a tavola

Trento Doc Perlé 2006 Magnum – Cantine Ferrari

Ogni componente della cucina ci spiega un piatto

Pane

Tipologie di pane: focaccia alle cipolle; bianco; pomodoro e origano; integrale; segale nera; segale bianca; grissini all’olio, crackers con semi si sesamo e papavero blu.

In accompagnamento Burro d’alpe della Val Fomazza

Piattooo!

Brodo di manzo e il suo battuto, croccante di polenta

Non mi stancherò mai di dirlo, il carattere di uno chef si vede dai crudi. Perché La materia non la tocchi, non è tanto questione di mano (taglio a parte, s’intende) ma di idee. Un assoluto di manzo, ottenuto tramite l’armonizzazione -no, non il contrasto!- tra la carne al naturale e la sua essenza, tra il crudo e la lunga cottura, tra il solido e il liquido, tra il delicato e il sapido, tra il fresco e il concentrato. Un panorama bovino ampissimo, dipinto con due sole pennellate, espressionismo allo stato puro. Ma Marco è anche uno chef molto concreto, e un pezzetto di polenta con un buon manzo non lo farà mai mancare.

Trento Doc Perlé rosé 2006 Magnum – Cantine Ferrari

Carosello di piccoli antipasti: insalata russa e cialda al miele; peperone arrostito e bagna caôda; lombo di coniglio e salsa noci; flan di zucca e liquirizia; fagottino di vitello tonnato

Carosello di piccoli antipasti:
– Insalata russa e cialda al miele;
– Peperone arrostito e bagna caôda;
-Lombo di coniglio e salsa noci;
– Flan di zucca e liquirizia
– Fagottino di vitello tonnato

Riserva Lunelli 2004 Magnum – Cantine Ferrari

Raviolini di lepre e mosto d’uva

Un piatto di lepre sontuoso, a cui capita anche di essere una spettacolare pasta ripiena. Il tono su tono dolce del mosto d’uva dà equilibrio e sostegno alla complessità e alla regalità terragna della lepre e della sua magistrale salsa… e alla fine, afferriamo la costoletta!

Carjcanti 2009 Igt Sicilia – Gulfi

Patate e porri, olio alla cenere

Continuiamo il percorso di comfort food iniziato con l’aperitivo in cucina. Con questo assemblaggio essenziale ed elegantissimo ci ricordiamo del profumo delle patate e delle cipolle cotte sotto le braci. La scelta della maggiore dolcezza del porro permette di poter usare la sensazione di bruciato non solo come condimento olfattivo ma come vero e proprio ingrediente del piatto, in un gioco di ricordi d’infanzia e gusto contempoaneo.

Lis 2008 Magnum – Lis Neris

“Risopizza”: coulis di gamberi, acciughe, olive e pomodorini

Avevano già trasformato la torta pasqualina in un risotto, se qualcuno doveva prendersi la responsabilità di una destrutturazione della pizza in questo senso, erano proprio quelli del Piccolo.

Sbirciatina in cucina

Uovo barzotto, bagna caòda, tartare di gambero rosso

Virtus 2005 Magnum – Tenute Cisa Asinari dei Marchedi Grésy

Mentre sul Lago…

Un omaggio di Lilly, la nostra senatrice, per celebrare il suo 100° meeting

Barbaresco 2005 Magnum – Cascina Saria

Ecco l’accoppiata vitivinicola proposta in abbinamento al prossimo piatto

Il cervo… salmì, paillard, battuto, bresaola, cavolo rosso e clementine

Un’idea originale e ottimamente architettata per offrire un cervo autentico e di completezza enciclopedica. Necessita solo del minimo indispensabile: un po’ di cavolo e il profumo dell’agrume.

Barolo 2005 – Luigi Baudana

Tutto pronto per la degustazione di formaggi delle Alpi qui intorno

Ricotta “Mascarpa”; Toma Val Formazza; Taleggio della Val Formazza; Bettelmatt 2012

In accompagnamento confettura ai frutti rossi; chutney di kiwi; miele al tiglio.

In cucina intanto si lavora sul dessert

Moscato passito 2007 La bella estate – Terre da Vino

Torrone gelato, cioccolato e rucola

In versione celebrativa per il 100° meeting della nostra senatrice “anziana”

Coccole finali

Tipologie della piccola pasticceria: tartufino alla cannella; lemon cake e meringa; mandorle Rocher; bignè al cioccolato; ciliegie sotto grappa.

Le bottiglie che ci hanno accompagnati in questa splendida giornata

Alla prossima!

Viaggiatore Gourmet

Partner della duecentosessantesima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Ristorante Piccolo Lago
28924 Verbania (VB)
Via Filippo Turati, 87
Tel. +39 0323 586792
Fax +39 0323 586791
Aperto tutte le sere da martedi a domenica, sabato e domenica anche a pranzo
E-mail: info@piccololago.it
Sito internet:
www.piccololago.it

Visualizzazione ingrandita della mappa

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.net/eventi/

Un ripasso… per chi non ha mai partecipato. Vengono organizzati (Per PRANZO ore 13:00 di un giorno infrasettimanale) per un numero di partecipanti tendenzialmente mai superiore a 15 (per avere un unico tavolo reale, e facilitare la conoscenza tra tutti i presenti). Si tratta di una mezza giornata APERTA ESCLUSIVAMENTE ai nostri lettori pi? fedeli che supportano concretamente il nostro progetto di Guida Gourmet indipendente, ovvero i TITOLARI della nostra CARD “Amici Gourmet”Sei un appassionato Gourmet??? E non sei ancora TITOLARE della nostra ESCLUSIVA Card Amici Gourmet??? Cosa Aspetti! Clicca QUI per informazioni, per poi entrare in un mondo di infinite coccole ed attenzioni, con condizioni esclusive nei migliori ristoranti in Italia, per accedere a degustazioni esclusive nelle migliori Cantine e poter soggiornare a condizioni agevolate nelle migliori strutture di accoglienza (Hotel, Resort, Relais).

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

5 comments

Comments are closed.