Blend 4 Spirito Enogastronomico – Azzate (VA) – Patron Antonini, Gazzola, Maesani & Martini

Ce le possiamo solo immaginare le discussioni tra i 4 componenti del Blend in fase di progettazione del locale che volevano. “Vorrei un posto attento al design dove si potessero esporre anche opere d’arte“, parte una. “Un bel wine bar, grandi vini e grandi prodotti” ribatte un’altra. “Mi raccomando, cucina gourmet, che io vengo dalle stelle”, incalza uno. “Cicciaaaaaa!!!”, propone un altro. A voi il divertimento di attribuire queste dichiarazioni (immaginarie, lo ribadisco!) ai rispettivi personaggi: certo è che con la quantità di talento e professionalità messa sul tavolo delle trattative nessuno abbia, giustamente, ceduto di un passo. La soluzione è stata quindi semplice: al Blend 4 ci sarà TUTTO questo. Clicca QUI per proseguire nella lettura dell’articolo >>

Ce le possiamo solo immaginare le discussioni tra i 4 componenti del Blend in fase di progettazione del locale che volevano. “Vorrei un posto attento al design dove si potessero esporre anche opere d’arte“, parte una. “Un bel wine bar, grandi vini e grandi prodotti” ribatte un’altra. “Mi raccomando, cucina gourmet, che io vengo dalle stelle”, incalza uno. “Cicciaaaaaa!!!”, propone un altro. A voi il divertimento di attribuire queste dichiarazioni (immaginarie, lo ribadisco!) ai rispettivi personaggi: certo è che con la quantità di talento e professionalità messa sul tavolo delle trattative nessuno abbia, giustamente, ceduto di un passo. La soluzione è stata quindi semplice: al Blend 4 ci sarà TUTTO questo.

Il borsino delle guide cartacee 2013 – apertura Luglio 2013
Michelin non segnala
Espresso non segnala
Gambero Rosso non segnala

La squadra

Soci titolari (in ordine alfabetico)

Antonini Ivano (1973)
Gazzola Luigina (1975)
Maesani Milena (1974)
Martini Luca (1980)

Lo staff di cucina

Cascino Alessio – chef di cucina (1992)
Senesi Gabriele – chef di cucina (1986)
Mendy Jean – Inserviente (1965)

Lo staff di sala

Cinque Deborah (1989)
Piras Laura (1991)

Eccoci arrivati!

Il dehors

Il bancone del bar

Ecco Luca Martini, miglior sommelier del mondo WSA 2013, alle prese con il taglio del prosciutto rigorosamente toscano

Qualche dettaglio del bar

La Chef Touch Kitchen Aid

La “lavagna” Wine & Food

Ivano Antonini, campione italiano Ais 2008, ci serve l’aperitivo nel dehors

Champagne Premier Cru Secret de Famille Brut – Monmarthe

Focaccia al sale e prosciutto crudo toscano tagliato al coltello

Sala e mise en place

Dettagli del bagno… uno dei pezzi ristrutturati da Milena Maesani

L’enoteca

L’ingresso dell’enoteca, impreziosito da un’opera di Valerio Marini, vignettista della Gazzetta.

Luca ci mostra qualche chicca

Ogni mese in questa zona verrà esposta un’opera diversa

Con Ivano andiamo a sbirciare l’angolo dove affinano e stagionano salumi e formaggi

Menù
Riportiamo, come sempre, il menù alla carta.

433 km – da Arezzo ad Azzate…

Per entrare

Patè di fegatini di pollo € 8,00
Acciughe condite € 8,00
Battuta di vitellone € 12,00
Prosciutto toscano tagliato al coltello € 9,00
Selezione di salumi toscani affinati al Blend 4 € 9,00
Selezione di formaggi serviti con mostarda e miele € 12,00
Pappa al pomodoro € 8,00
Panzanella € 8,00

La pasta

Tagliatelle al sugo…..
Secondo disponibilità del Mercato
Piccione € 14,00
Coniglio € 10,00
Cinghiale € 12,00
Tagliolini al tartufo € 20,00
“Per garantirvi la massima freschezza, il nostro Tartufo arriva fresco una volta a settimana dal nostro Cavatore Toscano”

“La Ciccia”
La trippa sul panino € 12,00
La bistecca alla fiorentina (frollatura 20 giorni) €5,00 x hg
La bistecca alla fiorentina (frollatura 30 giorni) €6,00 x hg
La bistecca alla fiorentina (frollatura 40 giorni) €7,00 x hg
“Tutte le nostre bistecche vengono tagliate, pesate e portate al tavolo, in modo che possiate vedere peso e costo”

Menù Gastronomico

Antipasti

Salmone marinato e affumicato blend 4, panna acida ed erba cipollina € 14,00
Salmone Gravlax marinato blend 4€ 12,00
Ricciola agli agrumi, sedano candito e pesche su ricordi di Pantelleria € 15,00
Porchetta su pecorino, grissino al cioccolato€ 12,00

Primi
Spaghetti in crema di pomodori infusi, caprino e zeste di limone € 10,00
Il gazpacho… a modo mio! € 10,00

Secondi
Agnello, patate al burro normanno, miele e lavanda€ 15,00
Filetto di maialino, cipolle Rosse, nocciole e pinoli tostati € 14,00

Dolci
La cassata e il caffè € 5,00
Riso al latte, mandorle caramellate e piccoli frutti rossi € 7,00

Acqua €2,00
Caffè €2,00
Dolci della casa € 5,00

Per garantirvi la freschezza alcuni dei nostri prodotti vengono Abbattuti a -18°c.

I fornitori

Longino & Cardenal
Selecta
Global Pesca
Fattoria di Rimaggio

Carta dei vini (dettaglio)
La carta dei vini non può che essere il riflesso delle filosofie e la passione di Ivano e Luca, “nebbiolista” il primo e “sangiovesista” il secondo. Anche se il locale è aperto da soli due mesi, l’investimento fatto sulla cantina è già importante e in continua evoluzione. C’è da scommettere che tra qualche anno raggiungerà dei criteri elevati in fatto di ricerca e di profondità, soprattutto quando vedranno la luce dei vini selezionati apposta dai due sommelier e che saranno proposti con delle etichette personalizzate. Oggi, tra le numerose etichette di bollicine più rappresentative segnaliamo il Giulio Ferrari 2001 e Le Mesnil di Paillard 1995. Tra i vini bianchi segnaliamo una bellissima selezione di Riesling tedeschi e una vasta proposta di etichette che vanno dai nomi più conosciuti a delle etichette meno conosciute. Stesso discorso per i vini rossi e i vini da dessert con proposte di alcune etichette di vecchi millesimi. Curiosità: la meno cara è l’Arneis di Marco Porello a 12 euro, mentre quella più costosa è il Corton Charlemagne di Coche-Dury 2008 proposto a 1.300 euro.

Abbinamento Vini
Optiamo, come di consueto, per il servizio al calice.

Pane

Litrozzo Bianco – Le Coste di Gradoli

Piattooo!

Amuse bouche – Acquacotta alla maremmana

Un’Acquacotta a regola d’arte, rinforzata giusto da quel po’ di salsiccia che ci farà apprezzare ancora di più la rustica acidità del Litrozzo.

Riesling Kabinett Trocken Kirchenstück 2010 – Künstler

Salmone marinato e affumicato Blend 4, panna acida ed erba cipollina

Un passaggio immancabile in ogni carta da wine bar, qui viene preparato in casa. Già un intoccabile.

Coppia d’assi!

Soave Classico Superiore La Rocca 1992 – Pieropan

Antipasto toscano: battuta di vitellone, acciughe condite, panzanella, patè di fegatini di pollo e pappa al pomodoro

Un compendio di tutte le opzioni toscane dalla carta antipasti, roba su cui Luca Martini non scherza affatto. Dal “niente acciughe del Cantabrico” alla millimetrica dose di Vin Santo nei fegatini, l’approccio è appassionato e rigoroso. Grandi prodotti, olio spettacolare, ricette semplici e sapori autentici. Una serie di assaggi di cui avrei volentieri mangiato le versioni complete ;D

Champagne Brut Rosé s.a. – Bollinger

Gambero rosso di Sicilia, burrata e profumo al basilico

La via mediterranea al crudo, grasso e freschezza e i giusti spunti aromatici del basilico e del limone appena candito.

Uovo marinato e carbonara

Goloso esercizio di stile giocato sulla destrutturazione portata alle estreme conseguenze. Cominciamo ad andare ben al di là della cucina da enoteca!

Côte de Nuits Villages “Aux Falques” 2010 – J.M. Millot

Sidre brut – Eric Bordelet

Rigatoni allo sgombro, sesamo nero e ciliegino confit

Un divertissement semplice e gustoso, una “pasta al tonno” gourmet, col valore aggiunto della concentrazione dei pomodorini e completato dalle note tostate del sesamo nero.

Gnocchi piastrati, pesto di spinacino, noci e stracchino

Gnocchi super rosolati, l’idea di riproporre i bocconi più golosi che si pescavano sui bordi della teglia della pasta al forno. Di contrasto, grande freschezza nel contorno.

Tagliatelle al sugo di coniglio

Il Sodaccio di Montevertine 1998 – Montevertine

Filetto di gallinella, zafferano e verdure al vapore

Faraona allo Sherry, patate e letto di fagiolo Cocco

Sicuramente il miglior passaggio della linea gastronomica. La cottura in refe di maiale mantiene succosità e aggiunge complessità, il fagiolo Cocco tipico aretino crea un legame concettuale ideale con l’altra “anima” della cucina del Blend4 e la salsa di Sherry insinua una dolcezza ammiccante, richiamando i tratti di grandi piatti d’antan.

Braciola di maiale alla griglia e salsiccia fresca su crostone di pane

Se uno si apre un locale in proprio dovrà pure ritagliarsi degli spazi in cui divertirsi no? Luca ci dà un saggio della sua arte norcina e della qualità straordinaria dei suoi maiali, con una braciola da cuocere “al giusto rosa“, la salsiccia fresca e una costina da Fred Flintstone.

A proposito di Fred Flintstone… ;D

Selezione di formaggi

Tipologie di formaggi: pecorini toscani di diverse stagionature; Taleggio della Valsassina; caprino della Valcuvia; Scimudin.

Riesling Auslese Piesporter Domherr 1992 – Weingut Kurt Hain

Mousse allo yogurt e amarene

Tortino di pere e cioccolato, salsa alla vaniglia

Ivano serve da bere anche allo chef Alessio Cascino

Con noi al tavolo anche lo chef Gabriele Senesi

Moscato Rosa 1996 – Zeni

Caffè Illy

Cantucci e torta al cioccolato

Il nostro Mago fa un’altra delle sue magie

Luigina ci mostra i tartufi

Ci spostiamo fuori per il gran finale

Tipologie di salumi serviti: prosciutto crudo toscano tagliato al coltello, finocchiona, salame toscano, tarrese e gota stagionata.

Girl power al Blend 4

Il nostro conto

Un menù come il nostro costa 60 € + 55 € di abbinamenti al calice.

Cucina

La scelta delle due linee potrà sembrare curiosa, ma ha i suoi lati positivi. Non solo un semplice potenziamento dell’offerta, ma la possibilità di avere appeal su clienti diversi, il vino-centrico (“Enocentrico” è già preso), che può supportare le degustazioni in semplicità e con grandi prodotti, e il gourmet in cerca di stimoli anche nel piatto. Sono aperti da pochissimo e anche in un’ottica di crescita questa doppia via ha già portato benefici: da un lato la tradizione toscana fornisce un appiglio sicuro e rodato, dall’altra si potrà avere continua innovazione e sempre novità anche per i clienti affezionati.

Servizio/Accoglienza

Un campione italiano e un campione del mondo, professionisti di consumata esperienze e prestigio internazionale… difficile aggiungere altro, oltre che apprezzare la scelta di bandire i formalismi e optare per sorrisi e gioventù. Il girl power del Blend 4 poi dà il giusto apporto di coccole, premure e sorrisi.

Conclusioni

Gli esilaranti aneddoti sulla popolazione di Azzate raccontanti da Ivano Antonini – chi cerca il frizzantino della casa, chi sigarette… – ci fanno capire che in questo paesino del varesotto non hanno ancora ben realizzato il valore di questo nuovo locale, ma il resto della popolazione gourmet sicuramente sì. I presupposti erano promettenti, la realtà all’altezza della aspettative e il pubblico sta già rispondendo alla grande. Un Blend davvero riuscito!

Valutazioni: [* * * * *]

Cucina – Servizio – Location – CantinaCoccole

Viaggiatore Gourmet

La storica insegna “Trattoria del Monte Allegro”… Quando la vedrete sarete arrivati al Blend 4

Blend 4 – Spirito Enogastronomico
21022 Azzate (VA)
Via Piave, 118
Tel. 0332457632
Chiuso il mercoledì e la domenica a pranzo nel periodo estivo
E-mail: info@blend4.it
Sito internet:
www.blend4.it


Visualizzazione ingrandita della mappa

1 comments

Comments are closed.