La storia del VO di Torino è prima di tutto la storia di una grande amicizia: quella dello chef Stefano Borra e del sommelier Luca Cossu che si conoscono a Torino al ristorante La Pista del Lingotto e coltivano insieme il sogno di aprire un proprio ristorante dalle dimensioni contenute, dove poter curare per gli ospiti ogni particolare. Il sogno lo realizzano nel 2007 quando si presenta l’occasione irrinunciabile di aprire il VO e che non si lasciano scappare. Subito, lo chef in cucina e il sommelier in sala, si mettono all’opera perseguendo la strada di una meticolosa ricerca che porta Stefano a costruire piatti che siano il risultato di entusiasmo e tecnica e Luca a scoprire un percorso fatto di piccoli produttori poco conosciuti, ma i cui vini abbiano personalità e piacevolezza. Nei piatti di Stefano si ritrova il cammino che ha percorso negli anni: quello di un ragazzo che ha insistito nel perseguire la sua passione nonostante i genitori abbiano tentato all’inizio di scoraggiarlo – già lo immaginavano con una laurea in giurisprudenza – e che ha voluto imparare dai grandi chef francesi a cucinare con dedizione e precisione, non lasciando nulla all’approssimazione. Come nella Battuta di vitello al coltello e tuorlo al vapore, nel Risotto carnaroli al Franciacorta e crescione, mantecato al burro bianco o nel Piccione in due cotture su orzotto con il suo sugo preparati dallo chef per far divertire con un viaggio culinario tutto italiano gli ospiti di Viaggiatore Gourmet in un contesto dominato da rigore ed eleganza.
Archivio storico reportage:
-> Reportage del 20 settembre 2013
Il tavolo Amici Gourmet
Il nostro menù personalizzato
Champagne Blanc de Blancs – G.H. Mumm
Stuzzichini
Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.
Pane
Tipologie di pane: baguette, panini alle olive, panini alla salvia e rubatà piemontesi.
Champagne Rosé – G.H. Mumm
Piattooo!
Amuse bouche: vitello tonnato
Insalata di mare tiepida allo zenzero: gamberi obsiblue croccanti, calamari in “olio cottura”, polpo e cannolicchi, ceci
Champagne Millésimé 2004 – G.H. Mumm
Battuta di vitello al coltello, uova di tobiko e tuorlo al vapore
Risotto carnaroli al Franciacorta e crescione, mantecato al burro bianco
Barbera d’Alba Superiore 2009 Bricco delle Viole – G.D. Vajra
Amatriciana… in sfoglia d’uovo
Langhe DOC Rosso PN Q497 2010 – G.D. Vajra
Piccione in due cotture su orzotto con il suo sugo
Barolo Chinato – G.D. Vajra
Sigaro croccante farcito Aftereight con granita al rhum
Caffè
Macaron farciti con crema al mou leggermente salata
Isidoro, terzogenito di Aldo e Milena Vaira, ci ha fornito tanti dettagli sui vini degustati oggi della loro cantina
Chiacchiere con lo chef
Viaggiatore Gourmet
Partner della trecentosessantaduesima edizione Meeting di Altissimo Ceto
Ristorante VO
10123 Torino
Via Andrea Provana, 3/D
Tel. 011.8390288
Chiuso sabato a pranzo e domenica
E-mail: info@ristorantevo.it
Sito internet: www.ristorantevo.it
I prossimi meeting di Altissimo Ceto:
Un ripasso… per chi non ha mai partecipato. Vengono organizzati (per PRANZO ore 13:00 di un giorno infrasettimanale) per un numero di partecipanti tendenzialmente mai superiore a 15 (per avere un unico tavolo reale e facilitare la conoscenza tra tutti i presenti). Si tratta di una mezza giornata APERTA ESCLUSIVAMENTE ai nostri lettori più fedeli che supportano concretamente il nostro progetto di Guida Gourmet indipendente, ovvero i TITOLARI della nostra CARD “Amici Gourmet”… Sei un appassionato Gourmet??? E non sei ancora TITOLARE della nostra ESCLUSIVA Card Amici Gourmet??? Cosa Aspetti? Clicca QUI per informazioni, per poi entrare in un mondo di infinite coccole e attenzioni, con condizioni esclusive nei migliori ristoranti in Italia, per accedere a degustazioni esclusive nelle migliori Cantine e poter soggiornare a condizioni agevolate nelle migliori strutture di accoglienza (Hotel, Resort, Relais).
Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet – Network esclusivo di appassionati Gourmet.