Cartoline dal 305mo Meeting VG @Cantine Ferrari e Locanda Margon – Trento – Patron Famiglia Lunelli, Chef Alfio Ghezzi

Torna il consueto appuntamento dei nostri Amici Gourmet presso la Locanda Margon capitanata dallo chef Alfio Ghezzi. Questa volta, le degustazioni sono state precedute da un’interessante visita guidata della sede e degli impianti delle Cantine Ferrari, nonché del meraviglioso complesso cinquecentesco di Villa Margon. Il menù è come sempre scandito dalle bollicine delle Cantine Ferrari che vengono sapientemente usate dallo chef Alfio Ghezzi per impreziosire le sue creazioni gastronomiche. Ecco la giornata esclusiva pensata per i nostri Amici Gourmet… Clicca QUI per proseguire nella lettura dell’articolo >>

Torna il consueto appuntamento dei nostri Amici Gourmet presso la Locanda Margon capitanata dallo chef Alfio Ghezzi. Questa volta, le degustazioni sono state precedute da un’interessante visita guidata della sede e degli impianti delle Cantine Ferrari, nonché del meraviglioso complesso cinquecentesco di Villa Margon. Il menù è come sempre scandito dalle bollicine delle Cantine Ferrari che vengono sapientemente usate dallo chef Alfio Ghezzi per impreziosire le sue creazioni gastronomiche. Ecco la giornata esclusiva pensata per i nostri Amici Gourmet

Archivio storico reportage:

-> Reportage del 3 maggio 2011
-> Meeting del 6 giugno 2011
-> Meeting del 4 giugno 2012

Il borsino delle guide cartacee 2014
Michelin assegna una stella e tre coperti
Espresso assegna 16/20
Gambero Rosso assegna 84 – cucina 50 (nel 2013 83 e 49)

La squadra della Locanda Margon

Patron

Famiglia Lunelli

Lo staff di cucina

Chef: Alfio Ghezzi

Lo staff di sala

Maître: Aleksandar Angelov
Sommelier: Fernando Micocci

Iniziamo il nostro meeting Amici Gourmet con una visita alla sede delle Cantine Ferrari

Percorso storico dell’azienda e dei suoi prodotti

Alcune bottiglie artistiche

A darci il benvenuto, Franco Lunelli, patron dell’azienda

Iniziamo subito con una prima degustazione… Al servizio addirittura il patron 😉

Ferrari Perlé 2006 – Cantine Ferrari

Scendiamo in cantina….

Un patrimonio immenso!

La visita prosegue all’interno degli impianti di produzione delle famose bollicine Ferrari

Gli antichi strumenti utilizzati per la produzione dello spumante Ferrari

L’infernotto

La zona dedicata al remuage

Gli impianti per l’imbottigliamento

Spazio espositivo dei prodotti delle Cantine Ferrari

Scultura del celebre Giò Pomodoro

Continuiamo la visita verso il complesso cinquecentesco di Villa Margon

Gli interni della villa sono impreziositi da numerosi affreschi

È arrivato il momento di iniziare le degustazioni presso la Locanda Margon!

Il tavolo Amici Gourmet

Attendiamo nel dehor…

Lo chef Alfio Ghezzi dà il benvenuto ai nostri Amici Gourmet

Aperitivo di benvenuto

Anelli di pasta soffiata aromatizzati alla paprika, curry, origano e patata viola

Ferrari Perlé 2006 Magnum – Cantine Ferrari

Ritorniamo all’interno per il pranzo

La nostra mise en place

Menù

Riportiamo, come sempre, i menù degustazione e quello alla carta.

La suggestione Bollicine

Ferrari Perlé 2007
Il salmerino alpino… relitto glaciale
Spaghetti al Ferrari Perlé 2007
Ferrari Riserva Lunelli 2005
Riso mantecato al Trentingrana, mele e timo
Altimetria di un’insalata
Giulio Ferrari Riserva del Fondatore 2002
Blanc de Blancs versione 2013
Ferrari Perlé Rosé 2007
Vitello da latte panato nei grissini, manioca ai capperi e rapanelli
Orecchie di suinetto, pinoli, uvetta e prezzemolo
Ferrari Maximum Demi-Sec
Fragole, latte di burrata e pan di Spagna al dragoncello

Menù completo € 120 – per tutto il tavolo
L’abbinamento è da intendere un calice per ogni vino.

La suggestione Terroir

Salmerino di Preore in carpione, salsa agra delle sue uova
Strangolapreti – la nostra versione del classico gnocco trentino
Coscio di coniglio, polenta, cipolle al forno e salsa con i suoi fegatelli
Mela, pensando allo strudel

Menù completo € 60

I classici della Locanda Margon

Riso e bollicine – Mantecato con erborinato di capra e Ferrari Perlé Rosé € 22,00
Ziti e capelonghe, origano di Pantelleria € 20,00
Blanc de Blancs – Gabilo di fresca salatura con zuppetta allo Chardonnay € 26,00
Pollo ruspante Locanda Margon (consigliato per almeno 2 persone – trenta minuti di attesa) € 80,00

Il menù alla carta

Antipasti

Gamberi e lattuga, appena scottati, brodo di Chiappetta Locanda Margon € 32,00
Omelette, asparagi verdi e orecchie di Giuda € 24,00
Asparagi bianchi, crema all’aglio giovane e cioccolato bianco, ostriche e nocciole € 22,00
Crudo e “cotto” di fassone, melanzane e patate fritte € 22,00
Fegato grasso, carote al forno, olive, lamponi e pan brioche alle noci € 24,00

Primi piatti

Insolito trentino – Spaghetti Monograno Felicetti, Trentingrana, extravergine Uliva e Ferrari Perlé € 20,00
Patate, patate, patate – Gnocchi di patate, soffice di patate e salmerino, polvere di patate viola e pancetta € 19,00
Ravioli al basilico, crema di mozzarella, anguilla affumicata, pinoli e cedro candito € 24,00
Riso mantecato, Trentingrana, mele e timo € 20,00
Tagliolini al limone, cumino, guanciale e cacio ricotta € 18,00

Carni

Suinetto cinturello orvietano, manioca ai capperi, dolce forte di peperoni e sedano € 34,00
Fracosta di manzo alla brace, dragoncello e patate alla paprika € 32,00
Animelle di vitello arrostite, trombette nere, prezzemolo e piselli € 32,00
Agnello, camomilla, polenta di patate e Vezzena € 32,00

Pesci

Temolo, emulsione al burro nocciola, limone, capperi e sfoglie di ceci fritte € 28,00
Triglia, carciofi, prezzemolo e salsa ai crostacei € 28,00
Trota marmorata, vellutata di patate, erbe di sorgente, caviale Calvisius e noci € 32,00

Dolci

Mela, pensando allo strudel €13,00
Fragole, latte di burrata e pan di Spagna al dragoncello € 13,00
Banana, arachidi e gelato al cioccolato bianco e zenzero € 13,00
Cioccolato, liquirizia e tamarindo – Torta morbida al cioccolato, coulis di tamarindo e gelato alla liquirizia € 13,00
Rabarbaro, barbabietola, extravergine Uliva 1111 – Pain perdù, gelato al rabarbaro e crema di barbabietole rosse € 13,00
Miele – Biscotto alle noci, crema al miele di tarassaco Thun, gelato al thè matcha € 13,00
Scelta di formaggi dal carrello accompagnati da pane ai fichi e noci, mostarde e mieli di Thun € 18,00

Il nostro menù esclusivo

Abbinamento Vini

In questo meeting abbiamo utilizzato i vini delle Cantine Ferrari.

Pane

Tipologie di pane: ciabattina; di semola (biga fermentata); integrale ai 5 semi (lievito madre); di segale al finocchio (lievito madre); focaccia; grissini.

Piattooo!!!

Pan Bondola e Perlé

Servito con Ferrari Perlé 2006 Magnum delle Cantine Ferrari.

Cannolo di sesamo e caprino

Mozzarella in carrozza

Composizione di amuse bouche

Toast alle uova di salmerino, maionese affumicata e corniole

Parfait di fegatini, nocciole e frutto della passione

Casolet e mela come una stella alpina

Fiadone di Trentingrana ai funghi

Crema di peperoni con caponata di melanzane, Gorgonzola Igor e amaranto

L’ormai consueto ricchissimo e ricercatissimo percorso di amouse bouche della Locanda Margon, un menù degustazione a sé stante. Un importante segno della ricerca della cucina, tutta protesa a esaltare i vini della maison, in questo caso a rivendicare per gli spumanti di casa Ferrari il ruolo di re dell’aperitivo gourmet.

Gambero rosso

Piatto composto da gambero rosso di Sicilia di Mazara del Vallo, brodo di chiappetta Locanda Margon, asparagi verdi, piselli crudi, polvere di burro e teste di gambero.

L’abbinamento crostaceo crudo-sapidità suina era già nelle mani di Alfio, qui è interpretato in una sontuosa versione in brodo. Avvolgente e concentrato, trova nella vivacità (e croccantezza) dei vegetali e nel surplus lipidico del burro due spalle perfette per completare l’interazione col gambero.

Ferrari Perlé 2000 Magnum – Cantine Ferrari

Trippa e cipolle in terza classe… 100 anni dopo

Questo piatto prende ispirazione dal menù del ristorante di terza classe del Titanic che è stato ritrovato nel naufragio. Su questo menù veniva riportato come piatto principale la trippa con cipolle, aringa e pane di segale. È interessante che la cucina contemporanea abbia saputo valorizzare un piatto per il suo valore intrinseco e non per il valore che il mercato gli attribuisce, essendo trippa e cipolle considerati dei cibi poveri. Il piatto è composto da trippa con cipolla, aringa affumicata, pinoli e pane tostato, acetosella.

La ricetta

Per la trippa:

1 trippa cuffia
1 cipolla
1 dl vino bianco
1 l fondo leggero di vitello
1 rametto di timo

Lavare la trippa e portarla a bollore in acqua per circa 15 minuti, quindi lavarla e lavarla nuovamente. In una casseruola affettare sottilmente la cipolla e farla appassire con il burro, aggiungere la trippa intera, bagnarla con il vino e continuare la cottura con il fondo di vitello per circa 4 ore. Poi abbattere e tagliare a rettangoli regolari di 5 cm per 15 cm. Il fondo, invece, farlo leggermente ridurre, rettificarlo di sapore e filtrarlo.

Per la cipolla:

4 cipolle di cannara
1 aringa affumicata
40 g pecorino romano
20 g pinoli tostati
50 g focaccia

Cuocere le cipolle con la buccia avvolte in carta stagnola, per circa un’ora e 15 minuti, levarle dal forno, sbucciarle e privarle della parte centrale. Affettare a brunoise la focaccia e farla tostare, quindi condirla con i pinoli, l’aringa e il pecorino e farcire le cipolle.

Per la finitura:

Soia
Olio alle erbe
Pomodorini infornati

Assemblare disponendo sul piatto la trippa arrotolata con a fianco la cipolla e irrorare con il fondo di cottura. Poi far cadere qualche goccia di soia e finire con l’olio aromatizzato alle erbe e i pomodorini.

Insolito Trentino

Hanno davvero tutto qua in Trentino: spaghetti del Pastificio Monograno Felicetti, Ferrari Perlé, extravergine Garda DOP Uliva 1111 e Trentingrana. Una “pasta in bianco” fatta di grandi prodotti, uniti dal carattere del terroir e dall’intelligente uso dell’acidità del vino.

Marco Trivelli, responsabile della comunicazione della Igor Gorgonzola, ci omaggia del libro Gorgonzola My love

Ferrari Riserva Lunelli 2004 Magnum – Cantine Ferrari

Patate patate patate

Gnocchi di patate con soffice di patate, salmerino, polvere di patate viola e pancetta.

Ferrari Perlé Nero 2006 – Cantine Ferrari

Riso mantecato alle erbe fini

Di grande gusto e concetto. Sostenuto dalla cremosità saporosa e sferzante del caprino, crea un’ambientazione sorprendente per i fasolari, carnosi e iodati. La chiusura e il colpo da maestro sono tutti dei funghi trombette nere e la loro nota terrosa e di bosco, aggiungendo complessità ed eleganza.

Ecco Marcello Lunelli, capo enologo delle Cantine Ferrari

Giulio Ferrari Riserva del Fondatore 2001 Magnum – Cantine Ferrari

Gorgonzola Igor Gran Riserva Leonardi, insalata di mango e olive

Il saluto di Matteo Lunelli, AD del Gruppo Ferrari

Giulio Ferrari Riserva del Fondatore 2000 Magnum – Cantine Ferrari

Blanc de Blancs Versione 2013

Piatto che nasce nella logica dell’abbinamento con Giulio Ferrari Riserva del Fondatore. Fa parte del percorso bollicine che rappresenta il manifesto del ristorante. È composto da un filetto di merluzzo norvegese posto su una crema di patate e porri e coperto da una zuppetta di Chardonnay.

La ricetta

Per il merluzzo:

4 pz di merluzzo dissalato da 100 g

Cuocere il merluzzo a 55°C a vapore per 8 minuti.

Per la vichyssoise:

220 g porro
200 g acqua
100 g panna
275 g patate
2 g sale

Tagliare il porro a julienne e farlo stufare con una noce di burro per 10 minuti. Aggiungere l’acqua e le patate tagliate a rondelle sottili e cuocere altri 20 minuti con coperchio. Infine, aggiungere la panna, rettificare di sapore con il sale e una mulinata di pepe e frullare il tutto fino a ottenere una crema perfettamente liscia.

Per la zuppetta allo Chardonnay:

2 scalogno
1 rametto di timo
2 alloro
200 chardonnay
500 fumetto
100 panna

In una casseruola fare appassire lo scalogno con il timo e l’alloro, aggiungete il vino e fate ridurre della metà. Poi aggiungere un fumetto fatto con le lische delle trote e ridurre anch’esso della metà. Levare dal fuoco, rettificare di sapore con il sale e il pepe e aggiungere la panna. Filtrare e servire.

Per la finitura:

Disporre la vichyssoise nel piatto, adagiare il merluzzo e coprire con la zuppetta.

Temolo

Il temolo è un pesce di lago che qui viene servito con un’emulsione al burro nocciola, limone, capperi e sfoglie di ceci fritte.

La mano dello chef di vaglia si vede anche su queste preparazioni. La giusta rosolatura lascia la carne integra e perfettamente consistente. Un tocco di limone e capperi basterà per rifinire un piatto di architettata semplicità.

Sagrantino di Montefalco DOCG 2007 – Tenuta Castelbuono

Fracosta di manzo alla brace

Servito con patate friabili, gremolata e salsa al Sagrantino.

Materia al 100%, profumata di griglia ed erbe, con un piccolo ricordo milanese.

Ferrari Maximum Demi-Sec – Cantine Ferrari

In principio era lo strudel

Versione rivisitata del classico strudel trentino, che qui viene servito destrutturato con gelato di mele sciroppate.

Gran Masetto Dolce 2010 – Endrizzi

Cioccolato, caffè e liquirizia

Torta cremosa al cioccolato, salsa al caffè e gelato alla liquirizia.

Coccole finali

Tipologie della piccola pasticceria: pizzetta dolce; tartelletta alla crema chantilly e lamponi; gelatina al mango; torta sbrisolona; nocciole pralinate.

La rivista Grande Cucina… In ogni numero l’intervista a un nostro associato sul suo pranzo Amici Gourmet preferito

Ci spostiamo nel dehors per il caffè

Caffè 100% arabica Illy tostatura forte. Il caffè è stato servito in una serie limitata di tazzine appartenenti alla Illy Art Collection realizzata dall’artista anglo-indiano Anish Kapoor.

VG Cigar Selection

L’omaggio per i nostri Amici Gourmet

… un quarto di Gran Riserva Leonardi Igor!

Cucina – Valutazioni [17,5/20]

La raffinatezza e il rigore della scuola di Alfio Ghezzi si riconoscono subito e la sua cucina sta diventando sempre più personale. Resta modernissima, tecnicamente all’avanguardia e sostenuta da un rapporto con la materia, una sensibilità, che solo uno chef trentino tornato alle sue latitudini dopo lunghe peregrinazioni può esprimere.

Servizio/Accoglienza

Uno staff digrande livello, con l’attenzione al vino e al suo servizio che la casa impone.

Conclusioni

L’unione tra Cantine Ferrari e Alfio Ghezzi ha creato un locale che ogni grande casa vinicola vorrebbe quale supporto gastronomico della propria produzione. Un grande ristorante, vero, con una cucina riconoscibile, in cui la ricerca verso l’esaltazione dei vini della casa ha portato ad abbinamenti perfetti, a classici già intoccabili, in una sinergia unica con l’azienda madre e la splendida location.

Valutazioni: [* * * * *]

CucinaServizioLocation – Cantina – Coccole

Viaggiatore Gourmet

Partner della trecentocinquesima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Cantine Ferrari
38123 Trento
Via Ponte di Ravina
Tel. +390461972311
Fax +390461 913 008
E-mail: info@cantineferrari.it
Sito internet: www.cantineferrari.it

Locanda Margon
38123 Trento
Via Margone di Ravina, 15
Tel. 0461 349401
Chiuso domenica sera e martedì tutto il giorno.
E-mail: contact@locandamargon.it
Sito internet: www.locandamargon.it

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.net/eventi/

Un ripasso… per chi non ha mai partecipato. Vengono organizzati (per PRANZO ore 13:00 di un giorno infrasettimanale) per un numero di partecipanti tendenzialmente mai superiore a 15 (per avere un unico tavolo reale e facilitare la conoscenza tra tutti i presenti). Si tratta di una mezza giornata APERTA ESCLUSIVAMENTE ai nostri lettori più fedeli che supportano concretamente il nostro progetto di Guida Gourmet indipendente, ovvero i TITOLARI della nostra CARD “Amici Gourmet”Sei un appassionato Gourmet??? E non sei ancora TITOLARE della nostra ESCLUSIVA Card Amici Gourmet??? Cosa Aspetti? Clicca QUI per informazioni, per poi entrare in un mondo di infinite coccole e attenzioni, con condizioni esclusive nei migliori ristoranti in Italia, per accedere a degustazioni esclusive nelle migliori Cantine e poter soggiornare a condizioni agevolate nelle migliori strutture di accoglienza (Hotel, Resort, Relais).

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.