Masari

(SPAZIO PER VALUTAZIONE AZIENDALE)

Anno di Fondazione: 1998
Proprietà: Massimo Dal Lago Massimo e Arianna Tessari
Enologo: Massimo Dal Lago
Agronomo: Massimo Dal Lago
Addetto al ricevimento: Arianna Tessari
Ettari di proprietà e/o affitto: 4 ha
Produzione annuale in bottiglie: 25.000
Vendita diretta in Cantina: SI
Vendita dei vini On-line: NO
Visite in cantina: SI. Su prenotazione.

Caratteristiche principali di gestione nel vigneto: L’Azienda Masari ha basato il proprio lavoro di recupero della vocazione agricola della Valle d’Agno dettando alcune regole di coltivazione definite in seguito ” Regole della Valle d’Agno ” per un’agricoltura consapevole.

Regola dell’Ambiente
L’ambiente va curato nel suo insieme, rispettandone la flora e la fauna; e al fine di conservarne l’habitat naturale non più dell’80% della superficie può essere destinata a una qualsiasi forma di coltivazione specializzata, mantenendo così almeno il 20% di aree a prato o bosco.

Regola del Terreno
Per mantenere le specifiche caratteristiche del terreno, che rendono unico ogni vino, non si fa uso di concimi sintetici, erbicidi, insetticidi di qualsiasi tipo, che recano grave danno alla microflora e alle falde acquifere, oltre ad eliminare indistintamente insetti utili e dannosi.

Regola della Coltivazione
Le lavorazioni meccaniche hanno il fine di controllare la crescita del manto erboso e di accentuare l’approfondimento delle radici per aumentare la mineralità e l’espressività dei vini oltre alla vitalità e resistenza delle piante. Per la stessa ragione non si fa uso dell’irrigazione.

Regola dell’Uomo
L’uomo, le sue conoscenze e le sue esperienze costituiscono il legame tra l’ambiente e il terreno. A lui la responsabilità di rispettare nella totalità della sua produzione questi principi di agricoltura consapevole.

Utilizzo di lieviti selezionati: NO

GUIDA DELLE ECCELLENZE ENOLOGICHE

EDIZIONE 2011/2012

Vini rossi

91/100 – Veneto Rosso IGT Rosso Masari 2008 (Cat. E)

Altissimo Ceto

La grande passione per l’enologia è alla base del lavoro dei bravi Massimo Dal Lago e Arianna Tessari. Attenzione e dedizione nella cura del dettaglio, hanno fatto in modo che il sogno di creare vini dal grande effetto qualitativo nella Valle d’Agmo diventasse realtà. In questo caso parliamo del vino più importante e che porta il nome dell’azienda; il Masari, composto da 70% di Cabernet e 30% Merlot, ha raggiunto il livello di eccellenza desiderato, con dei margini di crescita possibili e auspicabili per il futuro. Di grande impatto visivo, la massa riveste il bicchiere di un rosso rubino profondo. L’olfatto è allietato da aromi che ricordano la sontuosità di un cestino ricco di piccoli frutti rossi maturi, proseguendo poi con verve decisa, verso note di erbe aromatiche e leggeri ed eleganti effluvi speziati. L’entrata in bocca è tale da destare stupore, per via dell’ottima corrispondenza gusto-olfattiva, un tannino dalla trama elegante si concretizza al palato dando larghezza all’assaggio, seguito da una spiccata freschezza che rende vitale e vigoroso il tutto. Lasciatelo riposare ancora qualche anno in cantina e avrete la garanzia di stappare in futuro una bottiglia memorabile.

Vini Dolci

91/100 – Valle d’Agno IGT Doro 2008 (Cat. F la 0,375)

Altissimo Ceto

Sensazionale! A dire il vero, Massimo Dal Lago ed Arianna Tessari ci avevano abituati bene anche nelle scorse edizioni, tuttavia in questa versione 2008 abbiamo trovato maggiore carattere e quella spinta dinamica in più che fa la differenza. Su un terreno di origine vulcanica ricco di tufi basaltici da sempre vocato alla viticoltura, i vitigni Durella e Garganega trovano la loro massima espressione. Grazie all’accurata selezione dei grappoli più spargoli e adatti all’appassimento che dura circa tre mesi, il livello qualitativo raggiunge i livelli più alti. Prezioso come l’ambrosia, vero nettare degli dei, il calice si riveste di oro zecchino, deliziando l’olfatto con note profumate di frutta esotica matura, con albicocca disidratata e frutta candita che ne fanno da cornice. L’ingresso al palato è sicuramente dolce, avvolgente e setoso ma senza sopraffare con tutta questa dolcezza. Si muove dinamico, senza cedimenti, regalando fresche sensazioni che rendono l’assaggio energico e piacevolmente equilibrato. La sensazione pseudo-calorica è importante e viene accompagnata da una particolare vena sapida nel lunghissimo finale. Un vino che una volta assaggiato, non si dimenticherà così presto.

GUIDA DELLE ECCELLENZE ENOLOGICHE

EDIZIONE 2009/2010:

Vini Rossi

90/100 – Valle d’Agno IGT Rosso Masari 2006 (Cat. E)

Altissimo Ceto

Un vino che in poco tempo ha saputo guadagnarsi un ruolo da primadonna nel panorama veneto. Un taglio bordolese che nasce da una terra particolare come quella della Val d’Agno e dalla spinta che gli ha saputo dare quel personaggio che risponde al nome di Massimo Dal Lago e da Arianna Tessari. Il percorso di crescita è in pieno sviluppo, quindi aspettiamoci ancora di più dagli scenari futuri. Intanto il presente racconta di un vino compatto e solido ed un quadro fruttato ricco e polposo che viene rinvigorito da una sfumatura balsamica fresca ed invitante, capace di dare ritmo ed energia. Palato che non si affloscia sotto il peso del suo spessore, grazie al taglio sapido-minerale che tonifica il tutto. Chiusura nel segno dell’eleganza degna di menzione.

Vini Dolci

90/100 – Valle d’Agno IGT Doro 2006 (Cat. F la 0,375)

Altissimo Ceto

Una prova da altissimo ordine, quella proposta da Massimo Dal Lago e Arianna Tessari, con il loro passito Doro ottenuto da uve Durella e Garganega. Colpisce all’olfatto per alcune sfumature che ricordano i grandi Riesling del Reno e con un bagaglio aromatico ricco. Molto ricco. Ma terribilmente leggiadro, armonico e per nulla evoluto, dove è difficile trovare una sensazione che prevalga. Grande eleganza, ma anche grande piacevolezza immediata. Il palato è avvolgente, la freschezza acido-sapida-minerale domina la scena, anche per la gradazione bassa di questo vino e dove gli zuccheri residui sono ammaestrati. Vorresti trattenerlo a livello gustativo. Difficile liberartene, poichè, pur di fronte ad un’allungo da mezzofondista, la fine arriva comunque in maniera inesorabile, dandoti un pizzico di delusione. Deluso, ma appagato. Da applausi.

I prezzi sono indicati per categorie in funzione della variabilità che potete trovare da enoteca ad enoteca:

Categoria A Fino a 14,00
Categoria B Tra Euro 12,00 e 17,00
Categoria C Tra Euro 15,00 e 20,00
Categoria D Tra Euro 18,00 e 25,00
Categoria E Tra Euro 23,00 e 30,00
Categoria F Tra Euro 28,00 e 50,00
Categoria G Tra Euro 45,00 e 70,00
Categoria H Oltre i Euro 70,00

Recapiti:

Masari
Piazza Bevilacqua 2/a
Località Maglio di Sopra
36078 Valdagno (VI)

Tel: +39 0445 410780
Fax: +39 0445 410780
Skype:
Sito Web: www.masari.it
Indirizzo posta elettronica: info@masari.it

Visualizzazione Google Map:

Visualizzazione ingrandita della mappa