Fratelli Urciuolo

(SPAZIO PER VALUTAZIONE AZIENDALE)

Anno di Fondazione: n.d.
Proprietà: Ciro e Antonello Urciuolo
Enologo: Carmine Valentino
Agronomo: n.d.
Addetto al ricevimento: i tiolari
Ettari di proprietà: 4 ha di proprietà più 21 ha in affitto
Produzione annuale in bottiglie: 150.000
Vendita diretta in Cantina: SI
Vendita dei vini On-line: NO
Visite in cantina: SI. Su appuntamento.

Caratteristiche principali di gestione nel vigneto: n.d.

Utilizzo di lieviti selezionati: n.d.

GUIDA DELLE ECCELLENZE ENOLOGICHE

EDIZIONE 2009/2010:

84/100 – Campania Aglianico IGT 2008 (Cat. A)

Di fronte ad esempi di vini con concentrazione a volte quasi eccessive, questo vino si stacca e si distingue soprattutto per la sua semplicità. L’intento dell’azienda, per questa tipologia che vuole essere spiccata e molto giocata sul frutto, è ribadita infatti dalla volontà di lasciarlo affinare esclusivamente in acciaio. Il prodotto risulta così essere di colore rubino con bella vivacità, con un naso decisamente fresco e floreale, magari non di grande complessità, ma estremamente fragrante. In bocca entra dritto, diretto e facile. Si ripiega tutto sulla snellezza e sulla serbevolezza, fino in chiusura. Attenzione però a non lasciarvi ingannare…se vi trovaste in una serata tra amici nel bel mezzo di una discussione interessante, rischiereste di terminare la bottiglia senza nemmeno accorgervene!

93/100 – Taurasi 2005 (Cat. D)

Altissimo Ceto

Azienda a conduzione familiare, la quale dimostra di avere per questo vino la stessa dedizione che gli si può riservare ad un figlio. Accuratezza che sicuramente inizia dalla vigna e che prosegue poi in cantina dove il legno è stato usato e “dosato” in maniera egregia. Il risultato è un prodotto di un bellissimo colore rubino di buona trasparenza, con un naso che è ancora timido e sicuramente non aggressivo e che gioca sulla finezza con note di mora, viola e speziature di tabacco e liquirizia. Ma è in bocca che riesce a dare il meglio di sé con una parola d’ordine fondamentale che ha la tendenza a ripetersi all’infinito: eleganza, eleganza ed ancora eleganza. Avete presente una modella che sfila leggiadra in una passerella? Questo vino è Giselle Bunchen in persona con le sue movenze da pantera, tuttavia mantenendo una leggerezza ed una classe innata al tempo stesso. In questo Taurasi troviamo la sintesi del rapporto Aglianico/territorio che si erge ad altissima espressività, anche nei più alti parametri a livello nazionale. Non cercategli grosse concentrazioni, né tantomeno tenori alcolici elevati, ma bensì tutto il savoir-faire di una sapiente mano enologica, imprimendo al vino tannini setosi, grande avvolgenza ed un ingresso quasi timido che poi lascia spazio ad una saporosità e ad un gusto che si è già formato, pronto ad allungarsi con la maturazione e che raggiungerà, ne siamo certi, espressioni ancora più complesse. Bellissima la freschezza accompagnata da un riverbero sapido/minerale che correda e completa l’articolazione del vino. Cosa aggiungere ancora? Applausi ed un Altissimo Ceto meritato.

I prezzi sono indicati per categorie in funzione della variabilità che potete trovare da enoteca ad enoteca:

Categoria A Fino a 14,00
Categoria B Tra Euro 12,00 e 17,00
Categoria C Tra Euro 15,00 e 20,00
Categoria D Tra Euro 18,00 e 25,00
Categoria E Tra Euro 23,00 e 30,00
Categoria F Tra Euro 28,00 e 50,00
Categoria G Tra Euro 45,00 e 70,00
Categoria H Oltre i Euro 70,00

Recapiti:

Fratelli Urciuolo
Via Due Principati
83020 Celzi di Fiorino (AV)

Tel: +39 0825 761649
Fax: +39 0825 762956
Skype:
Sito Web: www.fratelliurciuolo.it
Indirizzo posta elettronica: info@fratelliurciuolo.it

Visualizzazione Google Map:

Visualizzazione ingrandita della mappa