Lini 910

(SPAZIO PER VALUTAZIONE AZIENDALE)

Anno di Fondazione: 1910
Proprietà: Famiglia Lini
Enologo: Fabio e Massimo Lini
Agronomo:
Addetto al ricevimento: Alberto e Alicia Lini
Ettari di proprietà: 25 ha
Produzione annuale in bottiglie: 400.000
Vendita diretta in Cantina: SI
Vendita dei vini On-line: SI
Visite in cantina: SI. Su appuntamento.

Caratteristiche principali di gestione nel vigneto: Convenzionale.
Utilizzo di lieviti selezionati: SI

GUIDA DELLE ECCELLENZE ENOLOGICHE

EDIZIONE 2011/ 2012:

86/100 – Spumante VSQ Metodo Classico In Correggio (Spumante Metodo Classico) 2004 – (Cat. F)

Altissimo Ceto

Lini 910 si chiama così perché nasce appunto nel 1910 a Correggio. Azienda che ha quindi più di un secolo di storia alle spalle e se da un lato possiamo dire che buona parte di questo tempo è stato impiegato nella valorizzazione del Lambrusco, dall’altra possiamo asserire con assoluta certezza che questo vino, oggi, rappresenta il vero fiore all’occhiello di questa azienda. Metodo classico da uve pinot nero 100% vinificato in bianco. In tutto e per tutto un Metodo Classico di rispetto con una presentazione giallo paglierino intenso vivo e lucente, perlage fine che disegna una verticalità sottile ed elegante. Grintoso è il suo bouquet, con note fruttate, le nocciole tostate a ricordarci la sua permanenza per 48 mesi sui lieviti, aggiungendo quella fragranza che ci riescono a regalare come le sensazioni sul finale di naso, legate agli agrumi, alla vaniglia e al miele. Ma la vera sorpresa è l’assaggio che lascia una scia morbida e vellutata quasi mielata, bilanciato da un spina dorsale dove prevale la sapidità sulla freschezza ed una persistenza sensazione di appagamento sul finale. Rinvoglia la beva e rincuora lo spirito.

84/100 – Spumante VSQ Metodo Classico Rosso In Correggio (Spumante Metodo Classico) 2004 – (Cat. F)

Vinificazione seguendo le rigorose tecniche del metodo classico del Lambrusco Salamino, con una sosta di 36 mesi sui lieviti, la quale ci regala una tonalità rosso rubino acceso e vivo nel colore, il sipario olfattivo si apre su note tipiche di un bel Lambrusco e quindi riconducibili a more, visciole, lamponi e fragoline, rinfrescate da vene di humus e terrosità. Il palato è ricco, l’acidità lo rende estremamente dinamico, prima di un finale di frutta carnosa che sosta in maniera abbastanza persistente.

83/100 – Emilia IGP Lambrusco Scuro In Correggio (Spumante Metodo Charmat) s.a. (rif. 2011) – (Cat. A)

In questo caso abbiamo una versione più sobria del Salamino, che si veste anche in questo caso di un rubino vivo nella sua tonalità, proponendo una spuma leggera ma copiosa. Al naso ritroviamo immediate e nitide sensazioni di frutti piccoli rossi, e note di sottobosco, di bosso, di lampone, di fragoline e seguite a ruota da una sensazione di terrosità ritrovata anche nel metodo classico raccontato appena sopra. Il matrimonio tra la sapidità e la freschezza, regala una pulizia che invoglia alla seconda bevuta, accentuata anche grazie ad una presente ma mai invadente effervescenza.

82/100 – Emilia IGP Lambrusco Rose’ Emilia In Correggio (Spumante Metodo Charmat) s.a. (rif. 2011) – (Cat. A)

Si parla anche in questo caso di Salamino, anche se con una piccola percentuale di Sorbara e proposta nella variabile rosata dello spumante. Si presenta con colore cerasuolo acceso e lucente. L’olfatto si esprime netto con note di lampone, fragoline di bosco, amarene ed accennate punte agrumate. Il palato è teso da una spinta di sapidità e freschezza con ricordi di melograno e buccia d’arancia sul finale.

I prezzi sono indicati per categorie in funzione della variabilità che potete trovare da enoteca ad enoteca:

Categoria A Fino a 14,00
Categoria B Tra Euro 12,00 e 17,00
Categoria C Tra Euro 15,00 e 20,00
Categoria D Tra Euro 18,00 e 25,00
Categoria E Tra Euro 23,00 e 30,00
Categoria F Tra Euro 28,00 e 50,00
Categoria G Tra Euro 45,00 e 70,00
Categoria H Oltre i Euro 70,00

Recapiti:

Lini 910
Via Vecchia Canolo, 7
42015 Canolo di Correggio (RE)

Tel: +39 0522 690162
Fax: +39 0522 690208
Skype:
Sito Web: www.lini910.it
Indirizzo posta elettronica: info@lini910.it

Visualizzazione Google Map:
Visualizzazione ingrandita della mappa