(SPAZIO PER VALUTAZIONE AZIENDALE)
Anno di Fondazione: anni ’70
Proprietà: Marco Mantengoli
Enologo: Marco Mantengoli
Agronomo: Marco Mantengoli
Addetto al ricevimento: Marco Mantengoli
Ettari di proprietà e/o affitto: 45 ha di cui 8 ha vitati
Produzione annuale in bottiglie: 21.000
Vendita diretta in Cantina: SI
Vendita dei vini On-line: NO
Visite in cantina: SI. Su prenotazione.
Caratteristiche principali di gestione nel vigneto: n.d.
Utilizzo di lieviti selezionati: n.d.
GUIDA DELLE ECCELLENZE ENOLOGICHE
EDIZIONE 2010/2011:
87/100 – Brunello di Montalcino 2005 (Cat. F)
Se vogliamo azzardare un nuovo paragone cinematografico, questo è un film per famiglie, con un bel po’ d’azione ma con visione consigliata a tutti. Si perché la trama si lascia seguire, è quasi tracciabile nel suo scorrere, non ci sono sorprese o scene ad effetto, ma un bel finale si, quello si. Rubino granato con buona massa colorante, caldo e concentrato sia al’olfatto che nel palato, frutto nero, cipria, toni di smalto e finale di rinfrescante balsamicità, ricco e di ampio volume, largo ma rotondeggiante solo per poco, tannini rigidi ma non secchi, lineare nel suo incedere manca di brio e di una leggera scossa elettrica che solletichi il palato.
85/100 – Rosso di Montalcino 2008 (Cat. B)
Siamo tra Torrenieri e Montalcino, con una produzione intorno alle 14.000 bottilglie di rosso. Ben riuscito questo 2008, che si caratterizza per equilibrio ed armonia, sia olfattiva che gustativa. Rubino porpora, trasparente, naso con frutto rosso fresco e fragrante ed una bella viola, vira lungo il finale su note più dolci. Cattura l’attenzione l’impatto gustativo, elegante, con una notevole freschezza che sostiene e prolunga la saporosità, tannini docili e in armonia con le altre componenti, ottima la chiusura fresca e fruttata. Complimenti doverosi, per la perfetta interpretazione dell’annata. Senza sbavature.
GUIDA DELLE ECCELLENZE ENOLOGICHE
EDIZIONE 2009/2010:
86/100 – Brunello di Montalcino 2004 (Cat. F)
In questa fase di sviluppo, abbiamo di fronte un vino ancora alla ricerca della sua quadratura del cerchio. Si offre un po’ scomposto, ma di indubbie qualità molto interessanti, poichè le potenzialità lette dentro al bicchiere ci sono davvero tutte. Azienda in continua crescita, con la versione 2004, offre un campione che possiede due spalle, date da alcol ed estratto, larghe e possenti, offre un vino a cui manca un’po’ di freschezza e che avrebbe regalato maggiore dinamicità e facilità di approccio.
I prezzi sono indicati per categorie in funzione della variabilità che potete trovare da enoteca ad enoteca:
Categoria A Fino a 14,00
Categoria B Tra Euro 12,00 e 17,00
Categoria C Tra Euro 15,00 e 20,00
Categoria D Tra Euro 18,00 e 25,00
Categoria E Tra Euro 23,00 e 30,00
Categoria F Tra Euro 28,00 e 50,00
Categoria G Tra Euro 45,00 e 70,00
Categoria H Oltre i Euro 70,00
Recapiti:
La Rasina
Località La Rasina
53024 Montalcino (SI)
Tel: +39 0577 848536
Fax: +39 0577 846638
Skype: –
Sito Web: www.larasina.it
Indirizzo posta elettronica: larasina@larasina.it
Visualizzazione Google Map:
Visualizzazione ingrandita della mappa