Capanna

(SPAZIO PER VALUTAZIONE AZIENDALE)

Anno di Fondazione: 1958
Proprietà: Benito Cencioni
Enologo: Paolo Vagaggini
Agronomo: n.d.
Addetto al ricevimento: Patrizio Cencioni
Ettari di proprietà: 19 ha
Produzione annuale in bottiglie: 70.000
Vendita diretta in Cantina: SI
Vendita dei vini On-line: NO
Visite in cantina: SI. Su prenotazione.

Caratteristiche principali di gestione nel vigneto: n.d.

Utilizzo di lieviti selezionati: n.d.

GUIDA DELLE ECCELLENZE ENOLOGICHE

EDIZIONE 2010/2011:

89/100 – Brunello di Montalcino 2005 (Cat. E)

La territorialità è in assoluto l’asso nella manica di questa azienda. Ma altrettanto interessante è stato sottolineare per il panel, come i vini riescano ad imprimere forza e spessore, pur rispecchiano le caratteristiche derivanti dalle annate. Il 2005 è sicuramente spostato verso una maturità di frutto e una componente alcolica decisa, ma la “sangiovesità” legata ad una freschezza gustativa e ad una lineare scorrevolezza, emerge e caratterizza in positivo anche quest’annata. Rubino tendente al granato, apertura olfattiva improntata sulla marasca con ricordo di confetture “rosse”, fiori rossi appassiti, cuoio e tabacco, accenni in chiusura di pepe e liquirizia. Al palato risulta largo, potente e caldo nella fase iniziale per poi snellirsi e rinfrescarsi col passare dei secondi, buona la lunghezza e finale che ritorna caldo e saporoso. Nel mettere in moto questa Ferrari ci accorgiamo che al momento appare un po’ ingolfata, bisogna farla correre un po’ per trovare piena soddisfazione nel guidarla. Che dite? Abbiamo reso l’idea con il paragone?

92/100 – Brunello di Montalcino Riserva 2004 (Cat. G)

Altissimo Ceto

Siamo a Nord di Montalcino. Per la precisione a Montosoli dalla famiglia Cencioni, gente che da cinquant’anni fa Brunello su queste terre. Abbiamo trovato questa Riserva 2004 in grande forma, con il suo modo di porsi, ovviamente estremamente giovane, ancora in cerca della migliore amalgama. Tuttavia, si intravede grande stoffa e altrettanto potenziale evolutivo. Rubino di media trasparenza tendente al granato, naso in crescita, ancora in costruzione, che rilascia in successione ordinata marasca, chiodo di garofano, china, rabarbaro e sottobosco. Da sottolineare la perfetta integrazione del legno. Alla beva risaltano lo spessore e la profondità gustativa, i tannini sono “tipi tosti” che risultano ancora rigidi ma che sono, insieme all’acidità, il pass per la longevità, vino con un’importante presenza sul palato e grandi qualità, oggi appena accennate.

I prezzi sono indicati per categorie in funzione della variabilità che potete trovare da enoteca ad enoteca:

Categoria A Fino a 14,00
Categoria B Tra Euro 12,00 e 17,00
Categoria C Tra Euro 15,00 e 20,00
Categoria D Tra Euro 18,00 e 25,00
Categoria E Tra Euro 23,00 e 30,00
Categoria F Tra Euro 28,00 e 50,00
Categoria G Tra Euro 45,00 e 70,00
Categoria H Oltre i Euro 70,00

Recapiti:

Capanna
Località Capanna, 333
53024 Montalcino (SI)

Tel: +39 0577 848298
Fax: +39 0577 892644
Skype:
Sito Web: www.capannamontalcino.com
Indirizzo posta elettronica: info@capannamontalcino.com

Visualizzazione Google Map:
Visualizzazione ingrandita della mappa