Corino

(SPAZIO PER LA VALUTAZIONE AZIENDALE)

Anno di Fondazione: 1952
Proprietà: Giuliano Corino
Enologo: Giuliano Corino
Agronomo:
Addetto al ricevimento: Stefania Corino
Ettari di proprietà e/o affitto: 8 ha
Produzione annuale in bottiglie: 35.000
Vendita diretta in Cantina: SI
Vendita dei vini On-line: NO
Visite in cantina: SI. Su prenotazione.

Caratteristiche principali di gestione nel vigneto: n.d.

Utilizzo di lieviti selezionati: n.d.

GUIDA DELLE ECCELLENZE ENOLOGICHE

EDIZIONE 2011/2012:

88,5/100 – Barolo 2007 (Cat. E)

Un Barolo giocato sulla vivacità, sulla spontaneità e sulla facilità di intenti quello proposto da Giuliano Corino. In pieno stile La Morra dalle tonalità floreali fragranti e delicate. Avvolgente e carezzevole al palato, nette in mostra un’indole fresca e giovanile nei modi, ma allo stesso tempo maturo nel portamento. Chiusura non lunghissima ma piacevole.

GUIDA DELLE ECCELLENZE ENOLOGICHE

EDIZIONE 2010/2011:

88/100 – Barolo 2006 (Cat. )

Peccato per un profilo caffeoso e tostato che in questo momento tendono ad incidere e offuscare nel dettaglio, un frutto che meriterebbe molto di più. Ricco e variegato, così come al palato che riesce a distendersi con maggiore scioltezza, con un equilibrio sostanza-freschezza che offrono più facilità di beva.

90/100 – Barolo Arborina 2006 (Cat. F)

Più posato e mansueto del Giachini descritto in precedenza, mostra un frutto conciliante e floreale, che va a comporre e chiudere tutti i tasselli dell’equilibrio e della piacevolezza immediata. Avvolgente e dolce al palato, pieno, ma anche diretto e conciso nell’espressione. Chiude in maniera graziata. Come di consueto.

91/100 – Barolo Giachini 2006 (Cat. F)

Altissimo Ceto

New entry per quanto riguarda la nostra Guida quest’anno. Ma i vini di Giuliano Corino li conosciamo da anni, così come seguiamo la crescita esponenziale delle sue etichette, da quando si è avuto l’entrata in scena della new generation dei La Morra boys. Il Giachini in versione 2006, si colloca su un gradino superiore, rispetto all’Arborina. Questione di dettagli, da ricercare in un lato più integro e più definito del frutto e per un pizzico in più di completezza aromatica. Anche al palato si mostra più affusolato e più disteso, con un tannino però in attesa del suo equilibrio.

89/100 – Barolo Vecchie Vigne 2005 (Cat. G)

Il Vecchie Vigne proposto da Giuliano Corino è la 2005 e di questo millesimo porta in dote i tratti più sintetici e stringati. Più bisognoso di prendere fiato per dare sfoggio della sua ricchezza, in quanto il legno tende a sfumare ed imbaccuccare, come una calda sciarpa di lana, che ne limita la sua espressività in totale chiarezza. Al palato punta dritta al sodo, con sostanza e materia. Trama tannica poco concessiva a distendersi.

I prezzi sono indicati per categorie in funzione della variabilità che potete trovare da enoteca ad enoteca:

Categoria A Fino a 14,00
Categoria B Tra Euro 12,00 e 17,00
Categoria C Tra Euro 15,00 e 20,00
Categoria D Tra Euro 18,00 e 25,00
Categoria E Tra Euro 23,00 e 30,00
Categoria F Tra Euro 28,00 e 50,00
Categoria G Tra Euro 45,00 e 70,00
Categoria H Oltre i Euro 70,00

Recapiti:

Az. Agr. Corino Giovanni di Giuliano Corino
Frazione Annunziata, 25/b
12064 La Morra (CN)

Tel: +39 0173 509452
Fax: +39 0173 509452
Skype:
Sito Web: www.corino.it
Indirizzo posta elettronica: corinogiuliano@libero.it

Visualizzazione Google Map:
Visualizzazione ingrandita della mappa