(SPAZIO PER VALUTAZIONE AZIENDALE)
Anno di Fondazione: 1172
Proprietà: Famiglia Mascheroni Stianti
Enologo: Riccardo Cotarella
Agronomo: Lorenzo Regoli
Addetto al ricevimento: Roberta
Ettari di proprietà e/o affitto: 398 ha, di cui 46 ha a vigneto e 16 ha a oliveto.
Produzione annuale in bottiglie: 250.000
Vendita diretta in Cantina: SI.
Vendita dei vini On-line: SI.
Visite in cantina: SI. Su appuntamento.
Caratteristiche principali di gestione nel vigneto: Biologico certificato
Utilizzo di lieviti selezionati: No
GUIDA DELLE ECCELLENZE ENOLOGICHE
EDIZIONE 2009/2010:
84/100 – Chianti Classico 2007 (Cat. B)
E’ un Chianti Classico proprio classico, quello prodotto da Castello di Volpaia. Un vino che potrebbe essere preso in considerazione per chi ha la volontà di ottenere un prodotto dalle enormi doti di piacevolezza di beva. Non avanzategli delle pretese di volume e prestanza, quì siamo di fronte ad un vino che ha nel frutto la sua dote migliore, non di grande ricchezza e con un taglio molto fragrante e senza troppi orpelli speziati o vanigliati. In bocca è tutto improntato sulla grande freschezza gustativa, con un tannino mordente che riesce a bilanciare la sensazione pseudo-calorica più importante, rispetto alla versione precedente.
88/100 – Chianti Classico Riserva Coltassala 2006 (Cat. F)
Se volete andare direttamente sul sicuro e puntare sull’affidabilità di buona riuscita di una serata, a questo punto, il Coltassala 2006 potrebbe fare il caso vostro. Dotato di un approccio stilistico capace di soddisfare ogni genere di utente, dal più ancorato dei fan dell’iper-tradizionalismo al più fissato del modernismo. Offre un taglio olfattivo che ruota intorno ad un frutto, magari non di particolare ricchezza, che corre sul filo del dinamismo e dell’incisività, conservando quelle note dolci, polpose e suadenti nel bagaglio aromatico speziato. Necessita di una buona dose di ossigeno, prima di prendere confidenza con il mondo esterno, mentre al palato si dimostra già più disinvolto e scorrevole. Possiede buona sostanza, con una maggiore rindondanza di quanto percepito al naso, mentre la trama tannica risulta fitta, ma bisognosa di un ragguardevole soggiorno in bottiglia, prima di riuscire a trovare un proprio equilibrio.
85/100 – Chianti Classico Riserva 2006 (Cat. D)
Una Riserva che, contro tutte le attese, viene limitata nella prosopopea della complessità aromatica, come invece fatto da altre volte in passato, pur mostrando un taglio aromatico in una proposta più dinamica e più incisiva e con una maturità del frutto più mordente e meno polposa, sempre rispetto ad altre versioni del passato. Buono come sempre il perfetto equilibrio con il bagaglio aromatico dato dall’affinamento in legno, mentre al palato si mostra di primo impatto con una certa avvolgenza, salvo poi posizionarsi su dei binari più sottili e con dei tannini dotati di parecchia grinta. Finale fine ed elegante. Ma questa non è una novità…
89/100 – Balifico 2006 (Cat. E)
Si ferma ad un soffio della soglia della super-eccellenza, l’espressione 2006 del Balifico del Castello di Volpaia. Un Sangiovese in purezza, capace di ammaliare ed intrigare per un frutto dolce, suadente ed incisivo, ma anche un po’ malizioso ed enigmatico nei tratti, capace di stare un po’ sulle sue senza farsi scoprire nella totalità del suo carattere. Quel tocco di spezie, tabacco e cuoio presente ma non evoluto, caratterizzano la chiusura olfattiva. Al palato, si mostra pieno, solido e di grande esecuzione qualitativa, ma quello che incide sulla profondità, sulla lunghezza e…sul punteggio, è un tannino abbastanza scorbutico che dubitiamo possa smussarsi con il soggiorno in bottiglia, che incide anche sulla percezione dell’allungo retro-olfattivo.
I prezzi sono indicati per categorie in funzione della variabilità che potete trovare da enoteca ad enoteca:
Categoria A Fino a 14,00
Categoria B Tra Euro 12,00 e 17,00
Categoria C Tra Euro 15,00 e 20,00
Categoria D Tra Euro 18,00 e 25,00
Categoria E Tra Euro 23,00 e 30,00
Categoria F Tra Euro 28,00 e 50,00
Categoria G Tra Euro 45,00 e 70,00
Categoria H Oltre i Euro 70,00
Recapiti:
Castello di Volpaia
Località Volpaia,
53017 Radda in Chianti (SI)
Tel: 0577 738066
Fax: 0577 738619
Skype: –
Sito Web: www.volpaia.it
Indirizzo posta elettronica: info@volpaia.com
Visualizzazione Google Map:
Visualizzazione ingrandita della mappa