Ca’ di Sopra

(SPAZIO PER VALUTAZIONE AZIENDALE)

Anno di Fondazione: 2006
Proprietà: Famiglia Montanari
Enologo: Giacomo Montanari
Agronomo: Giacomo Montanari
Addetto al ricevimento: Camillo e Giacomo Montanari
Ettari di proprietà: 52 ha di cui 28 ha vitati
Produzione annuale in bottiglie: 19.000
Vendita diretta in Cantina: SI
Vendita dei vini On-line: NO
Visite in cantina: SI. Su appuntamento.

Caratteristiche principali di gestione nel vigneto: Viticoltura sostenibile

Utilizzo di lieviti selezionati: NO

GUIDA DELLE ECCELLENZE ENOLOGICHE

EDIZIONE 2012 / 2013:

85/100 – Ravenna Rosso IGT Remel 2008 (Cat. C)

Quando si parla di Romagna la mente corre sempre al Sangiovese, quale grande protagonista della nostra terra e che spesso concorre da solo ma a volte capita di dover condividere gli spazi di una bottiglia. In questo vino per la precisione, si sposa in modo eccellente con Cabernet e Merlot, donando un incarnato rosso rubino di trama fitta. Il sipario olfattivo circondato di sensazioni nitide e non banali che ricordano iris, geranio in essicazione, carrube, radice di liquirizia e tabacco, il tutto slanciato dalla balsamicità sul finale. Il sorso appaga il palato avvolgendolo in primis in una morbidezza data dall’equilibrio, dove freschezza e sapidità si bilanciano, accompagnati dalla trama tannica nobile. Si consiglia comunque pazienza.

85/100 – Sangiovese di Rom. Sup. Crepe 2010 (Cat. A)

Se in un dipinto ritroviamo i tratti di chi l’ha creato, così anche nel vino, considerandolo anch’esso un’arte, riconosciamo i tratti di chi lo produce. Qui abbiamo quella sprizzante e dinamica di due giovani ragazzi, ovvero i fratelli Giacomo e Camillo, con la loro idea di Sangiovese e di terroir. Siamo a Marzeno, una località tra Faenza e Brisighella, e nei 52 ha (di cui 29 a vigneto) di proprietà di famiglia già dal 1967. Lo studio di questo territorio nasce dalla consapevolezza che terreni calcarei-argillosi, il giusto clone di sangiovese, il particolare micro–clima siano punti a vantaggio di una produzione di qualità. La versione 2010 de Le Crepe è di un rubino scarico e luminoso, già il naso colpisce per carattere e grinta tutta sua. Dapprima toni alcolici un po’ aspri e ruvidi, come solo il sangiovese di Romagna in purezza sa’ donare, lascia poi spazio ai frutti che sono acerbi ma succosi, il floreale è vivace nell’espressività. L’intraprendenza del naso viene riscontrata anche all’assaggio, con una freschezza e la sapidità che tengono in vigore una bocca che denota una marasca croccante sul finale. Tannini presenti, di stoffa, anche se ruvidi. La briosità di due giovani ragazzi, pienamente coerente nel loro vino.

I prezzi sono indicati per categorie in funzione della variabilità che potete trovare da enoteca ad enoteca:

Categoria A Fino a 14,00
Categoria B Tra Euro 12,00 e 17,00
Categoria C Tra Euro 15,00 e 20,00
Categoria D Tra Euro 18,00 e 25,00
Categoria E Tra Euro 23,00 e 30,00
Categoria F Tra Euro 28,00 e 50,00
Categoria G Tra Euro 45,00 e 70,00
Categoria H Oltre i Euro 70,00

Recapiti:

Ca’ di Sopra
Via Feligara, 15
48013 Marzeno (RA)

Tel: +39 0544 521209
Fax: +39 0544 521209
Skype:
Sito Web: www.cadisopra.com
Indirizzo posta elettronica: info@cadisopra.com

Visualizzazione Google Map:
Visualizzazione ingrandita della mappa