Amantis

(SPAZIO PER VALUTAZIONE AZIENDALE)

Anno di Fondazione: 2000
Proprietà: Bernardetta Angela Tacconi
Enologo: Paolo Vagaggini
Agronomo: n.d.
Addetto al ricevimento: n.d.
Ettari di proprietà: 6,5 ha
Produzione annuale in bottiglie: 40.000
Vendita diretta in Cantina: SI
Vendita dei vini On-line: NO
Visite in cantina: SI. Su appuntamento.

Caratteristiche principali di gestione nel vigneto: n.d.

Utilizzo di lieviti selezionati: n.d.

GUIDA DELLE ECCELLENZE ENOLOGICHE

EDIZIONE 2010/2011:

85/100 – Montecucco Rosso Birbanera 2007 (Cat. A)

Un 60% di Sangiovese con tanta compagnia dietro per questo vino, si contano Merlot , Petit Verdot, Canaiolo e Colorino. Il Birbanera risulta pronto, immediato, “divertente”, ben costruito, a tratti “morbidoso”. Pronti a scommettere che piacerà a molti. Mano sapiente quella che lo ha assemblato, costruendo un percorso diritto e facile da seguire senza dossi o curve a gomito. Ottima la referenza tannica, rotonda e dolce, medesimo risultato per l’equilibrio, centrato. Il punteggio potrebbe sembrare un po’ severo, ma pensiamo che questo vino sia stato “costruito” per piacere, ma non per durare nel tempo. Di certo non vira verso sfumature di rara complessità e finezza, ma è sincero e ci mette la faccia. E’ fatto così.

86/100 – Montecucco Sangiovese 2006 (Cat. C)

Siamo ad un esordio. La 2006, è la prima uscita sul mercato, del Montecucco Sangiovese di Amantis. L’enologo-patron Paolo Vagaggini, assieme alla moglie, hanno finalmente creato una realtà tutta propria, di cui avremo modo di parlarne anche in occasione degli altri vini proposti. Intenso al colore, di naso aperto e pulito, con cenni di mora, china e rabarbaro, rosa e liquirizia. In bocca merita qualcosa di più rispetto all’olfatto, perché si intravede la stoffa del cavallo di razza, muscolare ma elegante, perfetto nello scorrere gustativo senza intoppi. Diamogli tempo qualche anno a questa realtà di crescere e con essa i vigneti, lo spessore dei vini e di conseguenza anche questi tannini, che appaiono oggi un po’ scontrosi, ma che sapranno acquisire la giustà maturità e continueremo quindi a parlare in termini entusiastici di questa realtà.

86/100 – Toscana IGT Iperione 2005 (Cat. F)

Se chi ben comincia è a metà dell’opera, allora l’azienda di Paolo Vagaggini e signora ha il futuro spalancato. E’ altrettanto vero che i margini di crescita sono importanti perchè si parla sulla base di vigneti ancora nel pieno della loro giovane età, ma i risultati dei vini presentati in degustazione, ci hanno impressionato per qualità e struttura che Amantis è già in grado di esprimere. Cabernet Franc con un po’ di Sangiovese per l’Iperione. Tuttavia l’annata 2005 non gli ha permesso di compiere quel passo deciso, per portarlo a livelli più consoni ai grandi IGT Toscani. Per il resto siamo rimasti colpiti per la stoffa proposta, dalla bellissima ed integrata freschezza che bilancia il tenore alcolico e dalla lunghezza e dalla saporosità espresse. Intanto che ci godiamo questo bicchiere, attendiamo fiduciosi…l’anno che verrà.

I prezzi sono indicati per categorie in funzione della variabilità che potete trovare da enoteca ad enoteca:

Categoria A Fino a 14,00
Categoria B Tra Euro 12,00 e 17,00
Categoria C Tra Euro 15,00 e 20,00
Categoria D Tra Euro 18,00 e 25,00
Categoria E Tra Euro 23,00 e 30,00
Categoria F Tra Euro 28,00 e 50,00
Categoria G Tra Euro 45,00 e 70,00
Categoria H Oltre i Euro 70,00

Recapiti:

Amantis
Montenderi d’Orcia
53100 Castel del Piano (GR)

Tel: +39 0577 223051
Fax: +39 0577 271314
Skype:
Sito Web:
Indirizzo posta elettronica: info@agricolaamantis.it