Cartoline dal 379mo Meeting Amici Gourmet VG @ Ristorante La Madonnina del Pescatore – Senigallia (AN) – Chef Moreno Cedroni

Moreno Cedroni non si ferma mai e ci ha abituati a un’evoluzione costante e a un percorso degustazione sempre ricco di novità e spunti di riflessione. Il suo tono leggero e giocoso non manca mai, ma con la maturità si è unito un approccio più sottile all’architettura dei piatti, ognuno dei quali rivela molteplici sfumature e livelli di interpretazione, senza mai perdere di vista il gusto e la piacevolezza che hanno fatto la fortuna della cucina della Madonnina. Clicca QUI per proseguire nella lettura dell’articolo >>

Moreno Cedroni non si ferma mai e ci ha abituati a un’evoluzione costante e a un percorso degustazione sempre ricco di novità e spunti di riflessione. Il suo tono leggero e giocoso non manca mai, ma con la maturità si è unito un approccio più sottile all’architettura dei piatti, ognuno dei quali rivela molteplici sfumature e livelli di interpretazione, senza mai perdere di vista il gusto e la piacevolezza che hanno fatto la fortuna della cucina della Madonnina. Si gioca su sapori secondari e “altri” – tostatura e umami – per aggiungere contrappunti al classico dolce-salato creato dal porro col crudo di ricciola e alghe nori e kombu; le morbidezze delle cotture a bassa temperatura di uovo e pesce spada sono la base per un’intensa salsa masala e il rinfrescante contrasto dello yogurt, la cui aromatizzazione al cappero sottolinea il tutto con una vivace sapidità. Il Tokyo Blues di Murakami e la raffinata cucina Kansai dell’irrequieta Midori ispirano l’incontro di melanzane e sgombro, quest’ultimo ottimamente supportato da un passaggio nel miso. Citazioni letterarie che Moreno propone anche in sala – è il caso di dirlo – marchigiana: un giovanissimo Leopardi è autore di una poesia contro la minestra, nonché di un dettagliato elenco dei suoi cibi preferiti: Odio alla minestra, frutti di mare, orzo perlato, salsa prezzemolo cocco e lime, dedicato a Leopardi è un ironico, fulminante compendio delle due opere. Cedroni si conferma un grandissimo autore, la cui creatività non accenna a esaurirsi.

Archivio storico reportage:
-> Reportage del 29 marzo 2007
-> Meeting dell’8 luglio 2008
-> Meeting del 21 maggio 2010
-> Meeting del 24 giugno 2011
-> Meeting dell’11 maggio 2012
-> Meeting del 17 maggio 2013

Il tavolo Amici Gourmet

Il menù personalizzato

Altri tavoli

Gommosa e cocktail all’assenzio, dedicato a Hemingway

Il tocco dello chef

Pane

Tipologie di pane: bianco con farina Petra 1 e Manitoba; nero integrale con farina Petra 1 e 7 cereali; crackers con semi di lino e avena, capperi, olive, origano, rosmarino e olio extravergine di oliva; grissini con semi di girasole, sesamo, farro e avena, olio extravergine di oliva. Tutto il pane è prodotto con lievito madre. Insieme al pane servono sempre un olio extravegine di oliva di grande qualità che selezionano e variano nell’arco dell’anno. In questo caso è stato servito un olio di Jesi monocultivar di Raggia di Gianni Giacani.

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Trento Doc Perlé 2007 Magnum – Cantine Ferrari

Moreno ci presenta il percorso di giornata

Piattooo!

Ricciola con salsa di alga nori, porro e kombu alla pentola a pressione

Roast beef, tonno bianco, gocce di sugo della fettina di mia madre, topinambur al forno e salsa di sedano rapa

Colli tortonesi 2009 Il Montino – La Colombera

Chicken masala, uovo in camicia, spada 35°, yogurt al cappero e salsa masala

Sgombro arrostito passato nel miso, melanzane fritte, salsa di bucce d’arancia, dedicato a Murakami

Odio alla minestra, frutti di mare, orzo perlato, salsa prezzemolo cocco e lime, dedicato a Leopardi

Riso, moscioli di Portonovo con carote e limone

Riso, moscioli di Portonovo con carote e limone

Riserva del Fondatore Giulio Ferrari Riserva Magnum 2002 – Cantine Ferrari

Fish & chips: il baccalà che salo io, pastella fritta, salsa di piselli all’aceto e mostarda di mandarino

Lo chef ci raggiunge al tavolo

Pinéro 2002 Magnum Igt  Sebino Pinot nero – Ca’ del Bosco

Petto di piccione marchigiano con brodo di crostacei e anice stellato

Marshmallow

Pedro Ximénez 12 years sherry Don Zoilo – Williams & Humbert

Tutto pronto per il dessert

Zuppa inglese, pan di Spagna di cioccolato, crema, gelato all’Alchermes

Il tocco finale al tavolo

Il percorso vitivinicolo di giornata

Coccole finali – Vulcani attivi

Giappone – pralina di cioccolato al latte con zenzero e wasabi, passata nello zucchero a velo e yuzu (vulcano monte Aso); Messico – pralina di cioccolato fondente con fagiolo e peperoncino, passata nello zucchero a velo, polvere di fagiolo nero e gruè (vulcano Popo); Italia – pralina di cioccolato bianco con pomodoro liofilizzato e basilico (vulcano Vesuvio); Africa – pralina di cioccolato fondente con banana, tapioca, curry (vulcano Karthala e Nyamuragira); Grecia – pralina di cioccolato al latte, fondente, olio d’oliva e mastice, glassata con cioccolato, bianco e oliva caramellata (vulcano Santorini).

Il caffè è servito con cremino di gianduia e un sorbetto di anice Varnelli preparati dal loro pasticciere

Lo chef firma i menù per gli Amici Gourmet

Viaggiatore Gourmet

Partner della trecentosettantanovesima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Ristorante La Madonnina del Pescatore
Marzocca di Senigallia (AN)
Lungomare Italia, 11
Tel. 071698267
Chiuso il lunedì
E-mail: info@madonninadelpescatore.it

Sito internet: www.morenocedroni.it

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.net/eventi/

Un ripasso… per chi non ha mai partecipato. Vengono organizzati (per PRANZO ore 13:00 di un giorno infrasettimanale) per un numero di partecipanti tendenzialmente mai superiore a 15 (per avere un unico tavolo reale e facilitare la conoscenza tra tutti i presenti). Si tratta di una mezza giornata APERTA ESCLUSIVAMENTE ai nostri lettori più fedeli che supportano concretamente il nostro progetto di Guida Gourmet indipendente, ovvero i TITOLARI della nostra CARD “Amici Gourmet”Sei un appassionato Gourmet??? E non sei ancora TITOLARE della nostra ESCLUSIVA Card Amici Gourmet??? Cosa Aspetti? Clicca QUI per informazioni, per poi entrare in un mondo di infinite coccole e attenzioni, con condizioni esclusive nei migliori ristoranti in Italia, per accedere a degustazioni esclusive nelle migliori Cantine e poter soggiornare a condizioni agevolate nelle migliori strutture di accoglienza (Hotel, Resort, Relais).

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.