Cartoline dal 270mo Meeting Amici Gourmet Az. Agr. Martinenga delle Tenute Cisa Asinari dei Marchesi di Grésy – Barbaresco (CN) – Patron Marchese Alberto di Grésy

L’ospitalità del Marchese Alberto di Grésy è di quelle che non si dimentica. Per un giorno, la Martinenga è tutta per i nostri Amici Gourmet a cui viene offerta tutta l’essenza del Piemonte, agricolo, gastronomico, enologico. Dopo il consueto e sontuoso aperitivo, piccolo sunto di golosità della zona, il Marchese prende la scena e non ce n’è più per nessuno: la visita alla Martinenga è un’esperienza irripetibile, un compendio di storia, aneddoti, racconti, piccoli segreti sulla produzione e sui personaggi che hanno fatto grande questa terra, tutto raccontato con autorevolezza, ironia e classe. Lo stesso spirito con cui a tavola vengono proposti i prodotti dell’azienda, pescando vere chicche dalla cantina: un percorso a tutta tradizione, tra sapori autentici raccontati con grande passione. Alla prossima visita! Clicca QUI per proseguire nella lettura dell’articolo >>

L’ospitalità del Marchese Alberto di Grésy è di quelle che non si dimentica. Per un giorno, la Martinenga è tutta per i nostri Amici Gourmet a cui viene offerta tutta l’essenza del Piemonte, agricolo, gastronomico, enologico. Dopo il consueto e sontuoso aperitivo, piccolo sunto di golosità della zona, il Marchese prende la scena e non ce n’è più per nessuno: la visita alla Martinenga è un’esperienza irripetibile, un compendio di storia, aneddoti, racconti, piccoli segreti sulla produzione e sui personaggi che hanno fatto grande questa terra, tutto raccontato con autorevolezza, ironia e classe. Lo stesso spirito con cui a tavola vengono proposti i prodotti dell’azienda, pescando vere chicche dalla cantina: un percorso a tutta tradizione, tra sapori autentici raccontati con grande passione.Alla prossima visita!

Archivio storico reportage:

-> Reportage del 23 Gennaio 2012

La squadra

Patron

Marchese Alberto di Grésy

Lo staff di cucina per l’evento

Chef: Piera Veglio
Chef patissier: Lorenza Meliga

Lo staff di sala per l’evento

Sommelier: Daniele Meliga
Chef de rang: Andrea Ramon

I vigneti innevati intorno alla Martinenga

Aperitivo nella saletta dell’ex-granaio

I biglietti dei ristoranti che propongono in carta i vini dei Marchesi

Qualche chicca d’annata ci attende…

L’aperitivo

Champagne Brut Grande Réserve Premier Cru – J.M Gobillard et Fils

Villa Giulia Langhe Bianco Doc 2011 – Tenute Cisa Asinari dei Marchesi di Grésy

Matilde Del Gaudio, una validissima collaboratrice del Marchese

Degustazione di acciughe in olio extravergine agli aromi di Giovanni Di Liberto – Sea Lab

Tipologie degli stuzzichini: salumi locali; frittatine di stagione; “friciule” calde; torta salata di verdure; crostini di pane; carne cruda di vitello Fassone

Inizia la visita dall’azienda con il Marchese in persona che ci mostra i vigneti

Vuggì’ con il Marchese

Ci addentriamo in cantina

La zona di affinamento

Le vasche

La zona di imbottigliamento

La barricaia

Ci spostiamo nella sala degustazioni per il pranzo

Il nostro tavolo Amici Gourmet

Il fantastico centrotavola

Tutta la gamma di vini prodotti dall’azienda

L’assortito arsenale di giornata

In cucina stanno terminando gli ultimi preparativi

L’esclusivo menù per il nostro meeting

I vini in degustazione

Il marchese Alberto di Grésy e VG danno il benvenuto e introducono un ospite speciale

Giuseppe Vaccarini, sommelier campione del mondo 1978

Grésy Chardonnay Langhe Doc 2009 – Tenute Cisa Asinari dei Marchesi di Grésy

Chablis Vieilles Vignes 2008 – Domaine Daniel – Ettienne Defaix

Tutto pronto. Si parte!

Crudité di verdure con bagna caôda piemontese

Grésy Chardonnay Langhe Doc 2000 – Tenute Cisa Asinari dei Marchesi di Grésy

Il marchese ci presenta i vini rossi che andremo a degustare

Monte Aribaldo Dolcetto d’Alba Doc 2011 – Tenute Cisa Asinari dei Marchesi di Grésy

Marchese ha voluto dimostrare le capacità d’invecchiamento del suo Dolcetto sfoderando due bottiglie 1996

Martinenga Langhe Nebbiolo Doc 2011 Magnum – Tenute Cisa Asinari dei Marchesi di Grésy

Merlot da Solo Monferrato Rosso Doc 2006 Jéroboam – Tenute Cisa Asinari dei Marchesi di Grésy

Raviolini del plin in brodo

Vino e auto d’epoca, due delle grandi passioni del Marchese

Alberto verifica personalmente TUTTE le bottiglie prima di farle servire

Camp Gros Martinenga Barbaresco Docg 2006 – Tenute Cisa Asinari dei Marchesi di Grésy

Selezione di formaggi di Langa accompagnati da cugnà

Gaiun Martinenga Barbaresco docg 1998 – Tenute Cisa Asinari dei Marchesi di Grésy

Vuggì eccomi! Spetam’lì…

Camp Gros Martinenga Barbaresco Docg 1996 Jéroboam – Tenute Cisa Asinari dei Marchesi di Grésy

Qui con Piera Veglio, chef della Trattoria del Campo

La commozione dei complimenti finali!

La Serra Moscato d’Asti docg 2012 – Tenute Cisa Asinari dei Marchesi di Grésy

Bunet alla vaniglia e cioccolato e mattone alle nocciole di Langa

L’Altro Moscato Piemonte Passito 2007 – Tenute Cisa Asinari dei Marchesi di Grésy

Baci di Dama

Grappa di Chardonnay, Grappa di Barbaresco Camp Gros Martinenga, Grappa di Dolcetto Monte Aribaldo, Grappa di Nebbiolo Martinenga – Tenute Cisa Asinari dei Marchesi di Grésy

Relax a fine giornata

Alla prossima tappa! Vi aspettiamo!

Breaking News – Sabato 25 Gennaio saremo con gli Amici Gourmet alla Martinenga delle Tenute Cisa Asinari dei Marchesi di Grésy per la visita dell’azienda, il pranzo a tutta tradizione piemontese e una corposa degustazione dei vini prodotti da questa grande cantina. In nostra compagnia ci sarà come sempre il patron, Alberto di Grésy. Se volete essere dei nostri scrivete subito a eventi@altissimoceto.com. Vi aspettiamo!

Viaggiatore Gourmet

Partner della duecentosettantesima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Azienda Agricola Martinenga delle Tenute Cisa Asinari dei Marchesi di Grésy
12050, Barbaresco (Cn)
Strada della Stazione, 21
Tel. 0173 63.52.21
E-mail: iwine@marchesidigresy.com
Sito internet:
www.marchesidigresy.com

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.net/eventi/

Un ripasso… per chi non ha mai partecipato. Vengono organizzati (per PRANZO ore 13:00 di un giorno infrasettimanale) per un numero di partecipanti tendenzialmente mai superiore a 15 (per avere un unico tavolo reale e facilitare la conoscenza tra tutti i presenti). Si tratta di una mezza giornata APERTA ESCLUSIVAMENTE ai nostri lettori più fedeli che supportano concretamente il nostro progetto di Guida Gourmet indipendente, ovvero i TITOLARI della nostra CARD “Amici Gourmet”Sei un appassionato Gourmet??? E non sei ancora TITOLARE della nostra ESCLUSIVA Card Amici Gourmet??? Cosa Aspetti? Clicca QUI per informazioni, per poi entrare in un mondo di infinite coccole e attenzioni, con condizioni esclusive nei migliori ristoranti in Italia, per accedere a degustazioni esclusive nelle migliori Cantine e poter soggiornare a condizioni agevolate nelle migliori strutture di accoglienza (Hotel, Resort, Relais).

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.