Cartoline dal 248mo Meeting VG @ Osteria della Brughiera – Villa d’Almè (BG) – Chef Paolo Benigni

È un locale che trasuda passione, l’Osteria della Brughiera, per il bello e per il buono. Tutto è piacere, goduria, dai salumi alla cucina gourmet, dalla celebrata cantina alla collezione di arte contemporanea. Il locale, gestito con impeccabile mestiere da Stefano Arrigoni, è una tappa di puro edonismo. Lo spirito dell’osteria rivive nell’imperdibile rito dell’aperitivo in cantina: dalla Berkel passa una selezione del meglio dei salumi italiani stagionati in casa (commovente il ricordo di una monumentale bresaola di Bue grasso di Carrù), accompagnati  dai sottoli di produzione propria. Sotto quelle volte non ci si annoia mai e la linea di cucina portata avanti da Paolo Benigni porta il tutto su un altro livello… Clicca QUI per proseguire nella lettura dell’articolo >>

È un locale che trasuda passione, l’Osteria della Brughiera, per il bello e per il buono. Tutto è piacere, goduria, dai salumi alla cucina gourmet, dalla celebrata cantina alla collezione di arte contemporanea. Il locale, gestito con impeccabile mestiere da Stefano Arrigoni, è una tappa di puro edonismo. Lo spirito dell’osteria rivive nell’imperdibile rito dell’aperitivo in cantina: dalla Berkel passa una selezione del meglio dei salumi italiani stagionati in casa (commovente il ricordo di una monumentale bresaola di Bue grasso di Carrù), accompagnati  dai sottoli di produzione propria. Sotto quelle volte non ci si annoia mai e la linea di cucina portata avanti da Paolo Benigni porta il tutto su un altro livello. Ogni scusa è buona per portare in tavola piatti concreti e golosi: la moderata ispirazione thai dei gamberi bianchi in scaglie di riso e composta di tamarindo e la croccantezza nipponica dell’ostrica in tempura convivono senza problemi con le atmosfere vacanziere riminesi della capasanta gratinata, sul guscio e con il suo corallo, solleticata giusto dalla salsa di ricci di mare. E il prosieguo del percorso è un susseguirsi di emozioni forti: un calamaretto e patate aromatico e sofisticato, poi i funghi delle valli bergamasche e i loro classici tortelli alle mandorle amare, pappardelle alla lepre, polenta e strachitunt, un trionfale piccione e un dessert di cui i nostri Amici Gourmet si ricordavano dall’anno scorso… e un’esperienza di cui si ricorderanno ancora.

Archivio storico reportage:
-> Reportage del 16 febbraio 2009
-> Meeting del 19 ottobre 2011

Il tavolo Amici Gourmet

Aperitivo nella “stanza del peccato”

Franciacorta Pas dosé Magnum – Il Mosnel

Bicchiere che rinvigorisce con il passare degli anni, acquistando maggiore incisività ed eleganza. Tratti abbastanza riscontrabili nei prodotti dei fratelli Lucia e Giulio Barzanò. Sensazioni fruttate lievitate che trovano una piacevole armonia e che seguono al palato sui medesimi binari, sul filo della freschezza e con buona avvolgenza, con una carbonica che imprime forza alla fase gustativa.

Torta d’erbe pontremolese e torta di patate e porri

Lardo di conca di nostra produzione e stagionatura (in conca di marmo per 6 mesi) servito con pane cristallo

Tutti i salumi sono affinati nella loro cantina

Pancetta stesa di maiale

Coppa piacentina

Salame bergamasco

Bresaola di bue grasso di Carrù

Salsiccia fresca di 2 giorni (preparata tutte le settimane dal loro macellaio in Toscana), servita sul pane croccante di loro produzione con acqua di pomodoro, olio, sale e pepe

I funghi porcini e i carciofini di produzione loro

Ci spostiamo prima in cantina…

… e poi nella saletta per la stagionatura dei salumi e dei formaggi

Dove lo chef ci racconta tutto sulle loro stagionature

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Pane a lievitazione naturale, cotto nel “testi” pontremolesi con foglie di castagno

Pane

Tipologie di pane: di farina Kamut; schiaccia all’olio e rosmarino; grissini al mais; bocconcini al latte; focaccia all’olio e sale grosso.

Piattooo!

Ostrica in tempura, verdure croccanti e salsa agrodolce

Sandwhich di acciughe al burro, patate, peperoni e lardo

Franciacorta Parosé Pas dosé rosé 2006 – Il Mosnel

Gran bel prodotto questo rosé non dosato, quindi con un residuo zuccherino quasi impercettibile. Può vantare tratti più particolari rispetto agli altri spumanti Franciacorta, con una personalità più marcata e un attacco speziato. Composto dal 70% di Pinot Nero e dal restante di Chardonnay, coltivati sulla collina di Monterotondo. Ennesima conferma per l’azienda Il Mosnel di Passirano, che tra l’altro si sta adoperando per fare la conversione al biologico.

Gambero bianco di Ancona fritto in scaglie di riso, composta di tamarindo

Franciacorta EBB 2007 – Il Mosnel

Blanc de blancs, fatto interamente con uve Chardonnay. Fermentazione in barrique e affinamento di trentasei mesi, danno i migliori strumenti per permettere a un grande frutto e alla buona mineralità del terroir di esprimersi al meglio. Il dosaggio è inferiore rispetto al normale e infatti questo spumante è inquadrabile come extra brut.

I nostri senatori

Calamaretti ripieni di patate bruciate, porcini arrostiti e disidratati, salvia e fricassea

Cappasanta adriatica gratinata ai ricci di mare

Linguine con pomodori secchi, carciofi e calamari all’olio di nocciole e mollica al nero

Fiano di Avellino 2010 Ventidue – Villa Raiano

Dopo il Greco l’altro grande bianco dell’Irpinia, il Fiano, in questo caso coltivato a Lapio. La fermentazione avviene parzialmente con le bucce e l’affinamento si protrae per 6 mesi. Ha un carattere molto seducente, segnato da buon frutto e da un’ottima beva.

Consommé di erbe e germogli con piccoli tortellini e porcini

Caramele di zucca, mandorle amare e aceto cotto

Langhe bianco 2010 – Ca’d’Gal

Pappardelle di casa sulla lepre

Barbera d’Asti 2009 La Luna e I Falò – Terre da Vino

Oltre 60 ettari di vigneto accuratamente selezionati dai loro tecnici nell’astigiano e gestiti a basse rese che partecipano al Progetto “Superbarbera”. La vinificazione è tradizionale e l’affinamento avviene in barriques, di cui circa 1/3 nuove, per 12 mesi.

Crema di castagne all’alloro, fungo porcino alla vaniglia, zucca e pancia di maiale croccante

Piccione, rabarbaro fresco e purè di patate di montagna

Barbaresco Gaiun 2003 Martinenga – Tenute Cisa Asinari dei Marchesi di Grésy

Una selezione prodotta nelle migliori annate del cru monopole Martinenga a Barbaresco e vinificata dalla cantina in maniera più moderna rispetto alle altre, avvalendosi di un invecchiamento di venti mesi in barrique. Un Barbaresco superbo con tutti i crismi della tipologia più uno charme suadente conferitogli dal particolare affinamento.

Polenta morbida, radicchio tardivo di Treviso all’aceto, salsiccia e Strachitunt

NeroMaccarj 2000 Nero d’Avola Sicilia Igt 2000 – Gulfi

Nerocmaccarj è il nome di un cru di Nero d’Avola nel pachinese, coltivato in biologico dall’azienda Gulfi. Il vino affina per due anni in legno, tra tonneaux e barrique, e mostra una freschezza acida e minerale molto gradevole, che apre la strada a una struttura potente supportata da una morbida intelaiatura tannica.

Crema alle nocciole, sorbetto di pera, spuma al distillato di pere, sale e polvere di rosmarino

Parfait allo zenzero, gelatina alla lavanda, crunch di lamponi, gelato alla rosa

Sfoglie di mela verde al thè verde

Passione Moscato Passito di Strevi 2006 – Vini Passiti Bragagnolo

Una chicca splendida e poco conosciuta quella del Passito di Strevi, nettare dell’alessandrino di rara eleganza. Al naso e in bocca è un’esplosione di frutta secca, si presenta prorompente, ma al contempo agile e snello in bocca.

Wafer di crema al Bayles, crumble alle nocciole, salsa al caffè, gelato al cacao amaro

Dopo il successo dell’anno scorso lo chef non poteva non riproporla…

Meringata ai marroni, gelato al succo d’acero

Caffè

Caffè espresso, macchina due gruppi, torrefazione Euromoka di Ciserano (BG).

Enzo Fulginiti, il presidente dei Senatori Amici Gourmet, con NdM

Coccole finali

Tipologie della piccola pasticceria: macaron alla cannella; cannoncini alla crema; meringa ghiacciata alla panna montata; ovale croccante di mandorle; gelatina di ananas al pesto di pepe rosa; sfera di cioccolato bianco farcita al caramello; sfera di cioccolato fondente al miele e grappa; cioccolato fondente alla menta.

Viaggiatore Gourmet

Partner della duecentoquarantottesima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Osteria della Brughiera
24018 Villa d’Almè (BG)
Via Brughiera, 49
Tel. 035638008
Chiuso tutto il lunedì e martedì a mezzogiorno
E-mail: info@osteriadellabrughiera.it
Sito internet:
www.osteriadellabrughiera.com


Visualizzazione ingrandita della mappa

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.net/eventi/

Un ripasso… per chi non ha mai partecipato. Vengono organizzati (per PRANZO ore 13:00 di un giorno infrasettimanale) per un numero di partecipanti tendenzialmente mai superiore a 15 (per avere un unico tavolo reale e facilitare la conoscenza tra tutti i presenti). Si tratta di una mezza giornata APERTA ESCLUSIVAMENTE ai nostri lettori più fedeli che supportano concretamente il nostro progetto di Guida Gourmet indipendente, ovvero i TITOLARI della nostra CARD “Amici Gourmet”Sei un appassionato Gourmet??? E non sei ancora TITOLARE della nostra ESCLUSIVA Card Amici Gourmet??? Cosa Aspetti? Clicca QUI per informazioni, per poi entrare in un mondo di infinite coccole e attenzioni, con condizioni esclusive nei migliori ristoranti in Italia, per accedere a degustazioni esclusive nelle migliori Cantine e poter soggiornare a condizioni agevolate nelle migliori strutture di accoglienza (Hotel, Resort, Relais).

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

2 comments

Comments are closed.