Cartoline Grandi Annate Duca di Salaparuta e Florio @ Acanto G. H. Principe di Savoia – Milano – Chef Fabrizio Cadei

Serata all’insegna dei grandi vini quella al Ristorante Acanto del Principe di Savoia, durante la quale abbiamo degustato le migliori etichette nelle loro grandi annate delle Cantine Duca di Salaparuta e Florio. Per l’occasione lo chef Fabrizio Cadei e l’head sommelier Alessandra Veronesi hanno ideato un menù ad hoc per esaltare al meglio i vini di queste due storiche realtà siciliane. È stata la prima di una serie di cene in collaborazione con questa prestigiosa location milanese alla scoperta delle migliori cantine di eccellenza, che proporranno i millesimi più importanti dei loro migliori vini a cui saranno abbinati i piatti dello chef. Clicca QUI per proseguire nella lettura dell’articolo >>

Serata all’insegna dei grandi vini quella al Ristorante Acanto del Principe di Savoia, durante la quale abbiamo degustato le migliori etichette nelle loro grandi annate delle Cantine Duca di Salaparuta e Florio. Per l’occasione lo chef Fabrizio Cadei e l’head sommelier Alessandra Veronesi hanno ideato un menù ad hoc per esaltare al meglio i vini di queste due storiche realtà siciliane. È stata la prima di una serie di cene in collaborazione con questa prestigiosa location milanese alla scoperta delle migliori cantine di eccellenza, che proporranno i millesimi più importanti dei loro migliori vini a cui saranno abbinati i piatti dello chef.

Archivio storico reportage sul Ristorante Acanto del Principe di Savoia:

-> Reportage del 11 luglio 2006
-> Reportage del 11 gennaio 2010
-> Reportage del 17 aprile 2012

Il tavolo imperiale preparato sul soppalco del ristorante

Mise en place

L’esclusivo menù della degustazione

La cucina a vista dell’Acanto

La head sommelier Alessandra Veronesi ci serve l’aperitivo

Sicilia Igp Duca Brut – Duca di Salaparuta

Prodotto nel 1971, è stato il primo spumante Charmat lungo siciliano. Questo Brut unico nasce nell’entroterra palermitano da uve Grecanico e Chardonnay coltivate a oltre 500 metri sul livello del mare. Duca Brut è un vino elegante, complesso, con aromi fruttati evoluti in armonia con nette sensazioni di crosta di pane.

Tipologie degli stuzzichini: battuta di fassona con senape di Digione e granella di pistacchi di Bronte; crostini con guanciale toscano e puntarelle.

Lo chef ha proposto per ogni portata una tipologia di pane diversa, quindi sul tavolo solo grissini torinesi e alla focaccia con semi di sesamo e origano

Vinooo!!!

Sicilia Igp Insolia Bianca di Valguarnera 2010 – Duca di Salaparuta

Prodotto da uve Insolia coltivate ad alberello, questo nobile bianco siciliano fermenta in legno di quercia ed evolve a stretto contatto con i suoi lieviti. Il lungo affinamento in bottiglia gli conferisce raffinatezzaaristocraziabuona longevità. Di colore giallo dorato Bianca di Valguarnera, un vino curato nei minimi particolari, si distingue per il profumo intenso e complesso, ricco di sensazioni di frutti maturi arricchite da sentori di vaniglia e frutta secca.

Lo chef Fabrizio Cadei dà l’ultimo tocco alla prima portata della serata

Tartare di ricciola, puntarelle, alici di Cetara e arance

In abbinamento pane casereccio con farina manitoba e semola

Sicilia Igp Pinot Nero Nawàri 2008 – Duca di Salaparuta

Il Pinot Nero è un vitigno dal fascino sensuale che esige molto, la zona dell’Etna e in particolare la Tenuta di Vajasindi sono tra le poche in Sicilia a possedere le condizioni ideali per questo difficile vitigno. Nawàri è un Pinot Nero in purezza che esprime le peculiarità della terra da cui nasce e, per questo, costituisce un’esperienza unica; un vino di rara eleganza con una personalità forte e distintiva.

Carpaccio di vitello, crudité di porcini, mandorle e pistacchi tostati

Andrea Pellegrini, brand ambassador del Duca di Salaparuta, ci presenta le prime due etichette

Croissant sfogliati fatti con impasto del pane e aggiunta di burro

Sicilia Igp Triskelè 2004 – Duca di Salaparuta

Un raffinato accostamento di Nero d’Avola e Merlot, lungamente affinati in legno per dar vita a un rosso di grande personalità, un carattere deciso in un’armonica combinazione di colore, profumo e gusto. Frutto della terra della Tenuta di Suor Marchesa, la campagna siciliana più vera, da secoli zona vocata per i vitigni a bacca nera.

Riso Vialone Nano di Grumolo delle Abbadesse, zucca e baccalà mantecato

Siamo pronti per una mini verticale

Sicilia Igp Nero d’Avola Duca Enrico 1997 e 1985 – Duca di Salaparuta

Primo Nero d’Avola in purezza nella storia dei vini siciliani e prodotto per la prima volta nel 1984. L’idea di questo nobile vino nasce dal desiderio di produrre un grande rosso siciliano capace di affiancarsi alle più alte espressioni qualitative in campo enologico internazionale. Duca Enrico è un vino ricco di fascino, la sua evoluzione per 18 mesi in fusti di rovere gli fa acquisire complessità, stile e longevità, mentre l’affinamento in vetro per almeno un anno ne completa le doti organolettiche esaltandone il caratteristico bouquet dai sentori aristocratici.

Alessandra ci presenta le note di degustazione e le caratteristiche delle due annate

Lombata di agnello d’Irlanda in manto di olive Taggiasche e crema di pastinaca

Malvasia delle Lipari Doc 2009 – Florio

Questo raro passito è figlio di uve Malvasia e Corinto Nero coltivate sul suolo vulcanico dell’Isola di Salina. Le uve appassite al sole su graticci di canne vengono poi vinificate. Segue la lenta fermentazione e maturazione in piccoli fusti di rovere.

Torta cremosa ai latticini con kumquat

Marsala Doc Aegusa 1974 – Florio

Una rara riserva di Marsala semisecco, denominata Aegusa (farfalla) da Vincenzo Florio in virtù dell’antico appellativo che i greci diedero all’isola di Favignana per la sua forma di farfalla, isola di proprietà dell’illustre famiglia. Era la migliore riserva di Marsala che i Florio amavano offrire ai loro ospiti più illustri a fine cena. Annate prodotte19411952196419741989 e1994.

Il certificato di autenticità della prestigiosa riserva

Bottiglie numerate, questa è la n° 1145

Mara Vicelli, sorridente e competente sommelier

Cioccolato Gran Cru 85% e 105%

Scambio di impressioni finali con lo chef e Andrea

Munizioni e bossoli 😉

Sugheri

Foto ricordo per le sommelier con le bottiglie della serata

Alessandra e Andrea, grandi protagonisti della serata

Un doveroso ringraziamento va a tutto lo staff dell’Acanto. Bravi, disponibili e professionali!

Lo staff di sala capitanato dal nuovo Restaurant Manager Ilario Bonzani

Le sommelier

Allla prossima!

Viaggiatore Gourmet

Ristorante Acanto dell’Hotel Principe di Savoia
20124 Milano
Piazza della Repubblica 17
E-mail: Ristorante.HPS@dorchestercollection.com
Sito internet: www.hotelprincipedisavoia.com

Viaggiatore Gourmet Media Partner

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

Sei un appassionato Gourmet? Un addetto ai lavori? Un semplice nostro affezionato lettore? E non sei ancora titolare della Nostra Card esclusiva Viaggiatore Gourmet? Sostieni anche tu la nostra Guida Online Indipendente dedicata alle eccellenze e in cambio ricevi coccole e privilegi. Scopri come… QUI. Ti aspettiamo!

4 comments

Comments are closed.