(SPAZIO PER LA VALUTAZIONE AZIENDALE)
Anno di Fondazione: 1978
Proprietà: Comunità di San Patrignano
Enologo: Riccardo Cottarella
Agronomo: n.d.
Addetto al ricevimento: Piero Prenna
Ettari di proprietà e/o affitto: 110 ha
Produzione annuale in bottiglie: 400.000 ca.
Vendita diretta in Cantina: SI
Vendita dei vini On-line: NO
Visite in cantina: SI. Su prenotazione.
Caratteristiche principali di gestione nel vigneto: n.d.
Utilizzo di lieviti selezionati: n.d.
GUIDA DELLE ECCELLENZE ENOLOGICHE
EDIZIONE 2002 /2013:
87/100 – Colli di Rimini Cabernet Sauvignon Montepirolo 2007 (Cat. D)
Un taglio bordolese di tutto rispetto che negli ultimi anni ha saputo acquisire maggiore carattere e vitalità. Il calice emana sentori varietali nitidi e ben distinti con una complessità ricca, note che ricordano frutti rossi in confettura soprattutto amarena, more di rovo, speziatura di pepe nero, curcuma, tabacco, caffè tostato ed infine una lunga scia mentolata riconducibile all’eucalipto. La bocca è avvolta e messa in tensione dalla freschezza che contrappone una bella e piacevole morbidezza. Di grande persistenza con sentori di amarene Fabbri sul finale.
88/100 – Sangiovese di Rom. Sup. Riserva Avi 2008 (Cat. C)
Il ’97 ha segnato il matrimonio tra Riccardo Cotarella ed i ragazzi di Sanpa, un rapporto di collaborazione che ancora ad oggi è in essere. Il ’97 è anche la prima annata prodotta di questa Riserva che nasce sulle colline di Coriano nei primi colli riminesi. Negli anni vi è stata un’evoluzione anche nella produzione di questo vino dedicato a Vincenzo Muccioli, vuoi per l’anzianità delle vigne, vuoi per l’utilizzo di legni meno invasivi, è passato da vino “global” ben fatto e senza difetti ad un vino più carico di personalità. Al calice si inchina indossando una veste rubino intensa. Il naso offre un frutto in confettura, ma non dolce come accaduto in annate precedenti, anzi in alcuni casi sembra più una frutta disidratata, un floreale lineare ed una speziatura come detto non invadente ma ricca e profonda. Stessa linearità la si avverte anche al naso delineando un retrogusto di frutto che prevale sul legno slancio e dinamismo sono le carte vincenti impregnate in una struttura di tutto rispetto.
GUIDA DELLE ECCELLENZE ENOLOGICHE
EDIZIONE 2009/2010:
86/100 – Sangiovese di Romagna Superiore Riserva Avi 2006 (Cat. D)
Tutti riconoscono da sempre lo splendido lavoro eseguito dai ragazzi della comunità di San Patrignano, di Andrea Muccioli e dal loro enologo Riccardo Cottarella. Ma dietro a questo vino c’è uno spirito racchiuso che sembra donargli energia e vitalità, che è quello del compianto Vincenzo Muccioli. Avi significa proprio “A Vincenzo”, creatore di una comunità che oggi può vantare più di 100 ha di vigneti di proprietà e tutti in un unico corpo. Un’azienda in continua evoluzione con un’attenta cura in vigna, investimenti in macchinari e dalla realizzazione della nuova cantina, fortemente voluta da Andrea ed inaugurata nel 2004. In questo caso si parla quindi della massima espressione stilistica di questa cantina, che si presenta con una veste granata, con piccole sfumature color mandarino di media intensità, ma di bellissima rifrazione e vivacità cromatica. Naso molto centrato sulla maturità del frutto, con accenni alla frutta secca, ad un floreale molto carnoso ed una venatura speziata che incomincia a farsi ragguardevole. Al palato sembra essersi inquadrato sotto una nuova concezione stilistica. Pare aver smussato certi eccessi e quelle concentrazioni di troppo di alcune versioni del passato, in virtù di una maggiore linearità e dinamismo. Tutto a favore di una profondità che si è allungata. Più di quanto abbia offerto in fase olfattiva, con una scia giocata sull’equilibrio e la finezza.
87/100 – Colli di Rimini Cabernet DOC Montepirolo 2006 (Cat. D)
Il taglio bordolese di San Patrignano, trova un raggurdevole riscontro nell’intensità e nella piacevolezza, come poche volte in passato. A cominciare da un carattere erbaceo molto più affievolito nella forma e da un equilibrio frutto-legno, decisamente più integrato nella compattezza del vino. Al palato si mostra leggermente più snello ( e più “acerbo”) nella sua dimensione, di quanto è stato tuttavia percepito al naso, ma gli permette di chiudere in scioltezza, anche grazie alla rotondità dei tannini.
I prezzi sono indicati per categorie in funzione della variabilità che potete trovare da enoteca ad enoteca:
Categoria A Fino a 14,00
Categoria B Tra Euro 12,00 e 17,00
Categoria C Tra Euro 15,00 e 20,00
Categoria D Tra Euro 18,00 e 25,00
Categoria E Tra Euro 23,00 e 30,00
Categoria F Tra Euro 28,00 e 50,00
Categoria G Tra Euro 45,00 e 70,00
Categoria H Oltre i Euro 70,00
Recapiti:
San Patrignano
Via San Patrignano, 53
47852 Coriano (RN)
Tel: +39 0541 362362
Fax: +39 0541 756718
Skype: –
Sito Web: www.sanpatrignano.org
Indirizzo posta elettronica: pprenna@sanpatrignano.org
Visualizzazione Google Map: