Casanova di Neri

(SPAZIO PER LA VALUTAZIONE AZIENDALE)

Anno di Fondazione: 1971
Proprietà: Giacomo Neri
Enologo: Giacomo Neri con la consulenza esterna di Carlo Ferrini
Agronomo: Giacomo Neri
Addetto al ricevimento: Pier Luigi Bonari e Gianluca Mortillaro
Ettari di proprietà: 55 ha
Produzione annuale in bottiglie: 185.000
Vendita diretta in Cantina: SI
Vendita dei vini On-line: NO
Visite in cantina: SI. Su appuntamento negli orari di visita.
 

Caratteristiche principali di gestione nel vigneto: Viticoltura Ragionata.
 

Utilizzo di lieviti selezionati: NO

GUIDA DELLE ECCELLENZE ENOLOGICHE

EDIZIONE 2010/2011:

88/100 – Brunello di Montalcino 2005 (Cat. E)

Anche in casa del giustamente stimato Giacomo Neri, la 2005 è un’annata che segna caratterialmente i vini causando quella sovrapproduzione di spessore ritrovata più volte e sminuendo così l’apporto rinfrescante dell’acidità. E così ci ritroviamo tra le mani un vinone ricco e pieno, strutturato e largo nell’ingresso gustativo, generoso e abbondante nel rilasciare calore e tannini. White label così lo chiamano gli Americani, che né vanno pazzi consumandone a ettolitri. Che attraverso alle 75.000 della sua etichetta più “fresca”,  Giacomo Neri, porta il nome di Montalcino al di fuori dei nostri confini.

92/100 – Brunello di Montalcino Cerretalto 2004 (Cat. H)

Ottimamente impostato, a tratti esuberante nella sua generosità quasi opulento in certi passaggi dell’assaggio, ricco in tutto, dal colore al volume. Rubino intenso quasi impenetrabile con sfumature porpora che indicano la gioventù del Cerretalto. Naso balsamico mentolato, esplosivo in un croccante frutto nero, cioccolato al latte che anticipa numerose spezie dolci, ben diversificato nella propria ricchezza. Bocca concentrata che riempie con avvolgenza la cavità orale, dotato di una massa imponente, ma ottimamente vocata all’equilibrio che lascia emergere una rinfrescante acidità, lungo e composto nel finale, riesce a volare alto nonostante i chili che deve sostenere.

90/100 – Brunello di Montalcino Tenuta Nuova 2005 (Cat. F)

La stoffa emerge anche in annate deficitarie, non rimarrete delusi neanche quest’anno, ha bisogno di tempo per aprirsi l’approccio iniziale è più difficoltoso del solito, poi la solita concentrazione che delinea uno stile ormai inconfondibile. In questo momento risulta ancora rigido è alla ricerca di quella capacità di distendersi armoniosamente lungo il palato che gli è naturale, è solo questione di tempo, ma nella massa, abbondante, c’è quantità e qualità. Esordisce all’olfatto con una bella ciliegia matura, poi tostato che deve meglio integrarsi, liquirizia e cioccolato per un finale di naso che supera in qualità l’apertura. Bocca potente e calda con tannini che stridono nel finale asciugando la cavità orale, comunque lungo il sapore, anche la 2005 se pur in tono minore risulta essere quel giusto mix tra forza ed eleganza.

85/100 – Rosso di Montalcino 2008 (Cat. B)

Un Rosso composto e compatto, quello di Giacomo Neri. Potente e caldo, ma equilibrato, dotato di un’apprezzabile linearità al palato, che ne fa una delle caratteristiche migliori. Rubino di media concentrazione. Profuma di susina, agrume, sottospirito, chiusura pepata e speziata. Buona la fusione che innalza l’eleganza. La struttura c’è e risulta pieno ed equilibrato al gusto, con tannini integrati e docili, pulizia finale e ritorno di spezie. Tecnicamente ben fatto, a prova dell’ennesima conferma aziendale.

GUIDA DELLE ECCELLENZE ENOLOGICHE

EDIZIONE 2009/2010:

87/100 – Rosso di Montalcino 2007 (Cat. B)

Non possiamo che elargire applausi al lavoro di Giacomo Neri ed i suoi vini. Qui, come ci ripeteremo anche nel caso dei suoi Brunelli, gli dovremo concedere ancora molto tempo per apprezzarlo al meglio e aspettare prima che il legno si integri con il frutto. Però la forza e l’espressione di questo vino è facilmente leggibile e comprensibile, dove i piatti della bilancia in questo 2007 in analisi, non sono del tutto in perfetto equilibrio e dove risulta pendere dalla parte concentrazione, a discapito di una serbevolezza un po’ frenata, che ritroverà soltanto con il tempo.

92/100 – Brunello di Montalcino Tenuta Nuova 2004 (Cat. F)

Il cru che nasce da due vigneti come il Pietradonice e Le Cetine, le quali sono due tra le massime espressioni di due diversi areali ilcinesi, come Castelnuovo dell’Abate e Sant’Angelo in Colle. La volontà del Tenuta Nuova, è sempre quella di creare un vino di carattere e personalità cercando di ottenere il meglio di quello che si ha a disposizione. Cosa dire? Che anche quest’anno si conferma ai vertici dell’enologia di Montalcino e non solo, mettendo in campo un prodotto che riesce ad unire potenza ed eleganza in perfetta sinergia. Il naso è ancora un po’ chiuso, caratterizzato da quella nota precoce prevaricante di legno, solitamente riscontrabile in gioventù, nei vini di Giacomo Neri, ma che sicuramente si fonderà insieme alle altre componenti, con l’evoluzione nel tempo.  In bocca, ha ancora l’irruenza ed il carattere indomabile di un giovane puledro, pronto a diventare con il tempo, un purosangue di razza con una cavalcata imperiosa ma allo stesso tempo agile e scattante.

90/100 – Brunello di Montalcino 2004 (Cat. E)

Ottenuto dalle uve di Sangiovese provenienti dai vigneti adiacenti alla cantina, Fiesole e Poderuccio, visibili anche da lontano mentre si sale dal lato nord-est in direzione verso il cuore del paese, nasce quello che si potrebbe definire il Brunello “base” di Giacomo Neri. La premessa e la valutazione stanno a dimostrare, quanto spesso questi termini siano  decisamente riduttivi per il valore intrinseco del vino e del lavoro svolto per ottenerlo. Infatti, può capitare che in mezzo ad una degustazione alla cieca come quelle svolte nelle nostre sessioni, si possa riscontrare come questi campioni emergano perchè possiedono due grandi pregi, di solito non facilmente riscontrabili in altre aziende, dove la medesima produzione verte su due profili: “base” e “top”. Stiamo parlando di spessore e stoffa, che spiccano attraverso un frutto di grande concentrazione, un legno più integrato se paragonato agli altri vini aziendali degustati. Valori uniti ad agilità e scorrevolezza, che lo pongono di diritto tra i grandi ilcinesi.

87/100 – Sant’Antimo Rosso di Casanova di Neri 2007 (Cat. B)

Ce lo siamo immaginati come un quadro ricco di particolari, magari non tutti di facile lettura, ma sicuramente abbondanti. Vegetali, frutti neri e spezie dolci in quest’ordine danno il via di degustazione, per poi riversarsi coerentemente anche al palato, mostrando caratteristiche date da una pseudo-dolcezza espressa grazie al tenore alcolico. Discreta risulta essere la freschezza che fa capolino in punta di piedi in maniera educata, fino a poco prima del finale di bocca, dove a causa dei tannini un po’ troppo rigidi, rompono lo sviluppo fino a questo momento lineare ed elegante.

85/100 – Pietradonice 2006 (Cat. G)

Anche per il Pietradonice vale la regola, come per tutti i vini di Giacomo Neri, di dargli tempo in bottiglia per potersi affinare e trovare quel giusto equilibrio tra frutto-legno. Noi, purtroppo lo abbiamo colto in una fase di “digestione” ancora in corso, quindi non in un momento di facile interpretazione. Ancor di più dei Brunelli. Si è mostrato ai nostri occhi, come una scorbutica signora dal non facile approccio, slegato nelle componenti e con tannini abbastanza rigidi. Può darsi, che questa signora possa diventare affascinante ed attraente un giorno, sperando anche che sia ricca di argomenti interessanti, piacevoli da ascoltare. Magari emozionando.

I prezzi sono indicati per categorie in funzione della variabilità che potete trovare da enoteca ad enoteca:

Categoria A Fino a 14,00
Categoria B Tra Euro 12,00 e 17,00
Categoria C Tra Euro 15,00 e 20,00
Categoria D Tra Euro 18,00 e 25,00
Categoria E Tra Euro 23,00 e 30,00
Categoria F Tra Euro 28,00 e 50,00
Categoria G Tra Euro 45,00 e 70,00
Categoria H Oltre i Euro 70,00

Recapiti:

Casanova di Neri
Podere Fiesole
53024 Montalcino (SI)

Tel: +39 0577 834455
Fax: +39 0577 846177
Skype: –
Sito Web: www.casanovadineri.com
Indirizzo posta elettronica: info@casanovadineri.com

Visualizzazione Google Map:
Visualizzazione ingrandita della mappa