Bulichella

(SPAZIO PER VALUTAZIONE AZIENDALE)

Anno di Fondazione: 1983
Proprietà: Hideyuki Miyakawa
Enologo: Luciano Bandini
Agronomo: n.d.
Addetto al ricevimento: Barbara Billocci
Ettari di proprietà: 14 ha
Produzione annuale in bottiglie: 80.000
Vendita diretta in Cantina: SI
Vendita dei vini On-line: NO
Visite in cantina: SI. Su appuntamento.

Caratteristiche principali di gestione nel vigneto: n.d.

Utilizzo di lieviti selezionati: n.d.

GUIDA DELLE ECCELLENZE ENOLOGICHE

EDIZIONE 2009/2010:

87/100 – Toscana IGT Hide 2007 (Cat. F)

Ultimo nato e prima annata prodotta per il Syrah di casa Bulichella! Prende il nome da un diminutivo del suo patron nipponico e registra un altro buon risultato in casa toscana per questo vitigno. Solo 2.000 bottiglie prodotte e proposte ad un prezzo, sinceramente non alla portata di tutti, ma ineccepibile dal punto di vista qualitativo. Il prodotto c’è, colore rubino più spostato verso il porpora, macchia il bicchiere con un alone violaceo, naso generoso e ben ordinato, marasca, pepe, liquirizia, china e rabarbaro, chiusura balsamica. In bocca esplode. Avete presente i fuochi artifici della festa paesana non lontano da casa vostra? Uguale! Potente, veramente potente, carico di tannini che cercano l’integrazione, ma con la tranquillità di trovarla presto. Sarà solo questione di tempo. Discreta vena acida che garantisce, unita al resto, un colorato e radioso futuro.

84/100 – Toscana IGT Rubino 2007 (Cat. A)

Sangiovese con l’altra metà divisa tra Cabernet Sauvignon e Merlot. Scarico nel colore ma dalla notevole spinta olfattiva, tra vegetale di peperone e sottospirito di marasca, viola e liquirizia. Buono e facile da bere, come risulta pure facile da descrivere. Approccio gustativo lineare e scorrevole, reso leggermente impervio da tannini che risultano asciutti in chiusura e che lo ridimensionano nel punteggio. Buono comunque il rapporto qualità-prezzo, per un prodotto che risulta un ottimo biglietto da visita per iniziarsi alla filosofia aziendale. Da bere tutti i giorni senza stancarsi.

88/100 – Toscana IGT Tuscanio 2005 (Cat. D)

Toh! Un Sangiovese costiero! Espressione, tra l’altro, di zona calda e annata calda. Ma Bulichella ha bene impressionato in queste sessioni e quindi eravamo pronti a registrare una buona prova. E’ vestito di un rubino granato trasparente, leggermente cupo nelle sfumature. Frutto rosso maturo, marasca e prugna, sviluppo degli aromi terziari come cuoio e pellame, per poi aprirsi in sentori come la scatola di sigari, una viola appassita e macerata sotto spirito. Se il naso può dirsi già avviato verso l’evoluzione, il palato è molto più saldo, di livello, sprigiona calore, ma riuscendo bene nell’articolazione sfoderando buoni tannini in via d’integrazione ed una rinfrescante e balsamica freschezza. Stupefacente a carte scoperte, l’insieme risulta scorrevole, lungo e composto. Ed il Sangiovese ringrazia…

89/100 – Val di Cornia Rosso Coldipietrerosse 2006 (Cat. E)

Altissimo Ceto

Bulichella è una bellissima tenuta di 10 ettari, con coltivazione dei vigneti in natura biologica, di proprietà Giapponese, Mr. Miyakawa Hideyuki, ma i vini risultano di grande espressione territoriale. Suvereto è zona calda, ricca di ore di sole e conseguentemente i vini hanno una pienezza ed un calore che rispettano l’areale. Il Coldipietrerosse è un classico blend bordolese, impenetrabile nella ricchezza cromatica, naso che rilascia in ricca succesione amarena, mora di rovo, grafite e polvere da sparo, resina ed un finale leggermente vegetale, pur non mostrando nessun segno evolutivo. Eccoci al palato. Ci piacerebbe trovarlo in futuro, più snello e con più grinta e allora sarà capace di fare quel balzo oltre alla soglia della super eccellenza, che è facilmente alla sua portata. Oggi, dovete armarvi di tovagliolo, coltello e forchetta, perché va masticato, per via della sua densità. Assaporato, non di facile beva, dove la pienezza è su livelli difficilmente riscontrabili, per la sua struttura “over size”. Trama tannica fitta e decisa, grande quantità ma anche qualità, risulta ancora rigido e molto concentrato ma il futuro è tutto suo. Vino decisamente importante e possente, pur con uno scheletro capace di reggere perfettamente tutto quello sopra descritto. Altro punto a favore dell’azienda è la superba accoglienza. Provare…per credere!

I prezzi sono indicati per categorie in funzione della variabilità che potete trovare da enoteca ad enoteca:

Categoria A Fino a 14,00
Categoria B Tra Euro 12,00 e 17,00
Categoria C Tra Euro 15,00 e 20,00
Categoria D Tra Euro 18,00 e 25,00
Categoria E Tra Euro 23,00 e 30,00
Categoria F Tra Euro 28,00 e 50,00
Categoria G Tra Euro 45,00 e 70,00
Categoria H Oltre i Euro 70,00

Recapiti:

Bulichella
Loc. Bulichella, 131
57028 Suvereto (LI)

Tel: +39 0565 829892
Fax: +39 0565 829553
Skype:
Sito Web: www.bulichella.it
Indirizzo posta elettronica: info@bulichella.it

Visualizzazione Google Map:
Visualizzazione ingrandita della mappa