(SPAZIO PER VALUTAZIONE AZIENDALE)
Anno di Fondazione: 1956
Proprietà: Fratelli Aldegheri
Enologo: Luigi Andreoli
Agronomo: Lorenzo Aldegheri
Addetto al ricevimento: Anna Aldegheri
Ettari di proprietà e/o affitto: 52 ha
Produzione annuale in bottiglie: 800.000
Vendita diretta in Cantina: Nel punto vendita “La Dispensa dei Vini” all’interno della sede della cantina. Aperti nei seguenti orari: dal martedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 13.00 alle 18.00. Il sabato dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.30.
Vendita dei vini On-line: NO. Ma possono essere effettuate vendite ai privati attraverso contatto e-mail.
Visite in cantina: SI. Su appuntamento telefonico oppure contattando Anna mandando una mail a anna@cantinealdegheri.it .
Caratteristiche principali di gestione nel vigneto: I vigneti sono gestiti secondo i canoni della viticoltura convenzionale moderna con particolare rispetto del territorio e del paesaggio. La forma di allevamento prevalente nei vigneti e la pergoletta Veronese. Sono situati in parte in Valpolicella, in parte nella zona del Bardolino.
Utilizzo di lieviti selezionati: SI
GUIDA DELLE ECCELLENZE ENOLOGICHE
EDIZIONE 2011/2012:
91/100 – Amarone della Valp. Cl. Ris. Cantinetta del Bacco 2004 (Cat. F)
Prodotto solo nelle annate eccezionali, la Riserva “Cantinetta del Bacco” è ottenuta dalla selezione delle uve dei vigneti aziendali più vecchi. Il risultato è un vino possente, di spalla, ma capace di mostrarsi con leggiadria nella sua chiave di lettura, semplice anche per un pubblico meno esperto. Dotato di una veste rubino con unghia granato, sprigiona sentori di piccoli frutti rossi macerati sotto spirito, rosa appassita, tabacco mentolato, tutto su un fondo balsamico. Il palato è coerente anche se non eccessivamente articolato in questa fase. Nel complesso buono l’equilibrio tra lo spessore e la freschezza, il tutto per un vino che richiederà tempo per essere apprezzato al meglio.
91/100 – Recioto della Valp. Cl. 2008 (Cat. G)
Denso rubino con riflessi violacei. Avvolgenti sentori di confettura di prugne e ribes nero, di fico farcito, fiori secchi, chinotto si eclissa su note di eucalipto. Rispecchia ampliamente la tipologia esprimendo appieno quelle caratteristiche di equilibrio e spessore richiesti. Al palato è dolce e morbido ma mai stucchevole. Un tannino equilibrato ed una buona freschezza lo rendono accattivante nell’approccio.
85/100 – Rosso Veronese IGT SengiaRossa 2008 (Cat. B)
La zona di produzione è famosa nella Valpolicella anche perchè dal terreno si estrae il famoso marmo rosso di Verona. Ottenuto da un blend di vari vitigni, tra cui spicca sicuramente il Merlot, accompagnato da Corvina, Rondinella e altri vitigni autoctoni a complementare l’assemblaggio. Un naso improntato con decisione più sull’incisività del frutto che sulla varietà di profumi, ci fa apprezzare un bel cestino di piccoli frutti rossi del sottobosco, che si propone con grande nitidezza. Il sorso rispecchia bene quanto proposto all’olfatto, lineare e discreto, prosegue tra note morbide alcoliche fino ad un tannino equilibrato, senza grandi slanci emozionali, ma facendo suo un percorso di buona armonia gustativa.
85/100 – Valpolicella Cl. Sup. Ripasso Santambrogio 2008 (Cat. B)
Ottenuto da una rigorosa selezione delle uve provenienti dalle colline di Sant’Ambrogio di Valpolicella, il Ripasso di Aldegheri è da proporre per chi ama una versione più classica della tipologia. Moderato e posato nei modi, l’impatto olfattivo e dominato da un mirtillo maturo accompagnato da una viola passita di grande eleganza, sentori di spezie procedono e si alternano in gioco gioioso: dalla liquirizia al tabacco, dalla vaniglia al chiodo di garofano. Avvolge con morbidezza, desta interesse con la sua acidità, conquista con il tannino e la persistenza.
GUIDA DELLE ECCELLENZE ENOLOGICHE
EDIZIONE 2009/2010:
93/100 – Amarone della Valpolicella 1995 (Cat. H)
Altissimo Ceto
Sì, avete capito bene! 1-9-9-5! Un vino che impressiona già a bottiglie coperte, con una personalità ed un’energia da vero campione. Un progetto nato da un’idea che è partita da lontano, fin dalla sua nascita, con lo scopo di farlo maturare a lungo e con finalità tese ad aiutare, a livello economico, l’Associazione Arcobaleno di S. Pietro in Cariano. Il vino parla con un linguaggio aperto, facilmente comprensibile, con una proprietà che interessa ogni piccola sfumatura aromatica. Un frutto articolato, aiutato dalla maturazione, che dona complessità alla forma tra le più interessanti in questa sessione. Il palato è di “elementare” coerenza. Lungo, articolato, deciso, saldo e compatto. In una parola, buono! Anzi, meglio due in questo caso: molto buono!
87/100 – Rosso Veronese IGT Dindarella 2006 (Cat. D)
Da uve Dindarella fatte preventivamente appassire danno come risultato questo vino che nel millesimo targato 2006 si offre con buona sostanza e discreta eleganza. Di colore rubino con un’unghia che tende al granato, al naso si offre con un taglio del frutto orientato sulla confettura di prugne e ciliegie, con variabilità speziata, tabacco ed erbe aromatiche. Gusto pieno dalla forte freschezza che dona vitalità ad una sensazione pseudo-calorica molto rilevante. Tannino che risulta un po’ grossolano nella forma.
86/100 – Rosso Veronese IGT Sengia Rossa 2006 (Cat. B)
Si differenzia dal campione degustato in precedenza, oltre al fatto che in questo caso si parla di un blend, per un quadro aromatico più deciso ed energico, anche se meno variegato. Palato che si mostra avvolgente, salvo poi farsi più sottile fino a chiudere con un allungo più sottile.
Vini Dolci
88/100 – Recioto della Valpolicella Classico 2007 (Cat. F la 0,500)
Un campione che è stato capace di esprimersi su dei livelli molto alti ed una correttezza nel temperamento, davvero eloquente. Non perde nulla per strada inteso come carattere, peso e spessore. In più con una freschezza che tende a porsi in maniera rilevante e dare agilità di beva. Con equilibrio e molta delicatezza.
I prezzi sono indicati per categorie in funzione della variabilità che potete trovare da enoteca ad enoteca:
Categoria A Fino a 14,00
Categoria B Tra Euro 12,00 e 17,00
Categoria C Tra Euro 15,00 e 20,00
Categoria D Tra Euro 18,00 e 25,00
Categoria E Tra Euro 23,00 e 30,00
Categoria F Tra Euro 28,00 e 50,00
Categoria G Tra Euro 45,00 e 70,00
Categoria H Oltre i Euro 70,00
Recapiti:
Aldegheri Srl
Via A. Volta, 9
37010 Sant’Ambrogio di Valpolicella (VR)
Tel: +39 045 6861356
Fax: +39 045 7732817
Skype: –
Sito Web: www.cantinealdegheri.it
Indirizzo posta elettronica: info@cantinealdegheri.it
Visualizzazione Google Map:
Visualizzazione ingrandita della mappa