Provato a pranzo il 02/05/2008
Quella di Marco Talamini è una storia di quelle che vorremmo davvero sentire più spesso. Esperienza presso grandi nomi, poi uno dei JRE della primissima ora (erano i tempi della presidenza Bianconi, prima del polemico abbandono di Claudio Sadler) dopo aver lavorato di qua e di là torna al suo paesello e raccoglie le idee. 1- Sto a Spilimbergo, non a New York: se esagero con gli effetti speciali, chiudo bottega. 2- Prima al mio posto c’era una trattoria: se metto piatti di astice a 3o€ l’uno, chiudo bottega. Partendo da questi presupposti, Marco ha avviato il suo progetto con grande pazienza e lungimiranza riuscendo, un passo alla volta, a proporre una cucina sempre più “sua”, restando fedele al territorio e senza cercare ruffianerie di alcun tipo. La sua strategia, per quanto apparentemente semplice, funziona: è qui dal 2000 e ormai il suo piccolo ristorantino nel castello è una realtà assodata della sua regione.
Le guide cartacee
Michelin due forchettine e coltello
Espresso 14/20
Gambero Rosso 80 (Cucina 48)
Touring Club due forchettine
In linea con l’aria “medievaleggiante” che si respira… i libri di legno ai tavoli sono opera di uno scultore locale.
Menù
ANTIPASTI
Saltatina di gamberi e carciofi € 10,00
Toc’ in braide con asparagi bianchi € 9,00
Composizione di baccalà mantecato e asparagi € 10,00
Terrina di ortaggi primaverili e caprino con olio al basilico € 9,00
Spiedino di cappesante e zenzero su crema di broccoletti € 10,00
PRIMI PIATTI
Trenette Latini alla carbonara vegetale € 9,00
Spintarelle di patate con “ sclopit” e ragù di coniglio € 9,00
Uovo in raviolo con asparagi € 9,00
Orzotto mantecato con piselli e gamberoni € 10,00
Tagliolini al nero di seppia con ragù di crostacei e crema di peperone rosso € 12,00
Crema spumosa di patate con crostini alle alici € 9,00
SECONDI
Costolette d’agnello al timo con patate schiacciate alle erbe € 15,00
Fegato di vitello al Vecchio Samperi con polenta arrostita € 15,00
Germano reale in due cotture con cipolline in agrodolce € 15,00
Tagliata di Sorana con patate saltate € 15,00
Sella di maialino da latte con composta di kumquat,olio alla liquirizia e tortino di patate € 15,00
Tonno scaloppato al profumo di menta con valeriana all’aceto di lamponi e pere agrodolci € 15.00
Baccalà alla vicentina con polenta € 15,00
Il solo pensiero di finire senza assaporare qualcosa di dolce mi rende immensamente triste e allora:
I vini da dessert al calice
Ramandolo di Anna Berra € 5,00
Moscato d’Asti di Elio Perrone € 4,00
Marsala Vecchio Samperi di Marco De Batoli € 6,00
Ucelùt di Alessandro Vicentini Orgnani € 6,00
Mousse di cioccolato bianco e salsa di fragole € 7,00
Tiramisù scomposto della Torre € 7,00
Semifreddo di yogurt all’ananas € 7,00
Torta Tatìn di mele caramellate con gelato alla vaniglia € 7,00
Bavarese di Fragole e meringa € 7,00
Trilogia di cioccolato € 10,00
Sgombro marinato con zucca e cren fritto [+++++]
Un inizio di grande carattere: prima di tutto la scelta di un crudo di pesce azzurro dalla carne tenace, sapori essenziali e subito riconoscibili, quasi una provocazione poi la botta di erbaceo amarissimo del cren: così si fa, subito le idee chiare!
Chef di cucina, maitre, sommelier… davvero un tuttofare! In verità la sera c’è il socio (Sommelier) Massimo Botter in sala ad occuparsi del servizio.
Crema spumosa di patate con crostini alle alici [++++]
Seconda entrata e stessa filosofia.
Anna Berra – Verduzzo Friulano Ramandolo 2003
“Toast” di foie gras d’anatra e barbabietola con pan brioche [14,5+/20]
Ecco le soluzioni che piacciono a me, semplici ed efficaci. Come si dà il dolce al fegato e come si risolve il problema della varietà delle consistenze? Si affetta una barbabietola, e via!
Baccalà mantecato con crema di asparagi [14,5+/20]
Un’interpretazione davvero perfetta, una mantecatura liscia e finissima e, come sempre, nel piatto pochi elementi e grande pulizia
Un piccolo approfondimento sul sauvignon…
Az. agr. Plozner – Quattroperuno Uno IGT 2006
Scubla – Colli Orientali del Friuli DOC Sauvignon 2003
Uova di quaglia e asparagi bianchi in raviolo [14/20]
Tagliolini al nero di seppia con ragù di crostacei e crema di peperone rosso [14,5/20]
Tonno scaloppato al profumo di menta con valeriana all’aceto di lamponi e pere agrodolci [13,5/20]
Certamente ben fatto, ma il passaggio è un po’ fuori contesto.
Sella di maialino da latte con composta di kumquat,olio alla liquirizia e tortino di patate [14/20]
Trilogia di cioccolato [14,5+/20]
Creme caramel al cioccolato bianco, tortino e mousse, accompagnato da un Isla Coida 8 anni.
Note positive
Una cucina di territorio interpretata da una mano di grande carattere e tecnica, ottimo rapporto qualità/prezzo.
Note negative
Dopo tutta l’intro sui presuspposti di questo locale, direi niente da segnalare
Conclusioni
Siamo in uno splendido castello, dalle finestre della sala si domina un fantastico territorio, nei piatti c’è classe e sostanza e un conto che a Milano va bene per una pizzeria: una nota negativa mi viene in mente adesso: che sta a Spilimbergo 😉
Ristorante LA TORRE
Piazza Castello Spilimbergo (PN)
Tel e Fax.: 0427.50.555
http://www.ristorantelatorre.net/
Chiuso domenica sera e lunedì.
by MdM