Ristorante Al Cjasal – San Michele Al Tagliamento (VE) – Patron Fam. Manias, Chef Stefano e Mattia Manias

L’indirizzo di Al Cjasal, al casale, segnala che ci troviamo ancora nella provincia di Venezia, in realtà però il ristorante, un vecchio casale ristrutturato, si trova a San Giorgio al Tagliamento (frazione di San Michele), all’estremo confine tra Veneto e Friuli. Un fattore che rende questo ristorante ancora più interessante, una delle insegne di quella periferia più remota che tante volte sorprende per i talenti che coltiva. È il caso anche di questo ristorante, una bella realtà famgliare gestita dai Manias. Non manca proprio nessuno all’appello: in sala mamma Rosellina e papà Enzo, ai quali si deve l’apertura del locale nel 1999, in cucina invece i due fratelli Stefano e Mattia, cui si aggiunge la compagna di quest’ultimo, Elena Falliero, nel ruolo di pastry chef. Un’unica grande sala accoglie gli ospiti nelle stagioni più fredde, mentre in quelle più miti e soleggiate si aggiunge la possibilità di pranzare o cenare all’aperto, sotto il porticato. Per chi invece va di fretta, è consigliato il passaggio all’osteria adiacente, per un tagliere o qualche preparazione più spartana e veloce, dove poter apprezzare la qualità della selezione di prodotti del locale.

Il borsino delle guide cartacee 2018
Michelin non segnala
Espresso lo segnala come novità e gli assegna il cappello (nel 2017 non segnalava)
Gambero Rosso assegna 77 – cucina 48

La squadra

Lo staff in cucina

Chef/Patron: Mattia e Stefano Manias
Sous chef: Alessandro Cassan
Pastry chef: Elena Falliero

Lo staff in sala

Maître/Patron: Rosellina Gobbato
Sommelier/Patron: Enzo Manias
Chef de rang: Alex Maurizio, Roberto Maletti

Ingresso

Il giardino

Il ristorante

Il portico

I tavoli nel dehors

Sala e mise en place

Menu

Riportiamo, come sempre, il menu alla carta.

Battuta di carne cruda, porcini crudi e salsa all’uovo 18€ – mezza porzione 15€ – cicchetto 7€
Cannolo veneziano: baccalà mantecato, rape, cipolla e olive 7€ al pezzo
Tataki di ricciola, cialda di mais e avocado 7€ al pezzo
Calamaretti spillo alla griglia con crema di ricotta di bufala 18€ – mezza porzione 14€ – cicchetto 7€
Illusione: baccalà, ceci e cozze 3€ al pezzo
Cioco crok: gianduia e arachide 9€ – mezza porzione 5€
Eis caffè, liquirizia e mandorla 9€ – mezza porzione 5€
#ORTOCJ: succo di pomodoro crudo, melanzana, frutta e verdura 16€ – mezza porzione 12€ – cicchetto 5€
Seppie in “pentola” con verdure estive 18€ – mezza porzione 15€ – cicchetto 6€
Gambero di Mazara leggermente cotto, con soffice di ceci e cicoria 22€ – mezza porzione 14€ – cicchetto 7€
Capelli d’angelo tiepidi, salsa di anguilla, more e calamaretti spillo fritti 18€ – mezza porzione 14€ – cicchetto 6€
Risotto polpo e pomodoro, capperi, olive e basilico 17€
Spaghettoni allo scoglio leggermente piccante 18€ – mezza porzione 15€
Tonno crudo: sale, olio, lime pesca e salsa al curry 22€ – mezza porzione 17€ – cicchetto 8€
Baccalao alla griglia, salsa di mandorla all’origano 22€
Calamaro alla piasta e salsa al pistacchio 22€ – mezza porzione 17€ – cicchetto 7€
Cuore di costata di manzo alle erbe 23€
Raviolo fritto di polpo, aglio nero e more 18€ – mezza porzione 15€ – cicchetto 7€
Fritto di pesce e verdura “scartosso” 20€ – mezza porzione 16€
Sorbetto di melone, fichi e fragola 9€ – mezza porzione 5€
Brivido: sorbetto all’uva con spuma di cioccolato bianco caramellato 9€ – mezza porzione 5€

Abbinamento Vini
Optiamo, come di consueto, per il servizio al calice.

Aperitivo

Americano: Campari, Vermut rosso Del Professore, splash di soda

Orto cj alcolico: vodka Elite, succo di pomodoro datterino, sale, pepe, peperoncino, basilico

Il servizio del pane

Pane

Tipologie di pane: focaccia all’olio extra vergine di oliva, pagnotta di semola di grano duro.

Grissino al prosciutto crudo D’Osvaldo

Grissino essicato all’olio extra vergine di oliva, Prosciutto crudo D’Osvaldo riserva CJ (la loro riserva creata con il loro prosciuttificio). I prosciutti raggiungono circa i 50 mesi di stagionatura.

Inganno 572 Metodo classico – Calatroni

Piattooo!

Cannolo veneziano: baccalà mantecato, olive, rapa e cipolla agrodolce

Opale Vermentino di Sardegna Doc – Mesa

Lugana 2017 Molin – Cà Maiol

#ORTOCJ: succo di pomodoro crudo, melanzana, frutta e verdura

Il sommelier e patron Enzo Manias

Malvazija 2016 – Valter Sirk

Tataki di ricciola, cialda di mais, avocado, cipolla rossa marinata all’aceto balsamico 30 mesi

Calamaretto spillo alla brace, ricotta di bufala e verdure del nostro orto

Blanc di Simon – Simon di Brazzan

Lo chef  Mattia Manias ci raggiunge in sala per affettare il tonno

Il piatto è finito al tavolo

Tonno Balfegò crudo, sale, olio, lime, guacamole di fichi ricavato dalla buccia del fico

Roll di carne cruda, granchio, chips di patate, salsa all’uovo

Vitovska 2015 – Kante

Raviolo fritto di polipo, aglio nero, more

Seppia in “pentola” con verdure di stagione del nostro orto, semi tostati

Ribolla Gialla Library Vintage – Villa Parens

Gambero di Mazara leggermente cotto, soffice di ceci, cicoria

Calamaro alla piastra, salsa di pistacchio, fagiolini

Tagliolino di pasta fresca tirato al momento, trota affumicata in casa, capperi, olive, pecorino

Lo chef Stefano Manias ci serve la portata successiva

Capelli d’angelo tiepidi, salsa di anguilla, more, calamaretti spillo fritti

At Riesling – Aquila del Torre

Risotto polipo e pomodoro, mantecato all’olio condito alla mediterranea

Chardonnay – Vigne del Malina

Di nuovo in sala, Mattia Manias cuoce alla brace la portata successiva

Bacalao alla brace, salsa di mandorla all’origano

Brivido caldo

Sorbetto all’uva, spuma di cioccolato bianco caramellato.

La pastry chef Elena Falliero

Sorbetti e marmellate

Sorbetto fico e fragola, gelato fior di latte e lavanda, sorbetto al melone, pralinato di mandorla.

Colli euganei Passito Fior d’arancio – Montegrande

Eis caffè 

Gelato alla liquirizia, sorbetto di mandorla, caffè espresso, panna, mousse alla liquirizia, semi sabbiati alla zucca.

Cioko crok

Cialda croccante al cioccolato, cremoso alla gianduia, pralinato di nocciola, cialda di riso soffiato e cioccolato al latte, gelato all’arachide salato, scaglie di sale, chips di sedano rapa.

Caffè

Caffè Torrefazione Gregori

Prima di congedarci… gin&tonic per tutti!

Giniu Gin e Acqua Tonica Cortese

Cucina

Stefano si è fatto le ossa a Le Robinie di Bartolini, Mattia invece è della scuola de Le Calandre di Raf e Max Alajmo, dove è stato capopartita ai primi e dove ha incontrato la sua attuale compagna, Elena Falliero. Nel loro caso, galeotto fu il dessert, o meglio i dessrt, quelli firmati dalla Falliero che ha lasciato la linea di pasticceria de Le Calandre per amore e si occupa ora di quella del ristorante. In carta, porzioni variabili da “ciccheti”, splendida interpretazioni veneta delle tapas spagnole e – a onor del vero – ben più antica, a mezze porzioni e piatto “intero”: va da sé che la tentazione di costruire la propria degustazione è grande e, nel nostro caso, ha prevalso. Ottima scelta, perché permette di godersi a pieno la cucina dei Manias: decisamente fuori dalle righe rispetto alla tradizione, ma scevra di orpelli e focalizzata alla valorizzazione del prodotto nella sua totalità.

Servizio e accoglienza

Non c’è cantina, per quanto piccola e sconosciuta, che Enzo Manias non abbia scovato e “saccheggiato” per arricchire la lunga lista di referenze in bella mostra nella chilometrica carta dei vini del ristorante. Da vero appassionato, Enzo consiglia il giusto vino per ogni portata e, a chi glielo consente, permette di degustare in un solo pasto un notevole quantitativo di etichette. Scoperte interessantissime che non mancheremo di approfondire.

Conclusioni

Lo abbiamo già detto e lo ripetiamo, la provincia riserva sorprese! In questa zona d’Italia poi, al confine tra Veneto e Friuli, l’aria delle Dolomiti  e quella del mare oltre a giovare alla salute stimolano anche l’estro culinario, dato l’interessante agglomerato di giovani talenti che è andato formandosi negli ultimi anni. Al Cjasal ci è decisamente piaciuto, perché è originale, perché è una realtà viva e in pieno fermento, perché traccia una linea di continuità tra vecchie e nuove generazioni.

Viaggiatore Gourmet

Al Cjasal
30028 San Michele Al Tagliamento Frazione San Giorgio al Tagliamento (VE)
Via Nazionale, 30
Tel. (+39) 0431 510595
Chiuso lunedì e martedì a pranzo; mercoledì tutto il giorno
E-mail: reservation@alcjasal.it
Sito internet: www.alcjasal.it

Da fine ottobre 2018 sarà attivo il loro nuovo sito:
E-mail: info@alcjasal.com
Sito internet: www.alcjasal.com