Ristorante Relais Don Alfonso 1890 – Sant’Agata sui Due Golfi (NA) – Chef Ernesto Iaccarino

Nulla da dire… mio figlio Gabriele oramai viziatissimo è in assidua frequentazione di ristoranti e strutture di accoglienza di eccellenza, il Piccolo aiutante di Papù come lui stesso si definisce, non perde occasione di assaggiare e dire la sua. Bene allora mi sembrava giusto raccontarvi del Don Alfonso che lui stesso ha eletto a struttura Preferita… Clicca QUI per proseguire nella lettura dell’articolo >>

Nulla da dire… mio figlio Gabriele oramai viziatissimo è in assidua frequentazione di ristoranti e strutture di accoglienza di eccellenza, il Piccolo aiutante di Papù come lui stesso si definisce, non perde occasione di assaggiare e dire la sua. Bene allora mi sembrava giusto raccontarvi del Don Alfonso che lui stesso ha eletto a struttura Preferita

Archivio storico reportage:

-> Reportage del 11 Agosto 2008
-> Reportage sulla pizza al Don Alfonso 1890 del 1 Ottobre 2009
-> Meeting dell’8 ottobre 2011
-> Reportage del 19 giugno 2012
-> Meeting del 23 giugno 2012

Le guide cartacee
Michelin assegna due stelle e quattro coperti
Espresso assegna 16,5/20
Gambero Rosso assegna 93 – cucina 62
Touring Club assegna due medaglie e cinque forchette

Il complesso

Lo chef Ernesto Iaccarino

L’entrata degli artisti

La meravigliosa piscina

Giulia Tavolaro, sommelier dell’anno per i nostri lettori, ci serve un aperitivo a bordo piscina

Dubl Aglianico Metodo classico – Feudi di San Gregorio

La cascata e il dehors

Una sbirciatina alle sale del ristorante

Camere

I prezzi delle camere variano da un minimo di 210 euro a un massimo di 490 euro (suite).

La culla per i bambini

Il benvenuto del Don Alfonso 1890

Dettagli

Bagno

Relais Don Alfonso al Tramonto

La scuola di cucina e ricerca

Sala e mise en place

Menu
Riportiamo, come sempre, il menu degustazione e quello alla carta.

La Tradizione… Euro 135,00

Polipetti affogati su cous cous alle verdure, spuma di provola di Termini e cannella
Rivisitazione 2009

I preferiti di nonna Titina
– “ Panzarottino”, arancino di riso al cioccolato, peperoncino verde ripieno di tonno e alici di Cetara, zucchine marinate alla griglia, affettati e latticini –

Ravioli “acqua e farina” ripieni di caciotta e maggiorana fresca, pomodorini vesuviani e salsa di mozzarella

La riscoperta dell’ “acqua pazza” tradizionale

Selezione di formaggi

Dolce e piccola pasticceria

La Degustazione… Euro 155,00

Il peperone… rosso croccante con baccalà mantecato, uova di salmone e olive disidratate verde con emulsione di stoccafisso giallo con spuma di tonno
Creazione 2010

Petto d’anatra ai sentori di cacao, composta di arancia, purè di banana e riduzione di Aleatico
Rivisitazione 2009

Nudi di ricotta in ristretto di cappone di mare con infusione di verbena odorosa, bucce di limone ed ortiche
Ricetta storica

Cappelli di pasta farciti di pollo biologico alla genovese, fonduta di parmigiano e verdure croccanti
Rivisitazione 2010

Cernia ai sentori di vaniglia e limone, fagiolini, crocchette al rafano e zabaione alla colatura di alici
Rivisitazione 2009

Faraona di campo ripiena di fegato d’oca al curry con purè di patate allo zafferano, pomodoro piccante, salsa verde alle acciughe e spaghetti soffiati
Creazione 2010

Selezione di formaggi

Dolce e piccola pasticceria

Il menu alla carta

Antipasti… Euro 36,00

Il peperone… rosso croccante con baccalà mantecato, uova di salmone e olive disidratate verde con emulsione di stoccafisso giallo con spuma di tonno
Creazione 2010

Zeppola di scampi in leggera frittura, salsa agrodolce, infuso di agrumi e tagliolini di ortaggi estivi
Euro 55,00
Rivisitazione 2010

Soffiato di mozzarella con la sua “ neve”, salsa di  pomodori San Marzano e croccante di basilico
Creazione 2010

Veli di cipolla cotti sotto la cenere ripieni di gamberetti, lardo d’Irpinia, olive nere e menta con prosciutto tostato e “ farina” di crostacei
Rivisitazione 2010

Polipetti affogati su cous cous alle verdure, spuma di provola di Termini e cannella
Rivisitazione 2009

I preferiti di nonna Titina
– “ Panzarottino” , arancino di riso al cioccolato, peperoncino verde  ripieno di tonno ed alici di Cetara, zucchine marinate alla griglia, affettati e latticini –
Rivisitazione 2009

Petto d’anatra ai sentori di cacao, composta di arancia, purea di banana e riduzione di Aleatico
Rivisitazione 2009

Primi Piatti… Euro 34,00

Nudi di ricotta in ristretto di cappone di mare con infusione di verbena odorosa, bucce di limone ed ortiche
Ricetta storica

Paccheri di Gragnano, cacio, pepe, scorfano e spinaci selvatici

Linguine con vongole veraci e zucchine
Ricetta storica

Ravioli “ acqua e farina”  ripieni di caciotta e maggiorana fresca, pomodorini vesuviani e salsa di mozzarella
Ricetta storica

Gnocchetti di patate con scamorza affumicata, basilico e pomodorini
Ricetta storica

Riso carnaroli con granchio ed il suo corallo, nero di seppia, alghe ed uova di salmone
Creazione 2010

Cappelli di pasta fresca farciti di pollo biologico alla genovese, fonduta di parmigiano e verdure croccanti
Rivisitazione 2010

Secondi Piatti… Euro 45,00

Cernia ai sentori di vaniglia e limone, fagiolini, crocchette al rafano e zabaione alla colatura di alici
Rivisitazione 2009

Triglia di scoglio e sua“ sabbia” con polvere di capperi, rucola selvatica e riduzione di Aglianico
Creazione 2009

La riscoperta dell’ “acqua pazza” tradizionale
Ricetta storica

Calamaretti e gamberetti con alghe e ortaggi in croccante frittura ed emulsione di barbabietole
Ricetta storica

Casseruola di pesce di scoglio, crostacei e frutti di mare
(Minimo per 2 persone) Euro 180,00
Ricetta storica

Faraona di campo ripiena di fegato d’oca al curry con purè di patate allo zafferano, pomodoro piccante, salsa verde alle acciughe e spaghetti soffiati
Creazione 2010

Coniglio glassato al profumo di verbena, melanzane e diverse consistenze di fichi
Rivisitazione 2010

Capretto lucano alle erbe fresche mediterranee, cipollotto agrodolce,  patate novelle e fagottino di zucchine alla “ scapece”
Ricetta storica

Sorbetti, gelati, desserts…

Gratin di frutta fresca al profumo di menta Euro 16

Sorbetto di credo-melone di Punta Campanella Euro 14

Gelato alla vaniglia Euro 14

Gelato alle nocciole di San Cipriano Picentino Euro 14

Gelato al cioccolato Euro 14

Torta tradizionale Euro 20

La nostra cucina segue le stagioni e si basa sulla dieta mediterranea. La maggior parte della frutta e della verdura proviene dalla nostra azienda agricola biologica “ Le Peracciole”.

I pesci e le carni provengono da fornitori attentamente selezionati e che lavorano per noi sul territorio. In cucina cerchiamo di rispettare il loro lavoro utilizzando tecniche di cottura a bassissima temperatura. Usiamo inoltre l’agar agar, ingrediente ricavato da alghe rosse, ricco di minerali e fibre, e la lecitina di soia estratta dai propri semi: molti studi riconoscono che il suo consumo sia efficace nella riduzione del colesterolo “cattivo”.

Carta dei vini [17/20]

Abbinamento Vini
Optiamo, come di consueto, per il servizio al calice.

Pane [+++++]

Tipologie di pane: origano e finocchietto (le due pagnottelle), integrale (il filone) e focaccia al pomodoro. Negli ultimi mesi hanno introdotto anche il pane di Altamura e una schiacciatina in stile pane arabo, oltre ad aver apportato un netto miglioramento alle fasi di impasto, lievitazione e cura del lievito madre. Inoltre, hanno incrementato l’utilizzo del forno a legna, che ormai accendono 3 volte a settimana.

Un assaggio di olio

Piattooo!

“Sandwich” di mousse di tonno farcito alla barbabietola [+++++]

Fiano di Avellino San Guglielmo – Padri Benedettini Abbazia Montevergine

Stuzzichino: sorbetti di melanzana e pomodoro con le rispettive bucce disidratate su gelatina di acqua di S.Marzano, briciole di aglio e croccante di basilico [+++++]

Calamaretto leggermente affumicato ripieno di formaggi locali con crema tiepida di peperone giallo [17/20]

I calamaretti, una volta puliti, vengono marinati con sale, zucchero e paprika, farciti e affumicati. Al momento si padellano leggermente per dargli croccantezza e colore.

Bière des Ours – Brasserie La Binchoise

Zeppola d’astice in agrodolce e acidula agli agrumi con julienne di ortaggi estivi [17,5/20]

La pastella è frutto di una ricerca maniacale per arrivare una consistenza friabile e asciutta, l’aggiunta dell’acidula dà un tocco particolare, ma con profumi della costiera.

Bigarò Mosto d’uva parzialmente fermentato rosé – Uve brachetto e Moscato – Elio Perrone

Anatra ai sentori di cacao, arancia, banana e riduzione d’Aleatico [17,5/20]

Nel piatto troviamo contrasti di dolce e amaro (banana e cacao) e accostamenti piacevoli tra il sapore dell’anatra e l’arancia. La consistenza della carne è dovuta a una cottura sottovuoto a bassa temperatura.

Sauvignon Blanc 1999 Marlborough Wine – Mount Nelson

Ristretto di cappone di mare con nudi di ricotta e ortiche [17/20]

Quando un formaggio delicato come la ricotta incontra il pesce sotto forma di fumetto aromatizzato al limone e verbena…

Bourgogne Hautes Côtes de Nuits – Domaine Michel Gros

Cappelli di pasta farciti di pollo biologico alla genovese con fonduta di parmigiano e verdure croccanti [17,5/20]

Pinot Nero 2004 Sanct Valentin – Cantina Vinicola San Michele Appiano

Cernia ai sentori di vaniglia con crocchette allo zenzero e zabaione alla colatura di alici [17/20]

Grazie a una cottura a bassissima temperatura la cernia s’impregna di profumi (vaniglia) senza coprire il gusto del pesce.

Aglianico Turan Dea 2007 Colli di Salerno Igt – Cantine Tiziana Marino

Coniglio al profumo di verbena con fichi e melanzane [17/20]

Cottura espressa del coniglio, glassato col suo stesso fondo ed esaltato dall’intensità del fico fresco e in salsa.

Aedòn Fiano Passito – Villa Raiano

Magia 1997 – Distillato d’uva, prodotto con uve Barbera, Brachetto e Malvasia – Distilleria Berta

Selezione di formaggi [+++++]

Marsala superiore 1986 – Grillo 50%, Inzolia 50% – Cantine Marco De Bartoli

Tris di sorbetti… fico, cioccolato e pesca [+++++]

Impressionismo di zabaione al caffè [17,5/20]

Concerto di profumi di limone: il limone in salsa, crema, chips, frittella, caramello , ripieno del bignè… [19/20]

Coccole finali [+++++]

Tipologie della piccola pasticceria: minisfogliatelle; zeppole di S. Giuseppe; cannoli; cioccolatini al caffè, alla liquirizia o  allo zafferano; barchetta di frutta e melone ricoperto di cioccolato.

La colazione [+++++]!!!

Il menu

Gita a Punta Campanella!!!

Note Positive

Accoglienza e predisposizione alla centralità dell’ospite straordinarie; una cucina esemplare con un’identità di territorio, che si basa sulla tradizione e il rispetto delle materie prime di primissima qualità.

Conclusioni

Non avrà tre stelle Michelin … ma se devo pensare alla struttura che in Italia mi ha maggiormente offerto e garantito una sensazione di completezza, di cura, di attenzioni maniacali a 360 gradi penso al Don Alfonso e di stelle allora con assoluta COERENZA qui ne servono 4 (quattro). A buon intenditor…

Arrivederci!

Altissimo Ceto al Don Alfonso, alla splendida famiglia Iaccarino e a tutto il loro Staff!

Viaggiatore Gourmet

Ristorante Don Alfonso 1890
Corso Sant’Agata, 11/13
80064 Sant’Agata Sui Due Golfi (NA)
Tel. +39 081/878.00.26
+39 081/878.05.61
Fax +39 081/533.02.26
Chiuso lunedì, anche martedì dal 16 settembre al 14 giugno; chiuso a mezzogiorno dal 15 giugno al 15 settembre
E-mail: info@donalfonso.com
Sito internet:
www.donalfonso.com


Visualizzazione ingrandita della mappa

8 comments

Comments are closed.