Hotel Le Sirenuse 5* Lusso – Oyster & Champagne Bar – Positano (SA) – Chef Matteo Temperini

Altro Hotel da sogno… in una location da sogno. Grande Staff, tutto curato nel dettaglio. Una perla preziosa questo Sirenuse incastonata nella meravigliosa Positano. Infinite coccole, attenzioni, riguardi, aperitivo al top, grande cucina, andiamo a raccontarvi di una meravigliosa giornata tipo… Clicca QUI per proseguire nella lettura dell’articolo >>

Altro Hotel da sogno… in una location da sogno. Grande Staff,  tutto curato nel dettaglio. Una perla preziosa questo Sirenuse incastonata nella meravigliosa Positano. Infinite coccole, attenzioni, riguardi,  aperitivo al top, grande cucina, andiamo a raccontarvi di una meravigliosa giornata tipo.

–    Elegante palazzo di famiglia del 18° secolo convertito in albergo di lusso nel 1951.
–    Situato nel centro di Positano, con attorno tutti i negozi e i ristoranti.
–    Proprietà e gestione della famiglia Sersale.
–    Aperto dal 1° marzo al 30 novembre.
–    63 camere comprese 2 suite decorate con mobili d’epoca.
–    Quasi tutte le camere hanno vista mare, una terrazza o un balcone.
–   Tutte le camere hanno una vasca idromassaggio, una doccia, l’aria condizionata, TV e DVD player, un’I-Pod docking station, una cassaforte, telefono e Wi.-Fi.
–    Transfers da e per l’aeroporto di Napoli possono essere organizzati dall’albergo.

Le guide cartacee (stranamente non valorizzano il ristorante)
Michelin segnala il ristorante all’interno della scheda dell’hotel
Espresso non segnala
Gambero Rosso non segnala
Touring Club segnala il ristorante all’interno della scheda dell’hotel

La squadra

Lo staff di Cucina

Chef Matteo Temperini
Sous chef Francesco Mauri
Capopartita Antonino Guida, Eduardo Vuolo, Marco Rispo, Carmen Satriano (Pasticceria)
Demichef Mauro Pizzoferro, Ernesto Vuolo
Commis Cristina Viviano (Pasticceria), Martino Mundo, Gennaro Russo, Vincenzo Salvatore, Giulio Troise
Stagista Sara Sheller, Vincenzo Tanzillo

Lo staff di sala

I° Maitre Vincenzo Galani
II° Maitre Costanzo Cacace, Giuseppe Irace, Ciro Caso, Pietro Barba
Sommelier Cristian Fusco
Chef de rang Raffaele Avitabile, Cesare D’Urso, Enrico Fusco, Giuseppe Irace, Antonino Esposito, Franco Criscuolo, Alfonso Cinque
Commis Guglielmo Corniola, Salvatore Flauto, Davide Ferrigno, Salvatore Fioravante, Giulio Fusco
Stagista Alessandro Cuccaro

L’Hotel

SERVIZI DELL’ALBERGO:

–    Piscina riscaldata aperta dal 1° marzo al 30 novembre.
–    Centro Benessere AVEDA con un bagno turco, due saune e una vasca fredda, trattamenti di aromaterapia, una sala fitness con pesi e macchine cardiovascolari Life-Fitness.
–    Escursioni gratuite sul glorioso vecchio gozzo dell’albergo, il Sant’Antonio, da giugno a settembre, tempo permettendo.
–    Tramonto alle Isole delle Sirene bevendo champagne sul meraviglioso motoscafo in legno del 1973: Riva Aquarama Special (disponibile a noleggio per la serata o a giornata).
–    Cena a lume di candela al delizioso ristorante La Sponda, con l’accompagnamento di una chitarra e un mandolino, all’interno o sulla terrazza, dipende dalle stagioni. Cucina napoletana.
–    Lo Champagne e Oyster Bar è aperto da giugno a settembre. Aperto fino a tardi la notte, serve deliziosi stuzzichini mediterranei, ostriche, conchiglie e pesce crudo, vini pregiati, champagne e cocktail, accompagnati dalla musica lounge.
–    Il Bar della Piscina è aperto tutto il giorno e si trasferisce all’interno in accoglienti salotti, durante i mesi più freschi.
–    Più di 550 DVD in tutte le lingue sono a disposizione gratuita dei clienti, per la visone in camera dei film.

La Piscina

Gli Interni

La Nostra Junior Suite

Bollicina e frutta fresca come benvenuto.

Minibar

La sala da bagno

Dalla Jacuzzi si può ammirare un panorama incantavole

Il terrazzino privato con vista su Positano

Al porto si scende dall’hotel con ascensore e qualche scalino.

Risorse download:

Tariffe camere 2010

L’area fitness

Passeggiatina tra le vie caratteristiche di Positano

Guardando alla storia di Positano e dei paesi vicini si può andare indietro fino alla civiltà greca. I Greci avevano colonizzato queste zone e avevano costruito il Tempio di Minerva, uno dei più importanti dell’epoca, a Punta Campanella. Molti storici antichi descrivono il Tempio, che ora non esiste più, ma un’iscrizione del 300 a.C. scoperta vicino alla Punta, ne testimonia l’antico splendore.

Dopo la conquista romana entrambe i lati della penisola sorrentina divennero i luoghi preferiti dai patrizi della Roma Antica per la costruzione di ville importanti. Una di queste ville era al centro del paese di Positano, ora sepolta sotto le fondamenta della Chiesa di Santa Maria Assunta. Altri resti romani si trovano lungo la Costa e sulle isole dei Galli e sono stati identificati come resti di istallazioni militari del 26 d.C., dell’epoca in cui Tiberio regnava sull’Impero Romano dall’Isola di Capri.

Nulla di storicamente rilevante successe in questa zona fino a che Amalfi divenne una delle quattro Repubbliche Marinare, insieme a Pisa, Genova e Venezia, all’inizio del Medio Evo. Amalfi gareggia con le altre repubbliche, raggiungendo il massimo splendore tra il 9° e il 10° secolo, instaurando rapporti commerciali con le maggiori città del mediterraneo e dell’Europa continentale. Nell’11° secolo l’invasione dei Normanni pone fine alla sua indipendenza e da inizio al declino.

Alla fine del 13° secolo Napoli diviene la capitale del Regno Angioino. Da questo momento e fino all’unità d’Italia nel 1861, Napoli resta il fulcro del potere dell’intera regione. Nel 1700, l’epoca più gloriosa di Napoli, la città rivaleggiava con Parigi e le altre capitali d’Europa per la bellezza dei palazzi e l’eleganza dei napoletani.

Cosa ve lo dico a fare… alle signore in ascolto, mia moglie, il tempo della foto e questo bellissimo abito dipinto a mano…

…lo ha fatto  finire nella borsa qui sotto. 🙂

La terrazza dell’Oyster & Champagne Bar

È l’ora dell’aperitivo…

L’angolo del Crudo

Altra postazione di grande impatto emozionale.

La carta degli aperitivi

La Carta Vini

Bar Manager! Un grandissimo.

Champagne Brut Rosé – Bricout

Ostriche

Crudi di pesce [+++++]

Cocktail

Il Ristorante La Sponda

La terrazza del Ristorante e la mise en place

Menu
Riportiamo, come sempre, il menu degustazione e quello alla carta.

Menu Degustazione
The Chef’s Menu

Il calamaretto farcito di ricotta e taleggio di bufala con melange di zucchine
Baby squids filled with ricotta and buffalo taleggio cheese
Lacryma Christi Bianco – 2009 –Mastroberardino

Gaspacho di granchio e pesche bianche, scampi arrostiti, cetrioli e basilico rosso
Crabmeat gaspacho with white peaches, roasted prawns, cucumbers and red basil
Furore Bianco – 2009 – Marisa Cuomo

Spaghetti don Alfonso con pomodorini del “Piennolo” d’agricoltura biologica
Spaghetti don Alfonso with organic “Piennolo” cherry tomato sauce
Sylvaner Praepositus – 2007 – Abbazia di Novacella

Pesce San Pietro affogato in olio extra vergine delle Peracciole e profumo di clorofilla di limone
John Dory poached in extra virgin “Peracciole” olive oil and lemon leaves
Chardonnay Isonzo  – 2008 – Lis Neris

Lombata di vitellino di latte in tegame con capperi, acciughe di Cetara e cipollina al sale
Veal sirloin with capers, olives, Cetara anchovies and salted baby onions
Pinot Nero – 2008 – Franz Haas

Cioccolato cremoso, al latte e fondente, pinoli e gelato al croccante
Creamy milk and pure chocolate with pine nuts and crunchy ice cream
Ber ryè Passito di Pantelleria – 2008 – Donnafugata

€ 90.00

Con abbinamento di vini a bicchiere
Accompanied by a selection of wine by the glass

€ 130.00
I prezzi sono per persona – Prices are per person

Il menu alla carta

Antipasti
Hors d’Oeuvre

Astice con pomodoro, pesche di vigna e mozzarella con vinaigrette alla vaniglia di Bourbon € 38,00
Lobster with tomatoes, peaches, mozzarella, and vanilla Bourbon vinaigrette

Crudo di Fassona Piemontese con provolone e tartufo estivo, melanzane e sedano rapa € 28,00
Beef carpaccio with provolone cheese, summer truffles, aubergines and celeriac

Torta di alici con pomodori appassiti al sole, olive e burrata pugliese € 26,00
Anchovy cake with dried tomatoes, olives and burrata cheese

Il calamaretto farcito di ricotta e taleggio di bufala con melange di zucchine € 26,00
Baby squids filled with ricotta and buffalo taleggio cheese

V   Arcobaleno di verdure in agro di arancio, limone e mandorle fresche € 34,00
Selection of  vegetables marinated in orange, lemon and fresh almond juice

Polipetti affogati con cous cous e spuma di provola affumicata € 24,00
Stewed baby octopus with smoked provola cheese and cous cous

Pasta, Zuppa e Risotti
Pasta, Rice and Soup Dishes

Gaspacho di granchio e pesche bianche, scampi arrostiti, cetrioli e basilico rosso  € 32,00
Crabmeat gaspacho with white peaches, roasted prawns, cucumbers and red basil leaves

V  Ravioli di verdurine estive e bouquet croccante € 32,00
Summer vegetable ravioli with a crispy bouquet

V  Spaghetti don Alfonso con pomodorini del “Piennolo” d’agricoltura biologica € 22,00
Spaghetti don Alfonso with organic “Piennolo” cherry tomato sauce

Tortello di maiale nero casertano speziato con i suoi aromi e tartufo nero d’Irpinia € 30,00
Tortello filled  nero casertano pork, herbs and black truffles from  Irpinia

Linguine di Gragnano con vongole, zucchine, calamaretti spillo e limone confit € 32,00
Linguine from Gragnano with clams, small squid and lemon confit

Risotto con gamberi rossi siciliani al profumo di sfusato amalfitano € 36,00
Risotto with red Sicilian prawns and lemon from the Amalfi Coast

Scialatielli all’aragosta de “Li Galli” sfumati all’Aglianico passito con pomodori San Marzano € 50,00
Scialatielli with lobster from Li Galli islands and tomatoes sautéed in “passito” Aglianico wine

Pesci, Molluschi e Crostacei
Fish, Shellfish and Crustaceans

Casseruola di pesci di scoglio, crostacei e frutti di mare € 42,00
Fish, shellfish and crustaceans en casserole

Pesce San Pietro affogato in olio extra vergine delle Peracciole e profumo di clorofilla di limone € 40,00
John Dory poached in extra virgin “Peracciole” olive oil and lemon leaves

Dentice di Crapolla con capperi, pinoli, uva sultanina, crudo di cetriolo e bianco e verde di bietola € 40,00
Red snapper from Crapolla with capers, olives, pine nuts, raisins, cucumber, and Swiss chard

Carni alla griglia, arrosto e al forno
Grilled, roasted and baked meats

Lombata di vitellino di latte in tegame con capperi, acciughe di Cetara e cipollina al sale (min 2 persone) € 72,00
Veal sirloin with capers, olives, Cetara anchovies and salted baby onions (2 persons min.)

Anatra laccata ai fichi di Nocelle e il suo fegato con mela annurca, sedano rapa e pepe lungo € 32,00
Lacquered duck cooked with its own liver, figs from Nocelle, apples, celeriac and black pepper

Pollo ruspante alla classica cacciatora con finferli al lardo di maiale nero e patate € 30,00
Chicken en casserole with ”finferli” mushrooms,  black pork lard and potatoes

Formaggi
Cheeses

Selezione di formaggi campani e  italiani
con marmellate e confetture fatte in casa

Piccola selezione € 18,00
Grande selezione € 22,00

A selection of Italian and local cheeses
with home made chutneys and jams

Small selection
Large selection

Gelati e Sorbetti
Ice creams and Sherbets

Gelati alla crema e sorbetti di frutta della casa € 15,00
Home made ice creams and fruit sherbets

Dolci
Desserts

Cioccolato cremoso al latte e fondente, pinoli e gelato al croccante € 20,00
Creamy milk and dark chocolate, pine nuts and almond toffee ice cream

Frutti rossi all’aceto balsamico, ananas e gelato al cocco € 15,00
Red fruits with balsamic vinegar, pineapple and coconut ice cream

Babà napoletano: con zabaione, crema chantilly e una scelta di rum invecchiati:
Havana Club – 7 anni – Cuba  € 15,00
Appleton Extra – 12 anni – Jamaica  € 22,00
Ron Zacapa Centenario – 23 anni – Guatemala  € 30,00

Susine Claudia al vino bianco, mandorle caramellate e gelato allo yogurt € 18,00
Claude plums with a white wine sauce, candied almonds and yogurt ice cream

Ciliegie agli agrumi e vino rosso, gelato al pistacchio del Bronte € 18,00
Cherries with citrus fruits, red wine and pistachio from Bronte ice cream

I fornitori

Carni: Longino & Cardenal – Sciorocco s.n.c.
Piccioni e selvaggina: Azienda Agricola Moncucco
Pesci e crostacei: C.I.C.A. e Ittica Positano che si riforniscono direttamente dai pescatori locali
Olio: Azienda Agricola Peracciole “Don Alfonso”
Riso: Acquarello
Parmigiano e salumi: Antica Corte Pallavicina
Maiale nero casertano: Mario Carrabs
Vitello: Carne Fassona Macelleria Oberto di Alba
Frutta e verdura: Azienda Agricola Biologica Monte di Grazia – Tramonti (Costiera Amalfitana)
Pomodori del Piennolo: Azienda Agricola Casa Barone – Paesi Vesuviani

Carta dei vini [16/20]

Abbinamento Vini
Optiamo, come di consueto, per il servizio al calice.

Pane [+++++]

Tipologie di pane: focaccina al rosmarino con lievito naturale (criscito); focaccina al pomodoro confit (pane con ½ pasta criscito e ½ pasta semola); focaccina al pomodoro fresco; pane alle olive (pane con ½ pasta pane e ½ pasta sfogliata); pane cafone (pane 100% criscito); pane tigre con criscito e birra; sfilatino classico al lievito di birra.

Piattooo!

Minestrone freddo estivo con astice e gelatina al basilico [16/20]

Pomodoro cuore di bue marinato ai due limoni, pesce bandiera glassato alla vaniglia[15,5/20]

In apertura, passa a salutarci con lo Chef il nostro mitico neo commendatore della Repubblica, Alfonso Iaccarino (Don Alfonso)

Caprese: gelatina di acqua di pomodoro, gocce di mozzarella, polpa di pomodoro e basilico [16/20]

Sgombro al sale, emulsione di ostriche e scarole, acciughe di Cetara e polvere di sesamo [16/20]

Cortenuda Sannio Falanghina – Cantine A Casa

Non dimentichiamo la vista fuori dal piatto…

Torta di alici con pomodori passiti olive bianche e burrata pugliese [16/20]

Un fondo di pasta all’olio spalmata di olive, pomodori e acciughe crude giusto scaldate alla salamandra con olio al timo e burrata.

Tramonti Costa d’Amalfi – 60% Falanghina e 40% Biancolella – Giuseppe Apicella

Gaspacho di granchio e pesche bianche, scampi arrostiti, cetrioli e basilico rosso [16/20]

Gaspacho fatto con carapaci di granchietti, buccia di pesca bianca e basilico; servito tiepido con quarti di pesca confit, scampi arrostiti e cetrioli.

Ravioli verdi alle zucchine in fiore e gamberoni rossi [16/20]

Ravioli con pasta verde farciti di zucchine nostrane giusto schiacciate alla forchetta, salvia, gamberoni siciliani e jus di teste.

Tortello di maiale nero casertano speziato con i suoi aromi e tartufo nero d’Irpinia [16/20]

Pasta all’uovo tradizionale. Farcia di coppa di maiale nero casertano, brasata con cipolle, cannella, pepe lungo e jus di maiale. Glassati all’olio e serviti con salsa al Parmigiano, jus di maiale e tartufo nero d’Irpinia.

Farfalle al nero di seppia, polpo di roccia, vongole e crostacei al basilico [16/20]

Pasta al nero di seppia per confezionare le farfalle, salsa con teste di crostacei, acqua di vongole e polpo di roccia stufato; profumato al basilico.

Donnaluna Cilento Fiano – Viticoltori De Conciliis

Linguine di Gragnano alle vongole veraci, totanetti e pinoli [16/20]

San Pietro affogato in olio extravergine delle Peracciole e profumo di clorofilla di limone [16/20]

Pesce San Pietro arrostito sulla pelle e affogato in olio a bassa temperatura con foglie di limone, timo e lauro. Servito su patate ratte schiacciate alla forchetta, limone in casseruola e erba porcellana o agretti.

Bianco di dentice al forno, bietole e condimento Mediterraneo [16/20]

Cuore di dentice senza pelle e senza sangue cotto in forno a bassa temperatura e lustrato con il suo fumetto; servito con il bianco di bietola brasato e il verde saltato alla minuta; la guarnizione è composta da limone, cetrioli, crostini di pane, pinoli, pomodoro, prezzemolo, olive e capperi.

Sottofondo Musicale…

Montiano 2005 Lazio Igt – Merlot – Falesco

Centomoggia Casavecchia 2005 Terre del Volturno Igt – Terre del Principe

Anatra laccata ai fichi di Nocelle e il suo fegato con mela annurca, sedano rapa e pepe lungo [16/20]

Mezzo anatroccolo nantese arrostito all’osso e poi dissossato; laccato con fichi, aceto e miele e spolverato con un mix di spezie; servito con mela, fico, fungo porcino, fegato grasso, sedano rapa arrostito.

Pre-Dessert

Crostata di fichi, fragole e uva, salsa e sorbetto all’Aglianico [16/20]

Biscotto al melone e arancia, gelato al latte di mandorla [15,5/20]

Sorbetti [+++++]

Caffè e coccole finali [+++++]

Tipologie della piccola pasticceria: tartelletta allo yogurt di bufala e fragoline di bosco; mini sfogliatelle con crema e amarene; cannolo alla ricotta di bufala e pistacchi; classico mini babà.

La cucina

La brigata

Il buffet delle colazioni

La nostra colazione sul terrazzino della Junior Suite

Note Positive

Hotel ai vertici della categoria. Aperitivo all’Oyster & Champagne Bar davvero impareggiabile. Cucina quella dello Chef Matteo Temperini, cresciuto da Alfonso Iaccarino, precisa, schietta, che parla di territorio con materie prime sempre protagoniste.

Conclusioni

Davvero un hotel da sogno, complimenti a tutti. Un ringraziamento speciale al Direttore Operativo Giovanni Ciccone per la cortesia e la disponibilità.

Altissimo Ceto per Le Sirenuse e tutto il suo Staff!

Viaggiatore Gourmet

Hotel Le Sirenuse, Ristorante La Sponda, Oyster & Champagne Bar
84017 Positano (SA)
Via C. Colombo, 30
Tel. +39089875066
Fax +39089811798
E-mail: info@sirenuse.it
Sito internet:
http://www.sirenuse.it


Visualizzazione ingrandita della mappa

2 comments

Comments are closed.