(SPAZIO PER VALUTAZIONE AZIENDALE)
Anno di Fondazione: 1996
Proprietà: Vito Catania
Enologo: Salvo Foti
Agronomo: Salvo Foti
Addetto al ricevimento: Mario Castagna
Ettari di proprietà: 70 ha
Produzione annuale in bottiglie: 200.000
Vendita diretta in Cantina: SI.
Vendita dei vini On-line: In preparazione.
Visite in cantina: SI. Su appuntamento.
Caratteristiche principali di gestione nel vigneto: Biologico certificato ICEA dal 2007. Nessuna irrigazione. Conduzione ad alberello per le vigne vecchie e a ventaglio (alberello disteso su spalliera) per le vigne di nuovo impianto. Selezione delle vigne dei cru su base geologica e microclimatica, soli fattori a cui è affidata la diversità di espressione dei vini, per altro coltivati e vinificati tutti nello stesso modo.
Utilizzo di lieviti selezionati: NO.
GUIDA DELLE ECCELLENZE ENOLOGICHE
EDIZIONE 2010/2011:
Vini Bianchi
86/100 – Sicilia Bianco IGT Carjcanti 2008 (Cat. C)
Veste oro di una brillantezza unica, scorre nel bicchiere come il velluto dando già sfoggio della sua suadente morbidezza. Il naso è di grande fattura, con note tostate e boisè date dall’invecchiamento in botti di piccole e medie dimensioni, le quali non vanno assolutamente a sovrastare le piccole sfumature di fiori appassiti e frutta essiccata. La bocca è un susseguirsi di sensazioni in perfetta coesione con il naso, morbido, caldo ed estremamente sinuoso, si appoggia sul palato e non vuole andarsene con questa mandorla tostata che da persistenza. Un prodotto in costante crescita, all’interno di un portafoglio aziendale di sicuro e già attestato valore. Vino che si può attendere, ma che risulta anche godibile di fronte ad una stappatura immediata.
Vini Rossi
88/100 – Sicilia IGT Nerobaronj 2006 (Cat. F)
Altissimo Ceto
Rubino impenetrabile con riflessi purpurei giovanili. Naso di grande fattura con sensazioni che si districano in maniera netta, veramente ampio il bagaglio olfattivo che offre riconoscimenti che spaziano dalla mora al lampone alla cioccolata, bei richiami di macchia mediterranea alternati da balsamicità e speziatura che vanno a chiudere un naso di indiscutibile finezza. Bocca piena di nerbo ed energia, con tanta materia e d estratto con la componente dolce del vino che si integra perfettamente alla aromaticità mentolata del vino. Un tannino vivo che ancora si deve amalgamare, con la componente minerale ricca. Gran bel vino.
89/100 – Sicilia IGT Nerobufaleffj 2006 (Cat. F)
Vino dal colore rubino profondo, con sfumature che virano su toni porpora. Naso intrigante e lineare con sensazioni di frutta, mora ed amarena, ben equilibrate alla speziatura di cacao e liquirizia. Palato avvolgente, ricco ma non pesante, in quanto una decisa componente sapida e un tannino ancora tagliente sono ben equilibrati all’avvolgenza alcolica che si fa sentire e che ne fanno del vino un campione per beva ed estratto. È deciso nel suoi ritorni fruttati e speziati e la persistenza è veramente lunga con un sorso mai banale; vino dalle numerose sfaccettature, capace di piacere ora per la sua giovane forza, ma che con il tempo potrà affinarsi ed esprimere appieno il suo immenso valore.
86/100 – Sicilia IGT Neromaccarj 2006 (Cat. F)
Il vino si presenta di una tinta vivida di color rubino con sfumature porpora. Il naso è mediamente intenso e di facile comprensione in quanto la linea che segue è tutta incentrata sul frutto e sul floreale, con il varietale di ciliegia e rosa che esce in maniera decisa e schietta, chiude su toni speziati di chiodi di garofano. In bocca si delinea con piu precisione la sua semplicità, con un quadro di sapori di ottima freschezza ben integrati alla rotonda struttura. Persistente nei suoi tratti fruttati con la speziatura che ritorna, piacevole la chiusura sapida che dona al vino una perfetta armonia tra gli elementi. Lo stato evolutivo non abbisogna di altro tempo in quanto ha gia raggiunto la sua vetta piu alta.
84/100 – Sicilia IGT Nerojbleo 2007 (Cat. C)
Si presenta di color buccia melanzana, impenetrabile, ma lucente nelle sfumature. Il bouquet che ci regala è di buona intensità, ma è sul piano della complessità che ci dona le più piacevoli sensazioni, andando a spaziare da quello che è un frutto ed un fiore appassito a note di cenere, fino a una speziatura di chiodi di garofano e tabacco dolce. Chiude su una nota di grafite abbastanza netta. Bocca morbida, setosa, dove il corpo del vino scivola via leggiadro, lasciandoci una bocca pulita e notevolmente fruttata. Il tannino è acceso, vivo, smorzato in parte dalla morbidezza data dalla componente alcolica, la quale gioca un ruolo fondamentale nell’equilibrio gustativo finale. Il Nero d’Avola più “semplice” e più “diretto” di casa Gulfi, ma che ha il suo perché.
88/100 – Sicilia IGT Nerosanlorè 2005 (Cat. F)
Rubino vivo con riflessi ancora che virano su toni porpora. Naso fresco e caloroso, con la nota alcolica che con la sua forza, aiuta a far uscire tutto il bouquet del vino. Complessità che ruota intorno a sentori floreali e fruttati con riconoscimenti di ribes e lampone accompagnati da netti richiami di violletta su uno sfondo ferroso e di terra bagnata. Bocca di grande forza con un alcol percettibile che dona morbidezza in ingresso ma poi, un tannino vivo e un finale sapido, fanno mostrare tutto il nerbo di questo vino. Finale decisamente lungo e fruttato.
GUIDA DELLE ECCELLENZE ENOLOGICHE
EDIZIONE 2009/2010:
85/100 – Etna Rosso Reseca 2005 (Cat. F)
Se potessimo figurare l’Etna come ad una figura geometrica, degustando il Reseca di Gulfi possiamo pensare ad un esagono. Dove abbiamo una figura geometrica che chiude tutti i suoi punti, ma marcata da una spigolosità gustativa che marca e traccia lo sviluppo al palato, non perfettamente integrati nella sua struttura. Crediamo che sia anche figlio della sua annata e che in futuro troveremo un vino sicuramente più smussato e con una componente acido-sapida che aiuti maggiormente la beva.
84/100 – Sicilia IGT Carjcanti 2007 (Cat. D)
Il Carjcanti è ancora un ragazzo in piena adolescenza. Esuberante, carico di energia e un po’ scorbutico. Deve ancora trovare la sua precisa connotazione e la sua personale tranquillità. Ma come già successo per altri giovanotti di casa Gulfi, con il tempo diventano saggi e molto interessanti. Anche in età precoce. Quindi, aspettiamo con pazienza e molta fiducia.
89/100 – Sicilia IGT Nerosanlorè 2005 (Cat. F)
Altissimo Ceto
Il Nerosanlore’ in Casa Gulfi, rappresenta l’uomo più serio, il più adulto, elegante, muovendosi con signorilità e personalità, mostrando estro e con un vestito fatto su misura intorno alla sua personalità. Il più maturo ed equilibrato, rispetto ai suoi numerosi fratelli, al palato mostra maturità con tratti caratteriali molto amalgamati e fusi tra di loro.
87/100 – Sicilia IGT Nerobufaleffj 2005 (Cat. F)
Altissimo Ceto
Il Nerobuffaleffj è invece l’uomo sportivo di Casa Gulfi. Fisico snello, di pregevole maturità tecnica, si raffronta in maniera più scorrevole rispetto al Nerosanlore’, anche se più tonico. Uno sportivo già apprezzabile sulla corta distanza, ma capace di correre anche una maratona.
87/100 – Sicilia IGT Neromaccarj 2005 (Cat. F)
Altissimo Ceto
Neromaccarj ovvero il fratello selvaggio. Sfoggia una barba incolta ed un fisico prestante e possente. Dotato di un vestito olfattivo un po’ disordinato, quasi fosse attaccato alle interperanze di madre natura, un tocco di animale, mentre al palato rimane un po’ spigoloso, muscolare, carnoso ma non opulento. Incarna con grande spirito il Nero d’Avola verace e un po’ sgraziato, con grande personalità. E di grande lunghezza…
86/100 – Sicilia IGT Nerojbleo 2006 (Cat. C)
Parlandovi del Nerojbleo, è come se vi parlassimo del fratellino più piccolo tra i Nero d’Avola di Casa Gulfi. Gioca le sue carte migliori puntando prima di tutto il jolly della semplicità di beva, mostrandosi poi diretto, lineare e con doti di abbondante freschezza.
85/100 – Sicilia igt Nerobaronj 2005 (F)
Il Nerobaronj è un Nero d’Avola, come tutti quelli di Gulfi, tutto sommato ben fatto. Il punteggio leggermente limitativo per la qualità del vino è dato in quanto crediamo che sia ancora un vino “tutto da farsi”, che deve trovare la sua strada e la sua collocazione. E noi, mentre sorseggiamo un calice di questa piacevole versione, rimaniamo piacevolmente alla finestra ad aspettare…
I prezzi sono indicati per categorie in funzione della variabilità che potete trovare da enoteca ad enoteca:
Categoria A Fino a 14,00
Categoria B Tra Euro 12,00 e 17,00
Categoria C Tra Euro 15,00 e 20,00
Categoria D Tra Euro 18,00 e 25,00
Categoria E Tra Euro 23,00 e 30,00
Categoria F Tra Euro 28,00 e 50,00
Categoria G Tra Euro 45,00 e 70,00
Categoria H Oltre i Euro 70,00
Recapiti:
Gulfi
Contrada Patria
97010 Chiaramonte Gulfi (RG)
Tel: +39 0932 921654
Fax: +39 0932 921728
Skype: –
Sito Web: www.gulfi.it
Indirizzo posta elettronica: info@gulfi.it
Uffici:
Via Cesare Battisti, 78 – 20043 Arcore (MI)
Tel: +39 039.61341
Fax: +39 039.6189542
E-mail: commerciale-mi@gulfi.it
Visualizzazione Google Map:
Visualizzazione ingrandita della mappa