Al Carroponte – Bergamo (BG) – Patron Oscar Mazzoleni, Chef Fabio Lanceni

Al Carroponte è un luogo che ci piace molto proprio per la sua versatilità: allo stesso tempo è enoteca informale, wine bar, eno bistrò e ristorante, con un suggestivo dehors ombreggiato da un pergolato di viti e gelsomini perfetto per ogni occasione. Più anime dunque, divise in ambienti diversi, con un’offerta variegata supportata dall’esplosiva passione di Oscar Mazzoleni, patron e maître sommelier, che ha deciso di declinare questa poliedricità in orari di apertura molto ampi, da pranzo a oltre la mezzanotte, per aperitivi informali, pranzi di lavoro o alla carta, cene golose, come sfiziosi dopocena.

Il locale vanta una carta dei vini incredibilmente ampia e interessante con oltre 1600 proposte, selezionate con cura da Oscar e pensate per accompagnare i piatti della cucina locale rivisitati dalla creatività̀ dello chef Fabio Lanceni che seleziona insieme al team le materie prime locali di altissimo livello. Al Carroponte, infatti, potete trovare ogni giorno un tripudio di pesce, crostacei e molluschi freschissimi direttamente dal mercato.

 

Archivio storico reportage:

-> Reportage del 1° Ottobre 2015
-> Meeting dell’8 Settembre 2018
-> Reportage del 21 Marzo 2020

La Squadra

Patron e Maitre Sommelier: Oscar Mazzoleni
Staff di cucina
Chef di cucina: Fabio Lanceni
Capipartita: Paolo Frisoli, Edoardo de Simoni, Riccardo Regazzoni
Staff di sala
Giuseppe Villa
Nicola Valsecchi

Iniziamo con un calice di Metodo Classico Brut – Parusso

Da uve Nebbiolo vinificate in bianco, questo vino si apre con grande freschezza, finezza ed eleganza. E’ caratterizzato da bollicine molto fini e persistenti che portano al naso sentori di frutti maturi e al palato la freschezza acida è sostenuta dalla struttura tannica per piacevole beva e un’ottima evoluzione nel tempo.

La cassetta del pane: Pane alle olive, pane integrale, pane ai semi di sesamo e la nostra focaccia all’olio extravergine di oliva e sale Maldon accompagnato al burro al sale Maldon ed erbe aromatiche.

Degustiamo un Viognier 2012 – Omina Romana

Di colore giallo oro intenso e brillante, si apre al naso ricco di aromi floreali come camomilla e ginestra e con note di albicocca disidratata e uno sfondo balsamico e di nocciola. Al palato è equilibrato con una lunga persistenza e un finale di frutta secca.

In abbinamento con gli amuse bouche.

Friggitello, scampo al cannello e burro nocciola.

Ostrica in tempura, terrina di foie gras e granita alla mela verde.

Pan fritto con burrata e gambero rosso Mazara del Vallo.

Emozioni dal mare: scampo con burro nocciola, gambero rosso Mazara del Vallo con scorza di limone, tartare di mazzancolla con panna acida, salmone marinato con maionese al wasabi, carpaccio di capasanta con scorza di lime e sashimi di storione marinato alla citronette, ostrica con cetriolo candito allo zenzero.

Ostrica Spéciale de Claires al naturale e cetriolo candito.

Carpaccio di branzino marinato alla rapa rossa con crema acida, piselli arrostiti e corallo al nero di seppia.

Piovra arrostita, animelle, chutney di pomodoro e radicchio al balsamico.

Proseguiamo con il risotto “Cascina Salera”, finferli e cicale di mare.

Accompagnamo il prosismo primo con un calice di Riesling Trocken 2019 – Dr. Fischer – Bocksteinhof

Di colore giallo paglierino intenso, al naso esprime interessanti note floreali e sentori fruttati di pesca gialla e ananas. L’assaggio è deciso, minerale, elegante con una spalla acida ben definita, con una chiusura luminosa e persistente.

In perfetto abbinamento con casoncelli fatti in casa, preparati secondo tradizione.

A seguire trancio di ombrina in oliocottura, cous cous al nero di seppia, insalatina di asparagi e patate e maionese acida.

Assaggiamo ora Etna Rosso DOC “Sul Vulcano” 2017 – Donnafugata

Al calice appare rosso rubino luminoso, al naso si esprire in un elegante bouquet olfattivo di fragoline di bosco e ribes completati da gradevoli note floreali e sfumature di cannella e noce moscata. Coerente nell’assaggio, dimostrandosi armonico nella trama tannica, equilibrato e persistente.

E ora il momento di una coloratissima pizza di ceci, burrata, pomodorini, acciughe del Cantabrico e fiori di zucchine.

Ricciola in due consistenze: in tartare e scottata con cipolla rossa al sale.

Rimanendo sulla stessa linea d’onda, proseguiamo con Etna Rosso DOC 2017 – Federico Graziani

Rosso rubino intenso, ricco di sentori di frutti rossi e neri maturi, come mirtillo e lampone, arricchiti da spezie. Al palato la trama tannica e l’equilibrio sono eleganti, di lunga la persistenza.

In abbinamento con costine di suino in salsa BBQ alla birra e servite con patate alla senape.

Lombata di cervo, cavolo rosso all’aceto di lampone, barbabietola e salsa ai mirtilli.

Momento dessert!

Iniziamo con un sorbetto all’uva fragola, gelato al fior di latte con caviale Calvisius Tradition.

Mousse allo yogurt al cioccolato bianco, fragole e pompelmo.

Moscow Mule: bavarese al lime, cetriolo candito allo zenzero, gelatina alla vodka e sorbetto al limone.

Infine una dolce coccola con Re Caffè Scudeletti 100% Arabica e piccola pasticceria: madeleine con marmellata di albicocche, finanziera alla nocciola con ganache al cioccolato, granita alle fragole, variazione al caffè e gelatina al rum.

Grazie di cuore e…a presto!

Cucina

I piatti del giovane chef bergamasco Fabio Lanceni sono caratterizzati dalla costante ricerca della golosità: dai crudi sontuosi, a proposte pop come i mini burger o il Lobster Roll della casa, fino alle più articolate proposte davvero difficili da dimenticare.

Servizio e accoglienza

Grazie agli incredibili piatti abbinati ai vini della ricchissima carta, con la complicità di Oscar e del suo staff, verrete coccolati fino al termine della vostra esperienza enogastronomica.

Conclusioni

Al Carroponte è innanzitutto un punto di incontro e di ritrovo, una di quelle occasioni di convivialità per buongustai, dalle più svariate esigenze dove l’alta gastronomia sposa l’anima leggera del bistrò, per consentire esperienze di gusto originali e accessibili, in un’atmosfera decisamente conviviale.

 

Viaggiatore Gourmet

Ristorante Al Carroponte
Chiuso la domenica
Via Edmondo de Amicis, 4 – 24127 Bergamo
Tel. (+39) 035 265 2180
E-mail: 
info@alcarroponte.it
Sito internet: www.alcarroponte.it