Ristorante La Stella – Domodossola (VB) – Patron Marika Manzini, Patron/Chef Stefano Allegranza

Siamo a Domodossola, nella vallata del fiume Toce, circondati dalle Alpi Lepontine, che tratteggiano il confine tra Italia e Svizzera: un panorama fatto di boschi di conifere inframezzati da ampie vallate, poche case dalla caratteristica architettura in pietre a vista e legno, pochi abitanti, schivi e concentrati sulle fatiche che la vita quotidiana nel cuore della Val d’Ossola richiede. Eppure proprio qui, in alta quota, si ha la fortuna di trovare una cucina di mare concreta e di grande livello: è sufficiente prenotare un tavolo al ristorante La Stella e lasciarsi guidare da Marika Manzini, nella duplice veste di incantevole padrona di casa e sapiente sommelier, alla scoperta delle creazioni firmate dallo chef Stefano Allegranza.

Archivio storico reportage:

-> Reportage del 26 Aprile 2008
-> Reportage del 7 Gennaio 2013

Il borsino delle guide cartacee 2018
Michelin assegna il piatto e due coperti
Espresso assegna un cappello
Gambero Rosso non segnala

La squadra

Lo staff in cucina

Chef/patron: Stefano Allegranza
Sous chef: Oleh Okhvat
Chef de partie: Giacomo Ferandi
Pastry chef: Ivan Calcagno

Lo staff in sala

Patron/sommelier: Marika Manzini
Chef de rang: Leda Bacchetta

Ci avviciniamo al ristorante

Esterni

L’insegna

La porta d’ingresso “blasonata”

Sala e mise en place

Alle pareti, alcune riproduzioni di Modigliani

Il tavolo di VG

Menu

Riportiamo, come sempre, il menu degustazione e quello alla carta.

Il mare in Ossola € 65.00

6 portate a sorpresa dall’antipasto al dolce

La carta

Antipasti

Selezione di pesce crudo del giorno secondo arrivi (ostrica, scampi, salmone, branzino, gamberi) € 26.00
Astice alla catalana, pomodori, sedano, cipolla di Tropea € 18.00
Capesante alla piastra ai sapori autunnali € 18.00
Il polpo arrostito su passata di patate, pesto di sedano e pistacchi € 15.00
Polenta e merluzzo secondo l’antica ricetta della nonna € 16.00
Gamberi croccanti in salsa agrodolce (piatto storico della Stella 1995) € 15.00
Sformato di verdure fonduta di Bettelmatt € 12.00
Tagliere di salumi nostrani, giardiniera di verdure € 12.00
Torcione di foie gras composta di pomodori verdi allo zenzero pan brioche € 24.00

Primi

Linguine all’amatriciana di mare (piatto storico del ristorante la Stella 1998) € 15.00
Tagliolini all’astice € 18.00
Gnocchi di patate al ragù di branzino, cime di rapa € 18.00
Zuppa di pasta fagioli di Spello e gamberi € 15.00
Sotto ai broccoli, seppie trifolate terra di pane al nero di seppia (min 2 persone) € 18.00
Gnocchi di patate al ragù di camoscio € 16.00
Raviolini del plin al burro e salvia € 14.00

Secondi

Pesci pescati secondo arrivi quotidiani l’etto/€ 5,50
Grigliata di crostacei (1/2 aragosta, scampi e gamberi Sicilia) € 28.00
Trancio di rombo patate e carciofi € 24.00
Baccalà in guazzetto € 20.00
Milanese di tonno rosso del Mediterraneo € 24.00
Frittura mista di pesce, calamari, gamberi e pesce azzurro € 18.00
Filetto di manzo (razza piemontese) alla griglia € 25.00
Costoletta di vitello, burro d’alpeggio e rosmarino € 20.00
Carré di maialino al forno € 22.00

Dolci € 6.00

Dolce sorpresa… ricordi d’infanzia (dolce storico dello chef 1996)
Semifreddo al croccante di mandorle
Cremoso al cioccolato, lamponi, terra di carote
Trilogia di cioccolato
La fiocca, dolce tipico Ossolano
Bianco mangiare ai frutti rossi
Tiramisù
Tortino caldo al cioccolato
Crème caramel
Crème brûlée
Gelati e sorbetti fatti in casa…

I formaggi

Grande assortimento di formaggi con marmellate € 12.00
Piccola selezione di formaggi con marmellate € 6.00

Abbinamento Vini
Optiamo, come di consueto, per il servizio al calice.

Un salto in cantina prima di pranzo

Lo chef Stefano Allegranza ci raggiunge al tavolo

Aperitivo

Champagne Brut – V. Etien 1er

Tipologie di stuzzichini: focaccia con mortadella presidio Slow Food, alici marinate e fritte, piedino di maiale fritto con salsa in agrodolce.

Pane

Tipologie di pane: selezione di lievitati e grissini fatti in casa serviti con olio extravergine Frantoio Muraglia.

Piattooo!

Selezione di pesce crudo su carpaccio di baccalà, frutta, verdura e gelatina al Campari

Carpaccio di ricciola, sorbetto mela verde e sedano

Pinot Bianco Classico doc 2010 – Terlan

Seppia cotta dolcemente, infuso di camomilla su rossetti al vapore, piselli alla menta e terra al nero di seppia

Rossetti al vapore su vellutata di carote allo zenzero

Moscardini trifolati su polenta fatta in casa

La padrona di casa e moglie dello chef, Marika Manzini, ci serve il vino in abbinamento alla portata successiva

Riesling Riserva Alsazia doc 2007 – Domaine Weinbach

Polenta e merluzzo secondo la ricetta della nonna Pina

Cappuccino di porcini foie gras e tuorlo d’uovo fritto, schiuma di latte, polvere di liquirizia

Tagliolini ai ricci di mare, polvere di caffè

Zuppa di fagioli resina di Spello, mazzancolle alla piastra, crudo croccante della Val Vigezzo

Plus Colli Orientali del Friuli 2008 – Bastianich

Fritto misto, maionese all’ananas

Triglia scottata, insalatine e agrumi

M2 Vino Bianco Macerato – Cantine Garrone

Baccalà in guazzetto, cavolo nero

Terre del Boncio Tardivo 2013 – Fosso dei Ronchi

I sorbetti: mirtillo, uva americana, mandarino, limone

Dopo Teatro Vermouth Amaro – Cocchi

Cremoso alle mandorle, soffice pan di Spagna, cioccolato ai frutti rossi, sorbetto all’uva, olio Frantoio Muraglia, grissini e pane fatto in casa

Lo chef porta al tavolo la piccola pasticceria

Caffè e coccole finali

Caffè Nimex

Tipologie di piccola pasticceria: sfogliatine, meringhe al cocco, frollini, cioccolato.

Cucina

Se è vero che in menù è il mare – il “nostro” però, il Mediterraneo – a giocare il ruolo di protagonista, lo chef Stefano Allegranza non dimentica la sua identità tutta ossolana, che fa capolino con orgoglio nel prosciutto della Val Vigezzo che accompagna la zuppa di fagioli di Spello e mazzancolle, nella fonduta di Bettelmatt su cui è servito lo sformato di verdure o, ancora, nell’insolita proposta della “fiocca”, tra i dessert. Allo stesso modo, Allegranza dimostra di apprezzare e stimare anche le eccellenze prodotte in altre regioni del Belpaese, largo dunque ai presidi Slow Food e all’olio extravergine Frantoio Muraglia.

Servizio e accoglienza

Marika Manzini è davvero un’ottima padrona di casa, presente il giusto, sempre con il sorriso, e abile nell’individuare i migliori abbinamenti da proporre al cliente per valorizzare al meglio le portate sfornate dal marito e collega di sempre, senza dimenticare di assecondare i gusti dei propri ospiti.

Conclusioni

La Stella di Domodossola è davvero tale: un faro nella Val d’Ossola, un punto di riferimento per i locali, i tanti visitatori di queste belle montagne e per tutti coloro che vogliono godere dell’insolita, appagante esperienza di degustare una verace cucina di mare ad alta quota.

Viaggiatore Gourmet

Ristorante La Stella
Borgata Baceno,29

28845 Domodossola (VB)
Tel. (+39) 0324 248470
E-mail : info@ristorantelastella.com
Web: www.ristorantelastella.com