Io Bevo Così – Vini naturali e di territorio – Villa Sommi Picenardi – Olgiate Molgora (LC) – 22 e 23 Maggio 2016

La rassegna dedicata alle eccellenze naturali e di territorio, giunta alla terza edizione, è in programma domenica 22 lunedì 23 Maggio 2016 a Olgiate Molgora (LC), nella splendida cornice di Villa Sommi Picenardi, all’interno in uno dei 100 parchi più belli d’Italia. Protagonisti della due giorni saranno 350 vini naturali e di territorio in degustazione, provenienti da Italia, Francia e per la prima volta anche dalla Grecia. I produttori avranno la possibilità di raccontare le motivazioni che li hanno spinti a intraprendere questa scelta produttiva volta all’esaltazione dell’unicità del vino e delle tipicità del territorio attraverso pratiche naturali e assolutamente rispettose della vigna, dell’uva e del terroir. Aspiranti sommelier, semplici appassionati e addetti ai lavori potranno così avvicinarsi a un “bere” più sano, genuino e consapevole. In questa edizione sono in programma ben sei degustazioni numero chiuso riguardanti sia il mondo del vino che della gastronomia tenute da espertidegustatori professionisti. All’interno di Villa Sommi Picenardi sarà inoltre presente una sempre più ricca e variegata selezione di produttori agroalimentari e di distillati anch’essi votati a una filosofia naturale e artigianale. Per suggellare poi il connubio sempre più forte con la ristorazione d’eccellenza, nella serata di domenica 22 Maggio si terrà la cena di gala della manifestazione presso l’Altro Griso di Malgrate (LC), un locale storico della zona con una straordinaria vista sul Lago di Lecco e la città. Vi aspettiamo!

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALL’EVENTO

Il costo d’ingresso di 15,00 euro comprende la degustazione presso tutti i banchi espositivi sia dei produttori vitivinicoli che agroalimentari (zona ristorativa esclusa), il bicchiere per gli assaggi e la pettorina porta bicchiere.

Archivio storico:

Edizione 2015

L’idea

Far conoscere piccole realtà che nel segno dell’eccellenza si dedicano alla produzione di vini naturali, autentici ed etici, lontano dalle mode del momento e dall’omologazione del gusto che in questi anni si è fatta sempre più strada. Avvicinare appassionati, addetti al settore e neofiti a un “bere” più sano, genuino e consapevole. Con questo spirito nasce “Io Bevo Così’’. Una fiera che intende dare lustro ai produttori che vi partecipano, ma al tempo stesso valorizzare il territorio protagonista di questo evento.

Perché «IO BEVO COSÌ»

Il titolo non vuole rappresentare un’imposizione su come approcciarsi al mondo del vino, bensì dare vita a una comunità di persone che assumano con orgoglio una posizione, prendano le distanze dai marchi industriali e decidano di bere in maniera etica e naturale, rispettando l’ambiente, il lavoro dei vignaioli e, di conseguenza, facendo del bene anche a loro stessi.

Chi sono

Sono due giovani imprenditori: Andrea Pesce (Vini e Più… Posteria e Caffè di Cantù, con vendita diretta di vini, tè e prodotti gastronomici d’eccellenza) e Andrea Sala (That’s Wine – distribuzione vini naturali, biologici e biodinamici nelle province di Lecco e Como). Nella convinzione che amare la terra significhi innanzi tutto rispettarla, hanno deciso di promuovere il lavoro di piccoli, ma sapienti produttori, che nell’era del mercato globale hanno scelto di uscire dal coro.

Gli artigiani del Vino 2016

VALLE D’AOSTA: Selve – PIEMONTE: Rocca Rondinaria, Rocco Di Carpeneto, Segni Di Langa, Reva, Tenuta Ca Du Russ, Asotom, Druetto, Eraldo Revelli, Fabio Gea, Forti Del Vento, Stella – LIGURIA: La Casetta – LOMBARDIA: Antonio Ligabue, Arpepe, Ca’ Del Vent, Ca Del Conte, Castello Di Stefanago, Dossi Retici, Fausto Andi, Fortunato Brusadelli, Le Strie, Tosca, La Muraca – VENETO: Silvano Follador, Silvia Fiorin, Tenuta L’armonia – FRIULI VENEZIA GIULIA: Denis Montanar – EMILIA ROMAGNA: Cantina San Biagio Vecchio, Croci Tenuta Vitivinicola, Denavolo Az. Ag., Case’, andrea Cervini, Mariotti Vini Delle Sabbie, Montesissa Az. Ag., I Cardinali, Terraquilia – TOSCANA: Fattoria Di Caspri, Amerighi Stefano, I Mandorli, Il Casale, La Maliosa, Pietroso, Pierini&Brugi, Podere Luisa, Poggio Concezione, Tunia – umbria: Casa Dei Cini, Raina – MARCHE: Maria Pia Castelli – ABRUZZO: Marina Palusci, Lammidia – LAZIO: Damiano Ciolli, Andrea Occhipinti, Antonelli Marco, Podere Orto, Riccardi Reale – CAMPANIA: Casebianche, Cantina Giardino – BASILICATA: Camerlengo – PUGLIA: Oreste Tombolini – SICILIA: Longarico, Vite Ad Ovest, Aldo Viola – SARDEGNA: Giovanni Montisci, Deperu Holler, Farina – francia: Fabien Pascaud, Julien Peyras, Lous Grezes, Vergè – GRECIA: Jason Ligas – Spagna: Vinos Patio – Selezione Poggiana: Gerard Perseval (Champagne), Vincent Fleith (Alsazia), Huges Beguet (Jura), Vallat D’ezort (Languedoc Roussillon), Domaine Savary (Chablis)

I distillati

Compagnia dei Caraibi (Piemonte); Torquadra (Trentino Alto Adige)

I produttori agroalimentari

La Casera, Riso Goio, Fonterosa (Piemonte); Passion Cocoa, Macelleria Beccalli (Lombardia); Bontà Di Fiore (Abruzzo); Lombardi E Visconti (Toscana); Tonno Colimena (Puglia); Oleificio Lu Trappitu, Sapori Di Regalpetra (Sicilia)

La location: Villa Sommi Picenardi

Info Utili:

– Per chi volesse raggiungere Olgiate Molgora in treno ci sono collegamenti diretti da Milano
– Nella giornata di Domenica 22 Maggio saranno organizzati dei tour della durata di 30 minuti all’interno del parco della Villa, uno dei 100 più belli d’Italia

– All’interno della villa sarà attiva un’area ristoro per tutta la due giorni, nella quale gli chef Cristiano Gramegna e Luca Dell’Orto prepareranno piatti e lievitati utilizzando eccellenti prodotti artigianali

Le degustazioni a numero chiuso

Sono previsti sei laboratori a numero chiuso gratuiti nella due giorni.

Nella giornata di domenica 22 Maggio:
– ore 12: Le bollicine in varie interpretazionidegustazione tematica tenuta da Stefania Turato
– ore 14: Il mio Primitivo nelle sue declinazionidegustazione guidata a cura del vignaiolo Oreste Tombolini, che racconterà le sue interpretazioni del Primitivo e i suoi innovativi sistemi di difesa della vite e di invecchiamento
– ore 15:30: Il colore, tutto ciò che racconta di un vinodegustazione tematica a base di vini rossi guidata tenuta da Onav Lecco con la presenza di uno o più produttori

Nella giornata di lunedì 23 Maggio:
– ore 12: La mixologia di qualità incontra i vini naturaliRiccardo Imperiale, barman di grande talento e responsabile Food & beverage del Q.bo di Merate (Lecco), in collaborazione con la Compagnia dei Caraibi ci spiegherà la grande adattabilità dei vini naturali in miscelazione attraverso la degustazione di alcuni drinks
– ore 14: seminario sul riso AcquaVerdeRiso tenuto da Davide Gramegna, patron del Rosso di Sera e degustatore professionista
– ore 15:45: Il colore, tutto ciò che racconta di un vinodegustazione tematica a base di vini bianchi guidata tenuta da Onav Lecco con la presenza di uno o più produttori

Per info: info@iobevocosi.itandrea@viniepiu.it
Per prenotazioni: attraverso le mail e la pagina laboratori sul sito www.iobevocosi.it

La cena di gala della manifestazione

Domenica 22 Maggio si terrà la cena di gala della manifestazione presso l’Altro Griso di Malgrate (LC). Gli chef dell’evento saranno: Ettore Bocchia del Ristorante Mistral del Grand Hotel Villa Serbelloni di Bellagio (CO), il “padre” della cucina molecolare italiana (una stella Michelin); Cristiano Gramegna del Rosso di Sera di Castelletto Ticino (NO); Marco Ambrosino del Ristorante 28 Posti di Milano; Luca Dell’Orto del San Gerolamo di Vercurago (LC); Claudio Prandi, lo storico chef del Griso con il quale il ristorante ottenne il prestigioso riconoscimento delle due stelle Michelin; Denis Ambruoso, attuale chef resident dell’Altro Griso. Il costo della cena è di 70€. I vini saranno ovviamente a cura di Io Bevo Così.

Il menù della serata

Chef Cristiano Gramegna – Osteria Rosso di Sera
Capesante marinate, purè di piselli, pomodorino confit e lardo croccante
Chef Denis Ambrouso – Chef resident dell’Altro Griso
Uovo cotto a bassa temperatura, asparagi, taleggio di grotta
Chef Claudio Prandi
Risotto Goio dop della Baraggia con zafferano Ellenico, fegato grasso Rougiè mantecato con Reggiano e burro di latteria
Chef Marco Ambrosino – Ristorante 28 Posti
Tapas di baccala Rafols, lievito, cavolo cappuccio
Chef Luca dell’Orto – Ristorante San Gerolamo
Animella di vitello cotta nel fieno, cremoso di patata, sottobosco
Chef Ettore Bocchia – Ristorante Mistral presso Grand Hotel Villa Serbelloni
Tutto il cioccolato
L’espresso delle Piantagioni del Caffè

Orario di arrivo: 20

Partner della serata: Selecta; Riso Goio; Montoro Erbe; Lauretana; Zafferano Ellenico; Comavicola.

Prenotazione obbligatoria per la cena. Per info e prenotazioni:
commerciale@griso.info – Tel. 03412398720 – 03412398601

La vista sul Lago di Lecco e la città dalla terrazza del Griso

Per rimanere aggiornato…

Consulta il sito internet della manifestazione o vai alla pagina Facebook dell’evento e segui @IoBevoCosi su Twitter

Media partner: Viaggiatore Gourmet

Ufficio stampa: Luxury Bureau

Per richieste di accredito, interviste, informazioni e materiale stampa legato alla manifestazione…

iobevocosi@luxurybureau.com

Riferimenti Ufficio Stampa:

LUXURY BUREAU – Via Torino, 2 – 20123 (MI)
Telefono Diretto: +39.02.303124.307
Account: Nicola Di Maso – nicola.dimaso@luxurybureau.com – Mobile: +39.348. 2911188

Viaggiatore Gourmet Media Partner Ufficiale della Manifestazione

Location Manifestazione:

Villa Sommi Picenardi
23887 Olgiate Molgora (LC)
Via Sommi Picenardi, 8