Cartoline dal 353mo Meeting VG @ Ristorante All’Enoteca – Canale (CN) – Chef Davide Palluda

Del Ristorante All’Enoteca di Canale fa effetto la luce. Quella che entra dalle grandi finestre e inonda il ristorante, quella delle tovaglie bianche candide perfettamente stirate, quella che sprigionano i piatti. Davide Palluda è uno chef concreto, con la giusta dose di passione – necessaria per inseguire sogni e ambizioni senza scoraggiarsi – ma anche di equilibrio, indispensabile per stare con i piedi per terra e riuscire a far quadrare i conti senza perdere il baricentro. Una sensibilità derivante dalle esperienze fatte tra Langa e Liguria ha portato Palluda a prevedere una proposta che varia tra pesci e carni, tra piatti legati alla storica tradizione piemontese e suggestioni più moderne… Clicca QUI per proseguire nella lettura dell’articolo >>

Del Ristorante All’Enoteca di Canale fa effetto la luce. Quella che entra dalle grandi finestre e inonda il ristorante, quella delle tovaglie bianche candide perfettamente stirate, quella che sprigionano i piatti. Davide Palluda è uno chef concreto, con la giusta dose di passione – necessaria per inseguire sogni e ambizioni senza scoraggiarsi – ma anche di equilibrio, indispensabile per stare con i piedi per terra e riuscire a far quadrare i conti senza perdere il baricentro. Una sensibilità derivante dalle esperienze fatte tra Langa e Liguria ha portato Palluda a prevedere una proposta che varia tra pesci e carni, tra piatti legati alla storica tradizione piemontese e suggestioni più moderne. Si trovano le lumache, ma sono servite con crema di riso alla zafferano e mela verde, il sedano viene preparato con la maionese e cenere, il baccalà leggermente affumicato è accompagnato da arance e finocchio, il bue alla brace con whisky torbato e infine la Seirass che viene aromatizzata alla vaniglia in abbinamento al sorbetto al mandarino. In ogni preparazione lo chef ripercorre con mano sicura e conoscenza la tradizione, ma senza restarne imbrigliato: talvolta aggiungendo un ingrediente, talvolta modificando le cotture o la presentazione estetica e il risultato convince e appassiona.

Archivio storico reportage:

-> Reportage del 14 luglio 2006
-> Meeting del 6 aprile 2011
-> Meeting del 13 febbraio 2013

Il tavolo Amici Gourmet

Il menù dell’evento

Lo chef ci accoglie

Prendiamo un salame e ci trasferiamo in terrazza per l’aperitivo

Abbinamento Vini

Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Franciacorta Cuvée – Bellavista

Stuzzichini

Tipologie di stuzzichini: acciughe fritte; verdure in tempura; bacio di dama con paté di fegatini di coniglio; bigné ripieni di gorgonzola, pistacchi e miele; coni di pasta phillo ripieni di panna acida e trota affumicata; focaccia a lunga lievitazione; cialda di polenta; cialda di riso; grissini; salame; anguilla caramellata; cannoli con le olive taggiasche.

Franciacorta Cuvée Annamaria Clementi 2004 – Ca’ del Bosco

Pane

Tipologie di pane: a lievitazione naturale; ciabatta alle olive taggiasche; focaccia all’extravergine; grissini all’acqua; sfoglia di pane.

Piattooo!

Sedano, maionese e cenere

La finta zucca

Champagne Dom Ruinart 2002 – Ruinart

Topinambur cotti al sale con cioccolato bianco

Vino della Stella Fiano Avellino 2012 – Joaquin

Baccalà leggermente affumicato, arance e finocchio

Radici diverse rifinite al tartufo nero

Chardonnay Toscana Igt 2007 – Capannelle

Crema di riso alla zafferano, lumache e mela verde

Etna Rosso 2006 Calederara Sottana – Tenute delle Terre Nere

Tortelli di acciuga, burrata e peperoni tostati

Roero Superiore Trinità 1999 Magnum – Malvirà

Bue alla brace e whisky torbato

Finanziera

Selezione di formaggi

Mandarino, Seirass alla vaniglia

Moscato d’Asti 2013 – Ca’ del Principe

Fantasia, dall’acqua in poi…

Coccole finali

Tipologie della piccola pasticceria: cannoli allo zabaione; tartufi al caramello; cioccoriso; tartelletta con crema al burro e pistacchi; bignè al cioccolato bianco; lingue di gatto al cioccolato fondente.

Caffè Vergnano

Viaggiatore Gourmet

Partner della trecentocinquantatreesima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Ristorante All’Enoteca
12043 Canale (CN)
Via Roma, 57
Tel. e fax 0173.95857
Chiuso domenica e lunedì solo a pranzo (ottobre e novembre)
E-mail: info@davidepalluda.it
Sito internet:
www.davidepalluda.it

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.net/eventi/

Un ripasso… per chi non ha mai partecipato. Vengono organizzati (per PRANZO ore 13:00 di un giorno infrasettimanale) per un numero di partecipanti tendenzialmente mai superiore a 15 (per avere un unico tavolo reale e facilitare la conoscenza tra tutti i presenti). Si tratta di una mezza giornata APERTA ESCLUSIVAMENTE ai nostri lettori pi˘ fedeli che supportano concretamente il nostro progetto di Guida Gourmet indipendente, ovvero i TITOLARI della nostra CARD “Amici Gourmet”Sei un appassionato Gourmet??? E non sei ancora TITOLARE della nostra ESCLUSIVA Card Amici Gourmet??? Cosa Aspetti? Clicca QUI per informazioni, per poi entrare in un mondo di infinite coccole e attenzioni, con condizioni esclusive nei migliori ristoranti in Italia, per accedere a degustazioni esclusive nelle migliori Cantine e poter soggiornare a condizioni agevolate nelle migliori strutture di accoglienza (Hotel, Resort, Relais).

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.