Cartoline dal 370mo Meeting VG @ Ristorante Al Pont de Ferr – Milano – Chef Matias Perdomo, Patron Maida Mercuri

È stato un Matias Perdomo davvero scatenato quello che ha accolto i nostri Amici Gourmet in occasione di questo Meeting al Pont de Ferr. Se potevamo aspettarci un menù degustazione torrenziale e pieno di sorprese, come è ormai sua tradizione, le estreme conseguenze a cui Matias ha portato le sue composizioni sono state davvero d’impatto. I giochi con le forme, il gusto per il colpo di scena l’ha sempre avuto, e l’ormai storica Cipolla o la M’pepata di cozze con guscio commestibile ce e avevano dato un assaggio. Proseguendo col menù però cadono completamente gli schemi, la funzione dei carboidrati nell’economia del percorso – e nelle ricette tradizionali italiane! – viene messo in discussione, pasta e condimento perdono i loro ruoli diventando una cosa sola. Clicca QUI per proseguire nella lettura dell’articolo >>

È stato un Matias Perdomo davvero scatenato quello che ha accolto i nostri Amici Gourmet in occasione di questo Meeting al Pont de Ferr. Se potevamo aspettarci un menù degustazione torrenziale e pieno di sorprese, come è ormai sua tradizione, le estreme conseguenze a cui Matias ha portato le sue composizioni sono state davvero d’impatto. I giochi con le forme, il gusto per il colpo di scena l’ha sempre avuto, e l’ormai storica Cipolla o la M’pepata di cozze con guscio commestibile ce e avevano dato un assaggio. Proseguendo col menù però cadono completamente gli schemi, la funzione dei carboidrati nell’economia del percorso – e nelle ricette tradizionali italiane! – viene messo in discussione, pasta e condimento perdono i loro ruoli diventando una cosa sola. L’Amatriciana è fatta con spaghetti di salsa solida, il sugo della pasta con le sarde diventa pasta a sua volta, abbinata a una scomposizione cruda dell’originale acquistando freschezza e complessità ulteriore. Matias dà il meglio di sé quando si esprime ad “alto volume“, ma ha dimostrato grande sensibilità anche in accostamenti più delicati, come il morbido mari e monti dei Noodles di capesante, tofu e funghi Enoky. Ispirato dalle Fragole Candonga ci ha proposto un vivace accostamento con un inappuntabile petto di piccione, preludio a un lungo, pirotecnico percorso di dolci, vero menù nel menù.

Archivio storico reportage:

-> Reportage del 7 febbraio 2011
-> Meeting del 14 maggio 2012
-> Meeting del 17 aprile 2013

Il tavolo Amici Gourmet

Il nostro menù personalizzato

Centrotavola Candonga

Sbirciatina in cucina

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Aperitivo

Franciacorta Satèn 2009 – Il Mosnel

Pane

Tipologie di pane: tradizionale farina 00; ai 5 cereali; burro e curry; croissant salati; lingue di gatto e grissini alla farina di carruba.

Franciacorta Parosé Pas dosé rosé 2007 – Il Mosnel

Piattooo!

Anguria e Campari

Acciuga ben carnosa

Acciuga ben carnosa è la sensazione che si vuole dare. L’abbinamento è quello tra un controfiletto di manzo frollato e un acciuga del Mar Cantabrico con polvere d’olio d’oliva.

M’pepata di cozze

Internamente cozza con ricetta tradizionale, il guscio ottenuto da un amido di risotto al nero di seppia disidratato.

Nuvola di Drago e caviale

Trippa di vitello soffiata come una chips, caviale di storione, burrata e cipolla rossa cruda.

Amaranto e guacamole

Fish & chips

Sfoglia di patate con capesante crude e salsa bernese al limone.

Cocco e olive

Consistenza di cocco fredda e delicata con polvere di olive.

Cipolla

Bloody Mary e gambero di S. Margherita

Birra Re Hop – Toccalmatto

Noodles di capesante, tofu e funghi enoky

Franciacorta Ebb 2008 – Il Mosnel

Sushi di filetto di bue

È senza pasta alle sarde

Fanno una pasta con le sarde rispettando del tutto la ricetta originale, poi il tutto viene frullato e fanno degli stampi di maccheroni ottenuti dalla mousse di pasta. Poi impiattano con sarde marinate, uvetta, pinoli e olio allo zafferano.

Roero Arneis Saglietto 2010 – Malvirà

Morone al pesto

Bis per il nostro oo7

Barbera d’Alba Superiore 2009 Bricco delle Viole – G.D. Vajra

… A’matriciana

Salsa della pasta all’amatriciana in due consistenze (una a forma di spaghetto), così da dare solo l’idea della pasta, impiattato con cipolla bruciata e guanciale.

Coniglio di tonno

Si parte dall’idea del tonno di coniglio piemontese, ma loro fanno esattamente il contrario servendo un trancio di palamita con salsa di coniglio alla cacciatora, capperi e pesto di acciughe.

Pinéro 2002 Igt – Ca’ del Bosco

Pluma di maiale iberico con ricci di mare e burrata

Vacca vecchia e caponata di melanzana

Birra Last Witch – Toccalmatto

Piccione e fragole Candonga

Aperitivo: olive, acciughe e gin tonic di mela

Acciughe di cioccolato e nocciole, olive di pistacchio e arachidi, gin tonic delicato alla mela.

Moscato d’Asti Lumine 2013 – Ca’ d’Gal

Tatin di mela

Torta tradizionale scomposta all’interno della mela di zucchero. La parte superiore con le mele, il gelato invece è fatto con la pasta frolla.

Omelette surprise

si rivisita il dolce francese anni ’80
frolla,crema di limone,meringa e nell uovo,fatto di burro di cacao e cioccolato bianco,troviamo una golosa crema catalana
-tatin di mela

Si rivisita il dolce francese anni ’80. Frolla, crema di limone, meringa e nell uovo, fatto di burro di cacao e cioccolato bianco, si trova una golosa crema catalana.

Lego

Campari con Fragola Candonga

Il Campari è un dolce stagionale che lo chef interpreta in più versioni: quella iniziale era ripiena di cheese cake di capra e capperi, cioccolato. La struttura a forma di Campari è fatta di zucchero soffiato come il vetro di Murano con tappo di gelatina di Campari e perle di Campari nel piatto.

Ci spostiamo all’esterno

Cadeau Candonga per i nostri associati

Viaggiatore Gourmet

Partner della trecentosettantesima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Ristorante Al Pont de Ferr
20143 Milano (MI)
Ripa di Porta Ticinese, 55
Tel. 02 89406277
Aperto tutti i giorni a pranzo e a cena.
E-mail: pontdeferr@gmail.com
Sito internet: www.pontdeferr.it

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.net/eventi/

Un ripasso… per chi non ha mai partecipato. Vengono organizzati (per PRANZO ore 13:00 di un giorno infrasettimanale) per un numero di partecipanti tendenzialmente mai superiore a 15 (per avere un unico tavolo reale e facilitare la conoscenza tra tutti i presenti). Si tratta di una mezza giornata APERTA ESCLUSIVAMENTE ai nostri lettori più fedeli che supportano concretamente il nostro progetto di Guida Gourmet indipendente, ovvero i TITOLARI della nostra CARD “Amici Gourmet”Sei un appassionato Gourmet??? E non sei ancora TITOLARE della nostra ESCLUSIVA Card Amici Gourmet??? Cosa Aspetti? Clicca QUI per informazioni, per poi entrare in un mondo di infinite coccole e attenzioni, con condizioni esclusive nei migliori ristoranti in Italia, per accedere a degustazioni esclusive nelle migliori Cantine e poter soggiornare a condizioni agevolate nelle migliori strutture di accoglienza (Hotel, Resort, Relais).

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.