Cartoline dal 372mo Meeting VG @ Ristorante Il Patio – Pollone (BI) – Chef/Patron Sergio Vineis

Non è certo uno chef mediatico Sergio Vineis, professionista d’esperienza che alla ribalta della chiacchiera gastronomica preferisce l’atmosfera distesa della sua terrazza settecentesca in quel di Pollone. E come dargli torto, qui a Il Patio si sta divinamente e mentre è facile mettersi e proprio agio e abituarsi al rilassato candore del locale, la ricerca in cucina non si ferma mai: registriamo infatti uno dei progressi più importanti, piatti di grande pulizia con la giusta attenzione alla concretezza che deve caratterizzare la cucina gourmet di matrice piemontese. Clicca QUI per proseguire nella lettura dell’articolo >>

Non è certo uno chef mediatico Sergio Vineis, professionista d’esperienza che alla ribalta della chiacchiera gastronomica preferisce l’atmosfera distesa della sua terrazza settecentesca in quel di Pollone. E come dargli torto, qui a Il Patio si sta divinamente e mentre è facile mettersi e proprio agio e abituarsi al rilassato candore del locale, la ricerca in cucina non si ferma mai: registriamo infatti uno dei progressi più importanti, piatti di grande pulizia con la giusta attenzione alla concretezza che deve caratterizzare la cucina gourmet di matrice piemontese.

Archivio storico reportage:
->Reportage del 25 Novembre 2006
->Master Chef del 22 Ottobre 2008
->Meeting del 06 Giugno 2012
->Meeting del 24 Aprile 2013

Il borsino delle guide cartacee 2015
Michelin assegna una stella e tre coperti
Espresso assegna 15,5/20
Gambero Rosso assegna 87 – cucina 51 (nel 2014 86-50)

La squadra

Lo staff di cucina

Sergio Vineis (1960) – chef/patron
Simone Vineis (1990) – sous-chef
Andrea Rovere (1992) – aiuto di pasticceria
Giorgia Fenoglio (1994) – aiuto di cucina
Gabriele classe (1996) – stagista

Lo staff di sala

Michela Rosco (1983) – maître e sommelier
Margherita Romagnolo (1995) – commis di sala
Daniel Donato (1995) – commis di sala

Sala e mise en place

Il nostro esclusivo menù personalizzato e il centrotavola griffato Candonga

Menu
Riportiamo, come sempre, i menu degustazione e quello alla carta.

Il mare nell’orto

Ricciola affumicata con gelatina di gin tonic, pompelmo rosa e granita di melone
La seppia: mantecata, tagliatella scottata, focaccia al nero e il suo caviale
Bottoni ripieni di pomodori verdi con razza e crema di spinaci
Triglie scottate con melanzane e salsa di acqua di pomodoro
Sorbetto
Crostatina di cioccolato bianco, ananas, rosmarino e tè allo zenzero

€ 65.00

Il territorio e…

Bianco di galletto bollito, insalatina di germogli, tuorlo marinato e salsa al crescione di fonte
L’antipasto Biellese 2.0
Agnolotti di tarassaco profumati al limone e salsa di carote agli agrumi
Tenerone di vitello extracotto all’olio con crema soffice al timo e purè di broccoli
Sorbetto
IL LAMPONE” – Dolce di lamponi con crema allo yogurt

€ 50.00

Il menù alla carta

Antipasti
Ricciola affumicata con gelatina di gin tonic, pompelmo rosa e granita di melone € 22.00
La seppia: mantecata, tagliatella scottata, focaccia al nero e il suo caviale € 20.00
Bianco di galletto bollito, insalatina di germogli, tuorlo marinato e salsa al crescione € 18.00
Uovo morbido nel guscio di pane con asparagi e spuma di Parmigiano € 18.00
L’antipasto Biellese 2.0 € 18.00
Torchon di fegato d’anatra e frutta secca con composta di pere e pepe, il suo cream caramel con mela croccante e pan brioche € 25.00

Primi
Riso carnaroli mantecato al latte e cacao con animelle scottate € 22.00
Agnolotti di tarassaco profumati al limone e salsa di carote agli agrumi € 18.00
Farfalle con crema di piselli e baccalà € 20.00
Spaghetti neri di semola con astice e crema di mozzarella di bufala € 24.00
Bottoni ripieni di pomodori verdi con razza e crema di spinaci € 20.00

Secondi

Cosciotto di coniglio ripieno e coste alle olive di Taggia € 20.00
Sottopancia di agnello caramellata al limone con scarole stufate ai capperi di Pantelleria e olive € 22.00
Scamone di vitello in crosta di erbe con salsa di rucola, pinoli tostati, fagiolini e cipollotto € 22.00
Tenerone di vitello extracotto all’olio con crema soffice al timo e purè di broccoli € 20.00
San Pietro e gambero scottato con crema di mandorle e spinaci € 23.00
Triglie scottate con melanzane e salsa di acqua di pomodoro € 23.00
Selezione di formaggi locali e piemontesi, composte di frutta € 10.00

Dessert

“IL LAMPONE” – Dolce di lamponi con crema allo yogurt € 14.00
Crostatina di cioccolato bianco, ananas, rosmarino e tè allo zenzero € 14.00
Cremino al gianduia con crumble salato e gelato alla crema antica € 14.00
Ciliegie caramellate, gelato alla cannella crema catalana e grissino dolce € 14.00
Minestrone di frutta e verdura con sorbetto al basilico € 14.00
Degustazione di quattro dolci € 22.00

I fornitori

Riso carnaroli: Riserva San Massimo Azienda Agricola San Massimo
Farina: Molino Sobrino, Molino Agugiaro
Olio EVO: Blunda
Carne: Selecta, Global, Longino&Cardenal, Ubevertus
Pesce: Tumbiolo Fish, Global
Pasta: De Cecco, Mancini

Carta dei vini (dettaglio)
Tra le bollicine più rappresentative segnaliamo: Champagne Alain Thienot, Champagne Pascal douquet, Champagne Michel Arnould. Tra i vini bianchi: Chardonnay Rossj Bass Gaja, Chablis Francois Raveneau, Chassagne Domaine Ramonet. Tra i vini rossi: Masseto Tenuta dell’Ornellaia, Clos de Vougeot V.V. Perrot-Minot, Gevray-Chambertine Philippe-Pacalet. Tra i vini da dessert: Vendages Tardives Marcel Deiss, Passito Pantelleria Salvino Gorgone. Curiosità: la bottiglia meno cara è Dolcetto Papà Celso (€ 24), quella più costosa è Masseto Tenuta dell’Ornellaia (€ 500).

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Ci accomodiamo

Michela, maître e sommelier che ci ha accompagnamento in modo impeccabile in questo pranzo, ci presenta le tipologie di pane

Pane

Tipologie di pane: bianco alla camomilla; con cereali e frutta secca realizzati con lievito madre; pomodoro e olive; di semola e timo; focaccine; lingue di suocera; pan brioche all’uvetta realizati con Poolish.

Pane bianco alla camomilla e pane con cereali e frutta secca realizzati con lievito madre.
Focaccine, lingue di suocera, pane pomodoro e olive, pane di semola e timo, pan brioche all’uvetta realizati con Poolish

Burro alle erbe (basilico, prezzemolo, erba cipollina, timo)

Aperitivo

Franciacorta Satèn 2007 – Ca’ del Bosco

Stuzzichini

Giardiniera di verdure con tonno

Baci salati con peperone e acciughe; rigatone soffiato farcito con baccalà mantecato

Cracker di Parmigiano con composta di cipolle dolci

Piattooo!!!

Amuse bouche: carpaccio di fragole Candonga con battuto di gambero rosso di Mazara del Vallo e granita di sedano

La grande dolcezza del crostaceo crudo è da sempre ottimo spunto per abbinamenti giocati sulla freschezza.

Franciacorta Riserva Vittorio Moretti 2004 – Bellavista

Ricciola affumicata con gelatina di gin tonic, pompelmo rosa, granita di melone

Saliamo di difficoltà giocando sugli amari di pompelmo rosa e chinino con affumicatura in aggiunta: la granita di melone aiuta a rendere il tutto più “ruffiano” senza perdere in complessità ed eleganza.

Antipasto biellese 2.0 – Millefoglie di lingua di vitello in verde, battuto di fassone piemontese, bavarese di peperone e acciughe, fiore di zucchina caramellato al fiore si sale, cipolla rossa in agrodolce, salta tonnata, bagna caoda fredda

Un compendio da applausi e il primo piatto del viaggio. Abbinamenti super classici ed esecuzioni millimetriche, un menù degustazione a sé.

Chardonnay Grésy 2011 – Tenute Cisa Asinari Marchesi di Grésy

Fagottini ripieni di pomodori verdi con razza e crema di spinaci

Intelligente lavoro sul ripieno per conferire al piatto acidità ed equilibrio.

PN Q497 Langhe Rosso 2010 – G.D. Vajra

Riso carnaroli mantecato al latte e cacao con animelle scottate

Le note tostate sono un abbinamento perfetto per l’animella, che trova nella ricchezza della mantecatura un’ulteriore spalla.

Triglie scottate con melanzane e salsa di acqua di pomodoro

Sottopancia di agnello caramellata al limone con scarole stufate ai capperi di Pantelleria e olive

E piatto del viaggio numero 2. Cottura dell’agnello esemplare, tanto croccante quanto fondente, un ispirato tocco aromatico in una golosissima ambientazione campana.

Moscato d’Asti 2013 Lumine – Ca’ d’Gal

Minestrone freddo di frutta e verdura con gelato al basilico

Cannolo croccante di fragole Candonga con bavarese di cioccolato bianco e spuma di menta

Crostatina di cioccolato bianco, ananas, rosmarino e tè allo zenzero

Coccole finali

Tipologie della piccola pasticceria: brutti ma buoni; mini tiramisù; cantucci; fragole Candonga e alchechengi al cioccolato Araguani 55%.

Caffè

Caffè Giordano “LE ORIGINI” Guatemala Antigua Pastores – Puerto Rico AAYauco Selecto.

Cucina [16,5/20]

Sempre moderna e aggiornata, rappresenta un ideale connubio tra tecnica e concretezza. Sergio Vineis è inappuntabile nella tradizione piemontese e perfettamente a suo agio nel contaminarla  con azzeccatissime ispirazioni mediterranee.

Servizio/Accoglienza

Michela Rosco ci ha seguiti con tempi impeccabili e cura nei dettagli, dimostrando grande affiatamento con la cucina.

Conclusioni

Una garanzia in continua evoluzione.

Valutazioni: [* * * * *]

CucinaServizio – Location – CantinaCoccole

Viaggiatore Gourmet

Partner della trecentosettantaduesima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Ristorante Il Patio
13814 Pollone (BI)
Via Oremo, 14
Tel. 015 61568
Chiuso il lunedì e il martedì
E-mail: info@ristoranteilpatio.it
Sito internet: www.ristoranteilpatio.it

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.net/eventi/

Un ripasso… per chi non ha mai partecipato. Vengono organizzati (per PRANZO ore 13:00 di un giorno infrasettimanale) per un numero di partecipanti tendenzialmente mai superiore a 15 (per avere un unico tavolo reale e facilitare la conoscenza tra tutti i presenti). Si tratta di una mezza giornata APERTA ESCLUSIVAMENTE ai nostri lettori più fedeli che supportano concretamente il nostro progetto di Guida Gourmet indipendente, ovvero i TITOLARI della nostra CARD “Amici Gourmet”Sei un appassionato Gourmet??? E non sei ancora TITOLARE della nostra ESCLUSIVA Card Amici Gourmet??? Cosa Aspetti? Clicca QUI per informazioni, per poi entrare in un mondo di infinite coccole e attenzioni, con condizioni esclusive nei migliori ristoranti in Italia, per accedere a degustazioni esclusive nelle migliori Cantine e poter soggiornare a condizioni agevolate nelle migliori strutture di accoglienza (Hotel, Resort, Relais).

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.