Cartoline dal 347mo Meeting VG @ Ristorante Antica Corona Reale – Cervere – Chef Gian Piero Vivalda

Difficile trovare in Italia un altro ristorante che rappresenti quello che l’Antica Corona Reale è per il Piemonte. Un secolo abbondante di storia, generazioni che si susseguono mantenendo intatta la filosofia di fare grande cucina piemontese. Si pesca in tutto il territorio circostante, ma senza preclusioni di sorta: il mitico porro di Cervere non può mai mancare, specie se sostegno principale delle storiche lumache “alla Renzo”, la carota di San Rocco è protagonista quanto la quaglia di caccia nel risotto a loro dedicato, un patrimonio vegetale e una sensibilità nel trattarlo sublimata in un “Jardin d’Hiver” reso cremoso dal topinambur e ingolosito (e contestualizzato) dalla salsa alla bagnacauda, tutto a preludio delle grandi emozioni che arrivano dal cuore della cucina, la brace. L’anguilla di Comacchio, laccata a mo’ di teriyaki esaltata dal profumo della legna d’ulivo e l’immancabile, monumentale capretto di Roccaverano, piatto che da solo testimonia e racconta cento e più anni di Antica Corona Reale. Clicca QUI per proseguire nella lettura dell’articolo >>

Difficile trovare in Italia un altro ristorante che rappresenti quello che l’Antica Corona Reale è per il Piemonte. Un secolo abbondante di storia, generazioni che si susseguono mantenendo intatta la filosofia di fare grande cucina piemontese. Si pesca in tutto il territorio circostante, ma senza preclusioni di sorta: il mitico porro di Cervere non può mai mancare, specie se sostegno principale delle storiche lumache “alla Renzo”, la carota di San Rocco è protagonista quanto la quaglia di caccia nel risotto a loro dedicato, un patrimonio vegetale e una sensibilità nel trattarlo sublimata in un “Jardin d’Hiver” reso cremoso dal topinambur e ingolosito (e contestualizzato) dalla salsa alla bagnacauda, tutto a preludio delle grandi emozioni che arrivano dal cuore della cucina, la brace. L’anguilla di Comacchio, laccata a mo’ di teriyaki esaltata dal profumo della legna d’ulivo e l’immancabile, monumentale capretto di Roccaverano, piatto che da solo testimonia e racconta cento e più anni di Antica Corona Reale.

Archivio storico reportage:

-> Reportage del 28 maggio 2007
-> Reportage del 28 maggio 2007
-> Meeting del 20 gennaio 2011
-> Meeting del 16 Gennaio 2012
-> Meeting del 14 Gennaio 2013

Il borsino delle guide cartacee 2015
Michelin assegna due stelle e due coperti
Espresso assegna 18,5/20
Gambero Rosso assegna 88 – cucina 53

La squadra

Patron

Gian Piero e Renzo Vivalda

Lo staff di cucina

Christian Conidi – Sous Chef – 1989
Luca Rillo – Capo Partita Primi – 1991
Alessio Di Giorgio – Capo partita Garde-Manger – 1988
Luca Zucchini – Capo partita pasticceria – 1988
Luca Muratore – Commis secondi – 1990
Paolo Barisone – Commis primi – 1993
Stefano Colombo – Commis panificazione – 1987
Federico Scotti – Commis Garde-Manger – 1993
Aldo Fornasari – Demi Chef de Partie – 1991

Lo staff di sala

Maria Teresa Olivero – Direttore
Fabio Aimar – Maitre di sala – 1978
Yoshiko Saito – Sommelier
Nicolò Paludo – Sommellier – 1989
Roberta Castagnotto – Chef de Rang
Mauro Mastrorilli – Commis – 1992
Giulia Cantamessa – Commis

Eccoci arrivati

Subito una sbirciata allo spiedo

Saletta privata e mise en place

La rivista Grande Cucina in regalo per i nostri associati

Menu

Riportiamo, come sempre, il menu degustazione e quello alla carta.

La Cuisine du Marché

Il nostro benvenuto
Sottofiletto di Fassone piemontese battuto al coltello all’olio “Nuovo” extra vergine d’oliva dei Colli orvietani e porri di Cervere Dop
Uovo terme su fonduta di Raschera d’alpeggio delle Valli Ormeasche e cardo gobbo di Nizza Monferrato
Tortellini di Seirass del Fen della Val Pellice e Robiola di Roccaverano Dop mantecati al burro fior di panna INALPI
Scamone di Fassone piemontese in crosta di pane a cottura rosea e verdure degli orti di Bra
Pre dessert
Flan di Gianduja Caffarel su salsa al pistacchio di Bronte e croccante alla nocciola

Il menù si intende per l’intero tavolo, al prezzo di 75,00 €, vini esclusi, a persona.

Vini selezionati in abbiamento dalla nostra cave du jour

€ 50,00

La Cuisine du Marché

Il nostro benvenuto
Sottofiletto di Fassone piemontese battuto al coltello all’olio extra vergine e Parmigiano Reggiano da vacche rosse 36 mesi
Uovo terme su patè di tonno rosso di Favignana, crema di zucchine dell’orto e scampi di Santa Margherita
Tortellini di Seirass del Fen della Val Pellice e Robiola di Roccaverano Dop mantecati al burro fior di panna INALPI
Scamone di Fassone piemontese in crosta di pane a cottura rosea e verdure degli orti di Bra
Pre dessert
Flan di Gianduja Caffarel su salsa al pistacchio di Bronte e croccante alla nocciola

Il menù si intende per l’intero tavolo, al prezzo di 75,00 €, vini esclusi, a persona.

Il pranzo di lavoro

Dedicato alle aziende
Sottofiletto di Fassone piemontese battuto al coltello all’olio extra vergine e Parmigiano Reggiano da vacche rosse 36 mesi
I gobbi della tradizione ai tre arrosti serviti al tovagliolo
Fegatino di coniglio al Marsala vergine e i suoi rognoncini caramellati allo scalogno di Riolo
Il nostro pre dessert
Caffè espresso e piccola pasticceria

Menù alla carta

Nell’attesa sarà servito un benvenuto del nostro Chef
L’accompagnamento di un calice selezionato dalla nostra sommelier
€ 10,00

Antipasti

“Le jardin d’hiver” (come sulle vie del sale) € 26,00
Sottofiletto di Fassone piemontese battuto al coltello all’olio “Nuovo” extra vergine d’oliva dei Colli orvietani, Parmigiano Reggiano da vacche bianche € 26,00
Insalatina tiepida di polpo verace e seppie di lampara su crema ai cavolfiori e triglie di scoglio € 28,00
Baccalà confit, il suo mantecato all’olio extra vergine su parmantier di topinambur e purè di zucca dell’orto € 27,00
Uovo terme su fonduta di Raschera d’alpeggio delle Valli Ormeasche, cardo gobbo di Nizza Monferrato e tartufo bianco d’Alba € 40,00
Terrina di fegato grasso d’anatra al naturale, composta ai limoni di Sorrento, mostarda di ananas e pan brioche € 28,00
Trippa di vitella piemontese lavata a mano stufata con porri di Cervere Dop e lenticchie di Castelluccio € 26,00

Primi piatti

Tajarin ai trentacinque tuorli tagliati al coltello al tartufo bianco d’Alba € 45,00
Tortellini di Seirass del Fen della Val Pellice e Robiola di Roccaverano Dop mantecati al burro fior di panna INALPI € 20,00
Ravioli di gorgonzola della Latteria di Cameri, pere Madernassa e mandorle d’Avola € 22,00
Ravioli ai porri di Cervere, patate d’Entracque su crema allo zafferano dell’Aquila e croccante di patate € 20,00
Cappelletti di faraona di cascina nel loro intingolo al pepe di Sechuan € 22,00
Ravioli della Festa, ris e cöi al sugo d’arrosto € 20,00
I gobbi della tradizione ai tre arrosti serviti al tovagliolo € 20,00

Secondi piatti

Scamone di Fassone piemontese in crosta di pane a cottura rosea e verdure degli orti di Bra € 30,00
Uovo in cocotte al tartufo bianco d’Alba € 45,00
Guanciale di vitella piemontese al Nebbiolo, sedano rapa e tartufo nero pregiato € 30,00
Lumache di Cherasco ai porri di Cervere, mele Renette e composta di rosa canina € 30,00
Piccione di cascina in casseruola su purè di broccoli e tartufo nero pregiato € 32,00
La finanziera di Renzo in doppia cottura € 30,00

Dallo spiedo:

Fiorentina di Fassona piemontese alla brace d’ulivo e salsa bernese (minimo due persone) Euro 30,00

I fornitori

Macelleria Galliano
Compral Carni
Dho Salumeria
Universo Bianco
Latterie Inalpi

Carta dei vini (dettaglio)
Tra le bollicine più rappresentative segnaliamo: Marcalberto Piero Cane; Brut Zero Valentino Rocche dei Manzoni; Riserva Coppo Metodo classico Coppo. Tra i vini bianchi: Viognè Cinerino Marziano Abbona; Vintage Tunina Jermann; Chassagne – Montrachet Merrey Confinet. Tra i vini rossi: Langhe Rosso da uve Merlot Roberto Voerzio; Martinenga Barbaresco Marchesi di Grésy; Bourgone Rouge LeMoin. Tra i vini da dessert: Loazzolo Passito Forteto della Luja; Cinqueterre Sciacchetrà Campognade. Curiosità: la bottiglia meno cara è Dolcetto Bricco di Vergne Dolcetto Beni di Batasiolo (€ 18,00), quella più costosa è Clos du Mesnil 1998 Champagne Krug (€ 900,00).

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Aperitivo

Franciacorta Brut 2007 Millesimato Magnum – Ca’ del Bosco

Cotechino della tradizione su purea di patate di Entracque

Arriva lo chef con la frittata

Frittata ai porri di Cervere

Ci accomodiamo

Pane

Tipologie di pane: bianco lievito madre; alle olive e sesamo; lardo e rosmarino; ai cinque cereali, burro e nocciola; grissini stirati a mano all’olio extra vergine di oliva.

Con noi al tavolo anche Flavio Costa, chef del Ristorante 21.9

Il saluto agli associati di Renzo Vivalda

Piattooo!

Amuse bouche: tartufo nero pregiato alla salsiccia di Bra

Franciacorta 2007 Dozage Zèro Magnum – Ca’ del Bosco

Jardin d’hiver “come sulle vie del sale”

Olio riserva per l’Antica Corona Reale

Ottimo servizio della sommelier Yoshiko

Chardonnay Riserva della Famiglia 2006 – Coppo

Anguilla delle valli di Comacchio alla brace di ulivo

Avvinamento dei calici

Risotto carnaroli alle carote di San Rocco e quaglia di caccia

Per chi ha preferito le mani alle posate per la quaglia

Bigolla 2004 Colli tortonesi – Vini Massa

Ravioli di gorgonzola della latteria di Cameri, pere Mardenassa e mandorle d’Avola

Bis…

Ravioli della festa “ris e coij”

Direttamente dallo spiedo…

Barolo Percristina 2003 – Domenico Clerico

Grande servizio…

Capretto di Roccaverano allo spiedo su verdure croccanti degli orti di Bra

Le lumache di “Renzo”

La ricetta

Ingredienti:
N° 15 lumache
N° 2 porri di Cervere Dop
N° 1 noce di burro
Sale
N° 1 gamba piccola di sedano
N° 1 carota piccola
N° 1 cipolla piccola

Procedimento:

Cuocere le lumache in acqua salata con il sedano, le carote e le cipolle per 90 min; a cottura ultimata pulite le lumache togliendole dal guscio e ritirarle in frigorifero; pulire i porri, tagliarli a rondelle dello spessore di circa mezzo centimetro e farli stufare leggermente nel burro; aggiungere le lumache, saltare tutto insieme, aggiustare di sale e servire.

Moscato d’Asti 2012 – Ca’ del Principe

Cilindro croccante agli agrumi

Lo chef al tavolo con noi per un brindisi

Subito dopo ci raggiunge anche Renzo

Il Piemonte al bicchiere

Gran finale: acqua tonica Lurisia, Old English Gin e infuso di menta e limoni

Il nostro 007 e Renzo

Caffè Lavazza Top Club

Coccole finali

Prima di andare tour della cantina

Cucina [18,5/20]

Gian Piero ha i piedi ben piantati in Piemonte e uno sguardo garbato e disincantato sulle influenze esterne. Tecnica mai ostentata ed emozione pura nella tradizione.

Servizio/Accoglienza

Ragazzi di splendida professionalità e la generosa, sorridente accoglienza del patron Renzo.

Conclusioni

Il nostro locale di riferimento per una cucina di territorio vera, concreta, nobile.

Valutazioni: [* * * * *]

CucinaServizioLocationCantinaCoccole

Viaggiatore Gourmet

Partner della trecentoquarantasettesima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Ristorante Antica Corona Reale da Renzo
12040 Cervere (CN)
Via Fossano, 13
Tel. +39 0172 474132
Aperto solo la sera e a pranzo su prenotazione
E-mail: anticacoronareale@bbradio.it
Sito internet:
www.anticacoronareale.com

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.net/eventi/

Un ripasso… per chi non ha mai partecipato. Vengono organizzati (per PRANZO ore 13:00 di un giorno infrasettimanale) per un numero di partecipanti tendenzialmente mai superiore a 15 (per avere un unico tavolo reale e facilitare la conoscenza tra tutti i presenti). Si tratta di una mezza giornata APERTA ESCLUSIVAMENTE ai nostri lettori più fedeli che supportano concretamente il nostro progetto di Guida Gourmet indipendente, ovvero i TITOLARI della nostra CARD “Amici Gourmet”Sei un appassionato Gourmet??? E non sei ancora TITOLARE della nostra ESCLUSIVA Card Amici Gourmet??? Cosa Aspetti? Clicca QUI per informazioni, per poi entrare in un mondo di infinite coccole e attenzioni, con condizioni esclusive nei migliori ristoranti in Italia, per accedere a degustazioni esclusive nelle migliori Cantine e poter soggiornare a condizioni agevolate nelle migliori strutture di accoglienza (Hotel, Resort, Relais).

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.