Ristorante La rimessa – Mariano Comense (CO) – Patron Francesco Palumbo, Chef Stefano Ierardi

Un ristorante storico del comasco, da sempre votato a mantenere vive e golose le tradizioni del luogo, La Rimessa è dal 2013 il progetto di Francesco Palumbo e Stefano Ierardi, rispettivamente patron e chef, con la volontà di proseguire il successo del locale rispettandone la storia, ma ampliandone il panorama gastronomico con piacevoli incursioni mediterranee e saggi alleggerimenti delle tecniche d’esecuzione. Li andiamo a trovare nel loro caratteristico angolo di Lombardia per raccontarvi la loro proposta. Clicca QUI per proseguire nella lettura dell’articolo >>

Un ristorante storico del comasco, da sempre votato a mantenere vive e golose le tradizioni del luogo, La Rimessa è dal 2013 il progetto di Francesco Palumbo e Stefano Ierardi, rispettivamente patron e chef, con la volontà di proseguire il successo del locale rispettandone la storia, ma ampliandone il panorama gastronomico con piacevoli incursioni mediterranee e saggi alleggerimenti delle tecniche d’esecuzione. Li andiamo a trovare nel loro caratteristico angolo di Lombardia per raccontarvi la loro proposta.

Il borsino delle guide cartacee 2013
Michelin assegna tre coperti
Espresso assegna 14/20
Gambero Rosso non segnala

Lo staff

Lo staff di sala
Patron, maître, sommelier: Francesco Palumbo – 1980
Chef de rang: Erika Nespoli – 1987

In cucina
Patron e chef di cucina: Stefano Ierardi – 1976
Sous chef: Alessandro Colombo – 1975
Interno di cucina: Arumugan Arunagiri – 1970

Sala e mise en place

Menu
Riportiamo, come sempre, i menu degustazione e quello alla carta.

Menu dell’innovazione
Salsiccia e sardine alla piastra, crema di ceci affumicati e lime grattugiato
Gnocchetti di patate e coriandolo con vongole veraci e bottarga di muggine
Pesce persico in tempura di grano saraceno con crema delicata ai formaggi d’alpeggio e spinacino saltato
Dessert a scelta dalla nostra carta
Caffè
Acqua minerale 500 ml
€ 45,00
Vino consigliato: Ronc Soreli Uis Blanc 2011
Bottiglia € 16,00

Menu del buon ricordo
In omaggio il piatto dipinto a mano dalla Ceramica Solimene

Uova al tegame con brianzetta rosolata su crema di formaggi d’alpeggio
Rostisciada alla brianzola
Dessert a scelta dalla nostra carta
Caffè
acqua minerale 500 ml
€ 36,00
Vino consigliato: Monsupello Bonarda Vaiolet 2012
Bottiglia € 14,00

Menu per i più piccoli
Primo a scelta dalla carta – mezza porzione
Secondo a scelta dalla carta – mezza porzione
Dolce a scelta dalla carta – mezza porzione
€ 18,00

La carta

Gli antipasti

Salsiccia e sardine alla piastra, crema di ceci affumicati e lime grattuggiato € 16,00
Il nostro foie gras con pane all’uvetta, marmellata di cipolle e un calice di Verduzzo € 18,00
Gnocco fritto ripieno di verdurine di stagione e crema di barbabietole € 11,00
Carne celtica di Marco D’Oggiono, caviale al Braulio e giardiniera di Morgan € 15,00
Calamari alla griglia ripieni di buseca con crema di patate allo zenzero € 13,00

I primi piatti

Calamarata Vicidomini con guazzetto di pesci del Mediterraneo e gamberi rossi € 15,00
Ravioli ripieni di carciofi e ricotta all’ aglio, olio e maggiorana con crocchette di Parmigiano reggiano € 12,00
Pasta lunga casereccia alle olive verdi con ragù di coniglio e zucchine € 12,00
Riso Carnaroli alla carbonara di pesce persico affumicato (per due persone) € 28,00
Gnocchetti di patate e coriandolo con vongole veraci e bottarga di muggine € 13,00

I Pesci

Pescato del giorno cotto a bassa temperatura in crosta di fili di carote e crema di cavolo cappuccio viola al pepe nero € 20,00
Sandwich di sarago e melanzane ripieno di verdure con il suo fondo al limone € 18,00
La zuppetta di pesci alla maniera della Rimessa con panelle di ceci croccanti € 22,00
Pesce persico in tempura di grano saraceno con crema delicata ai formaggi d’alpeggio e spinacino saltato € 18,00

Il Piatto del buon ricordo – In omaggio il piatto dipinto a mano dalla Ceramica Solimene
Rostisciada alla brianzola € 22,00

Le carni

Stinco d’agnello laccato al mirto con purea di sedano rapa e patata cristallo € 17,00
Coscia d’anatra farcita di anacardi cotta a bassa temperatura con purea di patate e spinacino in padella € 16,00
Filetto di manzo con radicchio, taleggio e riduzione di Barbera € 23,00
Cubi di vitello alla milanese con pomodori verdi e patate € 18,00

I formaggi

Formaggi artigianali italiani con miele, marmellate e mostarde di nostra produzione
Selezione composta da 3 assaggi € 6,00
Selezione composta da 5 assaggi € 10,00
Selezione composta da 7 assaggi € 14,00

I dolci

Tortino di noci caramellate con sorbetto di melograno € 8,00
In abbinamento con un calice di Moscato rosa 2012 Franz Haas € 13,00
Tortino caldo di cioccolato bianco con zuppetta di arance attesa 15 min € 8,00
In abbinamento con Barbera chinata Bussia Soprana € 12,00
cono croccante di nocciole, gelato di castagne in crosta di cioccolato e amarene € 8,00
In abbinamento con Latinia 2007 Santadi € 12,00
Crema bruciata alla vaniglia, banana caramellata allo zucchero grezzo e gelato al sesamo nero € 8,00
In abbinamento con cuvée Beerenausles 2009 Kracher € 13,00
Pera cotta nella vodka italiana borgo Scuro con mousse di caramello e salsa di cioccolato € 8,00
In abbinamento con vodka italiana borgo Scuro, zenzero fresco e Crodino € 13,00
I nostri sorbetti artigianali (cacao, melograno, limone, mela verde e frutto della passione) € 8,00
I nostri gelati artigianali (latte di montagna, anice stellato caramellato, sesamo nero) € 8,00

I fornitori

Macelleria: Il Taglio Giusto di Mariano Comense; Record snc di Bezzi Francesco e Tiziano; Grand Chef; Selecta
Salumi: Marco d’Oggiono
Olio extra vergine d’oliva: La Carreccia, Frantoio Gradassi
Pesce: Mercato del pesce di Milano
Riso: Carnaroli Pila Vecia Ferron
Frutta e Verdura: Cappellini Fruit & Art Mariano Comense
Farina: Molino Grassi

Carta dei vini (dettaglio)
Tra le bollicine più rappresentative segnaliamo: Trento Riserva Del Fondatore 1997 Cantine Ferrari; Champagne Blanc de Blanc Réserve Blanc de Blancs d’Aÿ 2005 Gaston Chiquet; Champagne Brut Rosè De Sousa. Tra i vini bianchi: Langhe Riesling Petracine 2011 G.D. Vajra; Chassagne Montrachet 2009 Bruno Colin; Etna Bianco Bianco di Caselle 2011 Benanti. Tra i vini rossi: Macchiona 2007 Igt La Stoppa; Etna Rosso Profumo di Vulcano 2010 Federico Graziani; Hautes Côtes de Nuits & Villages Morey Saint-Denis 2010 Méo Camuzet. Tra i vini da dessert: Moscato Rosa 2011 Franz Haas; Bukkuram Passito 2007 Marco De Bartoli. Curiosità: la bottiglia meno cara è Montepulciano D’ Abruzzo 2010 Doc La Valentina € 12,00, quella più costosa è Barbaresco Riserva Asili di Barbaresco 2004 Bruno Giacosa € 210,00.

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Pane

Tipologie di pane: ai 5 cereali; bianco; crackers al rosmarino.

Franciacorta Extra Brut – La Montina

Piattooo!

Chiacchera salata ripiena di salmone e crema di crostacei

Grüner Veltliner Kremser Freiheit 2012 – Nigl

Calamari alla piastra ripieni di buseca di vitello con crema di patate allo zenzero

Un “mari e monti” davvero esemplificativo della cifra di Stefano. Sapori robusti, sapidità nette e grande pulizia, in una riuscita contaminazione mediterraneo-lombardia in cui trippa e calamari creano un sorprendente botta e risposta di consistenze.

Colli di Luni Vermentino Il Lunatico 2012 – La carreccia

Calamarata del pastificio Vicidomini con guazzetto di pesci del Mediterraneo e gamberi rossi

A tutto mediterraneo, materie prime esemplari e sugo da scarpetta 😀

Birra artigianale friulana Nord – Gjulia

Gnocchetti di barbabietola, crema di erborinato di capra e scaglie di cioccolato al 99%

Aria decisamente vintage per un classico degli anni ’80 ispirazione di molti chef illustri. Qui si è giocato sugli abbinamenti in contrasto, l’amaro del cioccolato e la base maltata dolce della birra.

Ribolla Nera delle Marasche 2011 – Ronc Soreli

Misto di pesci del Mediterraneo alla piastra con patate schiacciate e pomodori verdi

I 5 differenti pesci: tonno, rombo, San pietro, gamberoni e calamari.

Sauternes 2000 – Chateau St Helene

Tortino di noci caramellate con sorbetto al melograno

Coccole finali: crema alla ricotta, biscotto sbriciolato e salsa ai frutti rossi; mottarello di ananas ricoperto di cioccolato bianco

Caffè

Il caffè servito è arabica al 100% Lavazza.

Gin tonic a chiudere

The Magellan Blue Gin e Acqua Tonica Schweppes.

I patron

Il nostro conto
Il costo delle portate è di € 69. Degustazione vini 20 €.

Cucina [14,5/20]

Materia, semplicità, concretezza e tanto gusto. Stefano Ierardi coniuga due tradizioni apparentemente lontane con garbo e intelligenza.

Servizio/Accoglienza

Francesco Palumbo sa governare la sala con occhio e mestiere, creando la giusta complicità col cliente.

Conclusioni

Un indirizzo dove non si sbaglia, forte anche di due degustazioni dal solidissimo rapporto qualità/prezzo.

Valutazioni: [* * * * *]

CucinaServizio – Location – Cantina – Coccole

Viaggiatore Gourmet

Ristorante La rimessa
22066 Mariano Comense (CO)
Via Cardinal Ferrari, 13/B
Fax +39 031743361
Tel. +39 031749668
Chiuso la domenica sera e il lunedì
Ampio parcheggio
E-mail: info@larimessa.it
Sito internet:
www.larimessa.it

1 comments

Comments are closed.