Il ristorante Il Poggio Rosso di Borgo San Felice prende il nome da una delle etichette dell’Agricola San Felice che ha fatto la storia del Chianti Classico. Il ristorante è immerso in un’atmosfera piacevolmente toscana, con arredi in stile rurale, una preziosa cura dei dettagli e un servizio professionale. La cucina è affidata alla consulenza dello Chef Francesco Bracali, di origine toscana, che, affiancato dall’Head Chef Alessandra Zacchei, reinterpreta i sapori, gli odori e i colori della campagna toscana, utilizzandone solo i migliori prodotti, con l’aggiunta del suo personalissimo stile nella creazione di ogni piatto. La carta dei vini, anche se ospita le migliori etichette italiane e internazionali, è centrata sulla produzione locale tra cui spiccano etichette di grande pregio nate dalla ricerca dell’Agricola San Felice sul sangiovese, come il Vigorello, il Poggio Rosso e il Campogiovanni, Brunello di Montalcino DOCG.
Il borsino delle guide cartacee 2014
Michelin assegna tre coperti
Espresso assegna 15/20 (nel 2013 14,5)
Gambero Rosso assegna 82 – cucina 50
La squadra
Patron
Lo staff di cucina
Executive Chef: Francesco Bracali (classe ’71); Head Chef: Alessandra Zacchei (classe ’87); Sous-Chef/Chef Pasticcere: Nazareno Dodi (classe ’86); Antipasti: Leonardo Martini (classe ’93); Primi piatti: Luca Carbone (classe ’92); Secondi: Abdallah Laoula (classe ’88); Commis di pasticceria: Damiano Giovannini (classe ’91).
Lo staff di sala
F&B Manager: Stefano Venchiarutti (classe ’57); Maître: Gaetano de Maio (classe ’75); Sommelier: Patrizia caselli (classe ’74); Chef de rang: Alessia Visentin (classe ’90); Demi Chef de rang: Andrea Iannucci (classe ’91), Claudio Padoan (classe ’86), Gaetano Moschiano (classe ’89); Commis di sala: Sara Bigozzi (classe ’92), Eugenio Moschiano (classe ’89).
Il nostro pranzo
Sala interna e mise en place
Dehor
Menù
Riportiamo, come sempre, il menù degustazione e quello alla carta.
Menù degustazione
Terrina di pomodori con spuma di melanzane, crema di burrata e gelato al balsamico
Flan di cipolle di Certaldo con crema di fegato grasso, funghi spadellati, aria di mirtilli e pinoli tostati
Cannelloncini di pasta al prezzemolo farciti di carni bianche e capocollo, cappasanta cruda e liquirizia
Piccione alle erbe del nostro orto con purea di patate montato all’olio extra vergine Dop San Felice
Cappuccino goloso di tiramisù
Sambuca e caffè
Menù completo € 95 – Menù servito per tutto il tavolo
Menu con abbinamento vini consigliati dal Sommelier € 138
Il menù alla carta
Antipasti
Zuppetta di ceci e gamberi con quenelle di patate e olive e gamberoni avvolti nel guanciale di cinta senese € 24
Flan di cipolle di Certaldo con crema di fegato grasso, funghi spadellati, aria di mirtilli e pinoli tostati € 26
Tagliatelle di seppia cotte a bassa temperatura con salsa di yogurt e crema, cetrioli e lime € 26
Ringo: biscotto alla paprika farcito con mousse di quaglia e bavarese di peperoni su letto di cipolle alla piastra € 27
Terrina di pomodori con spuma di melanzane, crema di burrata e gelato al balsamico € 26
Primi
Tagliatelle fatte in casa con salsa affumicata, julienne di speck e verdure in carpione € 26
Mezze maniche di Gragnano con tonno sott’olio e salsa verde € 27
Cannelloncini di pasta al prezzemolo farciti di carni bianche e capocollo, cappasanta cruda e liquirizia € 28
Risotto Carnaroli con animelle, crema di spinaci, brunoise di susine e caffè tostato € 28
Gnocchetti allo zafferano con ragout di trippa, peperoncini friggitelli, salsa di olive taggiasche e scaglie di grana di capra € 28
Secondi
Piccione alle erbe del nostro orto con purea di patate montato all’olio extra vergine Dop San Felice € 39
Maialino da latte confit con salsa di mele e acciughe, patata sautéed e aria di curry € 37
Guancia di vitello brasata con le verdure dell’orto di San Felice € 34
Trilogia di pesce: trancetto di branzino con quenelle di porri e tartufo nero, ristretto d’arancia, baccalà mantecato all’olio in sfoglia, tortino di riso venere e calamaretti spadellati € 44
Astice con frutti rossi e fondo di vitello, ravioli farciti di vitello e bisque di crostacei € 46
Dessert
Cappuccino goloso di tiramisù € 16,00
Sambuca e caffè € 16,00
Tortino farcito di strudel, spuma di gazzosa e ciliegie € 16,00
Variazione di cioccolato € 16,00
Millefoglie di liquirizia con sorbetto di sedano e frutti di bosco € 16,00
Menu vegetariano
Antipasti
Flan di cipolle di Certaldo con funghi spadellati, aria di mirtilli e pinoli tostati € 23,00
Terrina di pomodori con spuma di melanzane, crema di burrata e gelato al balsamico € 24,00
Primi
Tagliatelle fatte in casa con salsa affumicata e verdure in carpione € 24,00
Risotto “Carnaroli” con crema di spinaci, brunoise di susine e caffè tostato € 26,00
Secondi
Verdure alla griglia con quenelle di ricotta € 22,00
Uovo in camicia su crema parmantier € 28,00
I fornitori
Mori
Grand Chef
Alcamoretti
Sedramar
Ortofrutticola Senese
Marini carni
Carta dei vini (dettaglio)
Tra le bollicine champagne più rappresentative segnaliamo: Special Cuvée Bollinger; La Grand Année Bollinger; Brut Rosé Millesime 1998 Gosset. Tra le bollicine italiane più rappresentative segnaliamo: Franciacorta Satin Bellavista; Dosage Zero Ca’ Del Bosco; Franciacorta Rosé Uberti. Tra i vini bianchi: Ancherona Azienda Agricola San Felice; Trebbiano d’Abbruzzo 2007 Valentini; Ribolla Gialla Anfora Gravner. Tra i vini rossi: Vigorello Azienda Agricola San Felice; Brunello di Montalcino Quercione riserva Azienda Agricola San Felice; Taurasi Perillo. Tra i vini da dessert: In Pincis Azienda Agricola San Felice; Vin Santo Classico Azienda Agricola San Felice. Curiosità: la bottiglia meno cara è Vermentino Azienda Agricola San Felice (€ 22), quella più costosa è Château L’Evangile 2000 (€ 1100).
Abbinamento Vini
Optiamo, come di consueto, per il servizio al calice.
Pane
Tipologie di pane: toscano; ai cereali; al latte; integrale al lievito madre; schiacciata al rosmarino e patate.
Olio EVO – Agricola San Felice
Diverse tipologie di sale per accompagnare pane e olio
Aperitivo di benvenuto
Ancherona 2004 – Agricola San Felice
Capasanta scottata al sesamo nero con salsa di mele e acciughe
Risotto al lardo affumicato con carpaccio di gamberi, olio ai gamberi e polvere di cumino
Pugnitello 2006 – Agricola San Felice
Agnello in crosta di olive, salsa di cavolo nero, purea di castagne amiatine e composta di rabarbaro, cialda di polenta
Vin Santo del Chianti Classico 2006 – Agricola San Felice
Autunno: pan di Spagna alla nocciola su terra di cacao, sorbetto alla pesca, cialda di macaron, uva sciroppata e tartufo
Coccole finali: i classici cantucci toscani!
Caffè
Caffè Illy.
La nostra cena esclusiva
Sala interna e mise en place
Diamo uno sguardo alla cantina
La cena ha inizio…
Pane
Tipologie di pane: ai semi di papavero; ai cinque cereali; con cipolla e salvia; al lardo; al nero di seppia; schiaccia patate e rosmarino.
La nostra degustazione di Brunello di Montalcino Campogiovanni 1995-1996-1997 dell’Agricola San Felice
Brunello di Montalcino Campogiovanni 1995 – Agricola San Felice
Amuse bouche: spugna di nespole con animelle glassate, germogli, salsa verde e baby spinaci saltati
Un inizio giocato su note morbide, in cui la dolcezza della glassatura e la freschezza erbacea della salsa verde ravvivano ed equilibrano.
Crema solida di Parmigiano con sgombro affumicato cremoso ai profumi di bosco e porcini grigliati
Un “mari e monti” di gran carattere, in cui la consistenza tenace e la precisa affumicatura dello sgombro gli danno lo spunto per giocarsela alla pari con la sapidissima crema di Parmigiano e l’intensa terrosità dei porcini.
Uovo cotto a bassa temperatura con crema di fegato grasso, composta di cipolle al vino bianco e scaglie di tartufo fresco
Una tentazione totale!
Degustiamo una nuova annata…
Brunello di Montalcino Campogiovanni 1996 – Agricola San Felice
Ravioli di salsiccia e castagne amiatine con brodo di gallina, funghi saltati e nocciole piemontesi tostate
La concentrazione del brodo, la saporosità della salsiccia, le rosolature di funghi e nocciole creano un tono su tono sapido e complesso, in un’atmosfera rustica.
Tagliolini di pasta alle rape rosse con ragout di carni bianche di cortile e crema di pistacchi
Cambiamo ancora annata…
Brunello di Montalcino Campogiovanni 1997 – Agricola San Felice
Piccione ai profumi toscani con salsa di carote e cioccolato, rosti di patate e torcione di fegato grasso
Nessuna golosità è negata, neppure il cioccolato, in un piccione tecnicamente esemplare che ben coniuga eleganza e atmosfere di campagna.
Sella di capriolo ai mirtilli mantecato di broccoli e crema di sedano rapa
In Pincis 2003 – Agricola San Felice
Pre-dessert: erborinato di capra con mosto cotto e lamponi, gelatina di caipiroska con spuma di lime
Marshmallow alla mandorla con crema e brunoise di pere sciroppate, scaglie di mandorle tostate e sorbetto al vino rosso
Limone e camomilla: semifreddo al limone e limoncello, sablé classico, sorbetto di mele verdi e basilico aria di sambuco e gelatina alla camomilla
Napkin per rinfrescarsi!
Coccole finali
Tipologie della piccola pasticceria: pralina di pistacchio e cioccolato bianco; cantucci; frollino al caffè; gelatina di passion fruit; cioccolatino fondente con ganache al calvados.
Caffè
Caffè Illy.
Tisana
L’Head Chef Alessandra Zacchei con Francesco Bracali
Cucina – Valutazioni [16/20]
Sempre golosa e accomodante, giocata su note sapide e concentrate, impreziosite da note rustiche e terragne, anche nei passaggi di mare. Francesco Bracali è un’assoluta garanzia, mentre Alessandra Zacchei è giovane, ma già molto capace.
Servizio/Accoglienza
Curatissimo anche nelle situazioni più informali, dando grande evidenza ai prodotti della casa.
Conclusioni
Un ristorante dalla splendida atmosfera tipicamente toscana, curatissimo nei dettagli, in cui si esprime una cucina vivace e di alto livello sia nel tipico che nelle proposte più internazionali.
Valutazioni: [* * * * *]
Cucina – Servizio – Location – Cantina – Coccole
Viaggiatore Gourmet
Ristorante Poggio Rosso del Borgo San Felice
53019 Castelnuovo Berardenga (SI)
Località San Felice
Tel. 0577 3964
Fax 0577 359089
E-mail: info@borgosanfelice.it
Sito internet: www.borgosanfelice.it