Cartoline dal 298mo Meeting VG @ Antica Corte Pallavicina – Polesine Parmense (PR) – Chef Massimo Spigaroli

Non esiste goloso al mondo che non ami lasciarsi andare alla gaudente magnificenza emiliana: un patrimonio planetario entrato nella leggenda, il cui ambasciatore indiscusso è Massimo Spigaroli. Nel suo fortino di famiglia sulle rive del Po, più di cinquant’anni e due generazioni di ricerca, passione e operosità instancabile hanno creato un refugium peccatorum per gourmet di tutto il mondo, come testimonia la celeberrima cantina (“paradiso”) dei culatelli da cui si servono celebrities da tutto il globo. Tanti i meriti storici della famiglia Spigaroli, dal recupero del maiale nero alla riscoperta dello Strolghino, quel salame di Culatello che ha condannato alla dipendenza gli amanti della norcineria. Una giornata speciale per i nostri Amici Gourmet, accompagnati e coccolati da tutto lo staff capitanato dallo chef Massimo, sempre orgoglioso del suo relais dell’Antica Corte Pallavicina, culmine di vent’anni di ristrutturazioni: un percorso trionfale di prodotti straordinari. Clicca QUI per proseguire nella lettura dell’articolo >>

Non esiste goloso al mondo che non ami lasciarsi andare alla gaudente magnificenza emiliana: un patrimonio planetario entrato nella leggenda, il cui ambasciatore indiscusso è Massimo Spigaroli. Nel suo fortino di famiglia sulle rive del Po, più di cinquant’anni e due generazioni di ricerca, passione e operosità instancabile hanno creato un refugium peccatorum per gourmet di tutto il mondo, come testimonia la celeberrima cantina (“paradiso”) dei culatelli da cui si servono celebrities da tutto il globo. Tanti i meriti storici della famiglia Spigaroli, dal recupero del maiale nero alla riscoperta dello Strolghino, quel salame di Culatello che ha condannato alla dipendenza gli amanti della norcineria. Una giornata speciale per i nostri Amici Gourmet, accompagnati e coccolati da tutto lo staff capitanato dallo chef, sempre orgoglioso del suo relais dell’Antica Corte Pallavicina, culmine di vent’anni di ristrutturazioni: un percorso trionfale di prodotti straordinari.

Archivio storico reportage:

-> Notte dei culatelli del 24 Luglio 2008
-> Cena di Gala dei JRE del 27 Febbraio 2010
-> Reportage del 2 Gennaio 2012
-> Convegno e cena 100 mani 2012
-> Meeting del 30 Maggio 2012
-> Convegno e cena 100 mani 2013

L’ingresso della Corte in stile medievale

Massimo Spigaroli e il sous chef Angelo Durante ci danno il benvenuto e accompagnano i nostri associati alla scoperta della corte

Le bike per il Pic nic

I pavoni sono sempre liberi di girovagare e regalano uno spettacolo magnifico

La hall del Relais

Gli interni

Il paradiso dei culatelli

… tra cui anche tanti di quelli VIP

Sul proiettore viene trasmessa la storia della Famiglia e della corte

Il prodotti caseari

Il negozio con i prodotti tipici del territorio firmati Spigaroli

Ritorniamo nel dehors

Il Bar Sò, ovvero la zona dove vengono serviti gli aperitivi

Il sommelier Niccolò Bau, vincitore del premio di miglior Sommelier in Veneto, ci serve una bollicina

Riserva Lunelli 2004 Magnum Trento Doc – Cantine Ferrari

Tipologie di stuzzichini: piccolo hamburger di bue bianco con cipolle stufate; crema di broccolo con acciughina marinata da loro e ricotta d’affioramento; tartellette salata di pesce affumicato e schiuma di yogurt alle erbe; piccola terrina di storione e maionese con gambero di fiume e le sue uova.

Degustazione di salumi tra cui lo Strolghino di Culatello, riportato alla luce dagli Spigaroli

Soufflé tiepido al Parmigiano

Prima di accomodarci diamo un’occhiata anche alla cucina

Il tavolo Amici Gourmet

Mise en place

L’esclusivo menù della giornata

Pane

Tipologie del pane: ai semi di papavero; al miele; bianco a lievitazione naturale con farina dei loro mulini associati; con frutta secca a lievitazione naturale; grissini; focaccina allo strutto. In accompagnamento burro d’affioramento delle vacche rosse.

Abbinamento Vini

Nei nostri meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Premium Partner.

Franciacorta Parosé  Pas dosé Rosé 2007 – Il Mosnel

Il podio dei culatelli di suino bianco 18 e 27 mesi del presidio Slow Food, di nera parmigiana di 37 mesi e giardiniera di Corte

Derthona Montecitorio Colli tortonesi 2010 – Vigneti Massa

La terrina di storione, gazpacho di pomodoro e primizie d’orto

Lo chef e il sous chef ci forniscono ricchi dettagli e curiosità delle loro prelibatezze

Grandi momenti didattici.

L’insalata delle cinquanta erbe con l’uovo a guscio bianco poché e fegatini speziati

Chardonnay Monteriolo 2008 – Coppo

I tortelli d’erbette alla parmigiana o di zucca al doppio burro d’affioramento delle vacche rosse

Bekeke 2009 – Tania

Gli agnolotti di pernice con crema di sedano, foie gras e asparagi

Langhe Doc Nebbiolo Capisme-e 2011 – Domenico Clerico

Dalle vetrate vediamo tutta la magnificenza della corte

La zuppetta di rane con prataioli e germogli di spinaci

Barolo Docg Percristina 2003 – Domenico Clerico

L’entrecôte del nostro maiale nero con i suoi 120 giorni di frollatura e patata nella creta

Il Parmigiano Reggiano di 20 anni dell’inaugurazione di Ducasse

Gli otto volti del Parmigiano ( Tosone, 6 tipi + 20 anni)

Tipologie di Parmigiano Reggiano: pianura, collina, montagna, vacche bianche, vacche bianche di Reggio Emilia, vacche rosse di Reggio Emilia.

Il pastry chef Antonio Montalto ci raggiunge al tavolo

Come un capuccino: sorbetto al cetriolo e limone confit, spuma di mela verde e menta

Passito di Strevi Doc Passione 2005 – Vini Passiti Bragagnolo

Sfera ghiacciata di fragole e lamponi su granita di sedano e aceto balsamico Dodi

Lo chef ci presenta tutta la sua squadra

Ci spostiamo nel dehors per il gran finale

Coccole finali

Tipologie della piccola pasticceria: tartelletta al cioccolato con ganache di marroni e uvetta passa; tartelletta frolla con salsa ai frutti rossi e frutti di bosco; piccolo lingotto alle noci; madeleine al pistacchio.

La frutta sotto spirito dell’Antica Corte

Il magnifico pavone ci saluta

Un grazie di cuore a Massimo e a tutto il suo staff. A presto!

Viaggiatore Gourmet

Partner della duecentonovantottesima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Ristorante, Relais, Azienda Agricola Antica Corte Pallavicina
43010 Polesine Parmense
Strada del Palazzo Due Torri, 3
Tel. 0524936539
Chiuso lunedì
E-mail: relais@acpallavicina.com
Sito internet:
www.anticacortepallavicinarelais.it

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.net/eventi/

Un ripasso… per chi non ha mai partecipato. Vengono organizzati (per PRANZO ore 13:00 di un giorno infrasettimanale) per un numero di partecipanti tendenzialmente mai superiore a 15 (per avere un unico tavolo reale e facilitare la conoscenza tra tutti i presenti). Si tratta di una mezza giornata APERTA ESCLUSIVAMENTE ai nostri lettori più fedeli che supportano concretamente il nostro progetto di Guida Gourmet indipendente, ovvero i TITOLARI della nostra CARD “Amici Gourmet”Sei un appassionato Gourmet??? E non sei ancora TITOLARE della nostra ESCLUSIVA Card Amici Gourmet??? Cosa Aspetti? Clicca QUI per informazioni, per poi entrare in un mondo di infinite coccole e attenzioni, con condizioni esclusive nei migliori ristoranti in Italia, per accedere a degustazioni esclusive nelle migliori Cantine e poter soggiornare a condizioni agevolate nelle migliori strutture di accoglienza (Hotel, Resort, Relais).

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.