Ristorante Drops Food & Wine e Italian Taste dell'Aqualux Hotel Spa Suite & Terme – Bardolino (VR) – Executive Chef Angelo Ruatti

Drops Food & Wine è il ristorante gourmet dell’Aqualux Hotel Spa Suite & Terme. L’Executive Chef Angelo Ruatti, in linea con la filosofia dell’hotel, basa la sua cucina sull’eco-sostenibilità e la genuinità, con un occhio di riguardo per il biologico e il reperimento di eccellenze a chilometro zero. Le sue interpretazioni puntano a dare risalto ai sapori essenziali delle differenti componenti di un piatto senza aggiungere inutili pesantezze né forzature di gusto. Le cotture sono brevi e tutto concorre a preservare, appunto, la fragranza delle materie prime. Aqualux Hotel Spa Suite & Terme offre ai propri ospiti anche il ristorante più informale Italian Taste, dove vengono proposti piatti della cucina tradizionale italiana. Ecco l’esperienza di VG… Clicca QUI per proseguire nella lettura dell’articolo >>

Drops Food & Wine è il ristorante gourmet dell’Aqualux Hotel Spa Suite & Terme. L’Executive Chef Angelo Ruatti, in linea con la filosofia dell’hotel, basa la sua cucina sull’eco-sostenibilità e la genuinità, con un occhio di riguardo per il biologico e il reperimento di eccellenze a chilometro zero. Le sue interpretazioni puntano a dare risalto ai sapori essenziali delle differenti componenti di un piatto senza aggiungere inutili pesantezze né forzature di gusto. Le cotture sono brevi e tutto concorre a preservare, appunto, la fragranza delle materie prime. Aqualux Hotel Spa Suite & Terme offre ai propri ospiti anche il ristorante più informale Italian Taste, dove vengono proposti piatti della cucina tradizionale italiana. Ecco l’esperienza di VG

Il borsino delle guide cartacee 2014
Michelin non segnala
Espresso non segnala
Gambero Rosso non segnala

La squadra

Lo staff di cucina

Executive chef: Angelo Ruatti (classe ’66); Sous chef: Viola Patrizia (classe ’59); Chef pasticcere: Mario Piol (classe ’64); Capo partita primi piatti: Tommaso Minciotti (classe ’91); Capo partita antipasti: Lorenzini Giovanni (classe ’86); Capo partita turnante: Francesco Ruffini (classe ’84); Demi chef de partie ai secondi: Daniele Santini (classe ’91)

Lo staff di sala

Primo maître: Alberto Scarafiotti (classe ’72); Secondo maître: Nicola Sgarbi (classe ’78)

Gli esterni

Sala interna e mise en place

Cantina a vista

La cena al Drops Food & Wine

La nostra mise en place

Menù

Riportiamo, come sempre, i menù degustazione e quello alla carta.

Menù degustazione Terra

Sfogliata calda di porri e porcini su crema di Grasso Monte
Ravioli di pere e formaggio con pesto di noci e salvia
Assortimento di formaggi veneti caldi e freddi nelle diverse consistenze
Dessert: “L’oriente incontra l’occidente”

Menù completo € 27

Menù degustazione Fuoco

Salumi di oca assortiti con pane del contadino e mostarda di Tropea
Zuppa di porcini e tartufo nero del Baldo
Cosca di anatra in confit con mostarda di pere
Dessert: “La signorina Tatin in trasparenza”

Menù completo € 30

Menù degustazione Acqua

Spuma di patate con sauté di frutti di mare al timo limonato
Gnocchi di patate al nero con ragù d’astice e spinaci novelli
Capesante confit con trancio di spada in salsa di Prosecco
Sbrisolona di muesli con mousse di uva fragola e banane

Menù completo € 33

Il menù alla carta

Antipasti

Crudità di pesce e lattuga di mare con spuma di melone € 14,00
Millefoglie di vitello con tonno tataki e salsa di soia € 12,00
Prosciutto di Langhirano con fichi, anguria, pepe e feta greca € 12,00

Primi piatti

Ravioli di melanzane e origano su stracciatella di burrata € 11,00
Risotto melone e scampi € 13,00
Linguine integrali all’astice € 16,00

Secondi piatti

Branzino italiano in crosta di sale (min per 2 persone) € 22,00 per persona
Astice tiepido con gazpacho di pomodori verdi € 24,00
Battuta di garronese con chips di verdure croccanti € 19,00

Drops dessert

Pesca melba in versione moderna € 8,00
Millefoglie di fichi e crumble alle mandorle con gelato al rum € 8,00
Parfait di liquirizia e menta con spuma di melone € 7,00

I fornitori

Pesce, carni, prodotti pregiati, verdure particolari: Longino & Cardenal
Alimentari in genere, riso: Gran Chef Service
Carni in genere: Bentivoglio
Carni particolari: Menini Carlo Alberto (San Giovanni Lupatoto)
Carne di Garronese: Sartori Carni
Prosciutti: Canneti
Salumi d’oca, insaccati, varie: Jolanda de Colò
Pesce fresco: Viviani
Cioccolati Valrhona, formaggi, foie gras: Selecta
Funghi freschi: Merlini
Farina Petra e prodotti di pasticceria: Finardi
Prodotti di pasticceria: Marper
Pane biologico: Profanter
Caffè: Illy

Carta dei vini (dettaglio)
Tra le bollicine più rappresentative segnaliamo: Prosecco Uvaggio Storico Dry DOCG Val D’Oca; Franciacorta Brut Millesimato DOCG Derbusco Cives; Brut Premier Cuvée Bruno Paillard. Tra i vini bianchi: Lugana Classico S. Cristina DOCG Zenato; Soave Le Marogne DOC Zeni; Telos Il Bianco IGT Tenuta San Antonio. Tra i vini rossi: Bardolino Superiore DOCG Valetti; Valpolicella Superiore Ripasso Lanza DOC Vin& Organic (prodotto biologico); Amarone Classico Calcarole DOC Guerrieri Rizzardi. Tra i vini da dessert: Recioto di Soave La Perlara DOCG Ca’ Rugate; Moscato D’Asti DOCG La Morandina. Curiosità: la bottiglia meno cara è Bardolino Chiaretto Classico DOC Girardelli (€ 12), quella più costosa è Amarone della Valpollicella DOC Dal Forno (€ 300).

Abbinamento Vini

Optiamo, come di consueto, per il servizio al calice.

Il nostro esclusivo menù

Pane

Tipologie di pane: alle noci; al formaggio; rosette; mini brezel; cornetti al sale; grissini all’olio di oliva; grissini ai semi di girasole. Pane servito con olio di oliva DOP dell’Oleificio Viola, aceto balsamico di Modena Giusti, burro salato, naturale e alle erbe.

Bardolino Chiaretto Spumante DOC – Valetti

Spuma di patate con sauté di frutti di mare al timo limonato

Zuppetta di cozze, vongole veraci, fasolari e cannolicchi in una ricca e vellutata spuma di patate, con un leggero contrasto di pesto di rucola.

Prossima portata in arrivo…

Garganega 2012 – Zeni

Crespella di animelle croccanti con finferli e fonduta di Monte veronese

La mano dello chef è esemplare nella croccantissima cottura delle animelle, con l’intelligente e goloso passaggio nella farina di Storo, e nella rosolatura di finferli e trombette. Sapori sapidi e concentrati, bene accolti dalla morbidezza di crêpe e fonduta.

Custoza Superiore 2011 – Az. Agr. Cavalchina

Risotto vialone nano profumato al bergamotto, con tonno rosso marinato al pepe di Sichuan e fichi d’India mostardati

Elegante e modernissimo, magistralmente mantecato. La dolcezza del bergamotto e del fico d’India permettono di intervenire con le spezie, pepe di Sichuan e senape, arricchendo l’interazione con il tonno di fruttati freschissimi e di un piccante vivace.

Lugana Riserva 2010 – Santa Cristina Zenato

Zuppa di porcini e tartufo estivo del monte Baldo

Un classico eseguito alla perfezione, ottimo racconto delle materie prime del territorio… scampo non incluso ovviamente!

Gewürztraminer Lunare 2010 – Cantina Terlan

L’autunno nelle sue sfumature con tonno rosso Balfegò, capesante e caviale

Una composizione di verdure con tonno rosso in crosta di senape e grissini sbriciolati, capesante arrostite e delle spuma di latte, porcini e prezzemolo.

Insalata di funghi porcini

Massimo godimento! 😀

Sorbetto di uva fragola con la sua crema

Il piatto è composto da un frullato di uva fragola e banane nella quantità di 2/3 e 1/3 passato al colino e servito naturale nel bicchiere con un sorbetto di uva fragola.

Tre Filer 2008 – Cà dei Frati

La torta di mele in trasparenza

Il piatto è composto da una crème brûlée al Calvados, mele renette caramellate in padella e profumate al Calvados, una sbrisolona di mandorle amare a pezzetti, del finocchio cotto a bassa temperatura in sottovuoto nello sciroppo di zucchero, un sorbetto di mela verde.

Caffè

Caffè Illy.

Il giorno dopo degustiamo a pranzo i piatti dell’Italian Taste

VG con lo chef Angelo Ruatti

Pane

Tipologie di pane: alle noci; rosette; mini brezel; cornetti al sale; grissini all’olio di oliva; grissini ai semi di girasole. Pane servito con olio di oliva DOP dell’Oleificio Viola, aceto balsamico di Modena Giusti, burro salato, naturale e alle erbe.

Lugana 2012 – Santa Cristina Zenato

Stuzzichini

Tipologie di stuzzichini: pane del contadino (uva, noci, fichi secchi) con salmone Balik; mortadella d’oca con grissino di Parmigiano; speck d’anatra con crosta di polenta croccante.

Seguendo le stagioni… Insalate, ortaggi e particolarità interpretati dallo chef

Piatto composto da insalate di stagione con trota salmonata marinata al Gewürztraminer, gamberetti e pesce spada affumicato.

Mozzarella di bufala e pomodori pachino

Quasi pronti…

… Spaghetti di Fara San Martino al pomodoro fresco

Coccole finali

Tipologie della piccola pasticceria: cantucci alle mandorle; brutti ma buoni; biscottini di frolla alla menta e al burro; bacetti di dama; pralina di cioccolato Macaé; pralina al tè Jasmin; pralina mediterranea con scorza d’arancia e frutta secca; pralina al caffè noir; pralina alle noci di Pecan; macarons all’arancia ripieni di crema inglese al cioccolato e arancia.

Caffè

Caffè Illy.

Infuso di tè Golden Heart di Via del tè di Firenze.

Cucina – Valutazioni [14,5/20]

Territoriale con vista sul Mediterraneo, sapida ed esemplare sulle cotture. Angelo Ruatti convince sempre con piatti di materia e gran gusto.

Servizio/Accoglienza

Elegante e di gran tono, curato in ogni particolare, dalle cloche agli infusi.

Conclusioni

La proposta gastronomica dell’Aqua Lux non vuole stupire, ma supportare il percorso di benessere attraverso leggerezza e grandi prodotti, sia nella veste più gourmet del Drops Food & Wine che nel più informale Italian Taste.

Valutazioni: [* * * * *]

Cucina – ServizioLocation – Cantina – Coccole

Viaggiatore Gourmet

Ristorante Drops Food & Wine e Italian Taste dell’Aqualux Hotel Spa Suite & Terme
37011 Bardolino (VR)
Via Europa Unita 24/B
Tel +39 045 622 9999
Fax +39 045622 9900
E-mail: info@aqualuxhotel.com
Sito internet: www.aqualuxhotel.com