Grand Hotel Principe di Piemonte con Ristorante Il Piccolo Principe – Viareggio (LU) – GM Daiana Ferretti, Executive Chef Giuseppe Mancino

VG torna a visitare il Grand Hotel Principe di Piemonte e il suo ristorante stellato Il Piccolo Principe. L’hotel apre i battenti nel 1922 con il nome di Select Palace Hotel e nel 1925 si innalza di due piani impreziositi dal magnifico frontone che armonizza la parte centrale. Nel 1938 viene ribattezzato con il nome attuale di Grand Hotel Principe di Piemonte e il suo fascino seduce la fantasia di numerosi registi divenendo teatro di molte produzioni cinematografiche. Nel 2004 il Grand Hotel riapre a seguito di uno scrupoloso lavoro di restauro. Gli ampi spazi comuni e le camere sono dotati di tutti i comfort più moderni e sono stati arredati con mobili e tessuti disegnati in esclusiva per il Grand Hotel. L’hotel offre ai propri ospiti tutti i servizi di una struttura di lusso: lounge bar; bagni convenzionati di fronte all’hotel; roof garden con piscina; fitness center; SPA di 350 mq con sauna, bagno turco, percorso Kneipp, docce aromatiche, area relax ed estetica di servizio; business center con cinque sale meeting in grado di accogliere 160 persone; transfer da e per l’aeroporto; cambio valuta; escursioni e visite guidate. Completano l’offerta i due ristoranti: Regina, che propone cucina toscana in un ambiente più informale, e il ristorante gourmet Il Piccolo Principe, guidato dallo chef Giuseppe Mancino. Clicca QUI per proseguire nella lettura dell’articolo >>

VG torna a visitare il Grand Hotel Principe di Piemonte e il suo ristorante stellato Il Piccolo Principe. L’hotel apre i battenti nel 1922 con il nome di Select Palace Hotel e nel 1925 si innalza di due piani impreziositi dal magnifico frontone che armonizza la parte centrale. Nel 1938 viene ribattezzato con il nome attuale di Grand Hotel Principe di Piemonte e il suo fascino seduce la fantasia di numerosi registi divenendo teatro di molte produzioni cinematografiche. Nel 2004 il Grand Hotel riapre a seguito di uno scrupoloso lavoro di restauro. Gli ampi spazi comuni e le camere sono dotati di tutti i comfort più moderni e sono stati arredati con mobili e tessuti disegnati in esclusiva per il Grand Hotel. L’hotel offre ai propri ospiti tutti i servizi di una struttura di lusso: lounge bar; bagni convenzionati di fronte all’hotel; roof garden con piscina; fitness center; SPA di 350 mq con sauna, bagno turco, percorso Kneipp, docce aromatiche, area relax ed estetica di servizio; business center con cinque sale meeting in grado di accogliere 160 persone; transfer da e per l’aeroporto; cambio valuta; escursioni e visite guidate. Completano l’offerta i due ristoranti: Regina, che propone cucina toscana in un ambiente più informale, e il ristorante gourmet Il Piccolo Principe, guidato dallo chef Giuseppe Mancino.

Archivio storico reportage:

-> Reportage del 6 agosto 2010
-> Reportage del 17 agosto 2012

Il borsino delle guide cartacee 2013
Michelin assegna una stella e tre coperti al ristorante; quattro casette all’hotel (nel 2013 non in guida causa un errore di stampa)
Espresso assegna 15/20 (nel 2013 giudizio sospeso)
Gambero Rosso non segnala

La squadra

Lo staff dell’hotel

Direttore Generale: Daiana Ferretti (classe ’76); Room Division: Franca Bianchi (classe ’75); Capo ricevimento: Oscar Oleari (classe ’68); Sales & Marketing: Francesco Ferruzzi (classe ’80).

Lo staff di cucina

Executive Chef: Giuseppe Mancino (classe ’81); Sous Chef: Alessio Bachini (classe ’85); Chef de partie: Filippo Bertoli (classe ’91); Chef de partie: Edoardo Taiti (classe ’93); Pasticciere: Koka Bledi (classe ’82).

Lo staff di sala

Maître: Stefano Maggi (classe ’85); Sommelier: Federigi Massimiliano (classe ’70); Chef de rang: Cristian Tombelli (classe ’85).

L’ingresso

Il Ricevimento

Guestbook e spazio alla creatività per gli ospiti!

Il Bagno Excelsior convenzionato con l’hotel

Le spiaggie di Viareggio

La nuovissima suite Josephine

Il Grand Hotel Principe di Piemonte dispone di 106 camere, di cui 19 suite, suddivise in cinque piani arredati in stili differenti: il primo piano è in stile internazionale, il secondo in stile Decò, il terzo in stile Coloniale, il quarto in stile Impero e il quinto piano è in stile Moderno. Ogni camera è dotata di: Tv LCD con canali satellitari, pay tv e radio; internet Wi-Fi; menù dei cuscini; bagni in marmo con doccia o vasca; minibar; cassaforte; room service.

Con letto EXTRA! Large.

Il benvenuto dell’hotel

Fitness Center a disposizione degli ospiti dell’hotel

Al quinto piano si trova il Fitness Center con macchinari all’avanguardia dove gli ospiti dell’hotel possono allenarsi godendosi la vista panoramica sulla spiaggia di Viareggio.

La piscina sulla terrazza

Sul roof garden al quinto piano si trova la favolosa piscina panoramica, con spettacolare vista sulla costa e sulle Alpi Apuane. La piscina è dotata di cascate a lame d’acqua e idromassaggio. Nei mesi invernali viene riscaldata a 35°C e arricchita con ozono.

Il Ristorante Regina

Il ristorante toscano Regina offre la possibilità di gustare una cucina più tradizionale nell’elegante sala a piano terra e nella luminosa veranda adiacente. L’atmosfera che si respira al Regina è intima, accogliente e più informale, adatta anche a compagnie maggiormente numerose in cerca dei sapori nostrani che lo chef Raimondo Squeo ripropone nei suoi piatti.

Il Lounge Bar

Aperitivo

Ci viene servito il cocktail Hugo, composto da: prosecco; sciroppo di sambuco; soda; menta fresca.

Aperitivo accompagnato da musica dal vivo

Il ristorante Il Piccolo Principe

Il ristorante gourmet Il Piccolo Principe guidato dall’Executive Chef Giuseppe Mancino si trova nella elegante e rinnovata sala panoramica al quinto piano o, nei mesi estivi, a bordo piscina sul roof garden. Lo chef propone una cucina che rappresenta la tradizione nell’innovazione: la tradizione delle migliori materie prime, dei prodotti “nostrali”, ma l’innovazione e la creatività che servono per “emozionare“.  I piatti sono valorizzati dalle oltre 850 etichette di vini presenti nella selezionata cantina, dove è anche possibile organizzare cene private e degustazioni guidate.

La cucina a vista

Sala e mise en place

In cucina fervono i preparativi…

La nostra mise en place

Menù

Riportiamo, come sempre, i menù degustazione e quello alla carta.

Degustazione Pesce

Amuse bouche
Triglie di scoglio, asparagi, mozzarella e agrumi
Capesante arrostite, cuori di lattuga, citronette alle ostriche, chips al sesamo
Calamarata di Gragnano servita con frutti di mare, calamari e punte d’asparagi
Il pescato del giorno arrostito con bietole, crema di finocchi e jus di pesce
Pre dessert
Zuccotto ripieno con parfait al latte e cuore di ciliegia, salsa alle mandorle

Menù completo € 100 – menù servito per tutto il tavolo
Menù completo con vini in abbinamento € 130 – menù servito per tutto il tavolo

Degustazione Carne

Amuse bouche
Sushi toscano
Milanese di foie gras, servita con crema di cipolla al cocco, insalata riccia e aceto balsamico
Agnolotti ripieni di cipolla fondente, coda di bue con insalata di sedano e pecorino
Maialino croccante con stringhe al pomodoro, cipolline e jus di porchetta
Pre dessert
Havana special

Menù completo € 100 – menù servito per tutto il tavolo
Menù completo con vini in abbinamento € 130 – menù servito per tutto il tavolo

Viaggio… tra passato e presente

Degustazione di dieci piatti scelti dallo chef

Menù completo € 130 – menù servito per tutto il tavolo

Il menù alla carta

Antipasti

Triglie di scoglio, asparagi, mozzarella e agrumi € 30,00
Variazione di baccalà € 30,00
Capesante arrostite, cuori di lattuga, citronette alle ostriche, chips al sesamo € 30,00
Milanese di foie gras, servita con crema di cipolla al cocco, insalata riccia e aceto balsamico € 35,00
Sushi toscano € 27,00
Uovo croccante, fondente di carciofo e robiola di Roccaverano € 23,00

Primi piatti

Calamarata di Gragnano servita con frutti di mare, calamari e punte d’asparagi € 29,00
Risotto servito con melanzane, gamberi rossi e basilico € 28,00
“Spaghetti del Mancini”, serviti con pescatrice, carciofi e bottarga di muggine € 28,00
Tortelli capresi € 24,00
Agnolotti ripieni di cipolla fondente, coda di bue con insalata di sedano e pecorino € 26,00
Lasagnetta di grano saraceno, finferli e ragù di cinta senese al finocchietto € 26,00

Secondi piatti

Tempura di crostacei e verdure € 45,00
Il pescato del giorno arrostito con bietole, crema di finocchi e jus di pesce € 45,00
Astice gratinato, peperoncini dolci, crema di bufala e salsa mediterranea € 45,00
Agnello nostrale servito con cicoria, peperoni e caffè € 40,00
Maialino croccante con stringhe al pomodoro, cipolline e jus di porchetta € 38,00
Anatra laccata, servita con sedano rapa, albicocca al rosmarino e cipolle di Certaldo € 38,00

Dessert

Havana special € 18,00
Triologia di crepes ai frutti di bosco e cioccolato (Cioccolato Valrhona 44%, 66%, 70%) € 16,00
Nocciole tonda gentile, crumble e lamponi € 16,00
Brunoise di frutta esotica accompagnata da un sorbetto al frutto della passione € 12,00
Zuccotto ripieno con parfait al latte e cuore di ciliegia, salsa alle mandorle € 16,00
Babà con fragoline di bosco e salsa alla vaniglia € 16,00
Triologia di sorbetti € 14,00

I fornitori

Carne: Macelleria Masoni
Pesce: Ilio Pesca
Farine: Petra
Olio: Pianogrillo

Carta dei vini (dettaglio)
Tra le bollicine più rappresentative segnaliamo: Ca’ del Bosco; Monte Rossa; Champagne Drappier. Tra i vini bianchi: Chardonnay Terre del Sillabo; Con Vento Castello del Terriccio; Rondinaia Castello del Terriccio; Chardonnay Langhe Gaja&Rey GaJa. Tra i vini rossi: Piastraia Michele Satta; Tassinaia Castello del Terriccio; Coevo Cecchi. Curiosità: la bottiglia meno cara è Chardonnay Le Cave Fattoria Le Terrazze (€ 25), quella più costosa è Masseto 2006 Tenuta dell’Ornellaia (€ 990).

Abbinamento Vini

Optiamo, come di consueto, per il servizio al calice.

Stuzzichini

Tipologie di stuzzichini: scampi al naturale e pompelmo; focaccina e guanciale del Masoni; tartare di sgombro, ricotta e lime.

Pappa al pomodoro

Il Calepino Brut Metodo Classico – Azienda Vitivinicola Il Calepino

Pane

Tipologie di pane: all’olio; alle noci; girolle di olive taggiasche; grissini alla semola.

Piattooo!

Duo di triglia

Piatto composto da: tartare di triglia con pesca, limone e aneto; cotto di triglia servito con asparagi, polvere d’agrumi e crema di mozzarella.

Una grande materia prima raccontata per estremi: un tutto crudo e un tutto cotto, dove gli abbinamenti per concordanza e contrasto e la mano sulla cottura (quando c’è!) rendono la triglia enormemente versatile, sia ripulita tramite le acidità della frutta che rinforzata dalla crema di mozzarella.

Spumante Perlé Rosé 2006 – Cantine Ferrari

Milanese di foie gras, crema di cipolla al cocco, insalata riccia e aceto balsamico

Con una panatura così spessa, il foie gras al suo interno risulta fondente e cremoso. Ecco quindi la riuscita idea di un contorno “morbido” in grado di fornire la spalla dolce richiesta dal fegato con la più rustica cipolla o con il più esotico cocco. Dopo questo ricco tono su tono, un’idea semplice come la riccia al balsamico risulta intelligente e azzeccata.

Baccalà candito, panzanella, ravanelli e salsa di cetrioli

Cottura favolosa e atmosfera decisamente toscana, per un baccalà pensato per chiudere al palato con modernità e freschezza.

Il mitico chef Giuseppe Mancino

Spaghetti Vicedomini alla carbonara di mare

Piatto composto da gamberi rossi, pepe Szechuan e uovo strapazzato.

Graminè Igr Vigneti delle Dolomiti – Azienda Agricola Longariva

Agnolotti di cipolla fondente, coda di bue, sedano verde e crema di pecorino

Concentrazione e sapidità super di verdura, carne o formaggio. Il sedano aiuta a ripulire un po’, ma il piatto è studiato per essere “carico“.

Binel 2009 – Azienda Agricola Germano Ettore

Anatra laccata al tamarindo, servita con more, radicchietti e i suoi fegatini

Cottura rosa e uniforme per un servizio di anatra ben progettato: aromi dolci di frutta e l’amaro vegetale sono la gamma di abbinamenti a supporto della carne, a sua volta integrata col fegato.

Vermentino di Gallura DOCG Sciala Vendemmia Tardiva 2012 – Vigne Surrau

Occhiata cotta lentamente, intingolo di bietole e patate, gamberi al limone

Pre dessert: minestrone di frutta, passion fruit e sorbetto al mango

Babà servito con crema alla vaniglia e fragole

Bis!

Cremoso di nocciole, lamponi e crumble al cioccolato e sale

Moscato di Trani DOC Piani di Tufara 2008 – Rivera

Coccole finali

Tipologie di piccola pasticceria: ricciarelli; cheesecake e ciliegie; gelatine al lampone; tartelletta ai mirtilli; biscuit al pistacchio.

Caffè Illy.

Il suggestivo tramonto sul mare visto dal roof garden

La sala, con il ricco buffet allestito per la colazione

Mise en place per la colazione

Prodotti specifici per gli ospiti con intolleranze alimentari

La colazione servita sul terrazzino della suite con vista mare

Quotidiani nazionali e internazionali

Cucina – Valutazioni [16/20]

La cucina di Giuseppe Mancino è golosa quanto verace. Al tempo stesso definibile classica quanto concreta e si esprime con risultati costanti in tutti gli ambiti. Un cuoco vero!

Servizio/Accoglienza

Formale che punta alla sostanza.

Conclusioni

È uno degli hotel simbolo della Versilia, dove se ne respira tutta l’atmosfera. Design marinaro tra il vintage e il contemporaneo, buoni servizi e un’offerta gastronomica all’altezza, a poca distanza dal centro e a due passi dal mare.

Valutazioni: [* * * * *]

CucinaServizioLocationCantina Coccole

Viaggiatore Gourmet


Grand Hotel Principe di Piemonte con Ristorante Il Piccolo Principe
55049 Viareggio (LU)
Piazza Puccini, 1
Tel. +39 0584 4011
Fax +39 0584 401803
E-mail: info@principedipiemonte.com
Sito internet: www.principedipiemonte.com

1 comments

Comments are closed.