Castello Casole con Ristorante Tosca – Casole d'Elsa (SI) – GM Kenyon Price – Chef Daniele Sera

L’Hotel Castello di Casole sorge su antico castello del 10° secolo. Appartenente alla catena di hotel e residence club Timbers Resorts, la struttura è ubicata nella parte più elevata della tenuta privata di 1.700 ettari, nel cuore della Toscana, a un’ora da Firenze, a soli 20 minuti da Siena e vicina alle aree vinicole Chianti e Montalcino. L’Hotel Castello di Casole offre ai propri ospiti la semplice eleganza della Toscana rurale, con uno spettacolare panorama di oltre 40 ettari di vigneti e uliveti, una incontaminata riserva di caccia, un esclusivo centro benessere e una cucina che vanta i piatti più raffinati della cucina regionale… Clicca QUI per proseguire nella lettura dell’articolo >>

L’Hotel Castello di Casole sorge su antico castello del 10° secolo. Appartenente alla catena di hotel e residence club Timbers Resorts, la struttura è ubicata nella parte più elevata della tenuta privata di 1.700 ettari, nel cuore della Toscana, a un’ora da Firenze, a soli 20 minuti da Siena e vicina alle aree vinicole Chianti e Montalcino. L’Hotel Castello di Casole offre ai propri ospiti la semplice eleganza della Toscana rurale, con uno spettacolare panorama di oltre 40 ettari di vigneti e uliveti, una incontaminata riserva di caccia, un esclusivo centro benessere e una cucina che vanta i piatti più raffinati della cucina regionale. Un tempo dimora di famose famiglie italiane, tra le quali quella dell’illustre regista Lucchino Visconti che ha fatto di questo luogo il set ideale di party e incontri mondani, le 41 suite dell’Hotel Castello di Casole, caratterizzate da cinque stili esclusivi, fondono il grandioso design italiano con l’eleganza dei mobili toscani fatti a mano, completando il ricco panorama storico e naturale della Regione. Oltre ad offrire viste panoramiche mozzafiato, 14 suite dell’hotel dispongono anche di ampi giardini e terrazze private con luminose finestre con vista su distese di vigneti e alberi di olivi e limoni. Castello di Casole non è solo un hotel di lusso capace di regalare ai suoi ospiti un soggiorno indimenticabile, ma può rappresentare anche un’esperienza gastronomica unica, sofisticata, divertente e familiare grazie alla cucina genuina dello chef Daniele Sera.

Il borsino delle guide cartacee 2012
Michelin non segnala
Espresso non segnala
Gambero Rosso assegna 80 – cucina 49

La squadra

Lo staff dell’hotel

GM: Kenyon Price; F&B Director: Federico Galligani; Guest Relation Manager: Jeroen Stovers; Housekeeping Manager: Lisalba Pampaloni; Executive Chef: Daniele Sera.

Gli interni

Il Ricevimento

Servizi

Benvenuto personalizzato; concierge bilingui personali; Servizio quotidiano di pulizia e di preparazione serale della camera; servizio pasti in camera 24 ore su 24; cesto di benvenuto con una bottiglia di vino prodotto nella tenuta; eventi speciali, comprese degustazioni di vino con sommelier e menù degustazione preparati da chef; auto privata e servizio navetta di lusso tenuta-aeroporto disponibile; wifi gratuito; escursioni a piedi, gite a cavallo e in mountain bike; cestini per picnic preparati appositamente; tour guidati tra i vigneti e degustazioni; bird watching e tour alla scoperta della fauna selvatica; allenamento con personal trainer; personal shopper; corsi di cucina, pittura e ceramica; massaggi all’interno della propria suite; corsi di yoga.

Le corti

Vista panoramica sulle colline senesi

La piscina all’aperto

Qui al calar della sera

Anfiteatro

La nostra suite

L’Hotel Castello di Casole offre 41 suite di lusso differenti per dimensioni e stile: dalle Junior Suite nell’edificio principale alla Suite Oliveto a pochi passi di distanza, questi attraenti alloggi sono stati minuziosamente restaurati utilizzando i materiali originali trovati nella tenuta. Dettagli autentici, come i soffitti con travi in legno, i muri in pietra e le finiture stuccate a mano, sono stati sapientemente ammodernati con stoffe, infissi e arredamenti lussuosi, in un’affascinante fusione di passato e presente. Oltre alle suite di lusso, gli ospiti del Castello di Casole possono scegliere altre sistemazioni a 5 stelle presenti nella tenuta. L’attico Bargagli, per esempio, è la dimora più importante della struttura principale, un capolavoro a due piani con 3 camere da letto, dove ogni dettaglio è un’opera d’arte. Di proprietà del Castello di Casole sono anche le 28 cascine di lusso, restaurate e ricostruite ad arte e le 10 ville dell’hotel, fruibili sia nella formula della proprietà frazionata, tramite il Private Residence Club, sia a titolo di proprietà privata integrale.

Le tariffe

Riportiamo i prezzi minimi giornalieri (rack rate) a stanza per tipologia:

Studio Suite: 358€ – Junior Suite: 440€ – One bedroom Suite: 590€.

Base docking Philips

Il benvenuto dell’hotel

Mini bar

Cassaforte e dotazioni armadio

Maps

Connessione internet Wi-Fi

Il terrazzino privato

La sala da bagno

Dettagli delle suite e delle ville

Le ville

L’Orto dello Chef!

Passeggiando nel borgo

SPA Essere

Spa Essere con i suoi 501 metri quadri, originariamente usata come cantina della tenuta, offre sette stanze per i trattamenti con volte a botte e muri in pietra. Oltre ai trattamenti ispirati a prodotti locali naturali tipici della Toscana, tra cui olio d’oliva, rosmarino e vinaccioli, gli ospiti più dinamici possono anche accedere alle attrezzature sportive all’avanguardia firmate TechnoGym® e ai giardini esterni dove è possibile partecipare a corsi di yoga e Pilates.

Risorse download:

Listino e trattamenti SPA

Sala fitness

Mini buffet relax per gli ospiti

Tè e tisane di Dammann Frères.

Il Bar Visconti

Il Bar Visconti è così chiamato in onore del regista Luchino Visconti che in passato visse nel castello.

Cocktail serviti per l’aperitivo: Moscow Mule; Signature Cocktail Viscontini.

Gioia Giacomelli, PR del Castello, non si tira indietro e ci serve un buon calice di vino

La pizzeria Pazzia

Pazzia Pizzeria: per un salto indietro nella Dolce Vita! Un angolo speciale, divertente e conviviale per una cena tra amici o con la famiglia con il suo tradizionale forno a legna, l’angolo bar e la gelateria. Ogni sera si sfornano gustose pizze dal sapore tradizionale e originale, se si sceglie la pizza dello Chef. Completa l’offerta una accurata selezione di salumi e formaggi del territorio in abbinamento a vini locali o birre artigianali del panorama nazionale.

Sala e mise en place rustica e colorata!

La pizza dello Chef in preparazione…

Pizza & Bubbles

Il Ristorante Tosca

Il Ristorante Tosca offre agli appassionati gourmet un viaggio incredibile tra le ricette regionali dove semplicità, gusto, creatività e genuinità sono ingredienti essenziali di piatti creati dallo Chef Daniele Sera. I piatti si arricchiscono con le verdure fresche dell’Orto dello Chef e con il tocco di pregiato olio extravergine di oliva prodotto in tenuta. Un ambiente elegante e confortevole quello del ristorante Tosca, dove i colori caldi della Toscana si sposano perfettamente a materiali pregiati e oggetti di design, un luogo unico per momenti indimenticabili.

Sala e mise en place

I fornitori

Carni: Macelleria Senese; Allevamento Montagnola Senese
Pesce: Setramar
Vari: Quartiglia, Selecta, Granchef, La Parrina, Mancinelli
Salumi Casamonti
Farine: Molino quaglia
Zafferano: Az. Agr. Casole d’Elsa
Caffè: Illy

Abbinamento Vini

Optiamo, come di consueto, per il servizio al calice.

Pane

Tipologie di pane: di campagna; baguette; ferrarese; charleston; al formaggio; al prosciutto; grissini integrali; focaccia con pomodoro schiacciato; focaccia con patate e salsiccia.

Olio Extravergine di Oliva prodotto all’interno della tenuta del Castello di Casole.

Parmigiano e polvere di fegato d’oca

Per voler iniziare il pasto con uno “stuzzichino” del genere, lo chef Sera dev’essere tutto fuorché un timido. Un’inversione di ruoli in cui il foie viene grattato sul Parmigiano e non viceversa, l’estrema scomposizione mantiene intatta la verve di due pesi massimi che si scontrano rendendo bocconi ricchi, grassi e sontuosi.

Calamaretti VS patata

Il concetto dello scontro in questo caso rientra già nel titolo del piatto, ma le maniere sono ben più concilianti. L’ambientazione è decisamente toscana con le fragranze della cipolla di Certaldo (quella del “Fra’ Cipolla” del Decameron)  e della patata di Cetica ben in evidenza; è il ripieno, con la caramellizzazione leggera della liliacea e il giusto tocco d’aceto a fare da arbitro tra i contendenti, i rustici calamaretti ripieni e appena spadellati e una crema che più gourmet non si può.

La ricetta

Ingredienti (per 4 persone)

400 g calamaretti spillo
200 g cipolla di Certaldo
5 cl aceto di Jerez
Olio q.b
Sale q.b
Zucchero30 gr.
Patata di Cetica
½ l latte di mucca chianina
½ crema di latte
200 g burro della fattoria
Per decorare: nero di seppia, chips di patata, cerfoglio, pomodori confit.

Procedimento

Tagliare finemente le cipolle e farle brasare lentamente in padella con olio, quando la cipolla è cotta caramellare con un po’ di zucchero e sfumare con aceto. Far freddare le cipolle e tritarle molto finemente, porle all’interno di una sac a poché e riempire i calamaretti precedentemente puliti. A parte far lessare le patate, successivamente frullarle con latte e panna calda aggiungendo burro fino a ottenere una crema liscia e vellutata. Porre nel piatto la crema calda con al centro i calamaretti cotti in padella, decorare con il nero di seppia, le chips, il cerfoglio e i pomodori confit.

Volterrano 2008 – Fontemorsi

Capasanta, arancio e caviale Calvisius

Acidità contro tutti: la dolcezza della capasanta e la sapidità della sua rosolatura, l’elegante nota iodata del caviale e la vivace piccantezza dei germogli.

Maialino di cinta ai porcini

La ricetta

Ingredienti (per 4 persone)

1 kg carré di maialino di cinta senese scalzato
Timo q.b
Aglio q.b
Olio extra vergine q.b
1 kg carota, sedano, cipolla
½ lt vino rosso “C”
400 g patate
300 g funghi porcini freschi
50 g miele di acacia

Procedimento

Mondare il carré di maialino togliendo le ossa, far cuocere negli appositi sacchetti sottovuoto con aglio, olio e timo a 75°C per 12 ore. Con le ossa, la carota, il sedano e la cipolla, facendole rosolare bene, creare un fondo bruno da sfumare successivamente con il vino rosso e portare a cottura per 24 ore aggiungendo acqua nella parte iniziale e poi facendo ridurre fino a ottenere un demi-glace lucida e ben legata. Con le patate tagliate a fettine sottili e i funghi porcini, creare alternando a strati in una terrina un tortino, da cuocere in forno per 60 minuti a 130°C. Porre nel piatto il carré di maialino precedentemente reso croccante in padella con olio dalla parte della cotenna. Porre il tortino di patate e funghi al fianco. Con un pennello da cucina laccare la cotenna del maialino con il miele. Ultimare il piatto con la demi-glace e i germogli freschi.

Vaniglia con fragole macerate

Coccole finali

Tipologie della piccola pasticceria: croccante alla nocciola; brutto ma buono; mandorla e pistacchio; cioccolato e caramello.

Caffè

Caffè Illy.

Couverture

Buongiorno!

Pronti per la colazione!

Pancake

Pranzo da Pazzia

Selezione di birre artiginali

VG sempre sul pezzo

Optiamo per la birra a pranzo

Club sandwich

Hamburgher

Gelato al cioccolato con cantucci

Evviva!

Cucina – Valutazioni [15/20]

Moderna e di gran carattere, Daniele Sera è uno chef preparato e tecnicamente ineccepibile.Lo dimostrano piatti sempre golosi in ogni frangente e l’equilibrio sapiente tra una proposta internazionale e il legame col territorio.

Servizio/Accoglienza

Al netto di formalismi ridondanti, ottima professionalità e attenzione al cliente.

Conclusioni

Una location che ha fatto innamorare generazioni di viaggiatori esigenti, impreziosita da una cura nel design rispettosa della storia, del luogo, dei suoi materiali e delle sue atmosfere. Completa il tutto un’offerta gastronomica completa, grandi cocktail, pizza gourmet e la grande personalità dei piatti del “Tosca”.

Valutazioni: [* * * * *]

CucinaServizioLocation – Cantina – Coccole

Viaggiatore Gourmet

Castello di Casole
53031 Casole d’Elsa
Località Querceto
Tel (+39) 0577 961501
Fax (+39) 0577 948161
E-mail: infoeurope@castellodicasole.com
Sito internet:
www.castellodicasole.com


Visualizzazione ingrandita della mappa