Cartoline dal 278mo Meeting VG @ Ristorante La Pergola del Rome Cavalieri – Roma – Chef Heinz Beck

I nostri Amici Gourmet amano la Pergola e come dargli torto, visto che dal momento in cui si varcano le soglie del Rome Cavalieri la sensazione di sentirsi i principi di Roma è impagabile. Sedersi ai tavoli del ristorante di Heinz Beck significa mettersi al centro di una serie di riti, officiati dalla squadra capitanata da Simone Pinoli e Marco Reitano la cui maestria è un esempio nel mondo dei professionisti della sala. Lo storico carrello di sali e condimenti, le coccole delle tisane infuse con erbe fresche “coltivate” al carrello, ma soprattutto la cucina di Heinz, di grande stampo internazionale e arricchita dalle giuste contaminazioni capitoline. Vi raccontiamo tutto ciò che ormai ha fatto della Pergola un monumento della ristorazione romana e italiana. Clicca QUI per proseguire nella lettura dell’articolo >>

I nostri Amici Gourmet amano la Pergola e come dargli torto, visto che dal momento in cui si varcano le soglie del Rome Cavalieri la sensazione di sentirsi i principi di Roma è impagabile. Sedersi ai tavoli del ristorante di Heinz Beck significa mettersi al centro di una serie di riti, officiati dalla squadra capitanata da Simone Pinoli e Marco Reitano la cui maestria è un esempio nel mondo dei professionisti della sala. Lo storico carrello di sali e condimenti, le coccole delle tisane infuse con erbe fresche “coltivate” al carrello, ma soprattutto la cucina di Heinz, di grande stampo internazionale e arricchita dalle giuste contaminazioni capitoline. Vi raccontiamo tutto ciò che ormai ha fatto della Pergola un monumento della ristorazione romana e italiana.

Archivio storico reportage:

-> Reportage del 23 giugno 2009
-> Meeting del 18 febbraio 2011
-> Meeting del 10 febbraio 2012

Camera vista Roma 7° Piano Imperial Club

Il benvenuto in camera dal Rome Cavalieri

Il tavolo Amici Gourmet

Aperitivo in cantina

Tipologie di stuzzichini: foie gras con mandorle e purea di mele affumicate; ricciola con sedano e arance; chips di pomodoro.

Marco Reitano, storico sommelier della Pergola

Champagne Cuvée Désir – Marguerite Guyot

Tante chicche, ricercatezza e profondità di millesimi

Château Haut Brion 1914

Château Lafite-Rothschild 1945

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Ci accomodiamo al tavolo

Pane

Tipologie di pane: al grano duro e sesamo; baguette tradizionale; pagnotta con lievito naturale; integrale con semi di girasole e semi di lino; focaccia bianca ad alta idratazione con 72 ore di lievitazione; pagnotta naturale alle olive.

Selezioni di olio, sale e condimenti in degustazione

Tipologie di pane: al grano duro e sesamo; baguette tradizionale; pagnotta con lievito naturale; integrale con semi di girasole e semi di lino; focaccia bianca ad alta idratazione con 72 ore di lievitazione; pagnotta naturale alle olive.

Burro in accompagnamento

Côtes du Rhône Resérvé Blanc 2007 Chateau de Fonsalette – Château Rayas

Piattooo!

Puntarelle e alici

Un inizio che più romano non si può, rivisto con eleganza aristocratica. La consueta croccante freschezza delle puntarelle e la loro sfumatura amara, a supporto di alici delicate e carnose.

Ricciola marinata all’aceto balsamico bianco con neve di melograno

Marinatura millimetrica e giusta soluzione per dare contrasti al piatto… con l’aggiunta di qualche effetto speciale!

Cin-cin

Sfoglia di capesante con asparagi e vinaigrette di pomodoro e basilico

Una composizione dalla complessità garbata, un tono su tono di dolcezze punteggiato dai giusti contrasti di acidità e aromaticità.

Ostriche La Perle Blanche alla griglia su crema di zucca e aria al bergamotto

Davvero sorprendente la consistenza e la concentrazione dell’ostrica, unite al tocco “rustico” della griglia. L’aggressività marina è quietata, rendendo necessario un gioco di accostamenti più morbidi, optando per una crema e l’aria di un agrume poco acido. Ci penserà quel rametto di salicornia a dare la chiusura iodata che ci si aspetta.

Brauneberger Juffer Sonnenuhr Riesling Auslese 1993 – Fritz Haag

Sottobosco…

Meursault Perrières 2006 1er cru – Vincent Dancer

Spaghetti “cacio e pepe” con gamberi bianchi marinati al lime

Un perfetto connubio tra la tradizione romana e la via contemporanea ai primi di mare.

Triglia ripiena di verdure

Astice gratinato al Patanegra leggermente piccante su gazpacho freddo di sedano e pomodori verdi


Una volta c’erano i gamberi avvolti nella pancetta… ma qui siamo arrivati a un fondo scala. Non è solo l’unione di due degli ingredienti più goduriosi della gastronomia, parlare poi di perfezione delle cotture o di grandi materie prime in questo locale è quasi banalità. Sorprende la leggerezza del tutto, l’ispirata mano iberica sul piccante e un gazpacho che è un piatto a sé.

Paleo rosso Igt Toscana 1998 – Le macchiole

Vitello ripieno di frutta secca e cipolla su radicchio di Treviso stufato

Selezione di formaggi

Coccole finali

Tipologie della piccola pasticceria: nougat alle mandorle; cioccolatino fondente con ganache di thè e frutti rossi; cioccolatino al latte al mou salato; cioccolatino bianco al limoncello; marshmallow.

Gelatina di arancia con gelato al bergamotto e fiori commestibili

Moscato rosa 2010 – Franz Hass

Lampone 1.0

Pralineria

Chiudiamo con una tisana

Tour in cucina

Simone Pinoli, fenomenale Restaurant Manager della Pergola

Chiacchiere finali

E’ proprio tutto.

La couverture

Un grande grazie!  Alla prossima edizione!

Viaggiatore Gourmet

Partner della duecentosettantottesima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Ristorante La Pergola del Cavalieri Rome
00136 Roma
Via Alberto Cadlolo, 101
Tel. 0635091
Chiusi a pranzo e interamente la domenica e lunedi
E-mail: ROMHI.LaPergolaReservations@waldorfastoria.com
E-mail: ROMHI.GuestServices@waldorfastoria.com
Sito internet:
www.romecavalieri.it/


Visualizzazione ingrandita della mappa

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.net/eventi/

Un ripasso… per chi non ha mai partecipato. Vengono organizzati (per PRANZO ore 13:00 di un giorno infrasettimanale) per un numero di partecipanti tendenzialmente mai superiore a 15 (per avere un unico tavolo reale e facilitare la conoscenza tra tutti i presenti). Si tratta di una mezza giornata APERTA ESCLUSIVAMENTE ai nostri lettori più fedeli che supportano concretamente il nostro progetto di Guida Gourmet indipendente, ovvero i TITOLARI della nostra CARD “Amici Gourmet”Sei un appassionato Gourmet??? E non sei ancora TITOLARE della nostra ESCLUSIVA Card Amici Gourmet??? Cosa Aspetti? Clicca QUI per informazioni, per poi entrare in un mondo di infinite coccole e attenzioni, con condizioni esclusive nei migliori ristoranti in Italia, per accedere a degustazioni esclusive nelle migliori Cantine e poter soggiornare a condizioni agevolate nelle migliori strutture di accoglienza (Hotel, Resort, Relais).

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

3 comments

Comments are closed.