Cartoline dal 240mo Meeting Amici Gourmet Ristorante La Capinera – Taormina (ME) – Chef Pietro D’Agostino

Pietro d’Agostino con la sua Capinera sembra aver trovato la quadratura del cerchio e ora non lo ferma nessuno. Essere semplici, quando è una scelta, non è per niente facile. Pietro c’è riuscito creando un suo personale e coloratissimo affresco siciliano, partendo dall’ambientazione della sua meravigliosa terrazza e declinando i sapori isolani con schiettezza disarmante. Cucina di materia al 100%, sicura nell’utilizzo degli ingredienti, sempre convincente. Un’esperienza confezionata in modo che non possa realizzarsi in nessun altro posto se non qui, motivo per cui i nostri Amici Gourmet vogliono che la Capinera sia una tappa fissa nei nostri Roadshow siciliani. Clicca QUI per proseguire nella lettura dell’articolo >>

Pietro d’Agostino con la sua Capinera sembra aver trovato la quadratura del cerchio e ora non lo ferma nessuno. Essere semplici, quando è una scelta, non è per niente facile. Pietro c’è riuscito creando un suo personale e coloratissimo affresco siciliano, partendo dall’ambientazione della sua meravigliosa terrazza e declinando i sapori isolani con schiettezza disarmante. Cucina di materia al 100%, sicura nell’utilizzo degli ingredienti, sempre convincente. Un’esperienza confezionata in modo che non possa realizzarsi in nessun altro posto se non qui, motivo per cui i nostri Amici Gourmet vogliono che la Capinera sia una tappa fissa nei nostri Roadshow siciliani.

Archivio storico reportage:
-> Reportage del 06 dicembre 2010
-> Meeting del 10 settembre 2011

La squadra

Lo staff di cucina

Pietro D’Agostino
Josè Ramon Saglimbeni
Jacopo Troia
Lorena
Cornell Muscalu
Tomer Hava
Nirr Dalins
Cristina Puiti

Lo staff di sala

Giorgia D’Agostino
Cinzia D’Agostino
Dana Muscalu
Francesco Fichera
Miria Fichera

Il tavolo Amici Gourmet in terrazza

Mise en place

L’angolo delle cose buone… prodotti selezionati dallo chef

Lo champagne è in fresco

Lo chef accoglie i nostri associati così…

Champagne Brut Cuvée Privilège – G. H. Mumm

Si tratta di una cuvée a marchio speciale del classico Cordon Rouge, il prodotto più conosciuto della maison. Selezione di 77 cru diversi, in cui domina il Pinot Noir, anche se trovano spazio sia lo Chardonnay che il Pinot Meunier. La complessità viene data anche dall’aggiunta per quasi un terzo di vini di riserva. Un brut storico e dall’inossidabile fascino.

Il menù

Abbinamento Vini

Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Pane

Tipologie di pane: focaccia olio, rosmarino e sale grosso; bocconcini olio e semi di sesamo tostato; casereccio preparato nel forno a legna di mandorlo; pizzette miste (pomodorino, zucchina, patata); al nero di seppia; schiacciata con semi di girasole; bastoncini ai cereali; grissini; sfoglie di grano al rosmarino.

Olio extravergine di oliva Murgo

Ci accomodiamo

Champagne Brut Rosé – G.H. Mumm

Brut a tinte rosa bello rotondo e persistente. La scena è dominata dal Pinot Nero, ma anche lo Chardonnay e il Pinot Meunier entrano bene in gioco. Molto spiccata la sua versatilità, che lo rende adatto all’eclettico pranzo della giornata.

Lo chef ci presenta il lungo percorso che ci attende

Piattooo!

Gamberi in trasparenza…

Tartara di gambero rosso di Mazara con caviale di tartufo nero estivo e mentuccia piperita.

Triglie e pane…

Filettini di triglie al pane saporito con erbette spontanee su passatina di piselli verdi al timo serpillo.

Polpo, ostriche e mozzarella

Polpi di roccia affogati allo Zibibbo con bufala di Nicosia, datterini confit, ostrica e rucola selvatica

Sicilia Igt Viognier Ginolfo 2010 – Baglio di Pianetto

Una buona declinazione in purezza di questo vitigno tipicamente francese, ma ormai sempre più diffuso nel mondo. Un breve affinamento in barrique di tre mesi ha aggiunto al bouquet floreale anche una bella struttura.

Zucchine e ricci di mare

Passatina di zucchine in fiore con raviolini di cernia e arance candite, polpa di ricci e ricotta di bufala.

Sicilia Igt Grillo Lalùci 2011 – Baglio del Cristo di Campobello

Le vigne sono tutte nel comune di Campobello di Licata, nella campagna agrigentina e gli interventi esterni sono limitati al minimo. La volontà della famiglia Bonetta, infatti, è quella di preservare e comunicare il più possibile un’idea di sicilianità. In cantina è da segnalare la consulenza dell’espertissimo Riccardo Cotarella. Il Lalùci è un sorprendente Grillo in purezza, che spicca per la sua potenza aromatica. Notevole anche per la persistenza, che affianca al frutto una piacevole sapidità.

Solo scampo

Spiedoni di scampi nostrani in pastella nera, insalata di cipolla di Giarratana e arance.

Sicilia Igt Adènzia bianco 2010 – Baglio del Cristo di Campobello

Uvaggio di Grillo e Insolia. Le vigne sono tutte nel comune di Campobello di Licata, nella campagna agrigentina e gli interventi esterni sono limitati al minimo. La volontà della famiglia Bonetta è, infatti, quella di preservare e comunicare il più possibile un’idea di sicilianità. In cantina è da segnalare la consulenza dell’espertissimo Riccardo Cotarella.

Pesce azzurro

Tagliolini neri di pasta all’uovo con ragù di ricciola, biete selvatiche, pomodorini al forno e crema al basilico e zafferano.

Pasta e molluschi

Mezzo pacchero pastificio Vicidomini con seppioline in due cotture e olio al pistacchio di Bronte DOP.

Ficiligno 2003 – Baglio di Pianetto

Un blend paritario di Insolia e Viognier. I vigneti di proprietà della famiglia Marzotto sono situati a 650 m nel comune di Santa Cristina Gela nel palermitano.

Spada e patata

Tagliata di spada alle erbe siciliane con patate alla cenere, melanzane glassate e crema ai broccoletti.

La spatola

Treccina di spatola nostrana con crema di acciughe siciliane, nepitella e verdure croccanti

Etna rosso 2008 – Cottanera

90 % Nerello Mascalese con un’aggiunta di un 10% di Nerello Cappuccio. Il 50% viene affinato per 9 mesi in botte grande, mentre il restante affina in barriques francesi di media alta tostatura. Seguono 9 mesi di affinamento in bottiglia.

Merluzzo alla eoliana

Merluzzo in olio cottura con crema di patate di Giarre, battuto di verdure all’Eliana.

Sicilia Igt Nero d’Avola Lu Patri 2009 – Baglio del Cristo di Campobello

Un Nero d’Avola che affianca alla ricchezza del frutto e della terra un piglio che solo una mano sapiente sa regalare. È uno di quei vini che coinvolgono con un sorso, anche se più se ne bevono e meglio è, perché l’immediata piacevolezza non deve limitare l’apprezzamento che si può ottenere con un po’ d’ossigenazione.

Agnello e verdure

Agnello glassato al Nerello mascalese con soffio di verdure, salsa alle senape e rosmarino

Champagne Brut Millésimé 2004 – G. H. Mumm

Millesimato prodotto solo nelle annate migliori e la 2004 è l’ultima di una fortunata serie. Champagne con predominanza di Pinot Nero, risultato della selezione dei migliori vigneti della Côte des Blancs e della Montagne de Reims. Ha un bouquet intenso e molto fruttato, sostenuto dalla complessità dei lieviti.

Dolce… dolce… dolce…

Soffice al pistacchio DOP di  Bronte con zabaione al Marsala ventennale e gelato alla ricotta di capra

Coccole finali

Tipologie della piccola pasticceria: bon bon rum e cioccolato; baci di dama al cioccolato modicano; frollini ripieni di confettura di fichi; mandorle glassate; piparelli; tartelletta alla ricotta di pecora.

Cioccolatini

Caffè Lavazza

Le bottigliere

Selection

Alla prossima!

Viaggiatore Gourmet

Partner della duecentoquarantesima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Ristorante La Capinera
98039 Taormina Lido di Spisone (ME)
Via Nazionale, 177
Tel. 0942626247
Chiuso il lunedì tranne in agosto; per ferie in febbraio
E-mail: info@ristorantelacapinera.com
Sito internet:
www.ristorantelacapinera.com


Visualizza Ristorante La Capinera in una mappa di dimensioni maggiori

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.net/eventi/

Un ripasso… per chi non ha mai partecipato. Vengono organizzati (per PRANZO ore 13:00 di un giorno infrasettimanale) per un numero di partecipanti tendenzialmente mai superiore a 15 (per avere un unico tavolo reale e facilitare la conoscenza tra tutti i presenti). Si tratta di una mezza giornata APERTA ESCLUSIVAMENTE ai nostri lettori più fedeli che supportano concretamente il nostro progetto di Guida Gourmet indipendente, ovvero i TITOLARI della nostra CARD “Amici Gourmet”Sei un appassionato Gourmet??? E non sei ancora TITOLARE della nostra ESCLUSIVA Card Amici Gourmet??? Cosa Aspetti? Clicca QUI per informazioni, per poi entrare in un mondo di infinite coccole e attenzioni, con condizioni esclusive nei migliori ristoranti in Italia, per accedere a degustazioni esclusive nelle migliori Cantine e poter soggiornare a condizioni agevolate nelle migliori strutture di accoglienza (Hotel, Resort, Relais).

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

3 comments

Comments are closed.