La crepa – Isola Dovarese (CR) – Patron Fratelli Malinverno

È in una zona magica il Caffè della Crepa. Stretto tra le province di Cremona e Mantova, può pescare tra un repertorio di tradizioni e ricette ammaliante, che propongono con competenza e orgoglio. Il salame all’aglio, marubini, i tortelli di zucca, l’anguilla… ma da queste parti tira anche un’altra aria, che soffia da Parma: per chi vuole lavorare a questi livelli da queste parti, è anche carica di responsabilità e i fratelli Malinverno le affrontano volentieri. Il Savarèn (con la e) è quello di derivazione Cantarelli, con la lingua salmistrata al posto del prosciutto, e arricchito dal ragù classico invece delle polpette. Da quella tradizione mantengono anche un occhio internazionale, la scelta di champagne, vini, distillati, salumi non per spirito modaiolo ma per dare ai prodotti e alle ricette della loro terra un teatro ancora più autorevole. Tanti elementi che hanno fatto di questo caffè a gestione familiare dal 1969, anno dell’apertura, un vero refugium peccatorum per i più navigati gourmet della Lombardia e non solo. Clicca QUI per proseguire nella lettura dell’articolo >>

È in una zona magica il Caffè della Crepa. Stretto tra le province di Cremona e Mantova, può pescare tra un repertorio di tradizioni e ricette ammaliante, che i patron propongono con competenza e orgoglio. Il salame all’aglio, marubini, i tortelli di zucca, l’anguilla… ma da queste parti tira anche un’altra aria, che soffia da Parma: per chi vuole lavorare a questi livelli da queste parti, è anche carica di responsabilità e i fratelli Malinverno le affrontano volentieri. Il Savarèn (con la e) è quello di derivazione Cantarelli, con la lingua salmistrata al posto del prosciutto, e arricchito dal ragù classico invece delle polpette. Da quella tradizione mantengono anche un occhio internazionale, la scelta di champagne, vini, distillati, salumi non per spirito modaiolo ma per dare ai prodotti e alle ricette della loro terra un teatro ancora più autorevole. Tanti elementi che hanno fatto di questo caffè a gestione familiare dal 1969, anno dell’apertura, un vero refugium peccatorum per i più navigati gourmet della Lombardia e non solo.

Il borsino delle guide cartacee 2012

Michelin assegna il bib gourmand e un coperto
Espresso assegna 14,5/20
Gambero Rosso assegna tre gamberi, ovvero il massimo per la categoria trattorie

La squadra

Patron

I fratelli Fausto e Franco Malinverno

Sommelier

Federico Malinverno

Panoramica sull’Oglio

Ingresso

L’enoteca

Uno sguardo alla cantina

La bottega

Sala e mise en place

La nostra mise en place

Menù

La Crepa fa parte delle Premiate Trattorie Italiane, insieme con La Brinca,  Amerigo 1934, la Locanda al Gambero Rosso e  la Lokanda Devetak

Sergio de “La Brinca, Alberto di “Amerigo 1934”, Moreno della
“Locanda al Gambero Rosso” e Avgustin della “Lokanda Devetak”

Riportiamo, come sempre, il menù degustazione e quello alla carta.

Menù degustazione

Antipasto La Crepa
oppure
Piatto di pesce all’isolana (luccio, anguilla e alborelle)

Tagliolini con ragù di pesce persico di lago
oppure
Tortelli di zucca

Frittura mista di acqua dolce
oppure
Gran boliito misto alla cremonese, con salsa verde e mostarda

Acquerello gelato (frutta o creme)
oppure
Semifreddo al torrone classico cremonese

Menù completo con acqua, vino e caffè € 50 – consigliato per almeno due persone

Il menù alla carta

Per iniziare un pasto

Piatto di pesce all’isolana con luccio in salsa e anguilla alle brace marinata, contornato con verdure fresche € 12,00
Baccalà in insalata condito con olio del Garda, sale e pepe e accompagnato da una leggera insalatina fresca € 12,00
Lumache nostrane alla moda di Borgogna € 12,00
Foie gras en terrine € 15,00
Insalata di Faraona alla Stefani € 12,00
Antipasto La Crepa: salame artigianale tipico di Cremona e gli altri salumi cremonesi serviti con frittata e giardiniera € 12,00
Carpaccio di carne concia all’isolana € 14,00
Re culatello: culatello di nostra selezione con un minimo 20 mesi di invecchiamento e proveniente da maiali allevati liberi, servito con riccioli di burro € 14,00
Jamón Pata Negra de Bellota Joselito gran riserva € 15,00 mezza porzione – € 28,00 porzione intera
La frittata con la nostra giardiniera € 6,00

I primi

Il Marubino ai tre brodi: di carne, di pollo e di salame fresco € 11,00
Trippa tipica € 12,00
Zuppa di cipolle dolci bianche € 11,00
Savarèn di riso con ragù classico e lingua salmistrata € 12,00
Tagliolini con ragù di pesce persico € 11,00
Testaroli con ragu d’oca e finocchio selvatico (variante inverno 2013) € 11,00
Tortelli di zucca € 11,00
Tortelli di zucca con foie gras e salsa al porto (®2007) € 16,00

I pesci delle dolci acque

Lo “Storione del Po” € 16,00
Fritto di pesce d’acqua dolce € 18,00
Salmerino al vapore con verdure stagionali € 16,00

Le carni rosse

Boccone di manzo alla piastra € 16,00
Gran bollito misto alla cremonese servito con salsa verde e mostarda € 18,00
Cotechino alla vaniglia con lenticchie, verze, polenta e mostarda € 15,00
Rognoncini di vitello trifolati € 15,00

Le carni bianche, le altre proposte…

Faraona alla Creta € 16,00
Scaloppa di fegato grasso d’oca saltata in padella con salsa al porto € 18,00
Bocconcini d’oca in terragna con polenta € 16,00

I formaggi

Assortimento formaggi tipici locali (6 tipi) € 12,00
Grana Padano nostra selezione € 7,00

I dolci

Il sorbetto, servito liscio o bagnato da un buon distillato € 3,00
Coppa assortita € 5,00
Coppa spagnola: gelato alle creme con amarene sciroppate € 5,00
Coppa PX: gelato alla vaniglia della Polinesia con Don Zoilo € 5,00
Acquerello alla frutta: degustazione di sorbetti di frutta con distillato € 5,00
Acquerello alle creme: degustazione di gelati alle creme abbinati a liquori dolci e distillati € 5,00
Crème brûlée glacé € 5,00
Affogato al caffè € 6,00
Coppa Brasilia: composta da gelato alla nocciola e al cioccolato con liquore e polvere di amaretto € 6,00
Torta sabbiosa con crema al mascarpone € 6,00
Semifreddo Cremona: semifreddo al torrone classico di Cremona accompagnato da una cucchiaiata di crema al mascarpone € 6,00
Crostata del giorno € 6,00
Zuccotto gelato di nostra speciale preparazione: ripieno da una crema semifreddo con canditi e scaglie di cioccolato fondente € 6,00

Carta dei vini (dettaglio)

Tra le bollicine più rappresentative segnaliamo: Bagnadore 2005 Franciacorta Barone Pizzini; Sinefinis Rebolium Ribolla Spumante Italia Princic Ferdinand; Grand Cru Réserve SA André Beaufort. Tra i vini bianchi: Oslavje 2006 Friuli Venezia Giulia Radikon, Gavi Filagnotti 2006 Cascina degli Ulivi; Riesling Prestige 2006 Paul Humbrecht. Tra i vini rossi: SP68 2011 Vittoria Arianna Occhipinti; Stoppa 2003 La Stoppa; Bigolla Colli Tortonesi 2003 Vigneti Massa. Tra i vini da dessert: Emozioni di Ghiaccio 2006 Croci; Pian dei Sogni Bracchetto 375 ml 2007 Forteto della Luja; S. Ulderico Recioto Monte dall’Ora. Curiosità: la bottiglia meno cara è Lambrusco Mantovano Bio 2010 Podere Verdieri (€ 10), quella più costosa è Secentenario ’85 Magnum Antinori (€ 600).

Abbinamento Vini

Optiamo, come di consueto, per il servizio al calice. Le proposte al calice a noi proposte variano dai € 3,50 ai € 7,50.

Pane

Aperitivo di benvenuto

Champagne Brut Tradition – Laherte Frères

Polpette

Il più classico degli aperitivi lombardi!

Piattooo!

Piatto di pesce all’isolana

Piatto tipico dei paesi che costeggiano l’Oglio: luccio con polenta, anguilla e carpione, rotolino di anguilla cotta alla brace e poi marinata.

È sorprendente constatare quanto una composizione del genere risulti contemporanea in termini di acidità e consistenze. Intramontabile.

Jamón Pata Negra de Bellota Joselito Gran Riserva

Un passaggio internazionale prima dei salumi della zona.

Antipasto La Crepa

Carpaccio di carne concia all’isolana, salame nostrano comparato con il salame di coscia Joselito, coppa di Joselito  a mo’ di piacentina (loro esclusiva, studiata con il patron Josè Gomez), salame artigianale all’aglio tipico di Cremona, filetto di Joselito alla paprika dolce, polenta con fresco vaccino, giardiniera e la storica frittata alle erbe di mamma Elda!

Uve Stramature – Croci

Tortelli di Zucca con foie gras e salsa al Porto (®2007)

Il periodo invernale, nelle province di Cremona e soprattutto Mantova, è accompagnato da questo piatto delicato, il cui ripieno è determinato da ciò che più caratterizza queste terre: la mostarda e la zucca… con un’aggiunta di golosità pura!

Riesling 2011 – Cabanon

Tagliolini con ragù di pesce persico reale

Ragù gustoso e leggero come del resto lo sono tutti gli ingredienti che lo compongono.

Pecorino ‘Ekwo 2010 – Tenuta Terraviva

Fritto di pesce d’acqua dolce

Una particolare frittura rende questo piatto croccante, dorato e leggero. Infatti il pesce fresco viene impanato, abbattuto e posto in friggitrice freddo.

Cotechino alla vaniglia con lenticchie, verze e polenta

Il cotechino vaniglia, tipico cremonese,  non ha niente da invidiare alle sue controparti emiliane!

Sabbioneta Rosato Vèn Crüd 2011 – Corte Pagliare Verdieri

L’insegna recita “Caffè Gelateria La Crepa”. È stata una felice intuizione dei Malinverno quella di credere, in tempi decisamente non sospetti, nell’arte del gelato artigianale di qualità. Un’offerta che ora integra il menù del ristorante.

Zuccotto gelato di nostra speciale preparazione

Un classico delle trattorie degli anni Settanta. Ripieno da una crema semifreddo con canditi e scaglie di cioccolato fondente.

Coppa Brasilia

Composta da gelato alla nocciola e al cioccolato con liquore e polvere di amaretto. Storica coppa di gelato proposta sin dal 1976 all’apertura della gelateria.

Preparazione …

… una spruzzata di grappa e …

… Torta sabbiosa con crema al mascarpone

Torta da forno servita in coppa con crema al mascarpone e scaglie di cioccolato fondente.

Semifreddo Cremona

Semifreddo al torrone classico di Cremona accompagnato da una cucchiaiata di crema al mascarpone.

Caffè

Miscela di caffè, proveniente dalle migliori varietà e torrefatto localmente.

Dulcis in fundo

Green Chartreuse – Chartreuse

Federico e Franco Malinverno

Cucina – Valutazioni [15/20]

Rigorosa, affidabile, classica nell’accezione più piacevole del termine, con pochissimi – ma sempre azzeccati – tocchi in più.

Servizio

Una famiglia nella ristorazione da decenni, un’atmosfera che fa subito sentire a casa.

Conclusioni

Una delle grandi tavole della Lombardia, una tappa da non perdere.

Valutazioni: [* * * * *]

Cucina – Servizio – Location – Cantina – Coccole

Viaggiatore Gourmet


La Crepa
26031 Isola Dovarese (CR)
Piazza Giacomo Matteotti, 14
Tel +39 0375 396161
Chiuso lunedì e martedì
Sito internet:
www.caffelacrepa.com

Visualizzazione ingrandita della mappa