Cartoline dal 206mo Meeting VG @ Villa Crespi – Orta S. Giulio (NO) – Chef Antonino Cannavacciuolo

Ogni volta che andiamo a Villa Crespi in compagnia dei nostri Amici Gourmet, il pranzo si trasforma in un’occasione davvero speciale, tant’è che dall’anno scorso abbiamo raddoppiato le tappe del nostro Roadshow in questa bellissima villa moresca. Un grande grazie alla patron Cinzia Primatesta, allo chef Tonino Cannavacciuolo e a tutto il loro staff per le emozioni che ci regalano anno dopo anno, edizione dopo edizione… Clicca QUI per proseguire nella lettura dell’articolo >>

Ogni volta che andiamo a Villa Crespi in compagnia dei nostri Amici Gourmet, il pranzo si trasforma in un’occasione davvero speciale, tant’è che dall’anno scorso abbiamo raddoppiato le tappe del nostro Roadshow in questa bellissima villa moresca. Un grande grazie alla patron Cinzia Primatesta, allo chef Tonino Cannavacciuolo e a tutto il loro staff per le emozioni che ci regalano anno dopo anno, edizione dopo edizione…

Archivio storico reportage:

-> Reportage del 30 giugno 2006
-> Reportage del 6 aprile 2007
-> Meeting del 18 giugno 2008
-> Master chef del 19 agosto 2008
-> Reportage dell’8 ottobre 2009
-> Meeting del 7 aprile 2010
-> Meeting del 25 maggio 2011
-> Meeting del 21 dicembre 2011
-> Meeting del 15 dicembre 2012

La rinnovata zona accoglienza

La veranda nella splendida cornice moresca di Villa Crespi

Backstage! Svelato lo “stiratore” di tovaglie!

Il tavolo Amici Gourmet

Mise en place

Il nostro esclusivo menù

Aperitivo

Franciacorta Docg Gran Cuvée Satèn Brut – Bellavista

Cuvée blanc de blancs franciacortina tutta a base di Chardonnay, proveniente dai vigneti più vecchi dell’azienda a Erbusco. Uno dei vini dotati di maggior grazia e femminilità prodotti da Bellavista.

Finger food

Tipologie di stuzzichini: sandwich di pane di segale e Parmigiano; zeppole alle alghe; focaccine all’olio evo; friselline con pomodoro confit; rocher di yogurt, basilico e noci; cracker al rosmarino; piadine di kamut e San Daniele; macarons ripieni di foie gras.

Il simpaticissimo Edoardo Banguera accoglie gli ospiti al tavolo

Pane

Tipologie di pane: bianco ai semi di papavero; ai 5 cereali; treccia all’origano; alle noci; al pomodoro; sfogliato alle erbe; schiacciata al sale Maldon; schiacciata di mais.

Amuse bouche: ostrica, caviale, lattuga di mare e pomodoro

Franciacorta Docg Gran Cuvée 2006 – Bellavista

Uno spumante di grande complessità, non a caso un terzo delle cuvée che lo compongono fanno almeno 7 mesi d’affinamento in barrique. Composto per il 75% da Chardonnay, questo vino spicca per la sua sapidità e la sua struttura.

Niçoise…

La nizzarda reinventata! L’insalata, in questo caso lattuga romana, rimane l’ingrediente principale, però in veste liquida. Sopra di essa accoglie la classica fantasia di ingredienti: tonno cotto sottolio, fagiolini, trucioli di pane di segale, semi di pomodoro, uovo di quaglia marinato, acciughe di Cetara e purè di patate affumicato. Qualche scaglia di sale Maldon e l’olio completano questa versione, che mantiene la freschezza dell’originale rinnovandosi nei sapori.

Testina di vitello, scampo crudo, maionese al sedano

Franciacorta Docg Vittorio Moretti 2004 – Bellavista

Uno dei Franciacorta più eleganti in assoluto, che non a caso porta il nome del patron di Bellavista. Cuvée millesimata di Chardonnay e Pinot Nero con un invecchiamento base di ben sette anni. La vera punta di diamante della Maison.

Capesante, piccione marinato al caffè, salsa al fegato grasso

Sicilia Igt Carjcanti 2009 – Gulfi

Carricante con una piccola rifinitura di Albanello proveniente dalla Val Canzeria nel ragusano. Effettua un anno di affinamento in legno e nel bicchiere esprime una salinità territoriale arricchita da venature esotiche.

Plin alla genovese, tartare di fassone piemontese, aria al Parmigiano

Un piatto di fusione tra Piemonte e Campania. Tony ha deciso di trasfigurare il ragù alla genovese, must della cucina partenopea, in chiave sabauda. Il sostanzioso sugo diventa così il ripieno degli autoctoni ravioli del plin e la più impegnativa annecchia, il pezzo di carne di vitello designato nella ricetta originale della genovese, viene sostituita dalla tartare, di fassone ovviamente. In un’ottica di alleggerimento del piatto anche il Parmigiano cambia forma e viene usato in versione più spumosa. Una trovata davvero geniale e di grande impatto, oltre che prelibatissima!

Tagliatelle di fagioli, aglio, olio e bottarga di tonno

Curtefranca Doc Uccellanda 2008 – Bellavista

L’essenza vera e propria dello Chardonnay Bellavista, la cui fattura è ispirata ai grandi bianchi borgognoni: affinamento in botte piccola di un anno e poi in bottiglia.

Matteo Pastrello, storico sommelier di Villa Crespi, si è occupato del nostro servizio vini

Sicilia Igt NeroBufaleffj 2006 – Gulfi

Nero d’Avola in purezza coltivato biologicamente nel cru Bufaleffi della Val di Noto, situato in una contrada di Pachino. Il vino matura con un affinamento biennale in tonneaux e barrique, nel bicchiere si mostra molto possente e circolare, con i sentori fruttati leggermente minerali, che aprono e chiudono la bocca.

Spezzatino di pesce, crema tiepida di zucchine alla scapece, schiuma all’acqua di mare

Chianti Classico Riserva Docg 2005 – Capannelle

Chianti prodotto dall’azienda di James B. Sherwood, patron dell’esclusiva catena alberghiera Orient-Express. Insieme al Sangiovese i vitigni autoctoni Colorino e Canaiolo. L’affinamento è di 18 mesi in botte grande, per un’espressione limpida e fedele di questo vino.

Salsiccia di capretto in cassoeula, fegato grasso e polenta

Selezione di formaggi

Pane con fichi in accompagnamento al formaggio

Barolo Docg 2005 – Luigi Baudana

Barolo realizzato in Serralunga d’Alba da Luigi Baudana. È pimpante e regala soddisfazioni già nel breve periodo. Da segnalare la collaborazione con l’azienda Vajra, che si occupa per questo vino della commercializzazione.

Predessert: sorbetto allo yogurt, rabarbaro e germogli

Un defaticante stupendo, goloso eppure leggerissimo. Sotto una gelée di rabarbaro, sopra il sorbetto di yogurt e a guarnire germogli di crescione dolce e barbabietola, oltre alla polvere di ribes disidratato.

Moscato d’Asti Docg 2011 G.D. Vajra

Un Moscato d’Asti molto fascinoso e dall’insolito carattere, con una robustezza che supera la media. Scommessa vincente, come tutte quelle dell’azienda Vajra.

Crocchetta di cioccolato, cocco, sorbetto di ananas

Coccole finali

Tipologie della piccola pasticceria: cioccolatino al tè al bergamotto; gelée di pesca bianca; torrone bianco; cremino alla nocciola; macarons ripieno di ganache al passion fruit; bignè al cacao con crema di mirtilli e cioccolato al latte soffiato; roccia alla liquirizia; marshmallow alla fragola; rocher al pistacchio.

Babà e sfogliatelle

Caffè

Caffè Top Class Lavazza.

Insieme al caffè sono anche state servite delle piccole bavaresi alla vaniglia con biscotto al cacao e cioccolatino.

Il nostro ormai tradizionale finale a Villa Crespi… Gli straordinari paccheri al ragù napoletano

Anche dopo un percorso ricco e sostanzioso come il nostro è impossibile resistere!

Ci spostiamo al bar per il finale

Il maître Paolo Ciaramitaro ci prepara un gin tonic defaticante  😉

Schweppes tonica e Hendrick’s Gin

Antonino Cannavacciuolo con Enzo, il Presidente degli Amici Gourmet

Cimeli di guerra… 😉

Sommelier e Maitre di Villa Crespi: Matteo Pastrello e Paolo Ciaramitaro

Qui con Sara Erbetta, addetta all’accoglienza

Un grande grazie!  Meeting straordinario!

Viaggiatore Gourmet

Partner della duecentoseiesima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Ristorante Hotel Villa Crespi
28016 Orta San Giulio (No)
Via G. Fava, 18
Tel. 0322.911902
Chiuso gennaio, febbraio, lunedì, martedì a mezzogiorno, anche martedì sera nei mesi di marzo, novembre e dicembre
E-mail: info@villacrespi.it
Sito internet:
www.villacrespi.it


Visualizzazione ingrandita della mappa

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.net/eventi/

Un ripasso… per chi non ha mai partecipato. Vengono organizzati (per PRANZO ore 13:00 di un giorno infrasettimanale) per un numero di partecipanti tendenzialmente mai superiore a 15 (per avere un unico tavolo reale e facilitare la conoscenza tra tutti i presenti). Si tratta di una mezza giornata APERTA ESCLUSIVAMENTE ai nostri lettori pi˘ fedeli che supportano concretamente il nostro progetto di Guida Gourmet indipendente, ovvero i TITOLARI della nostra CARD “Amici Gourmet”Sei un appassionato Gourmet??? E non sei ancora TITOLARE della nostra ESCLUSIVA Card Amici Gourmet??? Cosa Aspetti? Clicca QUI per informazioni, per poi entrare in un mondo di infinite coccole e attenzioni, con condizioni esclusive nei migliori ristoranti in Italia, per accedere a degustazioni esclusive nelle migliori Cantine e poter soggiornare a condizioni agevolate nelle migliori strutture di accoglienza (Hotel, Resort, Relais).

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

7 comments

Comments are closed.