Presso l’Hotel Principe di Savoia di Milano si è tenuto l’evento di celebrazione ufficiale dei Trent’anni dell’Associazione Le Soste e la presentazione del libro di ricette di alta cucina Grandi Ristoranti & Grandi Chef. Locali d’Eccellenza Cucina d’Autore edito da Giunti Editore.
Il gruppo Le Soste è nato nel 1982 in occasione del ritrovo a cena di alcuni ristoratori di alta qualità amici tra loro. I fondatori, riuniti da Gualtiero Marchesi, oltre al padrone di casa furono Antonio Santini del ristorante Dal Pescatore di Canneto sull’Oglio, Roberto Ferrari del ristorante Al Bersagliere di Goito, Gaetano Martini del ristorante Il Cigno di Mantova, Andreas Hallrigh del ristorante Andrea di Merano e Rinaldo Krcivoj dell’Antica Trattoria Boschetti di Tricesimo seguiti poi da Ezio Santini e da altri colleghi fino ad arrivare con l’uscita della prima guida al numero di 18. Il modello cui si ispiravano era rappresentato dalle grandi associazioni gastronomiche Traditions et Qualité e Relais Gourmands.
L’idea di fondo di questo primo nucleo di ristoratori era quella di incontrarsi periodicamente per scambiarsi idee e progetti sul tema dell’alta cucina italiana. In questo modo, avrebbero potuto rendere noti ai loro clienti quali fossero gli altri locali accomunati al loro dai medesimi ideali di cultura gastronomica, convivialità, accoglienza, cortesia e raffinatezza, elementi che essi considerano i cardini della loro professione.
Inizialmente, i 18 soci iniziali erano tutti italiani. Anno dopo anno, si è assistito a un crescendo esponenziale di ristoranti, in termini numerici, ma anche di nuove aree geografiche, in Italia e all’estero. Quest’anno la rosa dei ristoranti Le Soste conta 75 nomi così distribuiti:
62 in Italia
2 in Germania
1 in Lussemburgo
1 nel Principato di Monaco
6 in Svizzera
1 negli Stati Uniti
Il simbolo dell’Associazione è stato ideato da Emilio Tadini, pittore e scrittore, allora Presidente dell’Accademia di Brera. Richiama nella sua essenzialità una freccia a forma di S, simile all’insegna delle antiche stazioni di posta.
Fino al 1994, l’Associazione Le Soste si è avvalsa della consulenza editoriale e organizzativa di Antonio Piccinardi, allora direttore e curatore di numerose riviste del settore enogastronomico e docente presso l’Associazione Italiana Sommeliers.
Nel 1994 il gruppo si è costituito in associazione con atto notarile e il seguente oggetto sociale: “Le Soste è un’Associazione di ristoratori che come scopo si prefigge la valorizzazione e la diffusione nel mondo della cultura gastronomica italiana“.
L’anima delle Soste è evidenziata dalla Guida, pubblicata con cadenza biennale per offrire a tutti i buongustai un prezioso vademecum dei migliori ristoranti di alta cucina italiana.
La presentazione inizia con l’intervento del Presidente delle Soste Claudio Sadler del Ristorante Sadler
Costantino Cipolla, docente ordinario all’Università di Bologna e da sempre amico delle Soste
La parola passa al Vice Presidente Antonio Santini del Ristorante Dal Pescatore
Pubblico delle grandi occasioni…
In prima fila i due Presidenti ad honorem dell’Associazione: Gualtiero Marchesi ed Ezio Santin, pronti anche loro per l’intervento
Prende la parola il Maestro.
Che trittico!
… È la volta di Ezio Santin, ex patron dell’Antica Osteria del Ponte alla Cassinetta di Lugagnano, che da qualche mese ha passato il testimone a Fabio Barbaglini, l’allievo prediletto
Vengono proiettati alcuni scatti del volume presentato
Il presidente invita sul palco tutto il direttivo dell’Associazione Le Soste per omaggiare con una targa la carriera di Fausto Arrighi, che da Gennaio andrà in pensione, lasciando la Guida Michelin dopo 35 anni
Il consiglio direttivo delle Soste
Claudio Sadler
Presidente
Massimo Bottura, Antonio Santini
Vicepresidenti
Moreno Cedroni, Francesco Cerea, Gennaro Esposito, Lucio Pompili, Angelo Valazza
Consiglieri
Martin Dalsass
Rappresentante per l’estero
Gualtiero Marchesi ed Ezio Santin
Presidenti onorari
Ecco la consegna della targa…
VG con Natascia Santandrea del Ristorante La Tenda Rossa
Aperitivo
Trento Doc Giulio Ferrari Riserva del Fondatore 2001 Magnum – Cantine Ferrari
VG con Daniela Piscini, patron del Ristorante Miramonti L’altro, e Romeo Caraccio, patron del Ristorante Agata e Romeo
Giorgio Chiesa, patron dell’Antiche Contrade, con Emanuele Scarello, chef del Ristorante Agli Amici, che qualche settimana fa è stato insignito della seconda stella Michelin
Emanuele con lo chef Andrea Berton
Quartetto d’assi: Claudio Sadler, Andrea Berton, Francesco Cerea del Ristorante Da Vittorio e Matteo Lunelli, aministratore delegato delle Gruppo Lunelli
Brindisi con il Giulio Ferrari naturalmente
Jamón Ibérico de Bellota Admiración Blasquez by Longino & Cardenal
Davide Scabin del Ristorante Combal.Zero degusta lo Jamón Ibérico con Riccardo Uleri, patron di Longino & Cardenal
Ostriche Muirgen by Longino & Cardenal
La Mozzarella!
Sashimi di salmone marinato al lime, caviale rosso e olio extravergine Particella 34 Cru Pianogrillo by Longino & Cardenal
VG con Daniela Piscini e Philippe Léveillé del Miramonti L’altro
Giancarlo Perbellini del ristorante omonimo scherza con Massimiliano Mascia e Natale Marcattilii del Ristorante San Domenico
Lo chef Davide Scabin del Combal.Zero e il suo secondo Giuseppe Rambaldi con la giornalista Eleonora Cozzella
Ci spostiamo nella sala apparecchiata per la cena di gala
Con l’albero… ci sentiamo in clima Natalizio.
Mise en place
Il menù della serata
Partner
Pane
VG si complimenta (dopo essere stato il primo a darne notizia già a Settembre…) con il nuovo neo chef tristellato Enrico Crippa del ristorante Piazza Duomo
Mattia Vezzola, enologo della Cantina Bellavista, e alla sua sinistra Fausto Arrighi.
Viene a salutarci al tavolo Nadia Santini, grande chef e grande persona
Franciacorta Docg Vittorio Moretti 2004 – Bellavista
Ci spostiamo in cucina, dove lo chef Nino Di Costanzo sta dando gli ultimi ritocchi al suo piatto, sotto lo sguardo attento di Fabio Pisani, chef del Ristorante Il luogo di Aimo e Nadia
Gambero al mandarino con ricotta di bufala, biscotto di grano e semi tostati di passion fruit by Chef Nino Di Costanzo Ristorante Il Mosaico
Franciacorta Docg Cuvée Annamaria Clementi 2004 – Ca’ Del Bosco
Il prossimo piatto sarà invece curato dallo Chef Giancarlo Morelli
Gnocchetti di pane, ricotta di pecora e baccalà su crema delicata di topinambur e cipolla di Breme leggermente affumicata by Chef Giancarlo Morelli Osteria del Pomiroeu
Barolo Docg Bricco Rocche 2005 – Ceretto
Filippo Chiappini Dattilo, chef dell’Antica Osteria del Teatro, Claudio Sadler e Antonio Santini scherzano al tavolo con la giornalista Fiammetta Fadda e Gualtiero Marchesi
Due istituzioni della ristorazione della Versilia, come Romano Franceschini del Ristorante Romano e Lorenzo Viani del Ristorante Lorenzo di Forte dei Marmi al tavolo con Marco Tondi di Bellavista
Al tavolo con noi, oltre a Massimiliano Mascia e Natale Marcattilii del Ristorante San Domenico e Simonetta Cera del neobistellato Antica Osteria Cera, anche lo chef Pino Cuttaia, che accetta di farsi fare da due ritrattisti un ritratto e una caricatura…
Ecco il ritratto…
… e questa è la caricatura
Il tavolo del presidente
Stufato di bue di Carrù al mosto cotto di fichi con cecina e radicchi by Chef Alessandro Negrini e Fabio Pisani Ristorante Aimo e Nadia
Il backstage dalla preparazione del dessert
Battuto di merluzzo, melanzana e pomodorini al forno by Chef Anna Matscher Ristorante Zum Löwen
Veneto Passito Igt I Capitelli 2008 – Anselmi
Coccole finali
Chiusura con le grappe imperiali Quinessentia e Riserva 115th Anniversary Nonino
Un cadeau della Nonino per tutti gli ospiti
Gli uomini Longino&Cardenal: Simone Pilla, Daniele Chiesa, il Sig. Bragard e Achim Kreitner
La consegna del Premio Colombani al miglior giovane sommelier
Il premio viene assegnato da Ca’ del Bosco e Le Soste al miglior sommelier o alla persona che ha saputo valorizzare la cultura e la storia del vino.
Prende la parola Maurizio Zanella, patron di Ca’ del Bosco, che annuncia il nome del vincitore
Il vincitore è Manoel Beato, chef sommelier del Restaurante Fasano di San Paolo (Brasile)
Gualtiero Marchesi e Philippe Léveillé a colloquio
Tutti gli ospiti lasciano la loro firma per celebrare questa splendida serata… Il primo è Ezio Santin
Nadia Santini
Antonio Santini
Giuliano Pellegrini del Ristorante Lio Pellegrini di Bergamo
Giancarlo Perbellini
Emanuele Scarello
Un bell’abbraccio tra Enrico Crippa e Giancarlo Morelli
Targhe!
Claudio Sadler consegna la targa delle Soste ad Anna Matscher del Ristorante Zum Löwen
Musica live…
È Ezio Santin a inaugurare le danze
Morelli e il suo cappello Mattatori!
Grandissima prova canora di Karl Baumgartner del Ristorante Schöneck sulle note di Smoke on the water dei Deep Purple
A coadiuvarlo Giancarlo Morelli
E’ proprio tutto! Serata indimenticabile. Un grande grazie a tutti i protagonisti.
Viaggiatore Gourmet Media Partner
Hotel Principe di Savoia
20124 Milano
Piazza della Repubblica 17
E-mail: reservations.hps@dorchestercollection.com
Sito internet: www.hotelprincipedisavoia.com
Associazione Le Soste
20871 Vimercate (MB)
Via Duca degli Abruzzi n. 7/A
E-mail: info@lesoste.it
Sito internet: www.lesoste.it