Giovedì 18 Ottobre Ore 20.30 – Duca di Salaparuta Grandi Annate – Cena esclusiva Rist. Acanto @ G. H. Principe di Savoia – Milano

Iniziamo una serie di cene in collaborazione con la prestigiosa location milanese dell’Hotel Principe di Savoia. Una serie di serate a numero chiuso (max 15 partecipanti) alla scoperta delle migliori cantine e maison di eccellenza, che proporranno esclusivamente i millesimi più importanti dei loro migliori vini in abbinamento ai grandi piatti dell’ Executive Chef Fabrizio Cadei. Giovedì 18 ottobre alle 20.30 cena esclusiva al Ristorante Acanto del Principe di Savoia: le grandi annate (1997, 1985, 1974) del Duca di Salaparuta saranno accompagnate dai piatti dello chef Fabrizio Cadei. La protagonista dell’evento sarà la cantina Duca di Salaparuta, metteremo sotto i riflettori in un percorso anche didattico, il suo territorio, la sua storia, i suoi prodotti e la sua patron. Proprio in quest’ottica saranno i piatti dello chef al servizio dei vini e non il viceversa… Clicca QUI per proseguire nella lettura dell’articolo >>

Iniziamo una serie di cene in collaborazione con la prestigiosa location milanese dell’Hotel Principe di Savoia. Una serie di serate a numero chiuso (max 15 partecipanti) alla scoperta delle migliori cantine e maison di eccellenza, che proporranno esclusivamente i millesimi più importanti dei loro migliori vini in abbinamento ai grandi piatti dell’ Executive Chef Fabrizio Cadei.
Giovedì 18 ottobre alle 20.30 cena esclusiva al Ristorante Acanto del Principe di Savoia: le grandi annate (1997, 1985, 1974) del Duca di Salaparuta saranno accompagnate dai piatti dello chef Fabrizio Cadei.
La protagonista dell’evento sarà la cantina Duca di Salaparuta, metteremo sotto i riflettori in un percorso anche didattico, il suo territorio, la sua storia, i suoi prodotti e la sua patron. Proprio in quest’ottica saranno i piatti dello chef al servizio dei vini e non il viceversa…

Vi presentiamo in anteprima esclusiva, il menù speciale firmato dallo Chef Fabrizio Cadei

Tartare di ricciola, puntarelle, alici di Cetara e arance
Insolia Bianca di Valguarnera Sicilia Igp 2010
Carpaccio di vitello, crudités di porcini, mandorle e pistacchi tostati
Nawàri Sicilia Igp Pinot Nero 2008
Riso vialone nano di Grumolo delle Abbadesse, zucca e baccalà mantecato
Sicilia Igp Triskelè 2005 e 2004 Nero d’Avola e Merlot
Lombata di agnello Irlanda, in manto di olive taggiasche e crema di pastinaca
Nero d’Avola Sicilia Igp Duca Enrico 1997 in affiancamento a confronto millesimo il 1985!!!
Torta cremosa ai latticini con kumquat
Malvasia delle Lipari Passito Doc 2009
Caffè e cioccolato Gran Cru 87% e 105%
Aegusa Marsala Doc 1974

Location evento

Ristorante Acanto dell’Hotel Principe di Savoia
20124 Milano
Piazza della Repubblica 17
Sito internet: www.hotelprincipedisavoia.com

Per prenotazioni o informazioni, visti i posti limitati ad esaurimento, scrivete subito a
eventi@altissimoceto.com o telefonate allo +39.348.2911188


Archivio storico reportage sul Ristorante Acanto del Principe di Savoia:

-> Reportage del 11 luglio 2006
-> Reportage del 11 gennaio 2010
-> Reportage del 17 Aprile 2012

La location

I vini in degustazione

Insolia Bianca di Valguarnera Sicilia Igp – Duca di Salaparuta

Prodotto da uve Insolia coltivate ad alberello questo nobile bianco siciliano fermenta in legno di quercia ed evolve a stretto contatto con i suoi lieviti. Il lungo affinamento in bottiglia gli conferisce raffinatezza, aristocrazia e buona longevità. Di colore giallo dorato Bianca di Valguarnera, un vino curato nei minimi particolari, si distingue per il profumo intenso e complesso, ricco di sensazioni di frutti maturi arricchite da sentori di vaniglia e frutta secca.
Eccelle con salmone, tonno e pesce spada affumicati, piatti di funghi, pesci e crostacei nobili, formaggi a media stagionatura e carni bianche saporite. Temperatura di servizio 14° C.

Nawàri Sicilia Igp Pinot Nero – Duca di Salaparuta

Il Pinot Nero è un vitigno dal fascino sensuale che esige molto, la zona dell’Etna e in particolare la Tenuta di Vajasindi è l’unica in tutta la Sicilia a possedere le condizioni ideali per questo difficile vitigno. Nawàri è un Pinot Nero in purezza che esprime le peculiarità della terra da cui nasce e, per questo, costituisce un’esperienza unica; un vino di rara eleganza con una personalità forte e distintiva.
Indicato per piatti a base di carni rosse e per formaggi stagionati. Temperatura di servizio 17° – 18° C.

Sicilia Igp Triskelè – Nero d’Avola e Merlot – Duca di Salaparuta

Un raffinato accostamento di Nero d’Avola e Merlot, lungamente affinati in legno per dar vita a un rosso di grande personalità, un carattere deciso in un’armonica combinazione di colore, profumo e gusto. Frutto della terra della Tenuta di Suor Marchesa, la campagna siciliana più vera da secoli zona vocata per i vitigni a bacca nera.
Particolarmente indicato per piatti a base di carne rossa e per formaggi stagionati. Temperatura di servizio 16° – 18° C.

Nero d’Avola Sicilia Igp Duca Enrico – Duca di Salaparuta

Primo Nero d’Avola in purezza nella storia dei vini siciliani e prodotto per la prima volta nel 1984. L’idea di questo nobile vino nasce dal desiderio di produrre un grande rosso siciliano capace di affiancarsi alle più alte espressioni qualitative in campo enologico internazionale. Duca Enrico è un vino ricco di fascino, la sua evoluzione per 18 mesi in fusti di rovere gli fa acquisire complessità, stile e longevità, mentre l’affinamento in vetro per almeno un anno ne completa le doti organolettiche esaltandone il caratteristico bouquet dai sentori aristocratici.

Malvasia delle Lipari Passito Doc – Cantine Florio

Questo raro passito è figlio di uve Malvasia e Corinto Nero coltivate sul suolo vulcanico dell’Isola di Salina. Le uve appassite al sole su graticci di canne vengono poi vinificate. Segue la lenta fermentazione e maturazione in piccoli fusti di rovere. Come aperitivo 12° – 14° C. Per il dessert e da meditazione 16° – 18° C. Interessante l’abbinamento con formaggi erborinati a pasta molle e il fegato d’oca. Si accompagna bene con la pasticceria, i dolci al cioccolato e i gelati. Ottimo da meditazione.

Aegusa Marsala Doc – Cantine Florio

Una rara riserva di Marsala semisecco, denominata Aegusa (farfalla) da Vincenzo Florio in virtù dell’antico appellativo che i greci diedero all’isola di Favignana per la sua forma di farfalla, isola di proprietà dell’illustre famiglia. Era la migliore riserva di Marsala che i Florio amavano offrire ai loro ospiti più illustri a fine cena. Annate: 1941, 1952, 1964, 1974, 1989 e 1994.

Condizioni di partecipazione:

Ci vediamo direttamente al Ristorante dalle ore 20 per un aperitivo di benvenuto!

Ore 20:30 tutti a tavola e Piattoooooooo!

Quota per persona: 120€, all inclusive ovvero menù degustazione e servizio di abbinamento al calice.

NB I partecipanti che non sono già nostri associati verranno omaggiati con una nostra GREEN CARD (trial 90 gg)

Per prenotazioni o informazioni, visti i posti limitati a esaurimento, scrivete subito a

eventi@altissimoceto.com o Telefonate allo +39.348.2911188

Vi aspettiamo! Per conoscerci e approcciare insieme in un percorso anche “didattico” sui piatti e i grandi vini oggetto dell’evento esclusivo.

Qualche piatto dello chef Fabrizio Cadei:

“I sapori dell’orto” con verdure di stagione, sablé al cacao, stracchino di bufala e consommé di cipolla rossa

Tartare di branzino e gamberi rossi con cetriolo e specchio di spinaci novelli

Tortelli con stracciatella, basilico e olive taggiasche su gazpacho di pomodori datterini

Branzino in crosta di pomodori canditi, melanzane e crostone di ceci alle olive nere

Trilogia di vitello con carciofi e funghi Shiitake: filetto con tapenade di carciofi, animella alla milanese e crocchetta con funghi Shiitake

Spalla di maialino Mora Romagnola allo spiedo, insaporita con otto spezie e pepe di Sichuan, servita con millefoglie di patate e bouquet di verdure

Piccola spuma di yogurt con wasabi e fragole

Parfait al miele di lavanda con semi di pistacchio e sfoglie croccanti di melissa

Quota per Partecipante: 120€, all inclusive ovvero menù degustazione e servizio di abbinamento al calice.

Per prenotazioni o informazioni, visti i posti limitati ad esaurimento, scrivete subito a
eventi@altissimoceto.com o telefonate allo +39.348.2911188

Location Evento

Ristorante Acanto dell’Hotel Principe di Savoia
20124 Milano
Piazza della Repubblica 17
Sito internet: www.hotelprincipedisavoia.com

Sei un appassionato Gourmet? Un addetto ai lavori? Un nostro affezionato lettore? Non sei ancora titolare della Nostra Card esclusiva Viaggiatore Gourmet? Sostieni anche tu la nostra Guida Online Indipendente dedicata alle eccellenze, e in cambio ricevi coccole, privilegi e inviti per EVENTI ESCLUSIVI scopri come… QUI. Ti aspettiamo nel nostro Club!

Copyright 2006-2012

Vietata la riproduzione

anche parziale senza il consenso degli autori.

www.altissimoceto.net

e-mail: info@altissimoceto.com