Cartoline dal 230mo Meeting VG @ Il GrecAle – Novello (CN) – Chef Alessandro Neri, Patron Greta Garbo

Giornata all’insegna del buon umore e della buona cucina di pesce quella trascorsa in compagnia degli Amici Gourmet al GrecAle di Novello, dove siamo stati accolti con il giusto entusiasmo dallo chef Alessandro Neri e dalla patron Greta Garbo. Di seguito il racconto del nostro pranzo… Clicca QUI per proseguire nella lettura dell’articolo >>

Giornata all’insegna del buon umore e della buona cucina di pesce quella trascorsa in compagnia degli Amici Gourmet al GrecAle di Novello, dove siamo stati accolti con il giusto entusiasmo dallo chef Alessandro Neri e dalla patron Greta Garbo.

Archivio storico reportage:
-> Reportage del 12 settembre 2011
-> Meeting del 28 novembre 2011
-> Meeting del 1° dicembre 2012

Cartoline su Monforte d’Alba

Il tavolo Amici Gourmet

Dettaglio Centrotavola davvero originali

Mise en place

Pane

Tipologie del pane: alla paprika dolce; alle cipolle; alle noci; pane di Pomarico cotto a legna.

La patron Greta Garbo fa gli onori di casa con le bollicine d’aperitivo

Brut Spumante Metodo Classico Cuvée Angelo Tallarini – Tallarini

Prodotto dall’ottima azienda bergamasca Tallarini, è un brut che ai classici Chardonnay e Pinot Nero, affianca un’uguale parte di Pinot Bianco. È sostenuto da una buona acidità, con la quale è ideale cominciare l’avventura odierna.

Ostriche Fines de Clair

Frittura di alici e gamberetti grigi

Focaccia a lievitazione lenta con pomodoro Datterino, mozzarella di bufala, rucola, origano e olio extravergine a crudo

Greta con la nostra senatrice Lilly

Ci accomodiamo…

Valdobbiadene Docg Superiore di Cartizze Belcanto – Bellussi

Com’è noto Cartizze è il cru della Valdobbiadene da cui nascono i migliori esemplari del celebre spumante veneto. Il Belcanto è la linea top della cantina Bellussi e questo vino ne è un buon esempio.

Piattooo!

Scampi crudi con granita al lemon grass

Inizio all’insegna della materia prima, la cui freschezza è incentivata dalla granita al lemon grass: una scelta azzeccata in quanto i sentori citrici restano ben marcati, ma il gusto è più delicato, lasciando il giusto spazio allo scampo.

Crudo di tonno e arancia

In questa portata lo chef lascia ampio spazio all’espressività del pesce, lasciandolo accompagnare egregiamente solamente dalle note acide delle arance.

Cevice di tonno e gamberi su foglia di banano

Interpretazione davvero riuscita della classica preparazione sudamericana. In questo caso è presentata all’interno della foglia di banano, che accoglie: gamberi, avocado, pomodori verdi, coriandolo e succo di lime.

Champagne Brut – Pierrel

Uno champagne di grande carattere a base classica di Chardonnay e Pinot Nero e contraddistinto da un’ottima sapidità strutturale di fondo.

Ogni piatto è accompagnato dalla spiegazione dello chef

Langhe Bianco Doc 2009 – G.D. Vajra

Aldo Vaira ha dimostrato grande coraggio quando ha piantato nella terra del Barolo del Riesling Renano. Abbiamo ora nel bicchiere l’esito della sua scommessa e non c’è dubbio che l’abbia brillantemente vinta. Un Riesling importante, che sfoggia un gradevole bouquet floreale, ma soprattutto buona struttura e un’ottima prospettiva d’invecchiamento.

Bruschetta di pane cotto a legna con alici marinate e affumicate e bottarga di muggine

Bruschette sfiziosissime dove al pomodoro si aggiungono le ottime alici marinate, trainate nella loro vena marina da un’irresistibile spolverata di bottarga.

Fiano di Avellino Docg Alimata 2009 – Villa Raiano

Fiano molto valido prodotto da una giovane azienda irpina. Le uve vengono in parte dai comuni di Lapio, Candida, San Michele e Montefredane. La vinificazione è interamente in acciaio.

Polpo appena scolato, olio Biancolilla, cristalli di sale e panissa ligure croccante

Tentacolo cotto al meglio, tenerissimo e saporito, tanto che per completare il piatto basta un filo d’olio di cultivar siciliana Biancolilla, qualche cristallo di sale e qualche pezzettino di panissa a fare da sfondo.

Falerno del Massico Doc Caracci 2008 – Villa Matilde

Francesco Paolo Avallone negli anni ’70 iniziò le ricerche per portare in auge alcuni vitigni antichi, primi tra tutti il leggendario Falerno, che aveva dato vita a uno dei vini più quotati nelle Penisola duemila anni fa. I terreni sono quelli vulcanici del Massiccio in quella che era chiamata la Campania felix e l’uva utilizzata è un biotipo della Falanghina, chiamata appunto Falerna. Dopo la fermentazione in acciaio il vino affina per 5 mesi in barrique. Al naso e in bocca restituisce tutta la ricchezza del terroir, con note floreali e un frutto morbido e vellutato.

Arancini di riso cozze e patate su crema di piselli alla menta e maionese ai ricci di mare

Stupenda versione dell’arancino grazie allo squisito ripieno di cozze e patate, ma anche alle due salse complementari che lo accompagnano. La prima ai piselli e menta aiuta a sgrassare e alleggerire il piatto, mentre quella ai ricci riprende i sentori di mare.

Burrata d’Andria in crosta, acciuga del Cantabrico e pomodori confit

Una fantastica burrata arrangiata in modo sfizioso: la sfoglia croccante ne avviluppa le cremosità, mentre le gustose acciughe del Cantabrico ne bilanciano la dolcezza. Immancabili i pomodori e il basilico per concludere il tricolore.

Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc Classico Superiore San Michele 2009 – Bonci

Notevole espressione del Verdicchio, precisa e intensa, con piacevoli note floreali e una rinfrescante chiusura mandorlata.

Le orecchiette preparate dalla mamma dello chef… Una chicca che Alessandro ha voluto condividere con noi

Orecchiette con polpette di baccalà, ragù di peperoni dolci e finto formaggio

Le polpette di baccalà sono una chicca inaspettata che rende ancora più onore a queste orecchiette. Il sugo di peperoni dolci ammorbidisce al punto giusto la sapidità del piatto, rendendolo davvero appetitoso.

Carpaccio di dentice rosa al salmoriglio, tapenade di olive nere e patate soffici agli agrumi

Trionfano l’intensità e la finezza mediterranea su questo carpaccio. Dal gusto deciso della provenzale tapenade si passa attraverso una crociera di sapori a quello sicilianissimo del salmoriglio. Anche le patate entusiasmano sulla spinta stimolante degli agrumi.

Moscato d’Asti Docg 2011 G.D. Vajra

Un Moscato d’Asti molto fascinoso e dall’insolito carattere, con una robustezza che supera la media. Scommessa vincente, come tutte quelle dell’azienda Vajra.

Palermo – Novello coast to coast

Goduriosa brioche calda al cioccolato farcita con un memorabile gelato al Barolo chinato: il legame Langhe-Sicilia è così completato!

Piña Colada rivisitata

Gli ingredienti del celebre cocktail caraibico ci sono tutti e sono stati ripensati in questo convincente dessert: come base uno yogurt al cocco, al centro gelato all’ananas e intorno delle sfere di rum.

Coccole finali

Tipologie della piccola pasticceria: meringhe; amaretti; tarte tatin; baci di Cuneo al rum ricoperti di cioccolato fondente Valhrona.

Caffè

Caffè 100% Arabica Illy.

Le bottiglie che ci hanno accompagnato in questo meeting

Viaggiatore Gourmet

Partner della duecentotrentesima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Ristorante Il GrecAle
12060 Novello (CN)
Via Giordano, 8
Tel. 0173 731193
Chiuso il mercoledì
E-mail: info@ilgrecale.com
Sito internet:
www.ilgrecale.com


Visualizzazione ingrandita della mappa

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.net/eventi/

Un ripasso… per chi non ha mai partecipato. Vengono organizzati (per PRANZO ore 13:00 di un giorno infrasettimanale) per un numero di partecipanti tendenzialmente mai superiore a 15 (per avere un unico tavolo reale e facilitare la conoscenza tra tutti i presenti). Si tratta di una mezza giornata APERTA ESCLUSIVAMENTE ai nostri lettori più fedeli che supportano concretamente il nostro progetto di Guida Gourmet indipendente, ovvero i TITOLARI della nostra CARD “Amici Gourmet”Sei un appassionato Gourmet??? E non sei ancora TITOLARE della nostra ESCLUSIVA Card Amici Gourmet??? Cosa Aspetti? Clicca QUI per informazioni, per poi entrare in un mondo di infinite coccole e attenzioni, con condizioni esclusive nei migliori ristoranti in Italia, per accedere a degustazioni esclusive nelle migliori Cantine e poter soggiornare a condizioni agevolate nelle migliori strutture di accoglienza (Hotel, Resort, Relais).

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

2 comments

Comments are closed.