Cartoline dalla 136mo Meeting Amici Gourmet Ristorante Albergo Scola – Castelbianco (SV) – Chef Fausto Scola

È sempre un piacere tornare a far visita al ristorante della bella famiglia Scola, perché ogni incontro è una grande festa di sapori e di forti legami con uno splendido e meraviglioso territorio. Clicca QUI per proseguire nella lettura dell’articolo >>

È sempre un piacere tornare a far visita al ristorante della bella famiglia Scola, perché ogni incontro è una grande festa di sapori e di forti legami con uno splendido e meraviglioso territorio.

Archivio storico reportage:

-> Reportage del 15 maggio 2009
-> Reportage del 18 maggio 2011

Eccoci arrivati nella Valle Pennavaire

Lo splendido borgo Colletta di Castelbianco, annoverato tra i Borghi più Belli d’Italia

Arriviamo dagli Scola…

La cantina sorvegliata da un caravaggesco Bacco

Il tavolo Amici Gourmet

L’aperitivo con Gabriele Scola

Franciacorta Docg Brut Millesimato 2005 – Ca’ del Bosco

Uno dei millesimati più buoni per equilibrio e finezza. Realizzato con una selezione di Pinot nero, Chardonnay e Pinot Bianco da vigne trentennali con un periodo di sosta sui lieviti di 48 mesi, si impone subito in bocca. Prova effettiva della costanza qualitativa dell’azienda su ogni prodotto.

Aspic di caprino e ciliegie

Microcarciofini all’olio

Cimino di coniglio con cantarelli e timo

Tiramisù saporito

Prugnoli di primavera

Carpione di anguilla

Bugie salate e sardine

Pane

Tipologie di pane: di lievito naturale con segale e bianco di solo buratto; alle olive; 5 cereali; d’avena; con cipolla di Tropea e Barbera; focaccia al rosmarino e classica; grissini stirati e rubatà con sesamo.

Trento Doc Riserva Lunelli 2003 – Cantine Ferrari

Uno Chardonnay in purezza, proveniente dai vigneti intorno a Villa Margon. Il risultato nel bicchiere è imponente, frutto di un affinamento che si protrae fino agli otto anni sui lieviti. Corpo e complessità sono davvero eccezionali. Si tratta solo della seconda annata prodotta di questa riserva, ma il vino è già promosso subito a pienissimi voti.

Piattooo!

Tartare di manzo piemontese, porcini freschi e mosto di frantoio

Da sempre Piemonte e Liguria si aiutano a vicenda in cucina e questa tartare di fassone, completata dai porcini e legata dal mosto d’olio fresco, ne è una saporita testimonianza.

Brunoise di asparago d’Albenga con l’uovo Villa al padellino

La vicina Albenga è molto rinomata per la sua produzione orticola, tra cui spiccano in particolare i carciofi e gli asparagi. Questi ultimi sono di una particolare varietà dal colore violaceo, gustosissimi e oltretutto presidiati da Slow Food. In questa composta, appena rinforzata dall’uovo, ci viene dato modo di assaporarli al meglio.

Champagne Brut Cuvée Oressences – Pierrel

Uno champagne a base classica di Chardonnay e Pinot Nero, caratterizzato da uno speciale packaging dorato che prefigura la sua eleganza.

Pavesino di cialda con farcia di tartufo nero e i primi funghi del bosco

Anche qui possiamo apprezzare tutta la ricchezza di questa bella Valle, con un mix di primizie ipogee appena raccolte.

Langhe Doc Chardonnay Vigneto Morino 2008 – Beni di Batasiolo

Chardonnay strutturato e affinato in barrique proveniente dal cru Morino a La Morra, dove peraltro si trova la sede principale di questa grande azienda.

Il minestrone

Un piatto mitico un po’ in tutta la Riviera, in cui si mette in risalto la faccia dell’entroterra rispetto a quella più nota e spesso abusata del mare. Pura goduria di verdure e soprattutto estasi dell’olio, che qui riesce davvero a dare il massimo, non come ingrediente di contorno, ma come colonna portante.

Caserecci al ragù bianco di coniglio e timo

Altrettanto tradizionale è il coniglio, utilizzato qua per la produzione di un delicato ragù bianco per condire i caserecci. Semplice e gratificante.

Barolo Docg Boscareto 2003 – Beni di Batasiolo

Barolo imponente di stile tradizionale, proveniente dal cru Boscareto in Serralunga d’Alba. Il calore dell’annata accentua ancora di più la sua vigoria. Bell’impatto sulla beccaccia.

Risotto mantecato con fondo di beccacce del bosco e il loro petto

Piatto più energico dei precedenti, ma sempre molto fine nel gusto con il sapore della beccaccia netto e mai eccessivo.

Venezia Giulia Igt Confini 2008 – Lis Neris

Il Confini è una delle riserve più prestigiose di questa celebre realtà friulana. Un uvaggio bilanciato di Gewürztraminer e Pinot Grigio, in cui trova spazio una dose minore di Riesling. Le uve provengono dai suoli calcarei del comune di San Lorenzo, vicino alla Slovenia e l’affinamento di undici mesi avviene in tonneaux. Un vino che riesce a coniugare come pochi una struttura imperiosa a una potente carica aromatica.

Suprema di gallina Bianca di Saluzzo al fieno di lupinella con cipollotti di Tropea in agrodolce

Ecco che ritorna il Piemonte, con uno delle varietà di gallina più prelibate che ci siano, la Bianca di Saluzzo, servita quasi in purezza con il profumo erbaceo della lupinella e l’eventuale apporto defaticante dei cipollotti.

Barolo Docg Riserva Preve 2004 – Gagliardo

Un Barolo molto seducente in cui il tannino è poco aggressivo e ben levigato, sia dall’affinamento in barrique che dall’invecchiamento di sette anni, che comincia a dare i suoi frutti. Le uve di Nebbiolo vengono da due cru situati a Serralunga e Monforte d’Alba.

Cinta senese e cinta senese

Maialino da latte in triplice proposta, quanto mai esaustiva su questa pregiata razza suina. Abbiamo la schiena cotta a bassa temperatura e profumata con finocchietto, la pancetta croccante e infine la soppressata di guanciale.

Fragoline e fiori di acacia

Altro che sorbetto, dopo i secondi vogliamo sempre questo!  😉

Moscato d’Asti Docg 2010 G.D. Vajra

Un Moscato d’Asti molto fascinoso e dall’insolito carattere, con una robustezza che supera la media. Scommessa vincente, come tutte quelle dell’azienda Vajra.

Infinita dolcezza al caffè con meringa e cuore di cioccolato

Suadente tortino farcito con i sapori da fine pasto per eccellenza: caffè e cioccolato, quest’ultimo in versione gianduja di un artista torinese del cioccolato come Guido Gobino.

Latte, uova, zucchero e vaniglia sottozero

Tutti gli ingredienti base per un dolce goloso, combinati in una suadente e rinfrescante crema.

Caffè e coccole finali

Caffè 100% Arabica Illy.

Piccola pasticceria, ma soprattutto le fantastiche ciliegie di Castelbianco!

Partner della centotrentaseiesima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Ristorante Albergo Scola
Castelbianco (SV)
Via Pennavaire, 166
Tel.  0182.77015/6 – Cell. 335.5919085
Chiuso: martedì sera e mercoledì
E-mail: info@scolarist.it
Sito internet:
www.scolarist.it


Visualizzazione ingrandita della mappa

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.net/eventi/

Un ripasso… per chi non ha mai partecipato. Vengono organizzati (per PRANZO ore 13:00 di un giorno infrasettimanale) per un numero di partecipanti tendenzialmente mai superiore a 15 (per avere un unico tavolo reale e facilitare la conoscenza tra tutti i presenti). Si tratta di una mezza giornata APERTA ESCLUSIVAMENTE ai nostri lettori più fedeli che supportano concretamente il nostro progetto di Guida Gourmet indipendente, ovvero i TITOLARI della nostra CARD “Amici Gourmet”Sei un appassionato Gourmet??? E non sei ancora TITOLARE della nostra ESCLUSIVA Card Amici Gourmet??? Cosa Aspetti? Clicca QUI per informazioni, per poi entrare in un mondo di infinite coccole e attenzioni, con condizioni esclusive nei migliori ristoranti in Italia, per accedere a degustazioni esclusive nelle migliori Cantine e poter soggiornare a condizioni agevolate nelle migliori strutture di accoglienza (Hotel, Resort, Relais).

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

4 comments

Comments are closed.