Trattoria Bar Bibo – Firenzuola (FI) – Patron Alessandro Cianti

Tappa imprescindibile sulla dorsale (tratta A1) Bologna-Firenze, una delle migliori soste gastronomiche di sempre… Grande Alessandro grazie di esistere! Clicca QUI per proseguire nella lettura dell’articolo >>

Tappa imprescindibile sulla dorsale (tratta A1)  Bologna-Firenze, una delle migliori soste gastronomiche di sempre… Grande Alessandro grazie di esistere!

Archivio storico reportage:
-> Reportage del 28 Giugno 2009

Il borsino delle guide cartacee 2012…
Michelin non segnala
Espresso non segnala
Gambero Rosso non segnala

L’ingresso

La sala

Menù

Antipasti

Assaggio misto di salumi toscani, crostini toscani e formaggio fresco
€ 10,00
Assaggio di tre formaggi con miele
€ 7,00
Panzanella
€ 5,00

Primi piatti

Tortelli di patate al ragù
€ 8,00
Tortelli di verdura burro e salvia
€ 8,00
Gnudi
€ 8,00
Tagliatelle
€ 8,00
Tagliatelle di farro con verdure di stagione
€ 8,00

In stagione

Ribollita
€ 8,00
Pappa al pomodoro
€ 7,00

Secondi

Fiorentina di:
Bovino di Chianina
€ 43,00 al Kg
Scottona di Chianina
€ 55,00 al Kg
Bestie locali
€ 38,00 al kg

Filetti di Chianina
€ 20,00 al pezzo
Coppa di maiale iberico
€ 45,00 al Kg
Bistecca di Cinta Senese
€ 40,00 al Kg
Scalmerita di Cinta Senese
€ 40,00 al Kg
Assaggio di formaggi locali
€ 10,00

Non sempre:
Fegatello di maiale in rete
€ 9,00
Stracotto
€ 9,00
Maialino di latte spagnolo
€ 38,00 al kg

Contorni

Patate al forno
€ 3,00
Verdure di stagione saltate
€ 3,00
Radicchi di campo
€ 3,00

Dolci

Torte

Torta al formaggio
€ 4,00
Torta al cioccolato
€ 4,00
Crostata
€ 3,00
Tronchetto crema e cioccolato
€ 3,00
I nostri cantucci
€ 3,00

Dolci al cucchiaio

Crem caramel
€ 4,00
Mousse al caffè
€ 4,00

In stagione…

Torta di frutta
€ 3,00

Coperto e acqua
€ 2,00

Pane

Tipologie del pane: rigorosamente toscano.

Olio Extra Vergine Particella 34 Cru – Pianogrillo

Il nome di quest’olio indica proprio la particella catastale del cru con cui è prodotto, nel comune di Chiaramonte Gulfi del ragusano. 100% Tonda Iblea, allevata in regime di agricoltura biologica.

Sale Maldon

Igt Toscana Altrovino 2008 – Duemani

Anche sui vini Alessandro fa scelte oculate, selezionando oltre agli immancabili classici una serie di prodotti ricercati sotto tutti i punti di vista. Questo vino è un uvaggio supertuscan metà Cabernet Franc e metà Merlot, coltivati con tanto di certificazione biodinamica nel comune di Riparbella in provincia di Pisa. L’affinamento è solo in cemento e propizia un carattere rampante molto piacevole.

Assaggio misto di salumi

Tipologie degli affettati: la classica finocchiona; jamón ibérico de bellota e paleta Joselito.

La tartare con carciofi freschi

I carciofi erano semplicemente “da urlo”.

Burrata e acciughe

Le acciughe sono del Mar Cantabrico, una varietà particolarmente grassa e gustosa.

Vacherin Mont-d’Or

Celeberrimo formaggio prodotto al confine tra Svizzera e Francia, a pasta molle e affinato in scatole di abete. Se di suo è già un’irresistibile chicca, con del brandy di prim’ordine sopra diventa qualcosa di trascendentale.

Brandy 19 Anni Pieno Grado – Villa Zarri

Brandy distillato in massima parte con vino Trebbiano da questa splendida azienda del bolognese. Ha fatto un affinamento di 19 anni in botti di rovere ed è frutto della vendemmia 1987. La menzione pieno grado, forse più nota come full proof, indica che non c’è stato taglio con acqua e di conseguenza la gradazione alcolica, così come la struttura, si mantiene su toni decisamente intensi, in questo caso di 59,2°.

Gnudi con burro e salvia

Gli gnudi sono un piatto tradizionale toscano il cui nome è dovuto al fatto di essere visti come dei ravioli nudi, senza sfoglia. Nel piatto infatti abbiamo solo il ripieno di magro, in foggia di malfatto.

Bolgheri Superiore Doc Campo al Fico 2007 – I Luoghi

Non cambiamo tipologia di vino e passiamo a un supertuscan classico di Bolgheri, prodotto da un’azienda giovane e con buoni presupposti per il futuro. Il Campo al Fico è un Cabernet Sauvignon all’80% con la restante parte di Cabernet Franc. L’affinamento avviene in barrique per venti mesi e il vino esprime tutta l’eleganza che contraddistingue questa denominazione.

Tortelli di patate al ragù bianco di manzo

Stavolta a questi tortelli di patata mettiamo il vestito e li rinforziamo con un bel ragù bianco di manzo, preparato dunque senza pomodoro e con vino bianco a sfumare.

Il tappo è buono

Bolgheri Doc Sassicaia 1997Tenuta San Guido

Ne abbiamo già bevuti due e ora chiudiamo giustamente con il patriarca dei supertuscan, l’unico e inimitabile Sassicaia, che con la sua nascita nel 1968 ha aperto la strada al successo di questi grandi vini. Uvaggio arcinoto di Cabernet Sauvignon 85% e Cabernet Franc 15%, affinati in barrique per due anni. L’annata 1997, pur senza essere al livello della mitica 1985, è stata una delle migliori ed è ancora presto per gustare appieno tutta la sua grandezza. Per ora ci regala in ogni caso grandi emozioni, contraddistinte da una sapidità del tutto particolare.

Alessandro ci mostra con soddisfazione le nostre succulente bistecche

Due Kaiser e una locale con frollatura “special

Ciccia!

Ad affiancare la classica scottona di Chianina c’è quella Bavarese, dell’esclusiva selezione Kaiserin, che riguarda solo i tagli più pregiati, frollati poi per tre settimane. La cottura perfetta realizzata da Alessandro ci consente di poter apprezzare nel modo migliore i pregi di queste due splendide varietà.

Oltre il fondoscala dei [20/20]

Succulenza a tutto gusto!

Selezione di whisky – Samaroli

I whisky: Bowmore 1975; Glenfiddich 1979; Glenburgie 1980; Clynelish 1995; Glen Grant 1985.

Cucina

Ineccepibile.

Servizio

Inarrivabile.

Accoglienza

Meglio che a casa.

Conclusioni

Quando si dice il locale che vale il viaggio.

Valutazioni: [* * * * *]

Cucina – Servizio – Location – Cantina – Coccole

Altissimo Ceto per Alessandro Cianti!

Viaggiatore Gourmet

Trattoria Bar Bibo di Alessandro Cianti
50033 Firenzuola (FI)
Via Traversa, 454
Tel. 055.815231


Visualizzazione ingrandita della mappa